<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' di METAL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un po' di METAL

@ataf: ho finito di sentire l'album dei dream...mi sembra che abbiano finito le idee :?

Spero si fermino qua prima di infangarsi da soli.
 
GheddoStella ha scritto:
@ataf: ho finito di sentire l'album dei dream...mi sembra che abbiano finito le idee :?

Spero si fermino qua prima di infangarsi da soli.
si, l'ho ascoltato diverse volte. c'è qualche pezzo carino. ma haimè nessuna "scintilla".
anche secondo me in questo disco le idee sono poche :cry:
 
ataf ha scritto:
:shock: oppofferbacco: lei non sa chi sono io!!!
son comunque andato avanti a leggere, poi quando hai raccontato la tua esperienza con un un gruppo metal mi son cadute le palle e mi son fermato.
meglio che discuisisci di musica al consrvatorio con altri frustati come te.
saluti

nessuno ti obbliga a leggere alcunchè di ciò che scrivo

ma frustrato proprio no

PROPRIO NO!

io mi diverto SEMPRE

e NON M'ANNOIO e NO che NON M'ANNOIO...
 
pi_greco ha scritto:
tita1974 ha scritto:
penso tu abbia detto la più grande verità in fatto di musica.. il 90% dei ragazzi che suona non sa il perchè suona ed il cosa suona, il perchè in un determinato momento bisogna usare una pentatonica maggiore anzichè la minore o anzichè una frigia..
prendono le tab, le imparano a memoria e vanno

queste sono altrettante verità purtroppo troppi chitarristi sono proprio così

tita1974 ha scritto:
ma non per questo il metal dev'essere un'accozzagli di rumori..e chi lo suona un troglodito del paleozoico

non vorrei offendere i trogloditi nostri progenitori con paragoni arditi, del resto nel paleozoico la vita sulla terra era costituita essenzialmente da organismi unicellulari e colonie, per cui i troglos erano molto di là da venire, prima pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (sicuramente ne ho dimenticati)

tita1974 ha scritto:
hai parlato del gruppo metal sentito anni fa.. bhè di cogl..ni in giro ce ne sono tanti e tanti dicono io so suonare e quando li senti fanno pietà ma se si divertono così, se passano bene le loro serate e magari fanno un qualche concertino ed i ragazzi li ascoltano, che male c'è? li uccidiamo?

chi ha parlato di uccidere, semplicemente NON è musica, quell'accozzaglia sonora

tita1974 ha scritto:
e poi ti confido un segreto: nei gruppi metal (soprattutto quelli con chitarre distorte e cattive) queste non si accordano quasi mai in La ma in D o addirittura in C# giusto per avere una chitarra più cattiva e potente (magari le loro erano accordate proprio così come lo sono per esempio quelle degli slayer e in molte canzoni dei sepultura.. è per questo che i chitarristi hanno + chitarre perchè hanno accordature diverse ;) )

grazie per il segreto, ma so bene come sono le accordature aperte et similia, ma non c'entra , se io dico al chitarrista fammi unaccordo maggiore, minore, settima o quello che vuoi e viene fuori un suono che non c'entra nulla con nessuno e nemmeno con tutti messi insieme, idem al bassista a cui chiedo un arpeggio, una scala o semplicemente un'ottava per sentire la consonanza, poi scopro che il batterista suona la batteria di pentole di mastrota, beh no grazie, basta ed avanza

tita1974 ha scritto:
Se quel tuo amico americano ha fatto molta carriera e non sa leggere uno spartito i casi sono 2: o ha un culo pazzesco (ma se non sai leggere gli spariti non conosci la musica e se non conosci la musica non riesci a comporre niente per cui carriera non lo fai a meno che tu non faccia parte di una boyband) o è una cavolata colossale (vedi parentesi sopra)

il mio amico è milanese, laureato brillantissimamente in ingegneria elettronica di potenza (robotica), ha non so quanti brevetti sia in aziende sia in politecnico, ora sviluppa la propulsione ibrida per le navi dell'US army, da ufficiale del corpotecnico della marina ha un brevetto installato su tutti i fari italiani, è "emigrato" negli states perchè qui non gli facevano fare carriera e ricerca accademica, là è ordinario da ben prima di compiere quarant'anni e quindi non è nusicista se non per diletto.

sa leggere uno spartito, ma come dici tu schifava tutto ciò che non fosse rock, poi, siccome sapeva leggere uno spartito rock (l'unico della combriccola) lo misi davanti a musica a lui invisa perchè banale e scoprì che banale non era, era solo un pregiudizio da rockettaro. si ricrese ma gli altri, ancor più ignoranti ci prendevano in giro, ahahahahah baglioni, checcivuole, ma è inutile spiegare cosa sia la poesia o la letteratura a chi non sa nemmeno leggere.

tita1974 ha scritto:
il metal lo definisci "quella cosa li"... io col mio maestro quando mi dice di fare baglioni o i beatles o i dire strait mi rifiuto perchè per me non è musica e mi addormento tra un giro di re ed un giro di do... per cui tutti i gusti sono gusti
a te piace il jazz a me non tanto: a me da molta più soddisfazione sentire gruppi thrash metal che fanno sedicesimi a 220 bpm piuttosto che ascoltare baglioni (prendo il primo che mi viene in mente) che fanno su una canzone in 4 quarti solo delle semiminime o, quando osano delle minime :lol: )

baglioni, beatles, dire straits, fanno giri? ti confondi o hai preso degli spartiti semplificati o dei casi simili, le canzoni più facili che ho suonato (due/tre acordi e qualche giro a canzone) erano proprio pezzi punk blues (john mayall, artwood e cose composte in proprio)

220bpm non so nemmeno come tu faccia a misurarle, il mio metronomo (Taktel professionale) arriva a 208

ultima nota le minime sono di durata doppia di una semiminima (2/4 e 1/4 rispettivamente), quindi un pezzo in semiminime è più veloce di uno in minime, poi dipende dall'indicazione metronomica e dal tempo, ma quasi tutto il rock duro (altra cosa noiosa e simile alla dance) è in 4/4
tu non puoi dire che quella "non è musica".. si tratta di educazione!! puoi dire a me non piace, non la capisco ma non che "non è musica".. iniziamo a volare un pò + bassi. E' come se tu dicessi che leggi topolino ed io leggo Kafka e ti definisco un illetterato ignorante perchè leggi i fumetti.. ed allora? i ragazzi si stavano divertendo? bene ma evidentemente rosicavi perchè te ne sei uscito con quelle sparate oppure, come più probabile dal tuo intervento, ti reputi superiore a molte persone :D
ripeto.. se hai trovato persone che suonano per divertimento e di musica non ne capiscono mica vuol dire che tutti siano così (anzi i musicisti dei gruppi famosi sono quasi tutti istruttori e se a loro chiedi di tirarti fuori la settima da un accordo maggiore o minore non hanno problemi)
il tuo amico (che potrebbe essere anche Werner Von Braun e sarei molto contento per lui) ribadisco... o non sa di musica o è una cavolata quello che hai detto perchè uno spartito è uno spartito sia che uno suoni musica classica, rock, jazz, fusion etc etc
le note sono sempre do re mi fa sol la si e sempre scritte così da secoli ormai. La durata delle note è quella punto e basta per cui una terzina di do-re-do sarà sempre una terzina di do-re-do si anche tu suoni Bach che tu suoni i sepultura
purtroppo io suono la chitarra per divertimento ed il mio metronomo e un banalissimo Boss DB 60 digitale e, per tua informazione (puoi benissimo guardare su internet) arriva fino a 250bpm :D :D )
veniamo agli accordi... allora... le canzoni che si fanno imparare per prime a chi sta iniziando a prendere lezioni di chitarra sono appunto lezioni dei beatles (jellow submarine G-D-C-G-Em-Am-C-G per esempio) oppure baglioni (http://www.musicitaly.cz/spart/Claudio_Baglioni/index.htm) o battisti (la canzone del sol La Mi Re Mi La Mi Re Mi)
E veniamo al tempo... giusto per citartene uno.. Nothing else matter dei Metallica è in 6/8
mi fa piacere che tu ascolti la musica con la emme maiuscola ma, quello che per te è oro, per molti è tutto l'opposto e porta fortuna a pestarla
Ognuno ha i propri gusti e punti di vista ma non è perchè uno la pensa o la vede diversamente da noi che possiamo giudicarlo ed etichettarlo
P.S.: chiedo scusa per il paleozoico.. appena ho 2 secondi mi studio meglio l'era primaria :D
 
tita1974 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tita1974 ha scritto:
penso tu abbia detto la più grande verità in fatto di musica.. il 90% dei ragazzi che suona non sa il perchè suona ed il cosa suona, il perchè in un determinato momento bisogna usare una pentatonica maggiore anzichè la minore o anzichè una frigia..
prendono le tab, le imparano a memoria e vanno

queste sono altrettante verità purtroppo troppi chitarristi sono proprio così

tita1974 ha scritto:
ma non per questo il metal dev'essere un'accozzagli di rumori..e chi lo suona un troglodito del paleozoico

non vorrei offendere i trogloditi nostri progenitori con paragoni arditi, del resto nel paleozoico la vita sulla terra era costituita essenzialmente da organismi unicellulari e colonie, per cui i troglos erano molto di là da venire, prima pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (sicuramente ne ho dimenticati)

tita1974 ha scritto:
hai parlato del gruppo metal sentito anni fa.. bhè di cogl..ni in giro ce ne sono tanti e tanti dicono io so suonare e quando li senti fanno pietà ma se si divertono così, se passano bene le loro serate e magari fanno un qualche concertino ed i ragazzi li ascoltano, che male c'è? li uccidiamo?

chi ha parlato di uccidere, semplicemente NON è musica, quell'accozzaglia sonora

tita1974 ha scritto:
e poi ti confido un segreto: nei gruppi metal (soprattutto quelli con chitarre distorte e cattive) queste non si accordano quasi mai in La ma in D o addirittura in C# giusto per avere una chitarra più cattiva e potente (magari le loro erano accordate proprio così come lo sono per esempio quelle degli slayer e in molte canzoni dei sepultura.. è per questo che i chitarristi hanno + chitarre perchè hanno accordature diverse ;) )

grazie per il segreto, ma so bene come sono le accordature aperte et similia, ma non c'entra , se io dico al chitarrista fammi unaccordo maggiore, minore, settima o quello che vuoi e viene fuori un suono che non c'entra nulla con nessuno e nemmeno con tutti messi insieme, idem al bassista a cui chiedo un arpeggio, una scala o semplicemente un'ottava per sentire la consonanza, poi scopro che il batterista suona la batteria di pentole di mastrota, beh no grazie, basta ed avanza

tita1974 ha scritto:
Se quel tuo amico americano ha fatto molta carriera e non sa leggere uno spartito i casi sono 2: o ha un culo pazzesco (ma se non sai leggere gli spariti non conosci la musica e se non conosci la musica non riesci a comporre niente per cui carriera non lo fai a meno che tu non faccia parte di una boyband) o è una cavolata colossale (vedi parentesi sopra)

il mio amico è milanese, laureato brillantissimamente in ingegneria elettronica di potenza (robotica), ha non so quanti brevetti sia in aziende sia in politecnico, ora sviluppa la propulsione ibrida per le navi dell'US army, da ufficiale del corpotecnico della marina ha un brevetto installato su tutti i fari italiani, è "emigrato" negli states perchè qui non gli facevano fare carriera e ricerca accademica, là è ordinario da ben prima di compiere quarant'anni e quindi non è nusicista se non per diletto.

sa leggere uno spartito, ma come dici tu schifava tutto ciò che non fosse rock, poi, siccome sapeva leggere uno spartito rock (l'unico della combriccola) lo misi davanti a musica a lui invisa perchè banale e scoprì che banale non era, era solo un pregiudizio da rockettaro. si ricrese ma gli altri, ancor più ignoranti ci prendevano in giro, ahahahahah baglioni, checcivuole, ma è inutile spiegare cosa sia la poesia o la letteratura a chi non sa nemmeno leggere.

tita1974 ha scritto:
il metal lo definisci "quella cosa li"... io col mio maestro quando mi dice di fare baglioni o i beatles o i dire strait mi rifiuto perchè per me non è musica e mi addormento tra un giro di re ed un giro di do... per cui tutti i gusti sono gusti
a te piace il jazz a me non tanto: a me da molta più soddisfazione sentire gruppi thrash metal che fanno sedicesimi a 220 bpm piuttosto che ascoltare baglioni (prendo il primo che mi viene in mente) che fanno su una canzone in 4 quarti solo delle semiminime o, quando osano delle minime :lol: )

baglioni, beatles, dire straits, fanno giri? ti confondi o hai preso degli spartiti semplificati o dei casi simili, le canzoni più facili che ho suonato (due/tre acordi e qualche giro a canzone) erano proprio pezzi punk blues (john mayall, artwood e cose composte in proprio)

220bpm non so nemmeno come tu faccia a misurarle, il mio metronomo (Taktel professionale) arriva a 208

ultima nota le minime sono di durata doppia di una semiminima (2/4 e 1/4 rispettivamente), quindi un pezzo in semiminime è più veloce di uno in minime, poi dipende dall'indicazione metronomica e dal tempo, ma quasi tutto il rock duro (altra cosa noiosa e simile alla dance) è in 4/4
tu non puoi dire che quella "non è musica".. si tratta di educazione!! puoi dire a me non piace, non la capisco ma non che "non è musica".. iniziamo a volare un pò + bassi. E' come se tu dicessi che leggi topolino ed io leggo Kafka e ti definisco un illetterato ignorante perchè leggi i fumetti.. ed allora? i ragazzi si stavano divertendo? bene ma evidentemente rosicavi perchè te ne sei uscito con quelle sparate oppure, come più probabile dal tuo intervento, ti reputi superiore a molte persone :D
ripeto.. se hai trovato persone che suonano per divertimento e di musica non ne capiscono mica vuol dire che tutti siano così (anzi i musicisti dei gruppi famosi sono quasi tutti istruttori e se a loro chiedi di tirarti fuori la settima da un accordo maggiore o minore non hanno problemi)
il tuo amico (che potrebbe essere anche Werner Von Braun e sarei molto contento per lui) ribadisco... o non sa di musica o è una cavolata quello che hai detto perchè uno spartito è uno spartito sia che uno suoni musica classica, rock, jazz, fusion etc etc
le note sono sempre do re mi fa sol la si e sempre scritte così da secoli ormai. La durata delle note è quella punto e basta per cui una terzina di do-re-do sarà sempre una terzina di do-re-do si anche tu suoni Bach che tu suoni i sepultura
purtroppo io suono la chitarra per divertimento ed il mio metronomo e un banalissimo Boss DB 60 digitale e, per tua informazione (puoi benissimo guardare su internet) arriva fino a 250bpm :D :D )
veniamo agli accordi... allora... le canzoni che si fanno imparare per prime a chi sta iniziando a prendere lezioni di chitarra sono appunto lezioni dei beatles (jellow submarine G-D-C-G-Em-Am-C-G per esempio) oppure baglioni (http://www.musicitaly.cz/spart/Claudio_Baglioni/index.htm) o battisti (la canzone del sol La Mi Re Mi La Mi Re Mi)
E veniamo al tempo... giusto per citartene uno.. Nothing else matter dei Metallica è in 6/8
mi fa piacere che tu ascolti la musica con la emme maiuscola ma, quello che per te è oro, per molti è tutto l'opposto e porta fortuna a pestarla
Ognuno ha i propri gusti e punti di vista ma non è perchè uno la pensa o la vede diversamente da noi che possiamo giudicarlo ed etichettarlo
P.S.: chiedo scusa per il paleozoico.. appena ho 2 secondi mi studio meglio l'era primaria :D
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
standing ovation please :!:
 
tita1974 ha scritto:
tu non puoi dire che quella "non è musica".. si tratta di educazione!! puoi dire a me non piace, non la capisco ma non che "non è musica"..

proprio tu hai detto che al tuo maestro dici che baglioni e dire straits non sono musica e poi impedisci a me di affermarlo? leggi cosa hai scritto

tita1974 ha scritto:
iniziamo a volare un pò + bassi. E' come se tu dicessi che leggi topolino ed io leggo Kafka e ti definisco un illetterato ignorante perchè leggi i fumetti..

io leggevo volentieri entrambi, ora ho poco tempo, quel poco leggo saggistica, talvolta molto divertente

tita1974 ha scritto:
ed allora? i ragazzi si stavano divertendo? bene ma evidentemente rosicavi perchè te ne sei uscito con quelle sparate oppure, come più probabile dal tuo intervento, ti reputi superiore a molte persone :D

no, sono ancora in ottimi rapporti, anzi il chitarrista mi ha ancora invitato di recente nella loro sala prove (solo noi due) per farmi sentire i progressi e provare qualcosa insieme, purtroppo finora gli ho dato buca, ma mi piacerebbe, siamo amici prima di tutto!

tita1974 ha scritto:
ripeto.. se hai trovato persone che suonano per divertimento e di musica non ne capiscono mica vuol dire che tutti siano così (anzi i musicisti dei gruppi famosi sono quasi tutti istruttori e se a loro chiedi di tirarti fuori la settima da un accordo maggiore o minore non hanno problemi)

mica ho detto che i musicisti famosi non siano bravi, non tutti lo sono, il che è diverso!

tita1974 ha scritto:
il tuo amico (che potrebbe essere anche Werner Von Braun e sarei molto contento per lui) ribadisco... o non sa di musica o è una cavolata quello che hai detto perchè uno spartito è uno spartito sia che uno suoni musica classica, rock, jazz, fusion etc etc

a prima vista, se lo spartito è impegnativo e non sai leggere veloce (leggi una battuta o due avanti mentre suoni quella prima) non ci riesci, prova ne sono le letture a prima vista tipiche dei diplomi di conservatorio, che hanno pregiudicato molti esiti positivi divenuti negativi o abbassato il punteggio totale (parlo di gente con dieci anni di corso, che studia dodici ore al giorno)

tita1974 ha scritto:
le note sono sempre do re mi fa sol la si e sempre scritte così da secoli ormai. La durata delle note è quella punto e basta per cui una terzina di do-re-do sarà sempre una terzina di do-re-do si anche tu suoni Bach che tu suoni i sepultura

resta il fatto che una minima dura il doppio di una semiminima (lo dice il nome stesso del resto)

tita1974 ha scritto:
purtroppo io suono la chitarra per divertimento ed il mio metronomo e un banalissimo Boss DB 60 digitale e, per tua informazione (puoi benissimo guardare su internet) arriva fino a 250bpm :D :D )

buon per te, io credo di non aver mai impostato oltre i 180/min, del resto certi pezzi sono pieni di semibiscorme già a 120-140 sono improponibili spesso con salti ed accordi strani tutti sui tasti neri, un vero incubo (mi viene in mente rachmaninov o liszt)

tita1974 ha scritto:
veniamo agli accordi... allora... le canzoni che si fanno imparare per prime a chi sta iniziando a prendere lezioni di chitarra sono appunto lezioni dei beatles (jellow submarine G-D-C-G-Em-Am-C-G per esempio) oppure baglioni (http://www.musicitaly.cz/spart/Claudio_Baglioni/index.htm) o battisti (la canzone del sol La Mi Re Mi La Mi Re Mi)
E veniamo al tempo... giusto per citartene uno.. Nothing else matter dei Metallica è in 6/8
mi fa piacere che tu ascolti la musica con la emme maiuscola ma, quello che per te è oro, per molti è tutto l'opposto e porta fortuna a pestarla
Ognuno ha i propri gusti e punti di vista ma non è perchè uno la pensa o la vede diversamente da noi che possiamo giudicarlo ed etichettarlo
P.S.: chiedo scusa per il paleozoico.. appena ho 2 secondi mi studio meglio l'era primaria :D

beh, se cerchi la canzone del sole o yellow submarine, certo, allora prendi anche la gatta di paoli, che vuol dire, mica sono tutte così da principianti, eppoi anche un pezzo facile come per elisa, fior di concertisti lo eseguono come bis o lo incidono, e la differenza non è nelle note, ma nell'interpretazione, e fatto da un Horowitz anche un pezzo semplice diventa un volo pindarico

a parte qualche esempio il rock batte in 4, e sfido chiunque a dimostrare il contrario, come il folk il ternario

io ascolto musica, tanta, sempre, anche ora, ma non definisco come sterco ciò che non è musica, semplicemente non è l'arte dei suoni, ma un'accozzaglia sonora o peggio rumorosa.

P.S. Per lo sterco cito il mitico de andrè

"dai diamanti non nasce niente

dal letame nascono i fiori"
 
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
 
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro

se non leggi tutto ciò che scrivo non fa niente

ma non distorcere ciò che ho scritto

la musica è l'arte dei suoni

non tutta la musica colta (preferisco chiamarla così, la classica sarebbe un periodo troppo ristretto a pochi decenni e si perderebbero le varie rinasciemtali, barocche, romantiche, etcetc sino alla contemporanea) è buona musica, come non tutta la musica popolare (e anche qui ci metto tutto il resto, dal jazz, R&B, leggera, etcetc) lo è.

io non ritengo musica il metallo perchè non lo ritengo artisitco, come non ritengo arte certi obbrobri di quadri o di sculture, che hanno il solo pregio di essere talmente originali e di rottura che colpiscono, ma non comunicano alcunchè e non dimosterano alcuna vera bravura tecnica
 
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
ihihih, curioso, mi sembrava di aver capito la stessa cosa :D

Ma come al solito avevo capito male :D

Tanto la figuremmerd l'hai fatta prima tu :lol:
 
GheddoStella ha scritto:
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
ihihih, curioso, mi sembrava di aver capito la stessa cosa :D

Ma come al solito avevo capito male :D

Tanto la figuremmerd l'hai fatta prima tu :lol:

scusa tanto, ma io ho mai detto che ciò che non è musica "classica" sia tutta non musica, ma dove?
 
GheddoStella ha scritto:
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
ihihih, curioso, mi sembrava di aver capito la stessa cosa :D

Ma come al solito avevo capito male :D

Tanto la figuremmerd l'hai fatta prima tu :lol:
:oops:

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
pi_greco ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
ihihih, curioso, mi sembrava di aver capito la stessa cosa :D

Ma come al solito avevo capito male :D

Tanto la figuremmerd l'hai fatta prima tu :lol:

scusa tanto, ma io ho mai detto che ciò che non è musica "classica" sia tutta non musica, ma dove?
suddai, non preoccuparti. il tuo "charme" all'interno del forum non ne sarà compromesso ;)
 
ataf ha scritto:
pi_greco ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
ataf ha scritto:
allora è un problema lessicale:
musica classica= musica
tutto il resto= accozzaglia sonora
bene a sapersi
grazie Maestro
ihihih, curioso, mi sembrava di aver capito la stessa cosa :D

Ma come al solito avevo capito male :D

Tanto la figuremmerd l'hai fatta prima tu :lol:

scusa tanto, ma io ho mai detto che ciò che non è musica "classica" sia tutta non musica, ma dove?
suddai, non preoccuparti. il tuo "charme" all'interno del forum non ne sarà compromesso ;)

non mi frega nulla dell "charme", mai avuto, ma non accetto che venga distorto e banalizzato un discorso in modo radicale, rispondi alla domanda linka dove avrei detto che tutta la musica non "classica" è accozzaglia sonora, mica esistono solo classica e metallo...
 
pi_greco ha scritto:
proprio tu hai detto che al tuo maestro dici che baglioni e dire straits non sono musica e poi impedisci a me di affermarlo? leggi cosa hai scritto
ma, senza offesa... ci sei o ci fai?? no perchè se prima avevo un qualche dubbio adesso proprio me lo sono tolto
hai scritto per prima te il tuo intervento ed io ti ho fatto notare che è da maleducato dire certe cose e te le rigiri sul mio intervento fatto dopo il tuo??? :rolleyes: :rolleyes:
e poi se io lo dico col mio maestro è una cosa, un'altra è andare su un forum pubblico e, mentre si parla di "A" buttare sterco su "A" :rolleyes:

iio leggevo volentieri entrambi, ora ho poco tempo, quel poco leggo saggistica, talvolta molto divertente
benissimo, mi fa piacere ma ciò non ti permette di giudicare gli altri in base a quello che fanno

no, sono ancora in ottimi rapporti, anzi il chitarrista mi ha ancora invitato di recente nella loro sala prove (solo noi due) per farmi sentire i progressi e provare qualcosa insieme, purtroppo finora gli ho dato buca, ma mi piacerebbe, siamo amici prima di tutto!
bene, anch'io butto merda sui miei amici di continuo e loro, da bravi mentecatti, mi cercano sempre.. è incredibile alle volte il comportamento delle persone
tu che sei così dotto ed acculturato dici che si possa paragonare alla "sindrome di stoccolma?"

mica ho detto che i musicisti famosi non siano bravi, non tutti lo sono, il che è diverso!
ecco, adesso ho capito tutto! ti reputi un bravo musicista (e sicuramente lo sei) ma non hai fatto successo nell'ambito musicale e questo un pò ti rode.. magari Sid Vicius che ha fatto successo diventando un'icona nonostante non abbia mai saputo cambiare una corda ad un basso ti ha dato fastidio... oppure pensa ai Ramones, mamma mia... 3 bicordi fanno... 30 anni al top delle classifiche :D :D

a prima vista, se lo spartito è impegnativo e non sai leggere veloce (leggi una battuta o due avanti mentre suoni quella prima) non ci riesci, prova ne sono le letture a prima vista tipiche dei diplomi di conservatorio, che hanno pregiudicato molti esiti positivi divenuti negativi o abbassato il punteggio totale (parlo di gente con dieci anni di corso, che studia dodici ore al giorno)
strano... nel tuo primo post lo hai definito un chitarrista serio con diverse chitarre (nomi gloriosi) e che sapesse leggere la musica.. se la legge così non è un chitarrista serio e forse, dico forse, sa in che posizione si trova il sol sulo spartito
chiaramente se lui non ha fatto conservatori o non ha fatto anni di solfeggio leggerà lo spartito come me :D
lresta il fatto che una minima dura il doppio di una semiminima (lo dice il nome stesso del resto)
nooo??? davvero??? mi hai aperto gli occhi sulla musica grazie.. nell'altro posto ho fatto l'esempio di un brano in 4/4 con minime (appunto da 2/4 per cui 2 x battuta) o semiminime (appunto 1/4 per cui 4 x battuta)

buon per te, io credo di non aver mai impostato oltre i 180/min, del resto certi pezzi sono pieni di semibiscorme già a 120-140 sono improponibili spesso con salti ed accordi strani tutti sui tasti neri, un vero incubo (mi viene in mente rachmaninov o liszt)
appunto... in quella schifezza che ascolto io fanno i sedicesimi a 220bpm (sia come ritmiche che come assoli)

vbeh, se cerchi la canzone del sole o yellow submarine, certo, allora prendi anche la gatta di paoli, che vuol dire, mica sono tutte così da principianti, eppoi anche un pezzo facile come per elisa, fior di concertisti lo eseguono come bis o lo incidono, e la differenza non è nelle note, ma nell'interpretazione, e fatto da un Horowitz anche un pezzo semplice diventa un volo pindarico
no, scusami, hai ragione.. a chi inizia gli diamo una qualche fuga di bach che ne dici? così fa un ora di strumento e poi impicca il maestro e da fuoco a tutto :D
a me, appena ho iniziato ad andare a gattoni, mi hanno portato a fare i 100 metri piani

a parte qualche esempio il rock batte in 4, e sfido chiunque a dimostrare il contrario, come il folk il ternario
già, a volte capita ;)
io ascolto musica, tanta, sempre, anche ora, ma non definisco come sterco ciò che non è musica, semplicemente non è l'arte dei suoni, ma un'accozzaglia sonora o peggio rumorosa.
P.S. Per lo sterco cito il mitico de andrè

"dai diamanti non nasce niente

dal letame nascono i fiori"
... e poi miliardi di mosche non possono sbagliarsi tutte :D :D
per te non è musica, per altri si ma da piccolini gli hanno insegnato l'educazione (magari anche con calci nel didietro) ed hanno l'intelligenza di tenerlo per se ;)
 
Back
Alto