birillo21 ha scritto:L'invasione dell'URSS fu sicuramente un'errore strategico che fu pagato a caro prezzo dalle forze dell'Asse.
Quanto agli USA l'ingresso nel conflitto Mondiale era solo questione di tempo.
Come nella 1° GM gli USA stavano attendendo il momento opportuno, cioè quando le Grandi Potenze Europee sarebbero risultate dissanguate.
Esangui non avrebbero più potuto comtrastare la Leadership USA sul panorama mondiale.
I Giapponesi fecero un brutto colpo visto secondo un'etica Occidentale, cosa normale con le tradizioni militari Orientali (Usi, Costumi e Tradizioni differenti, che rendevano inconciliabile il dialogo.).
birillo21 ha scritto:Questo si che è conoscere la storia. :shock: :lol:
birillo21 ha scritto:Immagino che sarebbe stato contento se in Italia ci fossero stati qualche milione di morti in più.
Il fatto che l'Italia abbia avuto meno morti che nella 1 GM non è un caso, ma un calcolo dei nostri alleati, che visto il valore Italico ci affidarono compiti di presidio nei paesi "conquistati".[/quote
Se ti riferisci a me ....Questa e' la pataccata della giornata.....Ciao
L' Italia la guerra l' ha fatta per 3 anni no per 6 e soprattutto si e' quasi salvata dalla campagna di Russia, la tragedia della Whermacht
LADINS ha scritto:birillo21 ha scritto:L'invasione dell'URSS fu sicuramente un'errore strategico che fu pagato a caro prezzo dalle forze dell'Asse.
Quanto agli USA l'ingresso nel conflitto Mondiale era solo questione di tempo.
Come nella 1° GM gli USA stavano attendendo il momento opportuno, cioè quando le Grandi Potenze Europee sarebbero risultate dissanguate.
Esangui non avrebbero più potuto comtrastare la Leadership USA sul panorama mondiale.
I Giapponesi fecero un brutto colpo visto secondo un'etica Occidentale, cosa normale con le tradizioni militari Orientali (Usi, Costumi e Tradizioni differenti, che rendevano inconciliabile il dialogo.).
Dimentichi di dire che i giapponesi attaccarono perchè gli americani avevano bloccato tutte le loro forniture di petrolio, materia prima indispensabile per un paese che non aveva riserve proprie....
Diversi storici concordano con il fatto che Roosvelt volle l'embargo proprio per provocare la reazione giapponese e poter entrare in guerra... guerra fino a quel momento osteggiata da tutti gli americani.
migliazziblu ha scritto:Per Ladins
Ma pensi di avere a che fare con uno venuto giu' dagli alberi.....la Francia e l' Inghilterra, a malinquore dopo averne mandate giu' tante, finalmente in rispetto ad un trattato con la Polonia, dichiararono loro la guerra ....ma solo dopo l' ennesima violenza tadesca, Settembre 39 se non erro....l' invasione della Polona appunto. Mussolini invece fece tutto da solo.....Giugno 40 " le dichiarazioni di guerra sono gia' state consegnate agli ambasciatori".......e poi nell' estate 41 alla URSS .Dichiaro' anche guerra agli USA, per non farsi mancare nulla. Non ricordo quando, ma poco sposta.
Ciao
birillo21 ha scritto:A parte le scarpe di cartone degli Italiani, in Russia neanche la Wermacht, che era meglio equipaggiata, aveva calzature adatte all'Inverno Russo.
C'è da dire che i Tedeschi, al contrario degli Italiani, avevano studiato la questione dell'invasione della Russia fin nei minimi particolari (Calzature).
birillo21 ha scritto:A parte le scarpe di cartone degli Italiani, in Russia neanche la Wermacht, che era meglio equipaggiata, aveva calzature adatte all'Inverno Russo.
C'è da dire che i Tedeschi, al contrario degli Italiani, avevano studiato la questione dell'invasione della Russia fin nei minimi particolari (Calzature).
:lol:
Motori a benzina anzichè Diesel, cingoli normali inadatti a terreni soffici.
E chi più ne ha più ne metta. Sono fatti non parole.
Il mito della invincibile Germania è solo un mito.
agricolo - 46 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa