<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una curiosità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una curiosità

Credo che come criterio venga usato un mix tra l'interesse effettivo e quello presunto del grande pubblico verso un modello.
Quindi, le utilitarie, le piccole e le vetture medie di solito vengono provate perchè segmenti molto "popolari". Vengono poi provate anche superberline e supersportive xchè sebbne cn volumi di vendita irrisori, soddisfano l'immaginario collettivo del pubblico (in pratica, i sogni).
Qllo che talvolta mi lascia xplesso è proprio la scelta delle motorizzazioni provate, nn sempre condivisibile; purtroppo però, sfogliando riviste di auto diverse, si scopre amaramente che vengono provate le stesse motorizzazioni!!!!
Provare per credere.
Qndo ero interessato all'acquisto di una MB Classe A 150, invano ne ho cercato la prova; tutte, ma dico TUTTE le riviste hanno provato di tale auto la 200 cdi, qlcuno la 180 cdi e.. udite udite MOLTE la 200 benzina :shock:!!!! Credo che in Italia ne abbiano vendute 7 o 8, cn tale motorizzazione.
Nn erano di certo ipotizzabili vendite da capogiro di tale motore, ma evidentemente come già detto in altri post sono le Case a proporre/imporre motori e allestimenti.
Peccato, questo è un limite alla limpidezza dei test, nn solo di 4R ma in generale.
 
stefano_68 ha scritto:
purtroppo però, sfogliando riviste di auto diverse, si scopre amaramente che vengono provate le stesse motorizzazioni!!!!

credo che molto spesso si tratti anche degli stessi esemplari.
dipende dalla "disponibilità" anche economica che le Case e gli importatori lasciano ai loro uffici stampa.

stefano_68 ha scritto:
tutte, ma dico TUTTE le riviste hanno provato di tale auto la 200 cdi, qlcuno la 180 cdi e.. udite udite MOLTE la 200 benzina :shock:!!!! Credo che in Italia ne abbiano vendute 7 o 8, cn tale motorizzazione.
Nn erano di certo ipotizzabili vendite da capogiro di tale motore, ma evidentemente come già detto in altri post sono le Case a proporre/imporre motori e allestimenti.
Peccato, questo è un limite alla limpidezza dei test, nn solo di 4R ma in generale.
alla limpidezza direi di no; più che altro è un limite alla valenza indicativa per il compratore medio potenziale
probabilmente i bilanci di 4R erano diversi (in tutti i sensi, anche come numero e varietà di voci di investimento / spesa) ai tempi antichi, quando qualche auto per le prove veniva acquistata dall'editore.
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
tutte, ma dico TUTTE le riviste hanno provato di tale auto la 200 cdi, qlcuno la 180 cdi e.. udite udite MOLTE la 200 benzina :shock:!!!! Credo che in Italia ne abbiano vendute 7 o 8, cn tale motorizzazione.
Nn erano di certo ipotizzabili vendite da capogiro di tale motore, ma evidentemente come già detto in altri post sono le Case a proporre/imporre motori e allestimenti.
Peccato, questo è un limite alla limpidezza dei test, nn solo di 4R ma in generale.
più che altro è un limite alla valenza indicativa per il compratore medio potenziale
probabilmente i bilanci di 4R erano diversi (in tutti i sensi, anche come numero e varietà di voci di investimento / spesa) ai tempi antichi, quando qualche auto per le prove veniva acquistata dall'editore.

Il limite in effetti c'è eccome, dato che se si prova una vettura con un certo motore se ne traggono delle conclusioni e delle valutazioni che sono intrinsecamente legate a quel motore su quella versione. Il lettore medio invece tende a generalizzare quanto affermato nei giudizi di 4R (o di altre riviste) portandosi a casa una "certezza" che non esiste. Le case automobilistiche propongono (impongono) certe versioni al fine di ottenere il miglior punteggio possibile, questo è ovvio.

A influenzare le scelte delle varie editorie, e le opinioni dei consumatori poco esperti, alla fine sono sempre le case automobilistiche, non c'è da scandalizzarsi basta esserne consapevoli.
Come si fa a pensare che tra una rivista specializzata e il mercato specializzato di cui si occupa non esista un coinvolgimernto che non sia diretto anche e sopratutto nel settore delle vendite; e come sempre chi "comanda" è la parte economicamente più forte. Ripeto che secondo me non c'è motivo di scandalizzarsi, io acquisto 4R e lo leggo con interesse, ma acquisto anche altre riviste, a volte leggo anche con interesse Novella 2000 che acquista mia suocera, altre volte guardo invece la TV e occasionalmente vedo Rete 4, mica pretendo di conoscere la verità imparziale ascoltando Emilio Fede. Ne sono consapevole.
 
Back
Alto