<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' di chiarezza sulle gomme | Il Forum di Quattroruote

Un po' di chiarezza sulle gomme

Salve a tutti;

Sto cercando delle gomme per l'auto di mio figlio.
Sto sfogliando alcuni siti web e mi rendo conto che ho perso qualche anno di aggiornamento, ecco i miei dubbi:
- Gomme invernali, mbè ho le idee abbastanza chiare!
- Gomme estive?
- Gomme Quattro stagioni?
Qui mi viene un dubbio; le gomme estive sono utilizzabili solo d'estate e poi devo cambiarle con le invernali?
Oppure per gomme estive, si intendono quelle NON invernali e quindi potrei usarle sempre?

Però...sui cataloghi esistono anche le gomme quattro stagioni (non M+S ?) che mi sembrano possano andare sempre (eccetto quando sono previste le catene montate).

Riepilogando il quesito è questo:
Le gomme estive, di inverno debbo toglierle?
Le gomme invernali d'estate debbo toglierle? (questo si, lo so per la questione che fino a 7°C la gomma invernale funziona a dovere, dopo no)

Se ho l'estive, di conseguenza devo avere pure le invernali, cioè ormai dobbiamo arrivare ad avere tutti, due cambi di gomme pronti al cambio stagione? (è un po' come il cambio dei panni, lino/cotone e lana/sciarpe/cappelli).

Oppure bisogna solo limitarsi (dalle mie parti non avvengono mutamenti climatici strani e ingestibili, nevica una volta ogni 10 anni, ultimamente piove copiosamente, questo si) alle gomme 4 stagioni?

In sostanza la novità per me è aver scoperto che esitono gomme estive...ma credo che siano solo le NON invernali, io nelle estive identifico anche le 4 stagioni.
Sbaglio?
 
Le estive sono le gomme "normali", utilizzabili tutto l'anno. Quando gli Enti che regolamentano l'obbligo di catene, ne impongono la presenza a bordo, basta ottemperare caricando nel bagagliaio le suddette catene.
Le gomme termiche, o invernali, se montate con lo stesso codice di velocità delle estive, si possono usare tutto l'anno, ma è evidente che il loro consumo nei mesi caldi sarà superiore, con il rischio di trovarsi d'inverno (magari su neve) con gomme poco efficienti. E la sicurezza di marcia, nei mesi caldi, non è pari a quella offerta dalle gomme estive.
Le all-season sono la soluzione per chi non vuole cambiare i pneus due volte all'anno ed essere sempre in regola, anche quando c'è l'obbligo di catene, se sul fianco riportano l'apposito simbolo, lo "snowflake" racchiuso nel profilo stilizzato di una montagna. In genere, essendo un compromesso, non sono all'altezza nè delle estive, nè delle invernali "pure"; in più, di solito aumentano leggermente i consumi.
 
Le gomme estive sono le gomme "classiche", le "invernali" quelle specifiche per neve/basse temperature e le quattro stagioni sono a base di pomodoro, prosciutto cotto, funghi, carciofini e mozzarella... ah no, scusa, quella è la pizza! Le 4 stagioni sono gomme formulate per consentire adeguata tenuta sia nel periodo estivo e sia in quello invernale, ovviamente sono un compromesso e dalle prove viste non sono speciali in nessuno dei due casi, eviti il cambio a fine stagione, funzionicchiano ma non puoi chiedergli le prestazioni di quelle specialistiche.

Le gomme invernali ci sono essenzialmente due tipi: Termiche e M+S (Mud+Snow, fango e neve).
Le gomme da neve sono riconoscibili perché sulla spalla è presente un simbolo che raffigura un fiocco di neve ed una montagna a tre cime, oppure dei cristalli. La presenza del "fiocco di neve" o "snow flake" certifica che il pneumatico ha superato specifici test invernali e puoi trovarlo sia sulle "winter" sia sui "quattrostagioni".
La marcatura M+S non è vincolata ad una certificazione delle prestazioni e indica pneumatici con migliori prestazioni su "fango e neve" quindi possono andare bene su neve non impegnativa ma non le considererei propriamente invernali.
 
Grazie;
Quattroruote di questo mese, ha affrontato il problema, ma differenzia in modo netto le gomme estive da quelle invernali.
Consiglia addirittura di effettuare i due cambi all'anno!
Lascia le estive e monta le invernali..lascia le invernali e monta le estive...insomma come dire stivali e mocassini!

In giro, sui siti di vendita online, ci sono le tre opzioni : INVERNALI, ESTIVE e 4 STAGIONI;
Alcuni siti invece classificano -unendole- le estive con le 4 stagioni e le invernali a parte.

Praticamente stiamo andando come per la moda, verso gomme sempre più "per il periodo"; non mi stupisco ora, e non mi stupirei se arriveremo (business docet) alle gomme mezza stagione.

Credo che si stia un po' esagerando.

Di fatto, ora sono confuso, non so proprio cosa acquistare, ma non mi fido neppure del tradizionale gommista (a questo punto) del quartiere, perchè anche lui -mi chiedo- che assortimento di gomme avrà?
 
ilopan ha scritto:
Grazie;
Quattroruote di questo mese, ha affrontato il problema, ma differenzia in modo netto le gomme estive da quelle invernali.
Consiglia addirittura di effettuare i due cambi all'anno!
Lascia le estive e monta le invernali..lascia le invernali e monta le estive...insomma come dire stivali e mocassini!

In giro, sui siti di vendita online, ci sono le tre opzioni : INVERNALI, ESTIVE e 4 STAGIONI;
Alcuni siti invece classificano -unendole- le estive con le 4 stagioni e le invernali a parte.

Praticamente stiamo andando come per la moda, verso gomme sempre più "per il periodo"; non mi stupisco ora, e non mi stupirei se arriveremo (business docet) alle gomme mezza stagione.

Credo che si stia un po' esagerando.

Se si tiene alla sicurezza e si vuole avere sempre assicurata la mobilità in auto, tenere le gomme estive tutto l'anno va bene solo se si vive nel Sud Italia, non in montagna, e non ci si sposta mai al Nord.
Non è una questione di moda ma di sicurezza/mobilità. Basta una spolverata di neve per terra, neanche formata, per mettere in crisi le gomme estive, soprattutto in frenata, fra l'altro. D'altra parte, le gomme estive performanti di oggi hanno prestazioni un tempo neanche immaginabili su un'auto di grande serie. Se non si hanno grandi pretese prestazionali né d'inverno né d'estate, e non si vuol fare il cambio stagionale, vanno bene le all season.
 
Conviene farsi due treni, il discorso è sempre lo stesso, se vuoi il massimo di performance e sicurezza dal mezzo. D'inverno le estive, con temperature sotto ai 6-7 gradi, iniziano a perdere efficacia vistosamente. Non ha senso mettersi in bagagliaio le catene per ottemperare alle norme se poi non nevica mai ma piove e le temperature sono rigide, e il 99% delle volte ti trovi con equipaggiamento inadatto. Come non ha senso usare le termiche pure in estate: peggiorano la guida, mostrano "cedimenti" ed evidenti imiti di tenuta, senza considerare che dopo un'estate di uso, le termiche "cuociono" e non sono più buone. Le all season sono un compromesso, un qualcosa di rimediato per natura. Nè carne nè pesce. Hanno senso se si usa il mezzo troppo poco per rendere sensato l'acquisto di due treni, e prevalentemente in centro città.
 
franz3094 ha scritto:
senza considerare che dopo un'estate di uso, le termiche "cuociono" e non sono più buone.

Su questo non sono troppo d'accordo, almeno nella mia esperienza e riguardo le gomme che monto: a me è capitato di dover tener montate delle invernali ancora buone per "forza maggiore" (auto all'estero, treno di estive seminuove rimasto in Italia, costo di spedizione delle gomme dall'italia equivalente al prezzo di un treno di gomme, ho deciso di tenere montate le invernali, sapendo fra l'altro di dover fare non tantissimi km) e all'inverno successivo non hanno fatto una piega sulla neve (e ne ho incontrata molta). Ovviamente si consumano più velocemente col caldo.
 
ilopan ha scritto:
Consiglia addirittura di effettuare i due cambi all'anno!
Lascia le estive e monta le invernali..lascia le invernali e monta le estive..

E' quello che faccio da un po' di anni a questa parte. Un cambio in autunno ed uno in primavera, con il gommista che mi tiene il treno che non sto usando in magazzino.
In questo modo, sei al riparo da eventuali sanzioni, sei al sicuro in caso di innevamenti improvvisi o se vai in montagna, e d'estate hai le coperture più adatte.
 
Sono sincero, se non mi piacesse andare in montagna, per le volte che nevica da me in pianura girerei sempre con le estive e le catene in baule
 
franz3094 ha scritto:
Conviene farsi due treni, il discorso è sempre lo stesso, se vuoi il massimo di performance e sicurezza dal mezzo. D'inverno le estive, con temperature sotto ai 6-7 gradi, iniziano a perdere efficacia vistosamente. Non ha senso mettersi in bagagliaio le catene per ottemperare alle norme se poi non nevica mai ma piove e le temperature sono rigide, e il 99% delle volte ti trovi con equipaggiamento inadatto. Come non ha senso usare le termiche pure in estate: peggiorano la guida, mostrano "cedimenti" ed evidenti imiti di tenuta, senza considerare che dopo un'estate di uso, le termiche "cuociono" e non sono più buone. Le all season sono un compromesso, un qualcosa di rimediato per natura. Nè carne nè pesce. Hanno senso se si usa il mezzo troppo poco per rendere sensato l'acquisto di due treni, e prevalentemente in centro città.
Io invece vado controcorrente, non ho notato questo decadimento delle gomme estive con il freddo. C'è da dire che sulle gomme sia invernali non risparmio... Poi se c'è neve per terra ok, il paragone tra estive ed invernali non si pone
 
Suby01 ha scritto:
Io invece vado controcorrente, non ho notato questo decadimento delle gomme estive con il freddo. C'è da dire che sulle gomme sia invernali non risparmio... Poi se c'è neve per terra ok, il paragone tra estive ed invernali non si pone

Quoto, con un treno di estive buone anche a temperature basse giri bene, se c'è neve non c'è storia, con le estive è un suicidio! :D
Io non ho soldi da spendere in termiche perchè la neve ad Ancona la fa raramente (anche se c'è da dire che quando la fa può essere anche notevole per la latitudine e la vicinanza al mare) e giro con le catene a bordo per non prendere la multa (la mia tra l'altro non è catenabile :D ) e le calze per districarmi da qualche salita innevata e arrivare a casa, poi per uscire uso la punto di mia moglie che ha le termiche :lol:
 
Suby01 ha scritto:
Sono sincero, se non mi piacesse andare in montagna, per le volte che nevica da me in pianura girerei sempre con le estive e le catene in baule

Secondo me questa è un po' la regola più "umana" sul come gestire al questione gomme!

Mi spiego, senza voler fare retorica o qualunquismo:
Passiamo da una storia (le auto dei nostri genitori ad esempio) in cui lo scoppio della gomma era abbastanza frequente.
Spesso si sentiva parlare di incidenti e di problemi dovuti a gomme anomale, rotte, con problemi alla tela, ecc,ecc.
Le gomme erano scadenti ma erano al passo dei tempi.

C'è stata una grande evoluzione non c'è che dire!

Oggi siamo, invece, ad un opposto esaperato.
Allora, e non voglio fare l'ignorante, ma, mi chiedo quanto sia il miglioramento della tecnica (e soprattutto della sicurezza, la cosa più importante di tutto) e quanto sia solo -invece- business.

QUATTRORUOTE di novembre a pag 200 (edizione Sud) affronta il problema delle gomme e perizia/valuta/confronta alcune officine che dovrebbero fare questo lavoro.

La rivista affronta -pure ed è il centro della questione secondo me- il fatto che le gomme quando si smontano e si rimontano, possono essere soggette a smagliature della tela/carcassa, i cerchi idem ed insomma consiglia di avere -se possibile - 4 gomme e 4 cerchi al cambio stagionale.

Smontare e rimontare gomme e cerchi (sempre gli stessi) è una operazione piuttosto a rischio, e io sono sicuro che si lesionano le gomme; avete mai visto dal gommista che botta prende la gomma?

Io dissento da questa pratica (smonta e rimonta gomme) per motivi tecnici e mi spiego.
Non mi andrebbe mai di vedere le gomme che vanno somontate e rimontate con lo smontagomme e poi adeguate sul cerchio, riequilibrate, valvole, ecc,ecc.

E poi (questione importante) le viti di tenuta del cerchio!
Quante volte vanno smontate e rimontate (le viti ad alta coppia di serraggio, non sono mica indistruttibili) e poi con che logica e con che mezzi?

Si usano le chiavi dinamometriche oppure si spara col solito avvitatore adatto per auto-furgone-camion?

Avvitatore che non si sa..a quanto (Nw/m) chiude!

Poi ancora lo stoccaggio e poi ancora tante perplessità.
Insomma io sono contrario a questa cultura del cambio gomme.

Troppo bello direte voi...vivi in PUGLIA e non hai problemi di questo tipo!
Fa freddo pure qui certo non c'è un clima alpino, ma neppure africano quando è inverno, arriviamo pure noi a zero e sottozzero!
IO ero a TORINO due inverni fa e ho visto qualche -7° alle 05:00 di mattina, ma qui allo stesso orario e d'inverno, becchiamo pure da -2° -a + 2°!

Io - e ripeto- non voglio fare l'ignorante fuori dal coro, credo che le invernali diano un minimo di sicurezza in più, più per convinzione che per fattore tecnico puro, ...ma tolto questo nuovo ritrovato del mercato, seguito solo da paesi ricchi, non c'è più di tanto, se non il fatto che stanno facendo così, un doppio mercato di acqusiti di gomme e di nuovo business, ma non di consumi, perchè avendo due treni di gomme li consumi in parte per ognuno (50% estive e 50% invernali, idealmente) e quindi dopo l'investimento iniziale...il resto è solo consumo...appunto!

Anche QUATTRORUOTE cita che le All-seasons, sono delle gomme intermedie e non performanti..come dire...gomme comode ma non tecniche!

Quattroruote consiglia (pag 203) :
La soluzione più economica è catene e gomme;
Poi gomme M+S ma non hanno spiccate doti invernali;
L'deale è disporre di un doppio treno di gomme (e cerchi) invernale ed estivo!

Costo dell'operazione di cambio gomme dai 36? minimo agli 80? di Torino e Milano!
Custodia e gestione delle gomme, si possonolasciare pure dal gommista ma attento, perchè se fallisce, non te le ridanno più indietro...perchè trovi chiuso e/o sotto custodia fallimentare il plesso o la bottega!

La vita dell'automobilista è diventata molto complicata, seppur bella ed affascinate tecnicamente, ma mi sembra che stiamo arrivando quasi a sfiorare un mondo medico/farmaceutico!
Perchè dico questo?
Analoga questione sta succedendo sui lubrificanti...tra un po' arriveremo ad olii estivi, mezza stagione, invernali oppure indicati per latitudine e longiutidine e adeguati o condizionati dal report storico climatico degli ultimi 10 anni. (peccato che i mecacnici però, mettono solo 10W40 o 5W30, ma non andiamo fuori tema).

La cosa tragica che io per amore e per tecnica...ci credo a queste cose!

:oops: :rolleyes:
 
Back
Alto