<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Non voglio scrivere cifre ma non immaginate chissà quanto.
In rapporto alla mole di lavoro (che come ho scritto occupa fino all'orlo 3 cesti di quelli con le ruote) la cifra è più che onesta.
I clienti escono tutti col loro bel tagliandino che indica il prezzo,il problema nasce solo quando non lo guardano o fanno finta di non averlo guardato per fare i furbi.
Che è un po' come riempire il carrello al supermercato dove i prezzi sono tutti scritti sugli scaffali,poi arrivare alla cassa e di fronte a un conto da 300 euro dire "Io volevo spenderne la metà".

Se gli dai il tagliandino con il prezzo da pagare, c'è poco da dire, ci sarebbe solo da "fare" quando cadono dal pero al momento di pagare ...

Massima solidarietà, sicuramente, ma clienti così si devono "educare" sul nascere, altrimenti imparino ad usare la lavatrice ...
 
...come riempire il carrello al supermercato dove i prezzi sono tutti scritti sugli scaffali,poi arrivare alla cassa e di fronte a un conto da 300 euro dire "Io volevo spenderne la metà".

Al supermercato, specie dal 2022, capita di vedersi applicare prezzi più alti di quelli sullo scaffale. E di accorgersene solo una volta arrivati a casa.

Da noi la lavanderia si paga rigorosamente in anticipo, con cartello...draconiano che annuncia lo smaltimento dei capi non ritirati dopo 6 mesi (anche se già pagati...).

Di contro la lavatrice classe A da 10 chili fa un buon lavoro "in casa" anche per tende, piumoni e coperte. Direi anche che consuma meno rispetto ai modelli di 20 anni or sono.

Contatore da 3 kWh un tempo consentiva il funzionamento o della lavatrice, o lavastoviglie o forno elettrico.

Adesso, stessa potenza impegnata, si possono tenere accesi 2 elettrodomestici contemporaneamente. Consumo bimestrale medio poco superiore ai 100 kWh complessivi
 
Ultima modifica:
con cartello...draconiano che annuncia lo smaltimento dei capi non ritirati dopo 6 mesi (anche se già pagati...).

Legalmente parlando non si può fare.
O meglio si può fare se si vuole correre il rischio che qualcuno si svegli dopo mesi o anni e non trovando più i propri capi chieda che gli vengano ripagati minacciando di rivolgersi alle fdo.
 
Contatore da 3 kWh un tempo consentiva il funzionamento o della lavatrice, o lavastoviglie o forno elettrico.

Adesso, stessa potenza impegnata, si possono tenere accesi 2 elettrodomestici contemporaneamente.

Non ho mai provato.
All'epoca dell'installazione del contatore elettronico ricordo che usandone due per volta saltava.
Ma anche in tempi relativamente recenti ricordo una volta in cui a casa dei miei vennero accesi contemporaneamente la lavastoviglie e una stufetta elettrica (penso però che quella da sola a manetta ciucciasse 2000W) e saltò la corrente.
Oggi sono talmente abituato a usare un elettrodomestico per volta che non ci faccio neanche più caso.
 
Legalmente parlando non si può fare.
O meglio si può fare se si vuole correre il rischio che qualcuno si svegli dopo mesi o anni e non trovando più i propri capi chieda che gli vengano ripagati minacciando di rivolgersi alle fdo.
Dev'essere difficile, tremendamente difficile mediare e abbozzare ogni volta; ma col sorriso e il giusto tempismo, un problema alla volta, andrebbe affrontato e risolto.

A quella che vi lascia giacconi, piumoni e coperte da primavera a inverno dopo, alla successiva consegna di primavera, addebiterei 10€ a capo per il servizio di custodia, con pagamento in anticipo, sono più che certo che garantirà il ritiro del tutto.

Così come a quello che si lagna dopo aver addirittura visto il biglietto, farei sempre vedere il totale illustrandoglielo come fosse un bimbo ogni volta che vi porta cose da lavare e, da quello, pretenderei senza alcun dubbio il pagamento in anticipo, diversamente non ritirerei le cose.

Sempre tutto col sorriso, con una battuta per stemperare e con molta gentilezza, ma fermezza.

Probabilmente, a 60 anni o oltre, uno non ha nemmeno più voglia di mediare, di educare, di migliorare, però se il costo è un dispiacere personale e un lavoro in perdita (cosa degradante e irrispettosa prima di tutto verso sè stessi) significa che quel "fuoco" c'è ancora e si sente il bisogno di essere rispettati (cosa che questi clienti NON fanno nella maniera più assoluta)...

Mi associo comunque ai forti abbracci di comprensione e umana empatia per una situazione che, per quanto chiara, non è affatto "facile".
 
Legalmente occorrerebbe farsi firmare una autorizzazione a smaltire

E anche li la garanzia di non avere rogne non c'è.
Fanno così mi sembra i mercatini dell'usato che tra le loro clausole mettono anche che la merce invenduta dopo tot mesi può essere buttata.
Però mi sembra di ricordare che dovrebbero almeno fare un tentativo di contattare i proprietari perchè se la vadano a riprendere,i contatti ce li hanno.
Durante la pandemia i miei genitori avevano delle tende rosa lasciate li,ovviamente da pagare perchè i capi pagati in anticipo difficilmente vengono dimenticati.
Se le sono tenute li per un paio d'anni.
La proprietaria poi magicamente è riapparsa scusandosi e dicendo di essersele dimenticate.
Se le avessero buttate via chissà che scene.
Meglio un po' di spazio occupato che una gran rottura di cabbasisi...
 
Trattandosi di diritto disponibili, basta una firma che autorizzi lo smaltimento dopo tot mesi. Ovvio che occorre conservare le carte ben in ordine, e a quel punto...
L' avviso di "merce pronta" tramite mail, per esentare da responsabilità e custodia, richiederebbe un...secondo archivio

Ed io infatti ho un archivio dove annoto la restituzione dei documenti
 
Mi spiacerebbe se la persona in questione si rivolgesse a un'associazione di tutela dei consumatori,magari raccontando un mare di palle pur di avere ragione.
Anni fa capitò una discussione con un cliente,non ricordo bene cosa capitò so solo che la responsabilità non era dei miei genitori ma del laboratorio dove mandavano i capi in pelle.
Il suggerimento brillante da parte del consulente dell'associazione fu di far finta che il capo fosse stato rovinato dai miei genitori in modo da far intervenire la loro compagnia assicurativa.
Bella roba proporre una truffa.
I miei genitori rifiutarono categoricamente.
 
Che è un po' come riempire il carrello al supermercato dove i prezzi sono tutti scritti sugli scaffali,poi arrivare alla cassa e di fronte a un conto da 300 euro dire "Io volevo spenderne la metà".
mia figlia ha lavorato un paio di mesi in uno store e ... succede più spesso di quanto si creda.
Se va bene bene mollano in giro solo qualche articolo. Qualcuno molla proprio tutto il carrello.
Un tizio aveva preso roba per 700€ ed al totale ha detto "oops, devo andare a prendere l'altro bancomat" ... mai più visto!
 
mia figlia ha lavorato un paio di mesi in uno store e ... succede più spesso di quanto si creda.
Se va bene bene mollano in giro solo qualche articolo. Qualcuno molla proprio tutto il carrello.
Un tizio aveva preso roba per 700€ ed al totale ha detto "oops, devo andare a prendere l'altro bancomat" ... mai più visto!

Non rendersi conto di aver preso più articoli di quanti se ne possono pagare può succedere.
Però quando capita mi auguro almeno che non ci sia nessuno che pretende che la cassiera gli faccia pagare 200 euro per 300 euro di merce.
I prezzi sono esposti non siamo al mercato e soprattutto il prezzo non lo può decidere il cliente in base alla sua propensione alla spesa.

La telefonata è andata bene.
Ci mancava solo che andasse male i miei genitori gli hanno concesso uno sconto che manco a Kate Middleton purchè si levi di torno e non venga più a disturbare.
Gli ho anche chiesto di evitare di passare nei momenti in cui c'è più via vai di clienti,non vorrei che intavolasse nuove discussioni oppure che un altro cliente si accorgesse dello sconto e chiedesse lo stesso trattamento di favore.
 
Purtroppo si.
Si spera che non vada in giro a parlare male degli esercenti disonesti che volevano truffarlo ma non è detto che non lo faccia.
Comunque venerdì dovrebbe passare a saldare e ritirare,spero che vada tutto liscio.
 
Back
Alto