<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

E vedi che avevo ragione, me lo confermi nuovamente purtroppo. Nell'intervista di cui ho messo il video, e che probabilmente non hai visto, è molto chiaro il passaggio in cui parla delle cellule cerebrali e che poi è stato estratto, tolto dal contesto e deformato per metterle in bocca la frase "l'alcool rende scemi" e creare il seguente polverone sui social
Pure tu fatto non fosti per viver come bruto. Vedo tanta pigrizia nel volersi informare, quando magari poi buttiamo il nostro tempo in cose futili
No, perché nel discorso della Viola il doppio senso tra cervello piccolo per via delle cellule fumate e la diciamo scarsa furbizia è evidentissimo, o per lo meno a me appare tale. Anche perché la stessa Viola, non so se nella stessa intervista o in altre, ha fatto tutta una storia su di lei che con la dieta sana ha perso 11 kg, e in un contesto "salutista" ci sta che si prenda di mira il consumo di vino con tutti i mezzi. Poi, volendo proprio fare la punta al capello, una che dice "...l'etanolo che si usa nella produzione del vino" non denota una grande conoscenza dell'argomento.....
 
l'etanolo che si usa nella produzione del vino"

Quando vedo vini da 14/14,5 gradi prodotti qui al nord (potrei capire in Puglia o sicilia) penso che abbia ragione....
Si vedono cantine che sono come dei salotti con i chimici in camice bianco
 
E che nella nostra società è difficile essere morigerati perchè in tv uno spot su due e un programma su due parlano di cucina.
E non di riso bianco e verdure bollite ma di goduriosi attentati alla salute.

Scusa però mangiare in modo salutare non significa riso bianco e verdure bollite.

Io mangio praticamente tutto. Noto però rispetto ai conoscenti che mangio molto meno la carne rossa (1 volta a settimana ma anche meno), molto più pesci (almeno tre volte a settimana). Insaccati li mangio un paio di volte l'anno (solitamente a Natale), dolci non mi piacciono e caffè senza zucchero uno al giorno. Mangio poi molta ma molta più verdura di cui sono goloso ( a pranzo oggi cavolfiore gratinato e insalata, questa sera trevisana con cipolle una insalatiera grande tutta per me) . Molta più frutta perché anche qui ne sono goloso (oggi per dire durante la giornata ho mangiato una banana, un arancio, un kiwi, 4 noci, una mela). Non ho mai fatto diete e sono sempre stabile nei miei 70kg su 180cm di altezza.


Tornando In Topic.

Qua in questo articolo noto dei numeri rispetto agli altri paesi OCSE parla di pensionati italiani che mediamente stanno meglio della media. Quindi non del tutti poveracci rispetto a pensionati di altri paesi.

Si dice anche che un giovane che entra ora nel mercato del lavoro in Italia dovrebbe andare in pensione a 71anni. Mi pare strano dato che a me l'INPS disse 72 anni e qualche mese già 5 anni fa.

Guardando i dati riportati mi fa paura quanto le pensioni peseranno sulla fiscalità generale. Si parla di picco nel 2035. Quindi secondo me la pressione fiscale aumenterà e se l'economia non avrà un boom, dubito, saremo sempre più poveracci.

https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...M*MTcwMjQ5NTIwNi4xOC4xLjE3MDI0OTUyMDYuMC4wLjA.
 
Ultima modifica:
Si vedono cantine che sono come dei salotti con i chimici in camice bianco
E come dovrebbero essere, caverne col pentolone come quelle dei druidi? Sono processi dove tutto è controllato come alla NASA.... e comunque, mi sono attapirato con la Viola perchè le parole hanno un senso, e per uno scienziato ne hanno uno solo. Un ricercatore che voglia evidenziare che chi assume alcool può incorrere in danni cellulari al cervello lo dice con termini afferenti all'area semantica del linguaggio scientifico, non usa frasi come "ha il cervello più piccolo", a meno che non voglia appunto dire che..... ha il cervello più piccolo.
 
Certamente è possibile mangiare sano anche con gusto.
Però non possiamo negare che qualsiasi piatto tipico o noto della nostra cucina rientra nella categoria da mangiare con moderazione.
Io non so voi ma l'idea di mangiare 70 grammi di pasta,come raccomandano i dietologi,mi fa venire da piangere.
Io sono sempre stato di costituzione robusta,per arrivare a pesare 70 kg dovrei veramente digiunare.
Mio padre a suo dire da giovane mangiava il doppio di me,pur essendo una spanna più basso,eppure credo che non abbia mai superato gli 80 kg.
Purtroppo non ho ereditato il suo metabolismo.
Però questo discorso vale nella nostra società comoda e in cui per fortuna abbiamo più cibo di quanto ce ne serva,non tutti ovviamente.
Nella natura selvaggia sarei io quello fortunato a cui basta mangiare una volta per mettere su un chilo mentre gli smilzi al terzo giorno di digiuno dovrebbero ancorarsi al suolo per non volare via.

Sull'età pensionabile imho era prevedibile che la soglia salisse oltre i 70.
Mi chiedo però quanti anni di contributi ci vorranno.
Io conosco tanti quarantenni che pur lavorando da almeno 15 anni non hanno praticamente contributi versati non essendo mai stati inquadrati come dipendenti e non guadagnando abbastanza per un fondo pensionistico.
Loro quando potranno andare in pensione?
A 80 anni?
Viene istintivo chiedersi come sia possibile tollerare simili situazioni,mi riferisco a interi settori (tipo quello dei collaboratori sportivi dei quali si diceva che sarebbero diventati dipendenti a tutti gli effetti ma che io sappia non se ne è fatto nulla) che funzionano -così.
 
Non è neanche necessario mangiare per forza spazzatura. Si possono mangiare anche cose un pò più "sane"

Io non ho scritto che mangio cibi malsani.
Ma che dovrei mangiare di meno,o meglio che mangiando più o meno come mangiano altre persone che pesano 70 kg io sto intorno ai 90.
Non è tutta ciccia e quando serve il peso in più torna utile ma comunque mi porto appresso una discreta zavorra.
 
Ci metto un altro carico:
ricordate che anche lo zucchero fa molto male: sulle bevande zuccherate qua e là ci mettono pure le tasse.
il max giornaliero consigliato dall'OMS è di 25 g
Insomma, due cucchiaini e quattro biscotti e sei fuori.

Carne rossa ed insaccati poi sono altro che killer.

Non dimentichiamo il sole.
In estate meglio non uscire in canotta e short, top e minigonna se non con protezione 50+ (di marca, non quelle fuffa che fan passare solo gli UV dannosi).
 
Io sono sempre stato di costituzione robusta,per arrivare a pesare 70 kg dovrei veramente digiunare.
.


.

Basterebbe un alimentazione un minimo piu consapevole avbinata a un minimo di attività fisica :emoji_rolling_eyes:. Scommetto che se ci elenchi il tuo menu tipico settimanale e l'attività fisica ci toglieresti tutti i dubbi per cui sei in sovrappeso, garantito
Ps. Quella del metabolismo è una favola. Il metabolismo si adatta al tuo stile di vita, a quanto mangi, a quanto ti muovi volontariamente o involontariamente, a quanto riposi. In natura non esistono metabolismi più lenti o più veloci , è la classica scusa che si inventano i pigri e i golosi (il mio amico mangia le peggio cose e è un chiodo, io ingrasso solo a sentire il profumo di una torta....)
 
Io non ho scritto che mangio cibi malsani.
Ma che dovrei mangiare di meno,o meglio che mangiando più o meno come mangiano altre persone che pesano 70 kg io sto intorno ai 90.
Non è tutta ciccia e quando serve il peso in più torna utile ma comunque mi porto appresso una discreta zavorra.
Veramente più volte hai elencato in passato cibi che non erano esattamente sanissimi.
Tanta roba confezionata, insaccati, etc...sbaglio?
Poi ripeto, bisogna guardare l'alimentazione in cronico. Minimo nell arco di una settimana. E tirare le somme sulle % di cibi "sani" e "meno sani" che si introducono.
Oltre alla già citata attività fisica che è assolutamente fondamentale non solo per il peso ma per la salute generale
 
No, non lo è. O per lo meno, non del tutto. Come tutto in natura e in biologia, è caratterizzato da una variabilità molto ampia, ed è assolutamente vero che ci sono persone più o meno predisposte a ingrassare o a rimanere magri. Ho degli esempi in famiglia...

Come per il discorso alcool fai confusione anche su questo tema, perché anche in questo caso pecchi di scorretta informazione, e mi spiego.
L'unica variabile genetica che puo dare una predisposizione maggiore o minore all accumulo di massa grassa è la dimensione e numero di adipociti, o più indirettamente (bada bene, indirettamente, perché non è strettamente collegato a una predisposizione a prendere peso) il non corretto funzionamento del sistema ormonale a causa di patologie genetiche ereditarie, ma è una cosa che non centra nulla con il metabolismo.
Il metabolismo è la summa delle reazioni chimiche organiche che avvengono all interno del nostro corpo, ed è influenzato esclusivamente dal nostro stile di vita. Da cosa e quanto mangiamo, da come e quanto ci muoviamo, da come e quanto riposiamo eccetera. E che determina il consumo e le richieste energetiche del nostro organismo, in quanto queste reazioni e trasformazioni per avvenire richiedono energia. Tutto quello che è surplus diventa massa magra e grassa, sempre in proporzione al nostro stile di vita. Se al contrario si crea un deficit si innesca il catabolismo della massa magra e l'erosione di quella grassa perché da qualche parte l'organismo per mantenersi in vita deve trovare delle fonti da cui estrarre atp per innescare i processi metabolici
Questo per sommi capi, poi la fisiologia umana è un orizzontale sterminato e ancora in parte inesplorato
 
Ma poi la questione del "metabolismo lento", alla fine, che importanza ha? Se hai troppo grasso devi mangiare meno, o fare più attività. E basta. Fosse anche vero che mangi poco e ingrassi più del vicino, non cambia nulla. Per dimagrire devi mangiare ancora meno, o fare ancora più attività, o entrambe le cose.
 
Ma poi la questione del "metabolismo lento", alla fine, che importanza ha? Se hai troppo grasso devi mangiare meno, o fare più attività. E basta. Fosse anche vero che mangi poco e ingrassi più del vicino, non cambia nulla. Per dimagrire devi mangiare ancora meno, o fare ancora più attività, o entrambe le cose.

Il fatto che il bilancio della massa corporea funzioni esattamente come un conto in banca non cambia il fatto che ci sia una certa variabilità sottostante per cui, a parità di condizioni, c'è chi tende a ingrassare più o meno di altri. Il resto, ovviamente non cambia, se non vuoi mettere su chili devi introdurre meno cibo.
 
Back
Alto