<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Penso che la cifra sia riferita al mantenimento di un figlio fino alla laurea quindi compresi anche gli anni precedenti.
Solo per la laurea la cifra sembra spropositata.
Se riferita invece al mantenimento totale di un figlio (quindi dai pannolini al mangiare ai vestiti alle tasse universitarie) sembra forse poco.
250.000 euro per un figlio fino alla laurea sono inverosimili in una famiglia dove il denaro è contato. Che un figlio sia un costo è ovvio ma non è nemmeno drammatico come qualcuno vuole far credere, quantomeno in Italia. Se oggi uno era avvezzo alla bella vita ed a spendere il suo stipendio medio-basso fino all’ultimo cent per non farsi mancare nulla deve capovolgere letteralmente il suo stile di vita, ma anche grazie a certi social e siti dove si possono acquistare molti beni indispensabili di seconda mano la vita non è così proibitiva per chi vuole figli. Ovviamente, raggiunta una certa età, se il figlio decide di studiare lontano da casa deve partire anche con l’idea di dover contribuire economicamente con il suo lavoro alle spese di studio, affitto e trasporto, ma se ben educato a gestire i soldi, ed i genitori sono stati il suo esempio principale, credo non sia utopistico.
 
Chi ha figli dovrebbe avere agevolazioni fiscali
Vero, però circa 9/10k € anno/medi x circa 25 anni non mi sembrano una cifra così campata per aria, potrei ritenerla realistica tra tutto (cibo, istruzione, integrazione, vestiti, necessità, visite private, sport, interessi, feste, vacanze, regali, ecc...). ;)
 
Vero, però circa 9/10k € anno/medi x circa 25 anni non mi sembrano una cifra così campata per aria, potrei ritenerla realistica tra tutto (cibo, istruzione, integrazione, vestiti, necessità, visite private, sport, interessi, feste, vacanze, regali, ecc...). ;)
Se uno ha tre figli 30k euro l’anno solo per loro? Che ci sia chi li spende non lo dubito… ma anche no se sei in una famiglia di operai/impiegati.
 
Se uno ha tre figli 30k euro l’anno solo per loro? Che ci sia chi li spende non lo dubito… ma anche no se sei in una famiglia di operai/impiegati.
Magari 30k no ma nemmeno 3k a figlio.

Chiaro che se uno non li ha non li porterà mai dal dentista a pagamento, non gli farà fare il corso di piscina 2 volte a settimana, non gli farà fare potenziamento di inglese o, se servono, ripetizioni, risparmiera' su cibo, uscite e vacanze, potrà comprare tutti i vestiti e i generi di necessità e scuola usati, non c'è dubbio che volendo si può sempre togliere qualche cosa.

E ancora nessuno obbliga ad andare in vacanza, ma se ci vai un qualsiasi resort, albergo o residence fa pagare anche loro e a prezzo pieno già da bimbi, ecc...

Io guardo il mio caso: con le scuole private sono 5k a testa solo per quello, con la pubblica su Milano già parliamo di 800€ di refezione e altri 300€ tra pre/post scuola a copertura oraria, qualche giornata di babysitter per malattie lunghe o copertura, altri 200€ di gite e uscite abbinate alla scuola.

Poi vengono i vestiti, e son tanti (crescono e se li mangiano), non compriamo cose firmate se non per l'occasione particolare, ma cose carine pratiche e in buon cotone (ci troviamo bene con le linee OVS in cotone che sono anche abbastanza economiche), le scarpe.

Poi mettici il corso di piscina, quello di potenziamento lingua, ecc...

E il cibo? Merende anche per scuola, per casa, cene e quant'altro, se esci al ristorante o in pizzeria "raddoppi", la settimana di ferie sono cmq 500€ a bimba così a memoria...

Insomma, anche senza scuole private se sommi tutto e ci aggiungi un paio di visite private e qualche festa di compleanno di amici e compagni il totale sale, ma è giusto così e trovo anche giusto spenderli per loro, diversamente non le avrei fatte (anzi, a me un terzo figlio/figlia sarebbe piaciuto ma non era più cosa). ;)

Se considero i 5k di scuola privata per me li supero senza problemi i 10k/anno medi a bimba. ;)
 
Su questo non son d'accordo.

Avere "tanti figli", anche in Italia, è sempre stato un retaggio delle grandi famiglie che vivevano (e lavoravano) nelle campagne.

Se guardo ai compagni di classe in scuola privata dove abbiamo iniziato quest'anno (tutte famiglie da medio/benestanti in su), oltre la metà sono figli unici, cosa non rilevabile in scuole dal pubblico più variegato e meno scremato.

Idem tra amici, conoscenti e colleghi: quasi tutti i figli di quadri/dirigenti sono statisticamente figli unici.

Ma d'altra parte la vita lavorativa che si fa in città, il fatto che si lavori in due in quasi tutte le famiglie e la conseguente minor voglia di fare "rinunce" pur di avere un figlio in più si fanno sentire.

Noi abbiamo scelto e voluto la seconda figlia, ci sembrava di completarci e di lasciare anche loro in due, dopo di noi (sperando che la vita le mantenga unite, questo però non lo si può avere per certo ma al massimo lo si può educare e aiutare con esempio e amore).

Gli unici nuclei che conosciamo con 3 o più figli sono tutti nuclei che non possono essere definiti medio-benestanti e sono quasi tutti stranieri.


Da quello che " regala la roba " e' pieno....
Non per il risparmio....
Ma per l' assortimento di prodotti dedicati
Sono bravi davvero: come minimo sono in 5
 
Dominazioni che una volta cessate per i motivi storici che conosciamo se ne sono tornate a casa per la maggioranza (spagnole, francesi, normanne, sassoni, sveve, austriache, greche), hanno lasciato il segno della loro presenza (cultura, architettura, ecc.) ma non si può parlare di integrazione vera e propria.
Anche quelle arabe ci riferiamo ai i turchi-ottomani che invasero l' Italia centro meridionale. Ma le migrazioni attuali non c'entrano proprio niente con quelle dominazioni, non hanno nessun nesso storico, appartengono ad epoche diverse e passate. Voler trovare delle giustificazioni alle attuali migrazioni nelle passate dominazioni è un falso storico.


Ci mancherebbe, fossero rimaste*...
Fra tutti dove li mettevamo

ahahahahahahahahahahahahahahahah

*Forse, forse qualcosa in Sicilia....
I tanti occhi azzurri che ho visto in Sicilia,
specie a Palermo, ne sono a testimonianza
 
Back
Alto