<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un giorno.... | Il Forum di Quattroruote

Un giorno....

un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....
Solo così può venir fuori una macchina che si chiama "Maserati Alfieri"; sono rimasto davvero stupefatto! Niente a che vedere con i tanti prototipi forzatamente iperfuturisti, tormentati, complessi e irreali, ma un prodotto tipicamente italiano, assolutamente e subito Maserati, con una linea affascinante e latina e, soprattutto, apparentemente già stradale e possibile!
Che belle le ultime auto del Tridente, ma.....FATELA!!
Saluti
 
procida ha scritto:
un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....

E disegna la Ghibli del 1967. Il designer aveva 29 anni e si chiamava Giorgetto.

Parlavate di quella, giusto?
 
Jambana ha scritto:
procida ha scritto:
un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....

E disegna la Ghibli del 1967. Il designer aveva 29 anni e si chiamava Giorgetto.

Parlavate di quella, giusto?

Mah..! Questa davvero non la capisco..; a me importa poco conoscere bene chi ha disegnato una macchina, m'interessa molto di più guardare al risultato.
Qui, a prescindere da coloro che l'hanno ideata, ci troviamo davanti a una macchina bellissima, immediatamente identificabile come Maserati e italiana, assai lontana dal design attuale tedesco, giapponese o persino da quello francese, senz'altro magari validi, ma con stilemi certamente diversi.
Se poi vogliamo ogni volta rimpiangere il passato, anche davanti a progetti palesemente validi, forse abbiamo davvero poca strada da percorrere, con tutto il rispetto e l'ammirazione per i fantasmi illustri.
Ciao
 
procida ha scritto:
Se poi vogliamo ogni volta rimpiangere il passato, anche davanti a progetti palesemente validi, forse abbiamo davvero poca strada da percorrere, con tutto il rispetto e l'ammirazione per i fantasmi illustri.
Ciao

Proprio perché non rimpiango il passato (semmai ne apprezzo l'enorme valore), mi piace vedere più futuro nel design. Il mio atteggiamento, è completamente opposto a quello che immagini.

Forse c'è una cosa che rimpiango del passato: la gente negli anni '60-'70 non aveva paura delle forme del futuro, anzi aveva una gran voglia di futuro. E i designers potevano creare forme d'avanguardia sicuri che sarebbero state comprese da un pubblico probabilmente molto più aperto mentalmente alle novità di quello odierno.

Il passato lo rimpiange proprio chi si emoziona solo se vede forme rassicuranti, che al passato rimandano, magari facili da tradurre in stereotipi.
 
procida ha scritto:
un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....
Solo così può venir fuori una macchina che si chiama "Maserati Alfieri"; sono rimasto davvero stupefatto! Niente a che vedere con i tanti prototipi forzatamente iperfuturisti, tormentati, complessi e irreali, ma un prodotto tipicamente italiano, assolutamente e subito Maserati, con una linea affascinante e latina e, soprattutto, apparentemente già stradale e possibile!
Che belle le ultime auto del Tridente, ma.....FATELA!!
Saluti

Le Maserati.....
che ho sempre preferito alle Ferrari.....
( prima di innamorarmi delle Porsche )
sono bellissime fuori.....ma dentro devono ancora mangiare
tanti panini per arrivare al top Triadesco......
Ammesso che abbiano la stessa affidabilita'/durata.
Non lo doco io.....ma i numeri di vendita su base mondiale
 
arizona77 ha scritto:
procida ha scritto:
un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....
Solo così può venir fuori una macchina che si chiama "Maserati Alfieri"; sono rimasto davvero stupefatto! Niente a che vedere con i tanti prototipi forzatamente iperfuturisti, tormentati, complessi e irreali, ma un prodotto tipicamente italiano, assolutamente e subito Maserati, con una linea affascinante e latina e, soprattutto, apparentemente già stradale e possibile!
Che belle le ultime auto del Tridente, ma.....FATELA!!
Saluti

Le Maserati.....
che ho sempre preferito alle Ferrari.....
( prima di innamorarmi delle Porsche )
sono bellissime fuori.....ma dentro devono ancora mangiare
tanti panini per arrivare al top Triadesco......
Ammesso che abbiano la stessa affidabilita'/durata.
Non lo doco io.....ma i numeri di vendita su base mondiale

non si capisce molto se è un apprezzamento o una critica alla Maserati
 
Eh.. ci sarà da aspettare almeno due anni prima della produzione.

Bellissima.

Non ha un design vecchio, ma immortale. Non confondiamoci.

Lo stile italiano deve essere questo: immortale. Fatto di semplicità, purezza delle linee e proporzioni.

Ripeto, bellissima.

Vedendo questa, la nuova California, la 4C Spider non posso che dire che il design italiano che tanti davano per morto c'è.
 
procida ha scritto:
un designer si sveglia con la penna giusta e inizia immediatamente a trasferire la propria anima e l'estro del momento sul foglio che ha davanti....
invece è proprio così che NON funziona.

altrimenti la "penna giusta" potrebbe spuntare in mano a un Ugandese o un Koreano con la stessa probabilità.

per tirare fuori i capolavori del design industriale, che devono essere poi funzionali a contenere l'auto, ci vogliono anni di preparazione tecnica (e qui ci vuole non solo la capacità del singolo ma la fertilità dell'ambiente in cui si lavora), una vita di preparazione culturale (e qui ci vuole anche la fertilità dell'ambiente in cui si vive) e in più quegli ambienti devono essere calati in secoli di cultura del bello.

non è un giorno.
sono quei secoli, quelle vite e quegli anni che fanno la differenza;
sono il perché dell'esistenza di un design italiano diverso da quello tedesco o francese, tanto superiore da non essere paragonabile
il motivo per cui anche le Case extraeuropee collocano divisioni dei propri centri stile in Europa, e non accade l'inverso.

poi alla fine di tutto questo c'è un tizio (meglio, un team) che un giorno ...
 
Back
Alto