<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Beh....

Un po' di piu'
12 anni autonomo
8 da dipendente

Per esempio io riconosco di non avere proprio le capacità di fare il libero professionista, nel mio lavoro è spesso un alternativa che ti danno le aziende, ti metti in tasca intorno ai 300 euro al giorno, ma non saprei gestirmi e ho sempre evitato. Altri colleghi lo fanno, si mettono in tasca 6.000 euro al mese, francamente poi non so netti quanto restano, quanto ti versi di pensione, io ho sempre preferito essere a dipendenza
 
Solitamente il lavoratore dipendente non considera affatto i vari oneri, per esempio in busta paga si vedono solo una parte dei contributi previdenziali (quelli a carico del lavoratore, il 9,19 per cento dell'imponibile) ma non anche quelli a carico del datore di lavoro (che sono addirittura il 23,81). Poi siccome i contributi li versa direttamente il sostituto di imposta, così come la ritenuta d'acconto irpef del resto, il dipendente spesso questi importi non li conosce neppure
 
Per esempio io riconosco di non avere proprio le capacità di fare il libero professionista, nel mio lavoro è spesso un alternativa che ti danno le aziende, ti metti in tasca intorno ai 300 euro al giorno, ma non saprei gestirmi e ho sempre evitato. Altri colleghi lo fanno, si mettono in tasca 6.000 euro al mese, francamente poi non so netti quanto restano, quanto ti versi di pensione, io ho sempre preferito essere a dipendenza


Beh

1) sicuramente i tempi di riferimento miei e tuoi, sono ben diversi, non e' quindi detto che quello che valeva allora, valga anche adesso
2) cambia molto nelle vendite, il tipo di merceologia e il tipo di canale in cui operi. In poche parole ci sono vendite in cui si e' sempre alla ricerca di un cliente e altre, come in GDO, dove se operi con il cliente, fin dal primo giorno con correttezza, puntualita', disponibilita'....
Fatto quel tal cliente, devi poi solo organizzarti per ripassare regolarmente ogni x, y tempo
 
Tanti sono convinti che se percepiscono,per dire,1200 euro al mese significa che al datore di lavoro costano 1200 euro al mese e non il doppio o giù di li.
Basta guardarsi intorno ed è pieno di autonomi che in passato avevano dipendenti che adesso si arrangiano da soli facendo il boia e l'impiccato.
Ma se è più conveniente lavorare di meno ma gestire tutto da soli un motivo ci sarà.
 
Tanti sono convinti che se percepiscono,per dire,1200 euro al mese significa che al datore di lavoro costano 1200 euro al mese e non il doppio o giù di li.
Basta guardarsi intorno ed è pieno di autonomi che in passato avevano dipendenti che adesso si arrangiano da soli facendo il boia e l'impiccato.
Ma se è più conveniente lavorare di meno ma gestire tutto da soli un motivo ci sarà.

Forse qualche anno fa....
Se si guarda un po' di Televisione o si legge qualche giornale....
Penso che oggi come oggi....
Chi " NON " lo sa ci marci tranquillamente
 
Potremmo considerare "tasse" in qualche modo anche la metropolitana

Allora se consideriamo anche quella devo fare una confessione.
Da ragazzino prendevo l'autobus senza timbrare perchè preferivo spendermi i soldi da pizzò piuttosto che dal tabaccaio.
La volta che mi hanno...anzi ci hanno beccati dopo una ramanzina che non finiva mai dal controllore mi sono pure dimenticato nella tasca dei pantaloni la multa invece di pagarla di nascosto.
Come evasore sono veramente scarso...
 
Non so se sia un argomento ammesso,nel caso se la moderazione ritiene che sia troppo legato al dibattito politico cancello.

Io sono combattuto sulla faccenda del salario minimo.
Non sposo la posizione di nessuno dei due schieramenti anzi ci tengo a prendere le distanze da essi.
Onestamente non credo molto che la contrattazione collettiva possa fare miracoli,sappiamo tutti che ci sono tanti lavoratori che non sono considerati dipendenti o che fanno parte delle cooperative che probabilmente non traggono alcun beneficio da essa.
Mi piacerebbe che non ci fossero più tanti casi di persone che lavorano per 5 euro lordi all'ora.
Allo stesso tempo mi chiedo in certi settori come sia possibile per un datore di lavoro pagare 10 euro l'ora un dipendente se poi deve offrire un servizio o un prodotto a prezzi stracciati.

Avevano parlato di regolarizzare i collaboratori sportivi che lavorano come dipendenti ma non hanno malattia,contributi,infortuni,ferie... Niente di niente.
Ma non credo che sia cambiato qualcosa,conosco bene una persona che ci lavora e che io sappia continua a guadagnare 5 euro l'ora quando fa l'assistente in sala pesi o in piscina.
Oltretutto persone con laurea e brevetto quindi neanche si possono definire lavoratori non specializzati.
E a quanto mi dice i centri sportivi sono tutti sull'orlo del baratro (in quello dove lavora hanno avuto per mesi il riscaldamento sia della piscina che della palestra che andava un giorno si e due no).
Quindi ci credo che non possano pagarli di più anche se oggettivamente è una miseria.

Ne so cosa augurarmi.
Meglio che lavorino 100 persone pagate poco oppure 50 con una paga equa e gli altri a spasso?

Dopo consulto interno, la moderazione ha deciso che non si può parlare di “salario minimo”, perché è ben noto da quale schieramento politico è sostenuto, quindi il topic prenderebbe con buona probabilità una piega fuori regolamento.
 
Back
Alto