<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese cashless | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Un paese cashless

Sono un po' paranoico, quindi la carta per gli acquisti sia al pos che online e per i pagamenti su internet(con numero di carta registrata) è di un secondo conto

Una coppia che conosco,che per motivi di età ha bisogno di farsi portare a casa la spesa o di affidarsi ad altri per le varie commissioni,usa una carta prepagata non collegata in alcun modo al conto corrente.
Ricaricano 500 euro o giù di li e sanno che qualsiasi cosa succeda più di quella cifra non rischiano.
 
Uso quasi sempre la carta, ma porto sempre un centinaio d'euro in contanti per le emergenze.
Sono un po' paranoico, quindi la carta per gli acquisti sia al pos che online e per i pagamenti su internet(con numero di carta registrata) è di un secondo conto, dove non ci tengo mai più di 5-6 mila euro.
Non sei affatto paranoico. Io per diversi acquisti on Line utilizzo le carte usa e getta di Revolut.

Comunque un paio di anni fa mi hanno clonato una carta di credito, mi sono arrivati un paio di piccoli addebiti senza necessità di convalida dal Regno Unito e poi il tentativo di un addebito più robusto, abortito perché ovviamente non l’avevo convalidato. Ho chiamato il servizio clienti (mi pare fosse domenica mattina), mi hanno fatto alcune domande chiave, bloccato la carta, e rispedita una nuova con corriere veloce perché dovevo partire proprio per il Regno Unito. Una volta lì ad un certo punto mi viene negata una transazione regolare con blocco immediato della carta (per fortuna avevo il mai troppo lodato contante con me, non volevo rischiare il blocco anche della seconda carta), chiamo il servizio clienti, racconto i fatti, solite domande di controllo, mi spiegano che in quella zona hanno avuto un sacco di tentativi di frode e quindi sono scattati i sistemi automatici di protezione. Sbloccata la carta e nessun ulteriore problema.
 
Anche quello è un aspetto da non sottovalutare.
Se capita lo smarrimento,il furto o la clonazione blocchi tutto niente di più facile.
Ma intanto rimani senza e se era l'unico metodo di pagamento su cui facevi affidamenti stai fresco.
 
Io sono ingenuo perché dico che essere controllato non cambia di una virgola il mio comportamento. Che pericoli avverti?
Nel momento in cui (speriamo mai) ti bloccano il conto con un click non perché sei un pericoloso criminale ma solo perché hai opinioni contro il governo o hai partecipato ad una manifestazione di protesta pacifica ma comunque "sgradita" e ti ritrovi senza un centesimo da poter spendere, magari il pericolo lo vedi anche tu.
Lo avevo scritto qui:
Già, apparentemente è comodo. Salvo avere qualche problema tecnico, tipo la carta che non funziona o qualche pasticcio della banca (es il casino di BNL proprio oggi), e a quel punto puoi pure morire di fame e sete in mezzo a una strada.
Oppure trovarsi il conto bloccato per qualsiasi motivo (es opinioni o comportamenti non graditi come succede in diversi Paesi) e a quel punto vedi nuovamente quanto scritto sopra.
Il denaro contante ha le sue buone ragioni di esistere.
Ps: se qualcuno pensa che certe cose succedono solo in qualche Paese del terzo mondo, si sbaglia.
https://www.ilparagone.it/attualita/mille-conti-al-giorno-debanking-farage-inghilterra-usa-canada/
 
Nel momento in cui (speriamo mai) ti bloccano il conto con un click non perché sei un pericoloso criminale ma solo perché hai opinioni contro il governo o hai partecipato ad una manifestazione di protesta pacifica ma comunque "sgradita" e ti ritrovi senza un centesimo da poter spendere, magari il pericolo lo vedi anche tu.
Lo avevo scritto qui:

Ma li il problema diventa il conto non la modalita con cui poi uno paga, se hai il conto bloccato non puoi neanche prelevare i contanti.
 
Una piccola riserva di contanti in un caso simile farebbe la differenza.

Tempo fa ho visto un video di una coppia americana un po' strana che nel periodo in cui tra pandemia e disordini interni qualcuno si era convinto che il sistema potesse crollare lasciando la popolazione nell'anarchia raccontava di aver accumulato provviste e addirittura dollari d'argento da tenere come riserva.
 
Ma li il problema diventa il conto non la modalita con cui poi uno paga, se hai il conto bloccato non puoi neanche prelevare i contanti.
Vedo che non sono riuscito a far capire il concetto. Se il contante esiste, in qualche modo uno può mettersene da parte un po' o comunque esistendo la moneta fisica non si è completamente in balia del sistema. Vedi Cina, dove il contante è sparito: senza farsi tanti problemi ti bloccano in un istante conto e pagamenti cashless, a quel punto sei alla fame.
 
Nel momento in cui (speriamo mai) ti bloccano il conto con un click non perché sei un pericoloso criminale ma solo perché hai opinioni contro il governo o hai partecipato ad una manifestazione di protesta pacifica ma comunque "sgradita" e ti ritrovi senza un centesimo da poter spendere, magari il pericolo lo vedi anche tu.
Lo avevo scritto qui:

Direi che il blocco del conto in un ipotesi del genere è proprio l'ultimo dei problemi che uno deve farsi :emoji_relaxed:
 
Alle volte il cashless presenta "piccoli" inconvenienti.
Da un negoziante di alimentari acquisto per 21,49 euro, mi da lo scontrino della bilancia, vado alla cassa pagando con il bancomat, il "cassiere" tiene il POS rivolto verso di lui e appoggio la carta, essendo un importo esiguo non necessita del pin, e mi rilascia lo scontrino fiscale per 21,49 euro ma non mi da lo scontrino del pos.
A casa leggo la notifica sul telefono e l'importo è "magicamente" lievitato a 24,49, che sia stato un errore di battitura o intenzionale lascio a voi la scelta.
 
Che tipo di pos era?
Se è tipo sumup a volte è l'app a fare casini aggiungendo l'iva all'importo finito.
Io faccio sempre in modo che il cliente possa vedere il display del pos,che però va detto è piccolo e non particolarmente facile da leggere.
Mi è capitato una volta per un motivo sconosciuto che l'importo finale non fosse quello da me digitato,non ho fatto in tempo a fermare il cliente che ormai aveva appoggiato la carta ma l'ho avvisato subito dell'errore.
Erano circa 2 euro di differenza,gli ho chiesto se preferiva che glieli restituissi subito in moneta o uno sconto la settimana successiva e ha optato per la seconda opzione.
La scorsa settimana invece una cliente ha aperto il portafogli per pagare e ha emesso un urlo che ha spaventato sia me che un altro cliente.
Non vedeva più le carte di credito e le è preso un colpo.
Per fortuna erano solo in un altro scomparto dell'armadio quattro stagioni che molte sciure portano in borsa.
Due giorni fa invece una cliente fa per pagare e il pos ha "detto" prima di inserire la carta e poi che era impossibile leggerla.
Abbiamo fatto tre tentativi ma sempre uguale.
Non aveva contanti allora è andata dal marito che era in macchina e ha preso la sua carta.
E' tornata dentro però non essendo la sua carta non sapeva bene a memoria il pin quindi l'ha sbagliato.
Alla fine per fare un pagamento (erano 78 euro quindi una cifra ne trascurabile ne elevatissima) ci abbiamo messo cinque minuti.
 
... scontrino fiscale per 21,49 euro ma non mi da lo scontrino del pos.
A casa leggo la notifica sul telefono e l'importo è "magicamente" lievitato a 24,49...

Se non ti fa vedere il display del pos, niente carta

In ogni caso scontrino cartaceo oppure digitale via SMS

il tuo problema non l'ho avuto, ma nei 30 anni di utilizzo del bancomat sono capitati più episodi di doppi e tripli addebiti, con perdita di tempo per ottenere lo storno
 
Ultima modifica:
Che tipo di pos era?
Se è tipo sumup a volte è l'app a fare casini aggiungendo l'iva all'importo finito.
Un normale POS standard, normalmente escono 2 scontrini, uno lo tiene e l'altro lo consegna al cliente, per me, tutto quel "maneggio" è stato intenzionale, moltiplicando anche solo 3 euro per X clienti alla fine del mese viene una bella cifra, è un negozio storico con sempre la fila per gli acquisti. Se poi qualcuno si accorge il rimborso è immediato "si è trattato di un errore di battitura".
 
Un normale POS standard, normalmente escono 2 scontrini, uno lo tiene e l'altro lo consegna al cliente, per me, tutto quel "maneggio" è stato intenzionale, moltiplicando anche solo 3 euro per X clienti alla fine del mese viene una bella cifra, è un negozio storico con sempre la fila per gli acquisti. Se poi qualcuno si accorge il rimborso è immediato "si è trattato di un errore di battitura".
In realtà con le carte contactless esce uno scontrino solo.
 
Ma il cassiere è un dipendente o è un'attività di famiglia?
Perchè nel secondo caso potrebbe avere senso,nel primo al dipendente a gonfiare i conti dei clienti cosa viene in tasca visto che i soldi vanno comunque sul conto aziendale?
Dici che può essere un modus operandi imposto dall'alto dal titolare?
In ogni caso io farei presente l'accaduto,se ti rimborsano bene altrimenti andrei altrove,buona o cattiva fede pagare più del dovuto non fa piacere.
 
ma nei 30 anni di utilizzo del bancomat sono capitati più episodi di doppi e tripli addebiti, con perdita di tempo per ottenere lo storno

Io quando capitano problemi con la carta e magari bisogna fare due o tre tentativi prima che il pagamento venga approvato (di solito non è quasi mai colpa della carta ma del cliente che dice pago con la carta ma poi ci mette talmente tanto tempo a estrarla dal portafogli che l'operazione viene annullata) controllo sempre che ne sia stato addebitato uno solo.
In modo da non avere clienti che tornano indietro,magari a distanza di giorni,per chiedere conto di addebiti multipli.
 
Back
Alto