<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 153 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Esistono ancora i cassieri? A 60 anni qualcuno lavora ancora?

Si a entrambe la domande.
Nella mia banca c'è un impiegato che fa solo la cassa,o almeno in orario di apertura della cassa fa quello non so se in altri orari faccia anche altro.
Non so se cassiere può essere riduttivo come termine.
E che si lavori ancora a 60 anni mi pare ovvio ormai si va in pensione più tardi lo sappiamo tutti.

Quelli che vendevano bond argentini o Parmalat e certificati delle banche fallite erano in perfetto dress code, eppure...

Per carità che si possa essere perfettamente presentabili fuori e moralmente spregevoli dentro è ovvio.
E potendo scegliere solo una delle due cose preferirei l'interno presentabile e l'esterno trasandato piuttosto che il contrario.
Ma resta il fatto che anche fuori imho se ci si presenta in maniera consona è meglio.
 
esiste il buongusto e che quest'ultimo non è fatto di soldi
Oltre mezzo secolo fa sono nati i blue jeans.
  • li hanno decolorati
  • sdruciti in fondo
  • scorciati con frange a bermuda e shorts
  • consumati per dare effetto vissuto
  • poi strappati, in modo sempre più esagerato
  • addirittura ci sono jeans venduti con le sole cuciture, senza praticamente tela
  • poi li anno macchiati permanentemente di vernice
  • Adesso effetto bagnato pubico...
E costano un sacco personalizzati così. Questo è buongusto?

Io credo che un pantalone sportivo, tipo jeansi ma anche di tela, una scarpa comoda tipo sneaker ma con una tomaia ed un finco non vistoso, una polo o un golf sopra la t-shirt, puliti ed ordinati, non siano disdievole IMVHO
 
Ecco, aggiungici i tatuaggi e più o meno mi ci rivedi:emoji_grin:
E ho imparato che quando si LAVORA, che sia con un cliente, con un collaboratore, con un fornitore, è una cosa che deve passare in secondo se non in terzo o ultimo piano. Questo perché fondamentale negli anni ho capito che sul LAVORO non vale la pena di collaborare con chi giudica dall aspetto e non dalle capacità, le persone serie si riconoscono dai contenuti. Di venditori di fumo in giacca e cravatta dalla parlantina sciolta è pieno zeppo il mondo

Non la vedo così, non voglio generalizzare, ma per me bisogna contestualizzare il proprio look alla propria posizione lavorativa e soprattutto anagrafica.
Per assurdo immagina di ritrovarti un dentista in canottiera e pantaloncini, non scapperesti a gambe levate?
Oppure un notaio coi tatuaggi sul viso :D
La giacca e la cravatta non sono ovviamente garanzia di serietà professionale, infatti prima li citavo come abbigliamento tipico dei venditori porta a porta negli anni 90.

Stesso discorso anche per le donne, come dice sopra zinzanbr, per i leggins ormai sdoganati, peggio ancora gli shorts estivi, quelli molto corti (con le natiche in vista).
Ci può stare su una ragazza molto giovane, diciamo fino ai 25 anni, ma spesso continuano a metterli, anche se il fisico non lo permette o addirittura madri di famiglia.

Parlo comunque a titolo personale, sono una persona molto discreta, e mi infastidisce anche l'allattamento in pubblico senza un minimo di riservatezza (mi è capitato pochissimi giorni fa in ufficio per dire).
 
La cosa non mi stupisce, e mi farei qualche domanda...
Qua da me ce ne sono abbastanza e lavorano parecchio, prezzi non popolari eppure hanno il loro bel giro.
Probabilmente, è la cosa non mi stupisce visto lo storico dei tuoi racconti, sono i tuoi che si ostinano a lavorare fuori mercato per la gloria, in perdita o quasi
Scusami, ma trovo il messaggio con poco senso e ancora meno tatto.

Se lavorano, evidentemente, è perché DEVONO farlo, diversamente sarebbero in pensione anche solo a riposare o far niente, probabilmente l'attesa è quella per l'entrata in pensione.

Senza reddito né pensione non campi.

L'altra cosa è che non puoi paragonare costi e richieste in una zona come la tua, magari più ricca e "profonda" a una zona diversa per attitudini e popolazione come quella dei dintorni di Novara.

È come chiedersi perché un panettiere di Afragola non faccia i prezzi di Princi o Pattini e Marinoni, per citare due nomi a caso, pensa te che scemi! :D
 
La situazione più imbarazzante della mia vita è stata durante una gita in barca.
Un mio cliente storico, mi invitò in barca, ero sposato da poco e venne anche mia moglie.
Lui e la moglie più grandi di noi con figli adolescenti, la moglie una volta usciti dal porto si mette in topless e ci resta fino al ritorno.
Non credo di essere un bacchettone, ma per me questo è cattivo gusto e basta.
 
Ultima modifica:
Gli rispondo: quella è la porta... :emoji_sweat_smile: perché prima di tutto dev'essere in sintonia con me, poi viene il resto. E se uno ha su il maglione del mercatino solidale, chiaramente senza camicia, è totalmente in anti-sintonia col sottoscritto!
E prenderesti una cantonata, le mie due consulenti, una sportiva ed una country o il di lei padre sportivo-chic, hanno molte più capacità dei precedenti imbalsamati nel doppio petto o nello chanel (che, anche lì ce ne sono he sembrano ma poi costano e valgono poche decine di euro, non posso fare nomi di marchi o catene).
 
Fin quando si tratta di ragazzini è anche normale, ma spesso vedo miei coetanei quarantenni, presentarsi in maniera improponibile in contesti abbastanza formali (jeans strappati, scarpe da ginnastica seppur costose ma coloratissime, peggio ancora sotto completi, t shirt con scritte discutibili, capelli lunghi sopra e rasati ai lati).
Senza considerare che l' abusatissima cintura hermes è forse nel 90% dei casi fake, non posso credere che si è disposti a spendere 900 euro per la cintura e poi indossare un pantalone sformato primark da 15 euro.

Cosa mai fatto venire in mente....
:) ;)
Mai trovato il coraggio di farlo....
Ma un paio di sue cravatte me le sono sparate....
Una devo averla ancora....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Giustissimo.
Ma imho anche presentarsi in maniera consona è una forma di rispetto per il cliente.
La cassiera sessantenne con la scollatura o le braccia di fuori,senza offesa,io preferisco non vederla.
Come preferirei non vedere il cassiere con la camicia tutta stropicciata fuori dai pantaloni.
A momenti mi vesto meglio io che non lavoro in banca e ho detto tutto...:emoji_cold_sweat:

La mia banca e' differente....
Sara' perche' Francese, ma son sempre giacca e cravatta....
 
Back
Alto