<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una &#34; bufala &#34; nelle mozzarelle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una &#34; bufala &#34; nelle mozzarelle

Thefrog ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Povera Campania. E' stato scoperto che nelle mitiche mozzarelle a base di latte di bufala viene aggiunta pure acqua; il fenomeno deve essere grave in quanto il ministro Zaia ha detto che seguira' gli sviluppi del caso in prima persona. Ma perche' vogliamo farci del male sempre e comunque? Ciao
P.S. The frog , tu che sei in loco se hai notizie piu' dettagliate.....

Io ne so quanto voi.
Pero' facendosi due conti: la mozzarella di bufala non si fa MAI integralmente con il latte di bufala, perche questo e' troppo grasso e alla fine disgusterebb pure. La mozzarella di bufala (di inverno) si fa con un 15%-20% di latte di bufala. Ora se pensate che d'estate nelle zone costiere tipo Castelvolturno la popolazione triplica e le bufale sono sempre le stesse se riuscite a raggiungere un 5%-7% di latte di bufala nelle mozzarelle che vi vendono e' gia' fin troppo. Questa storia l'ho saputa dagli stessi allevatori del luogo.

Regards,
The frog

Il che dice tutto sull'onestà di molti tuoi conterranei..... Ti riporto una parte del disciplinare di produzione della mozzarella di bufala campana DOP:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 maggio 1993.
Riconoscimento della denominazione il: origine del formaggio
«Mozzarella di bufala campana».

Art. 3.
1. La «Mozzarella di bufala campana» è prodotta esclusivamente
con latte di bufala intero,
proveniente da bufale allevate nella zona
di cui all'art. 2 e ottenuta nel rispetto di apposite prescrizioni relative
all'allevamento e al processo tecnologico, in quanto rispondenti allo
standard produttivo seguente:
A) Gli allevamenti bufalini dai quali deriva il latte devono essere
strutturati secondo gli usi locali con animali originari della zona dì
Tazza mediterranea, che devono risultare iscritti all'apposita anagrafe.
B) Il latte deve essere consegnato al caseificio entro la sedicesima
ora dalla mungitura, possedere titolo in ,grasso minimo del 7% e
essere opportunamente filtrato e riscaldato ad una temperatura variante
da 33°C a 36°C
 
Ma e' assurdo. Io ho provato la mozzarella integralmente di bufala e a parte che e' giallognola, e pure grassissima da essere disgustosa!

Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

Insomma qui la vera bufala e' la legge stupida e sopratutto ignorante che hai citato.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma e' assurdo. Io ho provato la mozzarella integralmente di bufala e a parte che e' giallognola, e pure grassissima da essere disgustosa!

Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

Insomma qui la vera bufala e' la legge stupida e sopratutto ignorante che hai citato.

Regards,
The frog

Questo dice Wiki:
Un decreto del Ministero dell'Agricoltura italiano (21 luglio 1998 ) vieta l'utilizzo della locuzione "mozzarella di bufala" (anche senza la dicitura aggiuntiva "campana") per i formaggi a pasta filata derivati da solo latte di bufala che però non siano soggetti al disciplinare della DOP, ai quali è consentito indicare esclusivamente ? anche nello stesso campo visivo ? la denominazione di vendita "mozzarella" unitamente alla specificazione "di latte di bufala" a condizione che i singoli termini "mozzarella" e "latte di bufala" vengano riportati in caratteri di uguale dimensione e che tra il termine "mozzarella" e la successiva specificazione "di latte di bufala" compaia l'indicazione di un nome di fantasia o del nome, o ragione sociale, o marchio depositato del fabbricante.

Questo anche se il prodotto è realizzato solo con latte di bufala intero, senza aggiunta di latte di altri animali, ancorché il latte provenga dai comuni di cui al DPCM 10/05/1993.

V'è differenza, dunque, tra mozzarella di bufala e mozzarella da latte di bufala.

È configurabile il reato di frode nell'esercizio del commercio qualora venga consegnata all'acquirente mozzarella qualificata come "bufala campana d.o.p.", la quale sia stata prodotta, anche se solo in parte, con latte bufalino surgelato anziché fresco, dovendosi ritenere obbligatorio, per il detto tipo di alimento, l'impiego esclusivo di latte fresco, come è dato desumere dal disposto, di cui all'art.3 del relativo disciplinare di produzione approvato con il citato d.p.c.m. del 1993, nella parte in cui stabilisce che "il latte deve essere consegnato al caseificio entro la sedicesima ora dalla mungitura".

Come vedi già usare latte di bufala refrigerato o proveniente da un'area geografica diversa da quella indicata nel disciplinare è frode alimentare. Pensa te usare latte vaccino......
 
Thefrog ha scritto:
Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

dev'essere nello stesso "codice delle tradizioni" dove c'è scritto che col rosso si passa, il bollo non si paga, i posacenere si svuotano sul marciapiede, le cinture non si allacciano e le fatture le fanno solo i fessi.

(secondo l'associazione produttori, non secondo gli schuetzen tirolesi, la "Mozzarella di Bufala è un formaggio a pasta filata, molle, crudo con un particolare bouquet, ottenuto esclusivamente con latte intero di Bufala, da consumarsi subito o entro 2-3 giorni").
il disciplinare viene approvato dal ministero ma viene proposto dai produttori;
 
Thefrog ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Povera Campania. E' stato scoperto che nelle mitiche mozzarelle a base di latte di bufala viene aggiunta pure acqua; il fenomeno deve essere grave in quanto il ministro Zaia ha detto che seguira' gli sviluppi del caso in prima persona. Ma perche' vogliamo farci del male sempre e comunque? Ciao
P.S. The frog , tu che sei in loco se hai notizie piu' dettagliate.....

Io ne so quanto voi.
Pero' facendosi due conti: la mozzarella di bufala non si fa MAI integralmente con il latte di bufala, perche questo e' troppo grasso e alla fine disgusterebb pure. La mozzarella di bufala (di inverno) si fa con un 15%-20% di latte di bufala. Ora se pensate che d'estate nelle zone costiere tipo Castelvolturno la popolazione triplica e le bufale sono sempre le stesse se riuscite a raggiungere un 5%-7% di latte di bufala nelle mozzarelle che vi vendono e' gia' fin troppo. Questa storia l'ho saputa dagli stessi allevatori del luogo.

Regards,
The frog
Mi sa che gli allevatori da te conosciuti sarebbero capaci di vendere il Colosseo a qualche turista.... come un campano assai famoso....
 
migliazziblu ha scritto:
Povera Campania. E' stato scoperto che nelle mitiche mozzarelle a base di latte di bufala viene aggiunta pure acqua; il fenomeno deve essere grave in quanto il ministro Zaia ha detto che seguira' gli sviluppi del caso in prima persona. Ma perche' vogliamo farci del male sempre e comunque? Ciao
P.S. The frog , tu che sei in loco se hai notizie piu' dettagliate.....

Non conosco bene i termini della faccenda, ma da abitante in prov. NA e amante della mozzarella (Anche se non la consumo spessissimo), voglio solo dirvi che, persistendo sicuramente lo stato di frode nel caso di introduzione anche dell'acqua nel confezionamento del noto prodotto, lo stesso non si può dire nei confronti dell'adozione di una percentuale più o meno elevata di latte vaccino.
Indipendentemente dalle eventuali leggi in materia, Vi assicuro che una mozzarella fatta solo con latte di bufala, ancorchè introvabile, sarebbe di fatto incommestibile, per il sapore troppo intenso e la percentuale eccessiva di grassi saturi.
Solo x chiarezza (magari sarà stato già scritto in altri post, che non ho il tempo di leggere...); saluti a tutti
 
procida ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Povera Campania. E' stato scoperto che nelle mitiche mozzarelle a base di latte di bufala viene aggiunta pure acqua; il fenomeno deve essere grave in quanto il ministro Zaia ha detto che seguira' gli sviluppi del caso in prima persona. Ma perche' vogliamo farci del male sempre e comunque? Ciao
P.S. The frog , tu che sei in loco se hai notizie piu' dettagliate.....

Non conosco bene i termini della faccenda, ma da abitante in prov. NA e amante della mozzarella (Anche se non la consumo spessissimo), voglio solo dirvi che, persistendo sicuramente lo stato di frode nel caso di introduzione anche dell'acqua nel confezionamento del noto prodotto, lo stesso non si può dire nei confronti dell'adozione di una percentuale più o meno elevata di latte vaccino.
Indipendentemente dalle eventuali leggi in materia, Vi assicuro che una mozzarella fatta solo con latte di bufala, ancorchè introvabile, sarebbe di fatto incommestibile, per il sapore troppo intenso e la percentuale eccessiva di grassi saturi.
Solo x chiarezza (magari sarà stato già scritto in altri post, che non ho il tempo di leggere...); saluti a tutti

Quella si chiama "mozzarella di bufala e vacca", e si fa con latte misto (20-60% di latte di bufala). La mozzarella di bufala campana DOP è fatta con solo latte intero di bufala con minimo il 7,2% di grasso. Questo dice il disciplinare, se no è frode alimentare.
 
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

dev'essere nello stesso "codice delle tradizioni" dove c'è scritto che col rosso si passa, il bollo non si paga, i posacenere si svuotano sul marciapiede, le cinture non si allacciano e le fatture le fanno solo i fessi.

(secondo l'associazione produttori, non secondo gli schuetzen tirolesi, la "Mozzarella di Bufala è un formaggio a pasta filata, molle, crudo con un particolare bouquet, ottenuto esclusivamente con latte intero di Bufala, da consumarsi subito o entro 2-3 giorni").
il disciplinare viene approvato dal ministero ma viene proposto dai produttori;

Intendiamoci, l'aggiunta di latte vaccino è lecita. Solo che va dichiarata, ed è questo che i produttori spesso "dimenticano". Purtroppo a quanto pare il nostro simpatico anfibio non riesce a farsi una ragione del fatto che nella sua regione la tendenza a metterlo nel barabaus al prossimo è più diffusa che altrove.....
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

dev'essere nello stesso "codice delle tradizioni" dove c'è scritto che col rosso si passa, il bollo non si paga, i posacenere si svuotano sul marciapiede, le cinture non si allacciano e le fatture le fanno solo i fessi.

(secondo l'associazione produttori, non secondo gli schuetzen tirolesi, la "Mozzarella di Bufala è un formaggio a pasta filata, molle, crudo con un particolare bouquet, ottenuto esclusivamente con latte intero di Bufala, da consumarsi subito o entro 2-3 giorni").
il disciplinare viene approvato dal ministero ma viene proposto dai produttori;

Intendiamoci, l'aggiunta di latte vaccino è lecita. Solo che va dichiarata, ed è questo che i produttori spesso "dimenticano". Purtroppo a quanto pare il nostro simpatico anfibio non riesce a farsi una ragione del fatto che nella sua regione la tendenza a metterlo nel barabaus al prossimo è più diffusa che altrove.....

Hanno appena mandato in onda il servizio alle Iene.

Figura di merda come sempre per Caserta et similia.

Al dilà di tutto, Zaia mi è sembrato interessato a far chiarezza sulla faccenda.

Speriamo non si tratti del solito politico-fuffa all'italiana e che indaghi veramente fino in fondo "senza guardare in faccia a nessuno" (parole sue testuali).

Speriamo.
;)
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non si puo' fare cosi' la mozzarella di bufala! E' per tradizione che il latte di bufala sia il 20% del totale!

dev'essere nello stesso "codice delle tradizioni" dove c'è scritto che col rosso si passa, il bollo non si paga, i posacenere si svuotano sul marciapiede, le cinture non si allacciano e le fatture le fanno solo i fessi.

(secondo l'associazione produttori, non secondo gli schuetzen tirolesi, la "Mozzarella di Bufala è un formaggio a pasta filata, molle, crudo con un particolare bouquet, ottenuto esclusivamente con latte intero di Bufala, da consumarsi subito o entro 2-3 giorni").
il disciplinare viene approvato dal ministero ma viene proposto dai produttori;

Intendiamoci, l'aggiunta di latte vaccino è lecita. Solo che va dichiarata, ed è questo che i produttori spesso "dimenticano". Purtroppo a quanto pare il nostro simpatico anfibio non riesce a farsi una ragione del fatto che nella sua regione la tendenza a metterlo nel barabaus al prossimo è più diffusa che altrove.....

Hanno appena mandato in onda il servizio alle Iene.

Figura di merda come sempre per Caserta et similia.

Al dilà di tutto, Zaia mi è sembrato interessato a far chiarezza sulla faccenda.

Speriamo non si tratti del solito politico-fuffa all'italiana e che indaghi veramente fino in fondo "senza guardare in faccia a nessuno" (parole sue testuali).

Speriamo.
;)

Se in questo governo c'è un ministro con la M maiuscola, quello è Zaia. E non c'entra la parte politica, ma solo il fatto che sa di cosa si occupa....
 
Ma soprattutto non deborda, cosa assai rara dalle nostre parti. Fa il ministro dell' agricoltura e basta, il ruolo per cui e' stato investito. Bravo. Ciao
 
Ripeto io ho provato a mangiare la mozzarella integrale di bufala e non mi e' piaciuta affatto. E' troppo grassa. E mi fa specie che si tirino in ballo le ]"associazioni tirolesi" per parlare di mozzarella di bufala. Per quanto mi riguarda la mozzarella di bufala rimane quella con il 20% di latte di bufala.

Regards,
The frog
 
migliazziblu ha scritto:
Ma soprattutto non deborda, cosa assai rara dalle nostre parti. Fa il ministro dell' agricoltura e basta, il ruolo per cui e' stato investito. Bravo. Ciao

Deborda deborda....
Mi ricordo ancora le "sparate" sul bevete e guidate che non c'è problema...
Per lui che la multa non gli tocca... ;)
 
Thefrog ha scritto:
Ripeto io ho provato a mangiare la mozzarella integrale di bufala e non mi e' piaciuta affatto. E' troppo grassa. E mi fa specie che si tirino in ballo le ]"associazioni tirolesi" per parlare di mozzarella di bufala. Per quanto mi riguarda la mozzarella di bufala rimane quella con il 20% di latte di bufala.

Regards,
The frog

Che non ti piace è un altro discorso. Anche a me non piace l'olio extravergine d'oliva dal sapore particolarmente forte, ma sono gusti miei e l'olio extravergine rimane quello. Se preferisci la mozzarella "mista" non c'è problema, ma se te la vendono per "mozzarella di bufala dop" te lo mettono sotto la coda....
 
silverrain ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Ma soprattutto non deborda, cosa assai rara dalle nostre parti. Fa il ministro dell' agricoltura e basta, il ruolo per cui e' stato investito. Bravo. Ciao

Deborda deborda....
Mi ricordo ancora le "sparate" sul bevete e guidate che non c'è problema...
Per lui che la multa non gli tocca... ;)

Come no! da vicegovernatore del Veneto l'hanno beccato sulla A27 a 193 km/h e gli hanno ritirato la patente.... E quella del bicchiere di vino al ristorante non era una "sparata", ma un discorso più che serio. Ma andiamo OT nell'OT
 
Back
Alto