Salve a tutti, avrei bisogno cortesemente di una dritta da parte di chi abbia per avventura una Suzuki Vitara simile alla mia, una 1.6 DDiS 4WD AllGrip V-Top del 2016.
Ho acquistato quest'auto usata nel maggio scorso, da un concessionario ufficiale Suzuki, munita di garanzia di un anno e pagata molto di più della quotazione ufficiale perché il fatto di acquistare dal concessionario mi ispirava fiducia, purtroppo mal riposta.
L'auto si presentava apparentemente in ottime condizioni.
Ma una volta acquistata, ho notato subito un'anomalia. Lo sterzo è impreciso e necessita di continue correzioni. È come se, in un'auto di vecchia tecnologia, gli ingranaggi della scatola dello sterzo fossero consumati e logori, con troppo gioco. Il problema si avverte molto nettamente a velocità autostradale, ed è particolarmente evidente in rettilineo, dove occorre continuamente muovere il volante a destra e a sinistra, ma è ben percettibile anche sulle strade urbane. In pratica, mi sembra di essere sul set di un film del 1950, in cui le scene di guida erano realizzate con l'auto ferma in studio, e facendo scorrere su di uno schermo sullo sfondo le riprese di una strada da un veicolo in movimento, per dare l'impressione della marcia, con l'attore alla guida che per rafforzare l'illusione dava ampie girate allo sterzo a destra e a sinistra.
Ci sono inoltre innumerevoli difetti dei sistemi ausiliari, tra cui - li elenco alla rinfusa per farla breve trattandosi di difetti meno gravi - :
· Anomalia del bloccasterzo segnalata da «Manutenzione sistema bloccasterzo - il sistema bloccasterzo è difettoso. Far controllare il veicolo da un concessionario Suzuki autorizzato». Quando esce questo allarme, l'auto rimane in panne e non si avvia più, anche per mezz'ora.
· Allarme «Frenata assistita non disponibile»: quando esce, in momenti del tutto casuali, rimane attivo finché non si ferma l'auto e si riavvia.
· L'allarme anti-collisione meriterebbe un capitolo a parte. È un disastro. Qualche volta interviene appropriatamente, ma la maggior parte delle volte no, suona assolutamente a caso. A volte si intuisce che magari il sensore ha "visto" un muro di contenimento percorrendo un tornante o qualche altro possibile ostacolo a fianco della strada, ma lo fa anche con strada sgombra e dritta. È fastidioso perché produce un suono molto forte, improvviso, che può distrarre dalla guida e causare incidenti anziché prevenirli.
· Il "Cruise Control" non funziona: totalmente irresponsivo.
· Persino l'autoradio va a random. A volte si accende spontaneamente, a volte si ammutolisce. All'inizio pensavo di essere stato io a toccare qualcosa inavvertitamente, ma poi ho constatato che effettivamente lo fa per conto suo.
· Il contatore dell'autonomia residua dà numeri pressoché casuali. Se indica per esempio 200 km di autonomia, dopo 60 sono già a zero, pur con la consueta andatura. Per sapere quanta strada posso ancora percorrere, ho dovuto tornare al vecchio sistema di usare il conta km parziale, che azzero quando faccio il pieno.
· Il contatore del consumo medio sbaglia relativamente poco, solo un 8-10% circa (accettabile). Quindi non è questione di strumentazione, è questione che chi ha programmato il coso non sa fare 2+2.
· La quantità di scricchiolii, cigolii, ticchettii, ronzii e rumori vari nell'abitacolo è incredibile.
Riguardo al problema dello sterzo, subito segnalato al concessionario, questo ha risposto che si trattava della convergenza da registrare, ma fatta la convergenza non è cambiato nulla.
Riguardo agli altri difetti, il concessionario ha detto che si trattava di un problema di aggiornamento software, che ha eseguito con addebito a mio carico, ma non è cambiato nulla.
Da oltre tre mesi, nonostante ripetuti solleciti fatti anche di persona, il concessionario si rifiuta di prendere in carico la manutenzione / riparazione dell'auto.
Ora le mie domande sono:
· È possibile che gli ingegneri della Suzuki siano dei tali cialtroni, o è solo l'auto che è capitata a me che per qualche motivo presenta tutti questi difetti?
· È possibile che un concessionario ufficiale di una casa di ottima reputazione sia così cialtrone, o sono io che gli sto antipatico?
Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta.
Ho acquistato quest'auto usata nel maggio scorso, da un concessionario ufficiale Suzuki, munita di garanzia di un anno e pagata molto di più della quotazione ufficiale perché il fatto di acquistare dal concessionario mi ispirava fiducia, purtroppo mal riposta.
L'auto si presentava apparentemente in ottime condizioni.
Ma una volta acquistata, ho notato subito un'anomalia. Lo sterzo è impreciso e necessita di continue correzioni. È come se, in un'auto di vecchia tecnologia, gli ingranaggi della scatola dello sterzo fossero consumati e logori, con troppo gioco. Il problema si avverte molto nettamente a velocità autostradale, ed è particolarmente evidente in rettilineo, dove occorre continuamente muovere il volante a destra e a sinistra, ma è ben percettibile anche sulle strade urbane. In pratica, mi sembra di essere sul set di un film del 1950, in cui le scene di guida erano realizzate con l'auto ferma in studio, e facendo scorrere su di uno schermo sullo sfondo le riprese di una strada da un veicolo in movimento, per dare l'impressione della marcia, con l'attore alla guida che per rafforzare l'illusione dava ampie girate allo sterzo a destra e a sinistra.
Ci sono inoltre innumerevoli difetti dei sistemi ausiliari, tra cui - li elenco alla rinfusa per farla breve trattandosi di difetti meno gravi - :
· Anomalia del bloccasterzo segnalata da «Manutenzione sistema bloccasterzo - il sistema bloccasterzo è difettoso. Far controllare il veicolo da un concessionario Suzuki autorizzato». Quando esce questo allarme, l'auto rimane in panne e non si avvia più, anche per mezz'ora.
· Allarme «Frenata assistita non disponibile»: quando esce, in momenti del tutto casuali, rimane attivo finché non si ferma l'auto e si riavvia.
· L'allarme anti-collisione meriterebbe un capitolo a parte. È un disastro. Qualche volta interviene appropriatamente, ma la maggior parte delle volte no, suona assolutamente a caso. A volte si intuisce che magari il sensore ha "visto" un muro di contenimento percorrendo un tornante o qualche altro possibile ostacolo a fianco della strada, ma lo fa anche con strada sgombra e dritta. È fastidioso perché produce un suono molto forte, improvviso, che può distrarre dalla guida e causare incidenti anziché prevenirli.
· Il "Cruise Control" non funziona: totalmente irresponsivo.
· Persino l'autoradio va a random. A volte si accende spontaneamente, a volte si ammutolisce. All'inizio pensavo di essere stato io a toccare qualcosa inavvertitamente, ma poi ho constatato che effettivamente lo fa per conto suo.
· Il contatore dell'autonomia residua dà numeri pressoché casuali. Se indica per esempio 200 km di autonomia, dopo 60 sono già a zero, pur con la consueta andatura. Per sapere quanta strada posso ancora percorrere, ho dovuto tornare al vecchio sistema di usare il conta km parziale, che azzero quando faccio il pieno.
· Il contatore del consumo medio sbaglia relativamente poco, solo un 8-10% circa (accettabile). Quindi non è questione di strumentazione, è questione che chi ha programmato il coso non sa fare 2+2.
· La quantità di scricchiolii, cigolii, ticchettii, ronzii e rumori vari nell'abitacolo è incredibile.
Riguardo al problema dello sterzo, subito segnalato al concessionario, questo ha risposto che si trattava della convergenza da registrare, ma fatta la convergenza non è cambiato nulla.
Riguardo agli altri difetti, il concessionario ha detto che si trattava di un problema di aggiornamento software, che ha eseguito con addebito a mio carico, ma non è cambiato nulla.
Da oltre tre mesi, nonostante ripetuti solleciti fatti anche di persona, il concessionario si rifiuta di prendere in carico la manutenzione / riparazione dell'auto.
Ora le mie domande sono:
· È possibile che gli ingegneri della Suzuki siano dei tali cialtroni, o è solo l'auto che è capitata a me che per qualche motivo presenta tutti questi difetti?
· È possibile che un concessionario ufficiale di una casa di ottima reputazione sia così cialtrone, o sono io che gli sto antipatico?
Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta.