<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' di quiz xv/forester | Il Forum di Quattroruote

Un po' di quiz xv/forester

Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?
 
Stesso motore, componentistica pressoché identica: per quale motivo i costi di gestione dovrebbero essere "verosimilmente più alti"?
Per i 70-80 chili di differenza?
 
Panoramico ha scritto:
Stesso motore, componentistica pressoché identica: per quale motivo i costi di gestione dovrebbero essere "verosimilmente più alti"?
Per i 70-80 chili di differenza?

Non ne sono sicuro ma credo che pesi anche 150/160 kg in più. Quindi consumo di carburante, gomme etc.
Pero' la forester dovrebbe tenere di più l' usato ho sbaglio?
 
Panoramico ha scritto:
Stesso motore, componentistica pressoché identica: per quale motivo i costi di gestione dovrebbero essere "verosimilmente più alti"?
Per i 70-80 chili di differenza?
Anche l'aerodinamica e quindi i consumi.
 
D90 ha scritto:
Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?
Il succo è che più spendi sul nuovo più perdi alla successiva rivendita. E con la percorrenza prevista il valore residuo sarà in ogni caso molto basso (30% reale del prezzo di partenza se ti va bene). Perciò, se per te i 3.000 non fanno la differenza, prenditi quella che più ti aggrada.
 
D90 ha scritto:
Non ne sono sicuro ma credo che pesi anche 150/160 kg in più. Quindi consumo di carburante, gomme etc.

1440 (a secco) la XV
1556 (in O.D.M.) la Forester

Ci balla un quintale.

Come consumi siamo altrettanto vicini, 5.6 contro 5.9 in ciclo combinato (ignoro i motivi per i quali la versione "Comfort" della Forester dovrebbe avere cosumi più bassi della "Trend", visto che hanno le stesse gomme).

D90 ha scritto:
Pero' la forester dovrebbe tenere di più l' usato ho sbaglio?

Se togli la "h" non sbagli di sicuro ;)
Per il resto è questione di gusti.
 
D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?

Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu :D ) :D ti dirò la mia (che sono pure peggio) :D
Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.

Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.

XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.

Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.

Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.

Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .
 
Panoramico ha scritto:
D90 ha scritto:
Non ne sono sicuro ma credo che pesi anche 150/160 kg in più. Quindi consumo di carburante, gomme etc.

1440 (a secco) la XV
1556 (in O.D.M.) la Forester

Ci balla un quintale.

Come consumi siamo altrettanto vicini, 5.6 contro 5.9 in ciclo combinato (ignoro i motivi per i quali la versione "Comfort" della Forester dovrebbe avere cosumi più bassi della "Trend", visto che hanno le stesse gomme).

D90 ha scritto:
Pero' la forester dovrebbe tenere di più l' usato ho sbaglio?

Se togli la "h" non sbagli di sicuro ;)

Opsss! Diamo la colpa al t9 dell' iPad!
 
zero c. ha scritto:
D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?

Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu :D ) :D ti dirò la mia (che sono pure peggio) :D
Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.

Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.

XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.

Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.

Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.

Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .
Con un po' di pratica il forester ha doti dinamiche superiori...o non hai gradito la mia guida? :) :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?

Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu :D ) :D ti dirò la mia (che sono pure peggio) :D
Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.

Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.

XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.

Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.

Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.

Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .
Con un po' di pratica il forester ha doti dinamiche superiori...o non hai gradito la mia guida? :) :D

sì ma io guido a malapena automobili...
mentre con le... motonavi ho qualche problema di rollio e beccheggio ;)
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?

Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu :D ) :D ti dirò la mia (che sono pure peggio) :D
Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.

Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.

XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.

Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.

Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.

Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .
Con un po' di pratica il forester ha doti dinamiche superiori...o non hai gradito la mia guida? :) :D

sì ma io guido a malapena automobili...
mentre con le... motonavi ho qualche problema di rollio e beccheggio ;)

alla prima curva su asciutto mi si è accesa la spia del VDC.... manco sulla neve fra un po' si accende sulla nostra ahaahhhaha :D
 
zero c. ha scritto:
D90 ha scritto:
Bene bene, ho definitivamente deciso di entrare nel mondo subaru. Il problema che uscendo oggi dal concessionario dove sono andato per un test drive sono stato assalito da un mondo di dubbi. Ho guidato un xv e mi ha piacevolmente impressionato. Sulla forester mi ci sono solo seduto, e' comunque tutta un' altra macchina. I miei quesiti sono:

Xv km zero a 25900 ? - forester nuovo a 28900 entrambi 2.0 D trend
All' acquisto molto meglio la forester; ma per me che faccio tanti tanti km all' anno su strade tortuose, quanto mi costa in più' di mantenimento una forester?
E secondo voi, quando tra 3/4 anni la daro' indietro con 140k/190k quanto varra' secondo voi in più' la forester?
Il succo della domanda e': se prendo la forester quando la venderò bella usata mi ripagherò i 3000 ? in più che spendo all' acquisto più' i costi di gestione che sono verosimilmente più alti?

Premesso che qui ti diranno che il forester nuovo "si vabbe ma vuoi mettere il vecchio anzi quello model 1998" visto che questa room pullula di gente che è progressista e open minded come un farmer del Montana cui hanno rubato la mandria e che l'età media del subarista italico e di quelli che scrivono qui è di 58 anni (per l'habitus mentale metticene anche una quindicina in piu :D ) :D ti dirò la mia (che sono pure peggio) :D
Allora sono due auto che conosco benino ma purtroppamente (o per fortuna) solo nelle versioni boxerdiesel che immagino coprano l'80/90 percentuale dell'immatricolato.

Esteticamente molto sobri e piacevoli entrambi. Il forester è molto più alto e imponente ...più alto di me che non sono 160 per capirci :lol:
In realtà telaio e passo e meccanica sono identici
XV con soli 147 Hp fa 0/100 effettivo in 8" 6 e ha consumi e ripresa percettibilmente migliori del suv più grosso.
Bagagliaio e volumetrie interne quindi a favore del F. e maggior senso di spazio in altezza soprattutto.

XV di conseguenza più crossover tuttofare ma più agile e dinamico, forester più per chi necessita di cm e ha magari famiglia.

Su strada identici ma comprensibilmente più "svelto" il più piccolo.

Se pensi che ti piaccia guidare nel senso sei un driver e ami la guida di un certo tipo sappi subito che il combinato disposto di:
-gommatura ms di serie tipo geolandar
-assetto alto e cerchi da 17"
-masse e baricentri più alti nel F
-cambio non velocissimo e soprattutto sterzo elettrico spesso imbarazzante per demoltiplicazione e scarsa consistenza e vuotezza al centro
rendono il Forester piacevole ad alta velocità e nel misto veloce come una colonscopia. Un po' meglio l' XV ovviamente
Se li prendi in entrambi i casi còmprati subito 4 bridge o 4 conti estive e tieni quei sassi per la "neve" (per finta ma vabbe ci siam capiti)
Ciao.
Facci sapere allora.

Tutto questo molto Imho ovvio e absit...
P. S. Come valore del' usato nel tempo a naso credo Forester comunque .
Ma a proposito di gomme, ste benedette Yokohama , non che mi sia informato molto, ma non e' sulla neve che danno il peggio?
 
Panoramico ha scritto:
D90 ha scritto:
Opsss! Diamo la colpa al t9 dell' iPad!

Poco male ;)

A te quale piace di più?
Non credi che sia meglio provarle entrambe?

Xv, la trovo più accattivante, anche se credo che nel tempo la forester stufi meno. Comunque lunedì vado a provare anche la forester, il problema e' che per il giro che ti fan fare, non serve un granché. Diciamo che percepisci solo qualche sensazione. Ho avuto modo di guidare diverse volte il precedente modello, ma non so quanta differenza ci sia dal nuovo.
 
Back
Alto