<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

La spesa per l'acquisto dello studio non è deducibile, l'arredamento teoricamente sì (non ricordo la percentuale annua, comunque molto bassa).
Attrezzatura specifica, libri, computer ok, dopo pochi anni/mesi diventa obsoleta e va rinnovata

Canone di locazione, utenze, abbonamenti ecc..ok

La spesa va coperta appunto con gli onorari

Un po' come il Registratore di cassa....
Quando vendevo anche al dettaglio....
Ricordo il pianto Greco dei commercianti causa obblighi di
sostituire la " Cassa " per gli adeguamenti presso che costanti.
Magari dopo pochi anni

Stiamo in Italia ragazzi miei.
Ce n'e' per tutti.

Resto dell' idea che comunque....
Conta il " manico " piu' che il " muro "
Del bello....Parliamo di....Un semplice di piu' ( IMO )
Come nei ristoranti
( non so, se poi sei andato dalla famosa Giulia di Pala' )
 
Ultima modifica:
Un "ufficetto" è forse controproducente

Uno studio, in centro o fuori non importa, ma decoroso per attrezzatura, struttura, finiture e dimensioni, IMO caratterizza la professione e giustifica un compenso adeguato.
Se ricevi clienti ha senso.
Se ricevi collaboratori molto senso.
E almeno un tavolo riunioni anche piccolo.
Invece ti ricevono in locale in ordine ma con 3 scrivanie e tu parli da una sedia dietro un muro di pratiche.

Io non ricevo, perché sono i clienti che aspettano me, quindi mi son preso l'auto spaziosa che mi piaceva e continuo a lavorare dal mio (ormai nostro essendo condiviso con la figlia) studio casalingo. ;)
 
Avevamo bisogno di una stima di 2 appartamenti.

Non erano ne' in centro a Roma
Ne' da 600 mquadri di lusso ....
Ma 2 " luride " location in loco sui 70 metri....
Il GEOMETRO,
( assegnatoci dal Tribunale - ma va!?! - )
Chiese, e incasso' 6.000 Euri....
( A 60 Euri l' ora son 600 ore )
In Cina, quasi te lo costruiscono
Le perizie di stima vengono tariffate a percentuale, mai a tempo.
 
I professionisti non deducono l’ufficio in proprietà

Non sapevo....

Ma resta sempre che se io chiedo 1.000,
perche' ho un postaccio
e 2.000 solo in quanto ho un bel posto.
Quell' X speso per abbellirlo
( seppur senza dedurlo )....
....Mi fa guadagnare 2.000 invece di 1.000

----NON----
per 1 anno....
Ma almeno, diciamo, per 10....

Ecco quello che intendevo
 
Non sapevo....

Ma resta sempre che se io chiedo 1.000,
perche' ho un postaccio
e 2.000 solo in quanto ho un bel posto.
Quell' X speso per abbellirlo
( seppur senza dedurlo )....
....Mi fa guadagnare 2.000 invece di 1.000

----NON----
per 1 anno....
Ma almeno, diciamo, per 10....

Ecco quello che intendevo
2.000 tassati contro una spesa non dedotta. Ma il cliente è liberissimo di scegliere il postaccio o l’apparente “paghi 2 prendi 3” che offrono certe entità.
 
Ah....
Per fortuna che valevano come il famoso 2 di coppe.....
Ma sei sicuro
??
Un 5%
??
La perizia non rileva solo il valore monetario ma deve (dovrebbe) descrivere anche le caratteristiche dell'immobile, dar conto della regolarità edilizia e catastale. In definitiva mettere il possibile acquirente in condizioni di sapere cosa compra.

In caso di errori, il CTU risponde dei danni (es. abuso edilizio non sanabile...)
 
Ultima modifica:
...obblighi di
sostituire la " Cassa " per gli adeguamenti presso che costanti.
Magari dopo pochi anni
Come nei ristoranti
( non so, se poi sei andato dalla famosa Giulia di Pala' )

il legislatore gioca con il fuoco quanto ad adempimenti disutili, un po' come le categorie euro X delle macchine, con limitazioni di circolazione e mantenimento dell'obbligo di pagare tassa di possesso, RCA ecc...

Non ancora andato a Pala' di Ceregnano
 
Le perizie di stima vengono tariffate a percentuale, mai a tempo.
La perizia non rileva solo il valore monetario ma deve (dovrebbe) descrivere anche le caratteristiche dell'immobile, Dar conto della regolarità edilizia e catastale. In definitiva mettere il possibile acquirente in condizioni di sapere cosa compra.

In caso di errori, il CTU risponde dei danni (es. abuso edilizio non sanabile...)


Non so la Legge, quella che determina
un costo per un importo di 6000 euri pari al 5% del valore poi stimato.
E se una cosa mi sembra assurda....

....Qua dice ben diversamente

https://www.laleggepertutti.it/600752_quanto-costa-una-perizia-su-un-immobile
 
Ultima modifica:
Non so la Legge,
ma se una cosa mi sembra assurda....
Tipo un importo di 6000 euri pari al 5% del valore poi stimato.

Qua dice ben diversamente

https://www.laleggepertutti.it/600752_quanto-costa-una-perizia-su-un-immobile

Ma il Giudice ha liquidato questa parcella ?

Sembra alta, ma magari è stata giustificata perchè, ci sono stati tanti intoppi che hanno richiesto parecchi accessi del perito all'immobile.

Però arrivare ad 6000 € di sola stima del valore immobiliare con un immobile da 120.000 € mi sembra arduo.
 
Back
Alto