<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un vecchio post ... come rintracciarlo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un vecchio post ... come rintracciarlo?

Talvolta si fà fatica a capire il motivo di alcune operazioni di pulizia.
Non si tratta di pulizia, semmai di perdita, perchè stiamo parlando di piattaforme per forum molto datate e incompatibili con le attuali.
Nei primi mesi del 2008 il forum passò da una vecchissima piattaforma digitale ad una più moderna. Tra loro erano incompatibili e rendere visibile il contenuto del forum precedente poteva essere improponibile. In fondo si tratta di archivi digitali, e leggere il contenuto di un archivio codificato con il sistema del produttore del vecchio gestionale può essere troppo costoso (sviluppo di una conversione dati per un solo cliente) o impossibile senza il danneggiamento degli stessi dati. In quella occasione il vecchio forum (e mi pare l'intero sito web) fu chiuso e nemmeno le registrazioni degli utenti si salvarono. Ci si dovette reiscrivere, e molti, come il sottoscritto, dovettero persino cambiare nickname.
Oggi questi programmi sono più standardizzati, per cui circa due anni fa, quando si cambiò nuovamente sito e piattaforma del forum, l'archivio non fu perduto e il forum non ha subìto interruzioni.
Il forum pre-2009 rimase visibile (interdetto alla scrittura ) su un sito della galassia edidomus probabilmente sino a quando continuò ad sfruttare la vecchia piattaforma. Ora avranno anche loro un sito e tutto il passato (remoto) è andato perduto.
 
Non si tratta di pulizia, semmai di perdita, perchè stiamo parlando di piattaforme per forum molto datate e incompatibili con le attuali.
Nei primi mesi del 2008 il forum passò da una vecchissima piattaforma digitale ad una più moderna. Tra loro erano incompatibili e rendere visibile il contenuto del forum precedente poteva essere improponibile. In fondo si tratta di archivi digitali, e leggere il contenuto di un archivio codificato con il sistema del produttore del vecchio gestionale può essere troppo costoso (sviluppo di una conversione dati per un solo cliente) o impossibile senza il danneggiamento degli stessi dati. In quella occasione il vecchio forum (e mi pare l'intero sito web) fu chiuso e nemmeno le registrazioni degli utenti si salvarono. Ci si dovette reiscrivere, e molti, come il sottoscritto, dovettero persino cambiare nickname.
Oggi questi programmi sono più standardizzati, per cui circa due anni fa, quando si cambiò nuovamente sito e piattaforma del forum, l'archivio non fu perduto e il forum non ha subìto interruzioni.
Il forum pre-2009 rimase visibile (interdetto alla scrittura ) su un sito della galassia edidomus probabilmente sino a quando continuò ad sfruttare la vecchia piattaforma. Ora avranno anche loro un sito e tutto il passato (remoto) è andato perduto.

Ottima spiegazione.

Dal marzo 1968 a metà 1973 ho lavorato su questa problematica nella conversione da vecchi sistemi di gestione informatica ad “allora” avveniristici sistemi elettronici (con memorie a nuclei di ferrite percorsi da fili) dove i dati entravano nel sistema tramite avveniristiche Sk perforate o striscioline di carta con dei forellini.

Un mio compito era quello di garantire l’accessibilità a dati storici anche dalla nuova piattaforma, ovviamente sempre possibile pur con forme diverse (sempre più comode, cosa che in seguito spesso non venne per abitudine rispettata).

A tal proposito circolava una storia vera .... che tutti credono una barzelletta.
“Abbiamo provveduto a convertire tutti gli archivi, eliminate pertanto quelli cartacei” ..... “Si si ... poi non si trova più nulla, io prima di buttar via tutto mi faccio una fotocopia ...”.

Anche oggi in una situazione “moderna” con il cambio amministratore di condominio (nonostante la legge) la contabilità preesistente non è più “praticamente” reperibile. .... causa registrazione in cloud pare.
Sembra ... non sia reperibile in effetti su parte di una chiavetta usb da 8 Gb che ha ancora tanto spazio a disposizione ho archiviato (pensando al tipo della non barzelletta) tutta la documentazione dei precedenti quattro anni (le fatture scannerizzate in tutte le facciate, i documenti delle banche, e sopratutto la prima nota in formato trattabile questa anche relativa ai precedenti 10 anni gestiti col cartaceo).

Sinceramente non credo assolutamente al fatto che nel 2000 qualcuno distrugga deliberatamente un archivio in modo irreversibile nel mio piccolo ho ancora vecchi computer ed i relativi sw originali per recuperare i vecchi documenti quello che manca è lo spazio fisico per rimetterli in funzione e sopratutto la fiducia nell’informatica (che prima o poi vedrà di ravvedersi ... oggi il mercato ”buono” è tornato a vendere dischi in vinile e foto vere ..... per l’anomalia legata al digitale lasciato al mercato “meno buono”.

Il problema è solo la non convenienza economica.

Caro moderatore ... sarebbe opportuno chiudere il post le cose hanno bisogno di tempo .... un seme di pomodoro cresce in fretta una peonia impiega sette anni a fare il primo fiore.

Grazie
 
Ottima spiegazione.

Dal marzo 1968 a metà 1973 ho lavorato su questa problematica nella conversione da vecchi sistemi di gestione informatica ad “allora” avveniristici sistemi elettronici (con memorie a nuclei di ferrite percorsi da fili) dove i dati entravano nel sistema tramite avveniristiche Sk perforate o striscioline di carta con dei forellini.

Un mio compito era quello di garantire l’accessibilità a dati storici anche dalla nuova piattaforma, ovviamente sempre possibile pur con forme diverse (sempre più comode, cosa che in seguito spesso non venne per abitudine rispettata).

A tal proposito circolava una storia vera .... che tutti credono una barzelletta.
“Abbiamo provveduto a convertire tutti gli archivi, eliminate pertanto quelli cartacei” ..... “Si si ... poi non si trova più nulla, io prima di buttar via tutto mi faccio una fotocopia ...”.

Anche oggi in una situazione “moderna” con il cambio amministratore di condominio (nonostante la legge) la contabilità preesistente non è più “praticamente” reperibile. .... causa registrazione in cloud pare.
Sembra ... non sia reperibile in effetti su parte di una chiavetta usb da 8 Gb che ha ancora tanto spazio a disposizione ho archiviato (pensando al tipo della non barzelletta) tutta la documentazione dei precedenti quattro anni (le fatture scannerizzate in tutte le facciate, i documenti delle banche, e sopratutto la prima nota in formato trattabile questa anche relativa ai precedenti 10 anni gestiti col cartaceo).

Sinceramente non credo assolutamente al fatto che nel 2000 qualcuno distrugga deliberatamente un archivio in modo irreversibile nel mio piccolo ho ancora vecchi computer ed i relativi sw originali per recuperare i vecchi documenti quello che manca è lo spazio fisico per rimetterli in funzione e sopratutto la fiducia nell’informatica (che prima o poi vedrà di ravvedersi ... oggi il mercato ”buono” è tornato a vendere dischi in vinile e foto vere ..... per l’anomalia legata al digitale lasciato al mercato “meno buono”.

Il problema è solo la non convenienza economica.

Caro moderatore ... sarebbe opportuno chiudere il post le cose hanno bisogno di tempo .... un seme di pomodoro cresce in fretta una peonia impiega sette anni a fare il primo fiore.

Grazie
Tutto molto romantico. Ma non stiamo parlando di transazioni bancarie o dati legali, ma di semplici post di qualche appassionato, vecchi di ormai 13 anni. Chiunque li avrebbe buttati visto l'anti economicità di mantenerli on line.. E se non buttati magari archiviati senza accesso diretto da internet
 
Tutto molto romantico. Ma non stiamo parlando di transazioni bancarie o dati legali, ma di semplici post di qualche appassionato, vecchi di ormai 13 anni. Chiunque li avrebbe buttati visto l'anti economicità di mantenerli on line.. E se non buttati magari archiviati senza accesso diretto da internet
Probabilmente non sono persi del tutto, ma semplicemente non sono più online, perchè sarebbe necessario mantenere online un sito di vecchia generazione, privo di aggiornamenti, di fatto una scatola chiusa contenente informazioni su vetture che ormai (pre-2009) sono state demolite, fermate dalle norme antinquinamento o esportate, solo perchè qualcuno potrebbe andare a cercare un vecchio messaggio.
Forse sarebbe stato più semplice se quel qualcuno avesse stampato le proprie previsioni.
Trovare su internet forum con archivi leggibili pre-2009 è abbastanza raro, a meno che non si tratti di quei miniforum da 2-3 messaggi al mese.
In questo talvolta siamo nell'ordine delle centinaia di messaggi al giorno, più allegati e quant'altro, una mole di dati non indifferente.
 
Probabilmente non sono persi del tutto, ma semplicemente non sono più online, perchè sarebbe necessario mantenere online un sito di vecchia generazione, privo di aggiornamenti, di fatto una scatola chiusa contenente informazioni su vetture che ormai (pre-2009) sono state demolite, fermate dalle norme antinquinamento o esportate, solo perchè qualcuno potrebbe andare a cercare un vecchio messaggio.
Forse sarebbe stato più semplice se quel qualcuno avesse stampato le proprie previsioni.
Trovare su internet forum con archivi leggibili pre-2009 è abbastanza raro, a meno che non si tratti di quei miniforum da 2-3 messaggi al mese.
In questo talvolta siamo nell'ordine delle centinaia di messaggi al giorno, più allegati e quant'altro, una mole di dati non indifferente.

Non posso che concordare, il modo in cui si accede ad archivi storici deve essere differente rispetto all’accesso ad archivi vivi.

Anni fà ho avuto la necessità di reperire dati nei registri di nascita, matrimoni, decessi dei primi 50 anni del 1700. .....
Volumi scritti da amanuensi in un misto di spagnolo, francese, dialetto locale ..... non è facile su volumi antichi da trattare con rispetto. Risolsi il problema in un’ora con una macchinetta fotografica kodak feci foto digitali di tutte le pagine dei volumi poi .... mesi per completare in sicurezza la ricerca.

Per curiosità ...
parli di centinaia di messaggi al giorno nella situazione attuale
Il numero di messaggi giornalieri trattati nel periodo precedente (quando l’auto faceva parte dei desideri della gente) a che valore si assestava?

Ps. La documentazione e conservazione dei registri nelle chiese è obbligatoria dal 1500 circa anche se autonomamente furono archiviati dati anche in precedenza. Sono consultazioni che hanno senso solo per completare con dati ufficiali alberi genealogici, ultimamente si nota una certa tendenza negli archivi privati ad abbinare il dna ... certamente questo aspetto complicherà la gestione di questi alberi rendendoli simili ad enormi “corna”.
Restando sull’ufficiale un vescovo Lombardo (Maggiolini) iniziò a realizzare un enorme albero genealogico della Sua diocesi ... con la sua morte l’operazione (utilissima per far lavorare la gente in un periodo di crisi occupazionale) si bloccò prima della conclusione.
 
Ultima modifica:
Ho notato che molte volte si fa prima a cercare direttamente via motore di ricerca digitando le parole di interesse (nome del sito, nick name, thread... e addirittura arrivando direttamente alla specifica discussione!)...
 
Back
Alto