D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:
Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?
Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu

)

ti dirò la mia (che sono pure peggio)

Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.
Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.
XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.
Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.
Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.
Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .