<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un momento di riflessione per quanto sta accadendo... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un momento di riflessione per quanto sta accadendo...

billarini ha scritto:
cmq proprio perchè abbiamo conosciuto il fascismo ( e se non fossero arrivati gli yankee avremmo conosciuto anche il fascismo rosso e il friuli sarebbe slovenia )
dovremmo stare calmi a parlare ogni tanto di attentato alla democrazia e di regime...

i miei nonni ..di antica famiglia socialista..che il fascismo lo hanno conosciuto e bene si mettono a ridere quando sentono parlare oggi di democrazia in pericolo e menate varie...

Molto calmi.
Il pericolo di questo continuo gridare all' "attentato alla democrazia" e' quello di Pierino e il Lupo: quando l'attentato ci sara' davvero, nessuno ci badera'.
Che poi e' quel che vogliono. :rolleyes:
 
migliazziblu ha scritto:
Non so a cosa ti riferisci, se pensi al mio post, ma e' riportato in tutte le
biografie di Mussolini quanto da me riportato..... e viene detto prima della invasione di Mentone con la Francia ormai in ginocchio. Churchill dira' " il fratello ha alzato il pugnale alle spalle....Ciao

Churchill quello di Coventry?
Quello che poi si incontrava con gerarchi nazisti?
La propaganda esisteva anche allora.
Andiamoci piano a prender per buono tutto cio' che e' stato detto.
Comunque, son tutte cose note ad nauseam e scritte e strascritte sui libri di storia.
Stare a discuterne con questi toni e' poco meno grottesco e altrettanto produttivo che stare a litigare sulla strage dei Neanderthal da parte dei Cro Magnon.
Viviamo nell'Italia di oggi, con i problemi dell'Italia di oggi, e tutte queste cose vengono sistematicamente tirate in ballo quando c'e' da sventolare davanti al popolo il drappo rosso di turno per distrarlo dalla merda in cui galleggia a stento.
:rolleyes:

E proprio a questo si riferiscono, tra l'altro, le parole d'apertura.
Meditate... ;)
 
"Faccio appello - sottolinea Montino - a tutte le parti politiche affinché il confronto si svolga sul merito delle questioni e da parte di tutti siano condannate ed evitate azioni estranee alla dialettica democratica.
Confido nell'operato delle forze dell'ordine, che immediatamente avvertite si sono subito recate sul luogo, e nel fatto che sapranno individuare i responsabili di questo, fortunatamente innocuo, attentato che non ha causato danni ma molta paura fra i cittadini e i militanti che in quel momento si trovavano all'interno dei locali".
 
Ammetto che non ho letto tutti gli interventi, tuttavia ne ho visti alcuni che suggeriscono della letteratura in merito al Fascismo e a Mussolini. Mi permetto di consigliare "Colloqui con Mussolini", scritto da Emil Ludwig. Si tratta di una serie di interviste al Duce fatte da questo giornalista tedesco, dove le parole del dittatore italiano sono riportate esattamente come pronunciate. Un modo per conoscere il fascismo dalle parole del suo fondatore.
 
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Non so a cosa ti riferisci, se pensi al mio post, ma e' riportato in tutte le
biografie di Mussolini quanto da me riportato..... e viene detto prima della invasione di Mentone con la Francia ormai in ginocchio. Churchill dira' " il fratello ha alzato il pugnale alle spalle....Ciao

Churchill quello di Coventry?
Quello che poi si incontrava con gerarchi nazisti?
La propaganda esisteva anche allora.
Andiamoci piano a prender per buono tutto cio' che e' stato detto.
Comunque, son tutte cose note ad nauseam e scritte e strascritte sui libri di storia.
Stare a discuterne con questi toni e' poco meno grottesco e altrettanto produttivo che stare a litigare sulla strage dei Neanderthal da parte dei Cro Magnon.
Viviamo nell'Italia di oggi, con i problemi dell'Italia di oggi, e tutte queste cose vengono sistematicamente tirate in ballo quando c'e' da sventolare davanti al popolo il drappo rosso di turno per distrarlo dalla merda in cui galleggia a stento.
:rolleyes:

E proprio a questo si riferiscono, tra l'altro, le parole d'apertura.
Meditate... ;)

Lo sapevo non mi dovevo fare intrappolare in discussioni con chi .. ".non c'e' peggior sordo".....
gia' non c' entrava nulla la rsposta di Ladins e questa ancor meno...non penso tu sappia cose che tutti quanti ignorano. Mussolini entro' in guerra contro la Francia pensando che la guerra in Europa stesse per terminare e quindi per avere anche Lui la Sua fettina di spoglie....poi......fini' con l'Armir.
Ciao
 
chaplin8.jpg
 
"Faccio appello - sottolinea Montino - a tutte le parti politiche affinché il confronto si svolga sul merito delle questioni e da parte di tutti siano condannate ed evitate azioni estranee alla dialettica democratica.
Confido nell'operato delle forze dell'ordine, che immediatamente avvertite si sono subito recate sul luogo, e nel fatto che sapranno individuare i responsabili di questo, fortunatamente innocuo, attentato che non ha causato danni ma molta paura fra i cittadini e i militanti che in quel momento si trovavano all'interno dei locali".
_____________________________________________________________

Buttar le Bombe è un'azione indigeribile, ma quando poi lo si fa con la gente dentro è da pazzoidi, qualunque sia il colore politico di vernice utilizzato.

Comprendo che la situazione politica italiana è pasticciata, ma approfittare dei pasticci dei politici per innescare una guerra civile ,quando più del 70% degli italiani si è dichiarato contrario alla caccia ai selvatici, è da folli.

Scussate l'OT moderno, ma l'archeo-storia è più interessante delle disquisizioni su chi è stato più stupido o più intelligente nel secolo passato.
 
migliazziblu ha scritto:
LADINS ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
speed64 ha scritto:
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appunto, il problema è questo. Sicuramente la lotta partigiana è stata fondamentale per le sorti della guerra, ma è altrettanto vero che tra le file dei partigiani si sono intrufolati molti soggetti che ne hanno approfittato a mani basse per compiere vendette personali o altre azioni poco commendevoli. Come è vero che le truppe tedesche non erano fatte solo di criminali, così non tutti i partigiani erano eroi. Si tratta solo di discutere delle vicende storiche con il necessario distacco dall'ideologia di qualsiasi colore.

Si ma non bisogna approfittarne per fare del revisionismo....
Se non ci fosse stato quel ducetto di m..da e tutta una serie di gente che sperava di banchettare con la torta, non avremmo avuto bisogno né della Resistenza né dei Partigiani.
Poi che non ci siano solo santi ok, ma prima di tutto bisogna ricordare chi è morto per darci questa libertà.
Nel 1940 a giugno sembrava che Hitler avesse vinto la guerra,e Mussolini pensava ad una parte di gloria anche per l'Italia.Mussolini fu colto di sorpresa dall'attacco all'Urss e quando le cose nel 1943 presero una brutta piega cerco' di convincere Hitler a fare una pace separata con Stalin.Oggi combattiamo con gli Usa e mai piu' pensiamo che gli Usa possono perdere il potere mondiale..... :rolleyes:In fondo il ragionamento non e' molto diverso.

Anche questo e' vero
" mi servono alcune migliaia di morti per sedere al tavolo della pace "
mai calcolo politico errato fu foriero di tante disgrazie per l' Italia.
Se poi si aggiunge la crescente invidia verso il brillante ex secondo alla conquist ormai di mezza Europa....non poteva che finire cosi'
Ciao

Facile, troppo facile, parlare con il senno del "poi"
La domenica sera il 14 al totocalcio lo abbiamo sempre fatto tutti.

Non so a cosa ti riferisci, se pensi al mio post, ma e' riportato in tutte le
biografie di Mussolini quanto da me riportato..... e viene detto prima della invasione di Mentone con la Francia ormai in ginocchio. Churchill dira' " il fratello ha alzato il pugnale alle spalle....Ciao

Non ho discusso la frase detta da Mussolini ( è in tutti i libri di storia ) e da te riportata ma la frase seguente: " mai calcolo politico errato fu foriero di tante disgrazie per l' Italia "

Questa seconda frase è quella che contesto ... nel giugno del 40 era più che plausibile che la guerra la vincessero i tedeschi; restava solo l'inghilterra, con l'URSS c'era un patto di non agressione e gli USA non erano entrati in guerra nè gli americani, presidente a parte, volevano entrarci.

Le cose sono cambiate solo l'anno dopo con l'invasione dell'URSS in giugno e con la dichiarazione di guerra agli USA in dicembre (post Pearl Harbour) ... entrambi errori tattici pagati poi a caro prezzo dall'asse.
 
Era plausibile, ma poi si e' rivelata sbagliata, e questo puo' succedere. Ma non e' stata una gran figura e la Francia ce la fece pagare portandoci via alcune montagne sul confine Cuneese. Ciao
 
L'invasione dell'URSS fu sicuramente un'errore strategico che fu pagato a caro prezzo dalle forze dell'Asse.

Quanto agli USA l'ingresso nel conflitto Mondiale era solo questione di tempo.

Come nella 1° GM gli USA stavano attendendo il momento opportuno, cioè quando le Grandi Potenze Europee sarebbero risultate dissanguate.
Esangui non avrebbero più potuto comtrastare la Leadership USA sul panorama mondiale.

I Giapponesi fecero un brutto colpo visto secondo un'etica Occidentale, cosa normale con le tradizioni militari Orientali (Usi, Costumi e Tradizioni differenti, che rendevano inconciliabile il dialogo.).
 
migliazziblu ha scritto:
LADINS ha scritto:
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appunto, il problema è questo. Sicuramente la lotta partigiana è stata fondamentale per le sorti della guerra, ma è altrettanto vero che tra le file dei partigiani si sono intrufolati molti soggetti che ne hanno approfittato a mani basse per compiere vendette personali o altre azioni poco commendevoli. Come è vero che le truppe tedesche non erano fatte solo di criminali, così non tutti i partigiani erano eroi. Si tratta solo di discutere delle vicende storiche con il necessario distacco dall'ideologia di qualsiasi colore.

Si ma non bisogna approfittarne per fare del revisionismo....
Se non ci fosse stato quel ducetto di m..da e tutta una serie di gente che sperava di banchettare con la torta, non avremmo avuto bisogno né della Resistenza né dei Partigiani.
Poi che non ci siano solo santi ok, ma prima di tutto bisogna ricordare chi è morto per darci questa libertà.

Ducetto di M ??? ma la storia la conosci oppure parli solo per sentito dire ?
Informati... il ducetto come lo chiami tu aveva completamente risollevato le sorti dell' Italia, gli aveva dato un Impero, l'Italia godeva del rispetto delle altri nazioni come mai aveva avuto nella sua storia a partire dall'impero romano ....aveva fatto moltissime cose di cui stai godendo ancora oggi ( ferie, assistenza malattia, pensioni ecc ecc ) e il regime era condiviso dalla quasi totalità degli italiani.
Lo stesso Churcill ( noto fascista ) aveva definito Mussolini il più grande statista europeo dell'epoca.

E sul fatto di ricordare chi è morto per darci la libertà permettimi di riderne ; una massa di vigliacchi che come hanno visto la mal parata hanno cambiato bandiera ..... tutti al muro dovevano metterli ... Badoglio e la famiglia reale in primis.

Per principio evito di entrare in contrapposizione ma questa volta mi ci tirate per i capelli e non tanto per Voi, quanto per chi legge, che se cerca di farsi una idea viene sicuramente fuorviato da quanto riportato.
Il personggio in questione, se ha avuto i meriti che avete enunciato, dal 38 in poi, vedi leggi razziali e Giugno 40, dichiarazione di guerra, li ha POLVERIZZATI.
Visto che siete cosi' preparati, lascio a Voi, oltre la distruzione del paese, quanti morti ,da enunciare per gli altri amici Forumisti, ha portato alla Nazione il mio buon corregionale.
Ciao.

Dall'idea tu sei uno di quelli a cui piace la moglie ubrica e la botte piena.
L'Italia ha avuto, tra militari e civili, 430.000 morti.
313.000 militari e 130.000 civili su 43.800.000 abitanti.
200.000 morti in meno che non nella prima guerra mondiale.
Questi numeri ti possono far capire come l'Italia ha avuto un'inezia di caduti in raffronto ad altri paesi... il voltare gabbana ha pagato, per la seconda volta in un secolo, l'italico vizio del tradimento.
I tedeschi hanno avuto 7.600.000 morti di cui 5.500.000 militari.... ma si sa... loro hanno il "vizio" di non voltar gabbana al primo stormir di fronde
 
Immagino che sarebbe stato contento se in Italia ci fossero stati qualche milione di morti in più.

Il fatto che l'Italia abbia avuto meno morti che nella 1 GM non è un caso, ma un calcolo dei nostri alleati, che visto il valore Italico ci affidarono compiti di presidio nei paesi "conquistati".
 
"Faccio appello - sottolinea Montino - a tutte le parti politiche affinché il confronto si svolga sul merito delle questioni e da parte di tutti siano condannate ed evitate azioni estranee alla dialettica democratica.
Confido nell'operato delle forze dell'ordine, che immediatamente avvertite si sono subito recate sul luogo, e nel fatto che sapranno individuare i responsabili di questo, fortunatamente innocuo, attentato che non ha causato danni ma molta paura fra i cittadini e i militanti che in quel momento si trovavano all'interno dei locali".
_____________________________________________________________

Buttar le Bombe è un'azione indigeribile, ma quando poi lo si fa con la gente dentro è da pazzoidi, qualunque sia il colore politico di vernice utilizzato.

Comprendo che la situazione politica italiana è pasticciata, ma approfittare dei pasticci dei politici per innescare una guerra civile ,quando più del 70% degli italiani si è dichiarato contrario alla caccia ai selvatici, è da folli.

Scussate l'OT moderno, ma l'archeo-storia è più interessante delle disquisizioni su chi è stato più stupido o più intelligente nel secolo passato.
 
migliazziblu ha scritto:
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Non so a cosa ti riferisci, se pensi al mio post, ma e' riportato in tutte le
biografie di Mussolini quanto da me riportato..... e viene detto prima della invasione di Mentone con la Francia ormai in ginocchio. Churchill dira' " il fratello ha alzato il pugnale alle spalle....Ciao

Churchill quello di Coventry?
Quello che poi si incontrava con gerarchi nazisti?
La propaganda esisteva anche allora.
Andiamoci piano a prender per buono tutto cio' che e' stato detto.
Comunque, son tutte cose note ad nauseam e scritte e strascritte sui libri di storia.
Stare a discuterne con questi toni e' poco meno grottesco e altrettanto produttivo che stare a litigare sulla strage dei Neanderthal da parte dei Cro Magnon.
Viviamo nell'Italia di oggi, con i problemi dell'Italia di oggi, e tutte queste cose vengono sistematicamente tirate in ballo quando c'e' da sventolare davanti al popolo il drappo rosso di turno per distrarlo dalla merda in cui galleggia a stento.
:rolleyes:

E proprio a questo si riferiscono, tra l'altro, le parole d'apertura.
Meditate... ;)

Lo sapevo non mi dovevo fare intrappolare in discussioni con chi .. ".non c'e' peggior sordo".....
gia' non c' entrava nulla la rsposta di Ladins e questa ancor meno...non penso tu sappia cose che tutti quanti ignorano. Mussolini entro' in guerra contro la Francia pensando che la guerra in Europa stesse per terminare e quindi per avere anche Lui la Sua fettina di spoglie....poi......fini' con l'Armir.
Ciao

Sul perchè Mussolini entrò in guerra lo sanno tutti quelli che conoscono un pò la storia... ... quello che tutti non sanno o per meglio dire in molti fanno finta di non sapere è che furono la Francia e l'Inghilterra a dichiarare guerra alla Germania e non il contrario... poi finì che l'invasione della Francia fu colpa dei tedeschi.....
 
Back
Alto