<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci


Si.

Ps. Quella del metabolismo è una favola. Il metabolismo si adatta al tuo stile di vita, a quanto mangi, a quanto ti muovi volontariamente o involontariamente, a quanto riposi. In natura non esistono metabolismi più lenti o più veloci , è la classica scusa che si inventano i pigri e i golosi (il mio amico mangia le peggio cose e è un chiodo, io ingrasso solo a sentire il profumo di una torta....)

Scusa se te lo dico ma sono discorsi innanzitutto sbagliati e poi anche antipatici.
Io ho conosciuto tante persone che hanno lottato tutta la vita per non ingrassare e altre che hanno potuto mangiare tutto quello che volevano rimanendo sempre magre e per questo si sentivano anche in diritto di giudicare gli altri.
Direi di chiuderla qui visto che siamo offtopic e che se volessi dei consigli mi rivolgerei a un dietologo.
 
Tornando in topic.
Il sito dell'agenzia delle entrate è down da stamattina.
I miei genitori avrebbero dovuto fare due ricevute,una per un pagamento in contanti e l'altro elettronico,e una fattura ma non hanno potuto.
Sono li che provano a fare l'accesso ogni 5 minuti.
E hanno anche avuto paura di beccarsi una multa se qualche cliente veniva intercettato senza ricevuta uscendo dal negozio.
Chissà in questi casi se la sanzione parte in automatico oppure lasciano modo all'esercente di spiegare come mai non ha potuto fare la ricevuta.
Il sito dell'ade comunque è veramente una chiavica,un giorno si e un giorno no funziona male.
 
Ma poi la questione del "metabolismo lento", alla fine, che importanza ha? Se hai troppo grasso devi mangiare meno, o fare più attività. E basta. Fosse anche vero che mangi poco e ingrassi più del vicino, non cambia nulla. Per dimagrire devi mangiare ancora meno, o fare ancora più attività, o entrambe le cose.

Riporto un esempio estremo per far capire che quella che sembra una banale equazione a volte non è così facile da risolvere.
Anni fa,era il 2003,mio fratello è stato a lungo ricoverato in ospedale e ha dovuto assumere cortisone in dosi particolarmente massicce.
Il cortisone ha un doppio effetto collaterale.
Stimola l'appetito e fa trattenere più liquidi quindi chi lo assume,almeno oltre certe dosi,rischia di prendere parecchio peso.
I pazienti non avevano ne la possibilità di fare attività fisica perchè erano allettati ne la possibilità di scegliere cosa mangiare,o meglio la scelta c'era ma negli ospedali l'alimentazione è comunque controllata.
Per fortuna mio fratello non è aumentato molto di peso (nemmeno quando più avanti ha ripreso a camminare e faceva due o tre volte al giorno il giro dei distributori automatici dell'ospedale,dicono che in quel periodo l'azienda che produce gli Oreo abbia avuto un incremento di fatturato).
E quando è stato dimesso ha smaltito in poco tempo quello che aveva accumulato.
Una ragazza ricoverata nello stesso reparto sembrava,senza offesa,una palla.
E mi ricordo che un infermiere la rimproverava dicendole "Anche lui prende il cortisone".
Ora io capisco che per un infermiere un paziente di 100 kg comporti maggiore fatica rispetto a uno di 70 kg.
Ma quella ragazza non poteva fare nulla se il suo corpo reagiva alle terapie e al cibo in maniera diversa.
Mi è capitato anche di conoscere ragazzi sportivi che pur allenandosi tutti i giorni facevano una fatica boia a tagliare il proprio peso corporeo in prossimità delle gare per massimizzare il rendimento.
E altri che invece ci riuscivano molto più facilmente.
Che poi sia comunque possibile ottenere gli stessi risultati è vero ma ad alcuni costano molti più sacrifici e secondo me questa evidenza andrebbe riconosciuta.
Ultimo aneddoto.
Quando ero piccolo,avrò avuto 3 anni,ero già più morbido di come era stato mio fratello.
Il pediatra dell'epoca,che era alto 1,60 per 100 kg abbondanti di peso,diceva a mia madre quando si lamentava perchè non mangiavo tanto quanto mangiava mio fratello alla stessa età che era meglio così.
Anzi disse "Non gli dia da mangiare,vuole che diventi come noi?".
Non vi dico quanto faceva incaXXare mia madre quel "come noi" visto che lei pesava si e no 70 kg.

Insomma la comprensione nei confronti dei diversamente magri non è mai stata molto sviluppata.
Io e mio fratello abbiamo avuto per anni la stessa alimentazione vivendo nella stessa casa.
Anzi lui è sempre stato più goloso di me,era capace di mangiare a fine pasto due o tre brioche o altra roba dolce.
Eppure tra di noi c'è sempre stata una differenza di peso di 20 kg.
Non mi lamento più di tanto perchè sono leggermente più alto e ho anche più massa muscolare.
Però vedendoci assieme chiunque direbbe che lui è quello che mangia sano e io quello che esagera mentre non è esattamente così.

Non farei a cambio anche solo per il fatto che io,toccando ferro,non sono mai stato ricoverato in ospedale in vita mia mentre lui ha girato tutti i reparti e subito diversi interventi.
Però comunque almeno per il suo metabolismo un po' lo invidio.
 
Per carità, io non mi permetto di giudicare le persone sovrappeso.
Nemmeno quelle che evidentemente mangiano male e tanto, perché capisco che non è facile smettere.
Ma al di là di questi discorsi, quello che volevo dire è che le parole e il politically correct non interessano all'organismo: lui ingrassa lo stesso.
Quindi se si ha del grasso in eccesso, vuol dire che si è mangiato troppo in rapporto a quanto consumato. Grasso in eccesso, ripeto. Non ritenzione idrica.
Quel "troppo" non vale uguale per tutti, lo capisco. Ma se una persona vuole dimagrire, non può usare come scusa il metabolismo, tu mangi più di me e sei magro o altre cose. Perché il tuo corpo non è democratico e non ti sta a sentire.

In Italia c'è molta evasione.
Così sono in topic.
 
Si.



Scusa se te lo dico ma sono discorsi innanzitutto sbagliati e poi anche antipatici.
Io ho conosciuto tante persone che hanno lottato tutta la vita per non ingrassare e altre che hanno potuto mangiare tutto quello che volevano rimanendo sempre magre e per questo si sentivano anche in diritto di giudicare gli altri.
Direi di chiuderla qui visto che siamo offtopic e che se volessi dei consigli mi rivolgerei a un dietologo.
Per me va bene, ma mi sembra l'atteggiamento di un bimbo che si tappa le orecchie e inizia a canticchiare perché non vuole sentirsi dire certe (scomode) cose.
Ps: Il dietologo sarebbe già un primo passo.
Saludos
 
Ritornando IT, basta guardarsi attorno per capire che lo stile vedi vita medio (almeno qua al nord) stride un po con redditi inferiori a 35k lordi.
Ok che oggi è facile "permettersi" molte cose dato che funziona tutto a rate, tra poco ci proporranno di pagare anche il caffè al bar con quelle, però....
 
In queste settimane sto girando per centri commerciali alla ricerca di regali di natale e rimango stupefatto da quanta gente mangi al ristorante, alla panineria, pizzeria o quel che è. E' pazzesco, a certe ore c'era più gente seduta che in piedi!
Ma non eravamo tutti poveri?
Io ogni volta che vado a fare la spesa mi inca..o perché vedo la lattuga a 4.5 euro al chilo. Gli altri no? non capisco.
Qua i casi sono due:
1- la gente non è così povera come dice di essere. Allora mi inca..o perché il mio stipendio è fermo al duemilanonmiricordopiù.
2- la gente spende i suoi soldi e poi si lamenta che non ne ha e io mi inca..o perché poi bisogna pure stare dietro a questi soggetti che piangono miseria.
 
Per me va bene, ma mi sembra l'atteggiamento di un bimbo che si tappa le orecchie e inizia a canticchiare perché non vuole sentirsi dire certe (scomode) cose.
Ps: Il dietologo sarebbe già un primo passo.
Saludos

Scusa la domanda ma questa confidenza da dove nasce?
Guardando la tua data di iscrizione mi verrebbe da pensare che io e te non abbiamo mai parlato ne ci "conosciamo".
Eri già iscritto prima con un altro nickname?
No perchè senza offesa ma se invece sei nuovo secondo me dovresti instaurare prima un rapporto di confidenza o amicizia con gli altri utenti e poi casomai prenderti certe libertà.
Qui spesso si scherza e ci si prende in giro bonariamente ma perchè ormai molti di noi si conoscono,anche se solo virtualmente,da anni.
Ma ogni cosa a suo tempo.
 
Scusa la domanda ma questa confidenza da dove nasce?
Guardando la tua data di iscrizione mi verrebbe da pensare che io e te non abbiamo mai parlato ne ci "conosciamo".
Eri già iscritto prima con un altro nickname?
No perchè senza offesa ma se invece sei nuovo secondo me dovresti instaurare prima un rapporto di confidenza o amicizia con gli altri utenti e poi casomai prenderti certe libertà.
Qui spesso si scherza e ci si prende in giro bonariamente ma perchè ormai molti di noi si conoscono,anche se solo virtualmente,da anni.
Ma ogni cosa a suo tempo.

Francamente non mi confronto sui forum in base a diritti acquisiti da presunte anzianità di servizio. Per me valgono i contenuti. Detto ciò, davvero, non essendoci un minimo di possibilità di confronto adulto e costruttivo, saluti.
 
1- la gente non è così povera come dice di essere. Allora mi inca..o perché il mio stipendio è fermo al duemilanonmiricordopiù.
2- la gente spende i suoi soldi e poi si lamenta che non ne ha e io mi inca..o perché poi bisogna pure stare dietro a questi soggetti che piangono miseria.
Penso sia un mix delle due cose, con più propensione verso la seconda ultimamente
 
Back
Alto