<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

… allora credo la causa si da rintracciare più in una formazione culturale
Apparentemente sì, poi se mettiamo in correlazione il grafico sottostante con la “presenza dello Stato” le considerazioni potrebbero essere differenti.

upload_2023-11-9_13-59-1.png


https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/10/13/evasione-fiscale/
 
Non tutti, molti che non dichiarano nulla, non vuol dire che non campino più che bene, evadendo o eludendo in toto il fisco, campando di attività illecite, sfruttando il lavoro altrui... basti vedere il dataroom di due giorni fa.


Era per dire che se il 47% vale zero nei confronti del Fisco....
Non c'e' niente,
IMO,
di straordinario che quel contribuente che ha i famosi 35.000*
sia considerato ricco....

* Post 3
 
Molte volte abbiamo avuto opinioni divergenti su questo punto. Non ragionare da ingegnere, sarebbe come se io da commercialista volessi discettare sulla mappatura di un motore. Come già ripetuto n-mila-volte, con un POS faccio tutto il nero che voglio e senza nemmeno l’imbarazzo del contante da gestire, mentre con lo scontrino (o fattura) sono blindato.
Il problema è che con il POS l’AdE si illude di gestire il tutto con tecniche sigint, mentre se punti sugli scontrini ti serve un approccio humint. Va detto che, osservando il livello qualitativo delle nuove leve AdE, forse la sigint è il minore dei mali :D il che ovviamente favorisce gli evasori professionali e organizzati
Lo so, è un tema che ci accende. Il punto di fondo è che è vero che con il pos si può fare nero, ma è più difficile. Più difficile che con il contante. Così come non è vero che il contante costi meno del pagamento elettronico. Le banconote devono essere trasportate, in furgoni blindati, con guardie, c'è il rischio che si rovinino, siano perse, rubate etc...

Aggiungo: l'evidenza empirica mostra come maggiore sia l'uso del contante, maggiore il tasso di evasione.
 
Infatti (anche se in 2 possono diventare 3.200), e il 64% delle tasse viene pagato da chi ha un reddito superiore a 35.000 euro, e si tratta del 14% degli italiani.
Significa che il 14% degli italiani finanzia (e potrei dire finanziamo perchè sono in questo 14%) la maggioranza delle spese statali...
Questo è il dato (drammatico) fattuale. E visto che pensionati e dipendenti di fatto non possono per definizione evadere, il nero sta altrove...
 
Apparentemente sì, poi se mettiamo in correlazione il grafico sottostante con la “presenza dello Stato” le considerazioni potrebbero essere differenti.

Vedi l'allegato 30209

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/10/13/evasione-fiscale/

tu sicuramente sai darmi una risposta in merito , mi sembra che negli ultimi anni alcune riforme sono state varate per rendere più snello e anche meno oneroso il sistema tributario per alcune figure professionali , che poi sempre che non abbia capito male erano quelli che avevano più problemi e che denunciavano l'impossibilità di riuscire ad essere in regolare. Con queste nuove riforme questi soggetti erano alleggeriti dalla burocrazia, e anche dalle tasse, ma anche l'erario ne beneficiava perchè nelle nuove condizioni potevano diciamo in forma semplificata onorare le tasse. Sta avvenendo?
Spero di essermi spiegato bene
 
Una mia stagista si è appena laureata in ingegneria civile (magistrale). Unico consiglio che gli ho dato: ok fai pure l'esame di stato per avere l'abilitazione, ma evita come la peste di aprire partita iva, dopo anno Ade ed Inarcassa ti saltano addosso. E vai via dall'Italia alla velocità della luce. A me dispiace perderla come possibile collaboratrice, ma mettersi oggi a fare i liberi professionisti è da pazzi, andare a P.Iva come pseudodipendenti in studi professionali vuol dire 1000 €/mese lordi fatturati, sfruttati oltre che imparare poco o niente.
 
Unico consiglio che gli ho dato: ok fai pure l'esame di stato per avere l'abilitazione, ma evita come la peste di aprire partita iva, dopo anno Ade ed Inarcassa ti saltano addosso. E vai via dall'Italia alla velocità della luce

Altra notizia di oggi è che gli italiani all'estero hanno quasi raggiunto i 6 milioni di individui. L'emigrazione giovane in effetti è in aumento, per chi rimane l'età media aumenta e si fanno sempre meno figli.
Situazione come già detto altre volte molto rischiosa per l'equilibrio del nostro paese.

Ho quattro ragazzi del Kosovo che mi stanno facendo dei lavori in casa e sabato uno mi ha detto... vedevamo L'Italia come un paese moderno dove cercare fortuna. Siamo qui da sei mesi e abbiamo capito che tutto è un gran casino e mi hanno confessato che si stanno organizzando per andare in Germania dove altri loro amici invece si trovano bene.
 
Lo so, è un tema che ci accende. Il punto di fondo è che è vero che con il pos si può fare nero, ma è più difficile. Più difficile che con il contante. Così come non è vero che il contante costi meno del pagamento elettronico. Le banconote devono essere trasportate, in furgoni blindati, con guardie, c'è il rischio che si rovinino, siano perse, rubate etc...

Aggiungo: l'evidenza empirica mostra come maggiore sia l'uso del contante, maggiore il tasso di evasione.
Peccato che la più grossa evasione attualmente in esame (quella per cui i pm milanesi hanno chiesto un sequestro da oltre 700 milioni di euro, per capirci, sequestro che per altro sarà estremamente complicato da attuare) sia stata creata appoggiandosi esclusivamente ai mitici "pagamenti tracciati"
:D

Sono dati dimostrati ufficialmente.
Vedi sopra
 
tu sicuramente sai darmi una risposta in merito , mi sembra che negli ultimi anni alcune riforme sono state varate per rendere più snello e anche meno oneroso il sistema tributario per alcune figure professionali, che poi sempre che non abbia capito male erano quelli che avevano più problemi e che denunciavano l'impossibilità di riuscire ad essere in regolare. Con queste nuove riforme questi soggetti erano alleggeriti dalla burocrazia, e anche dalle tasse, ma anche l'erario ne beneficiava perchè nelle nuove condizioni potevano diciamo in forma semplificata onorare le tasse. Sta avvenendo?
Spero di essermi spiegato bene
In teoria sì, poi in pratica hanno fatto marcia indietro retroattivamete chiedendo un sacco di dati che si sperava non dover più fornire.

Va detto che il regime forfettario cui probabilmente ti riferisci, pur essendo "salvifico" per diverse categorie, è una fonte di concorrenza sleale in determinati campi e favorisce l'evasione in altri.

Ad essere sincero, l'unica vera semplificazione negli adempimenti tributari l'ho vista solo con il ministero Tremonti 2001-2004 (e ancora 10 anni dopo la GdF mi chiedeva vidimazioni abolite ...)
 
Back
Alto