<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un forum dedicato alle Prove su strada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un forum dedicato alle Prove su strada

twingomax ha scritto:
Perchè nella prova confronto di 4R di settembre non avete provto la Megane...?
Complimenti per l'imparzialità...
P.s. Continuate così, solo Bmw e Cayenne da 1.000.000 di ?uro..

Semplicemente perché la Mégane non era disponibile nei tempi imposti dalla lavorazione del giornale. Quando ci sono confronti con così tante macchine, è molto impegnativo riuscire a far combaciare le esigenze di tutti.
 
conan2001 ha scritto:
io vorrei suggerire che le auto delle prove su strada, e non quelle delle varie impressioni, siano acquistate in incognito da 4r e non fornite dalle case costruttrici.
in questa maniera non si hanno pezzi "speciali" o particolarmente curati e si posso prendere auto con accessori ed optional che effettivamente saranno richiesti.
questo almeno per le auto di categoria bassa e media.
su quelle più alte si può continuare come si fa adesso.

Questo non è possibile (tant'è vero che nessuno al mondo lo fa): vorrebbe dire uscire con la prova anche un anno dopo il lancio.

conan2001 ha scritto:
inoltre non è specificato come sono rilevati i consumi reali della prova.
mi spiego...quel consumo indicato in apertura di servizio come è rilevato?
comprende anche il consumo durante le prove in pista o è solo il consumo della prova su strada ed i vari trasferimenti?
e poi sarebbe utile, in auto che hanno vari step di funzionamento, ad esempio l'ultima 500 con il bicilindrico che ha l'eco ed il normal, specificare bene le prestazioni ed i consumi nelle diverse tipologie di funzionamento.
non mi pare corretto, come avete fatto, citare leprestazioni in normal ed i consumi in eco.

Il consumo non è casuale: la nostra rilevazione è un dato certificato e ottenuto mediante un ciclo di prova ripetibile e uguale per tutte le automobili.

Il bollo con i consumi di omologazione e quelli rilevati da Quattroruote in apertura delle prove è stato più volte spiegato sul fascicolo. In ogni caso, ritorniamo sull?argomento con piacere. Il dato di omologazione è quello dichiarato dal Costruttore (ciclo misto o combinato), ottenuto appunto durante le prove di omologazione al banco seguendo cicli specifici stabiliti dalle norme europee. Il nostro dato medio invece è rilevato su strada, cioè nelle condizioni reali, sempre ovviamente seguendo dei cicli (cittadino, autostradale e statale) ripetibili. Marco Ghezzi

Misuriamo la migliore prestazione possibile: pertanto consumi in eco e prestazioni in normal. Lo scopo della prova è proprio quello di valutare quali sono i limiti e le prestazioni massime di ogni vettura.
 
MotoriFumanti ha scritto:
conan2001 ha scritto:
non mi pare corretto, come avete fatto, citare leprestazioni in normal ed i consumi in eco.
Il MIGLIORE consumo si ottiene in Eco, e le MIGLIORI prestazioni le ottiene in Normal. Credo che si valuti il massimo che può dare quell'auto, sia consumi che prestazioni. :D

a me non interessa il massimo che mi può dare quell'auto, ma quello che mi può dare in un uso normale.
nelle prove di una rivista è giusto che siano valutate tutte le opzioni offerte dal mezzo in prova.
troppo comodo dire che è veloce e che se vai piano consuma poco.
 
Semplicemente perché la Mégane non era disponibile nei tempi imposti dalla lavorazione del giornale. Quando ci sono confronti con così tante macchine, è molto impegnativo riuscire a far combaciare le esigenze di tutti. [/quote]

Non metto in dubbio la circostanza citata (secondo cui, immagino, le vetture vengono fornite dai parchi-stampa delle case), ma sottolineo come (naturalmente a mio personalissimo avviso), la prova confronto de qua non fosse rappresentativa delle reali competitor del segmento.

Buon lavoro.
 
Questo non è possibile (tant'è vero che nessuno al mondo lo fa): vorrebbe dire uscire con la prova anche un anno dopo il lancio.

non è possibile per le auto di ultima presentazione, ma per quelle già in produzione si può benissimo fare.
le prove non sono solo degli ultimi modelli , qualcuno è già qualche mese che è in produzione.
il fatto che nessuno al mondo lo faccia è senz'altro un punto a favore di chi lo farà per primo.mi piacerebbe molto leggere all'inizio di una prova...auto acquistata in incognito, come piaceva a noi con questi prezzi e queste prestazioni.
e la casa costruttrice è informata della prova da questo numero della rivista come qualsiasi lettore.
sogno irrealizzabile???????

conan2001 ha scritto:
inoltre non è specificato come sono rilevati i consumi reali della prova.
mi spiego...quel consumo indicato in apertura di servizio come è rilevato?
comprende anche il consumo durante le prove in pista o è solo il consumo della prova su strada ed i vari trasferimenti?
Il bollo con i consumi di omologazione e quelli rilevati da Quattroruote in apertura delle prove è stato più volte spiegato sul fascicolo. In ogni caso, ritorniamo sull?argomento con piacere. Il dato di omologazione è quello dichiarato dal Costruttore (ciclo misto o combinato), ottenuto appunto durante le prove di omologazione al banco seguendo cicli specifici stabiliti dalle norme europee. Il nostro dato medio invece è rilevato su strada, cioè nelle condizioni reali, sempre ovviamente seguendo dei cicli (cittadino, autostradale e statale) ripetibili. Marco Ghezzi

sicchè è un consumo su percorsi prestabiliti, spero che almeno lo sia per tutti i tipi di auto, cioè che il percorso e la tipologia di guida sia la stessa per tutti.

Il consumo non è casuale: la nostra rilevazione è un dato certificato e ottenuto mediante un ciclo di prova ripetibile e uguale per tutte le automobili.

e poi sarebbe utile, in auto che hanno vari step di funzionamento, ad esempio l'ultima 500 con il bicilindrico che ha l'eco ed il normal, specificare bene le prestazioni ed i consumi nelle diverse tipologie di funzionamento.
non mi pare corretto, come avete fatto, citare leprestazioni in normal ed i consumi in eco.

Misuriamo la migliore prestazione possibile: pertanto consumi in eco e prestazioni in normal. Lo scopo della prova è proprio quello di valutare quali sono i limiti e le prestazioni massime di ogni vettura.[/quote]

perchè il consumo in eco non è una prestazione massima.
avete fatto il consumo minimo e le prestazioni massime. :hunf: :hunf:
possibile che non ve ne siate accorti?
non è nello spirito di 4r questo comportamento e ve lo dice uno che si è sciroppato tutti, proprio tutti, i numeri di 4r.
il bello è che tali consumi li avete rilevati, bastava scriverli.
 
conan2001 ha scritto:
non è possibile per le auto di ultima presentazione, ma per quelle già in produzione si può benissimo fare.
le prove non sono solo degli ultimi modelli , qualcuno è già qualche mese che è in produzione.
il fatto che nessuno al mondo lo faccia è senz'altro un punto a favore di chi lo farà per primo.mi piacerebbe molto leggere all'inizio di una prova...auto acquistata in incognito, come piaceva a noi con questi prezzi e queste prestazioni.
e la casa costruttrice è informata della prova da questo numero della rivista come qualsiasi lettore.
sogno irrealizzabile???????

Non è una strada percorribile. Ci limitiamo, per tradizione, ad acquistare le vetture di alcune prove di durata, ma sarebbe impensabile farlo per tutte le auto che proviamo di mese in mese: solo dall'inizio di quest'anno a oggi ne abbiamo provate 105 e ci sono stati anni con picchi di 200 vetture provate!

conan2001 ha scritto:
perchè il consumo in eco non è una prestazione massima.
avete fatto il consumo minimo e le prestazioni massime. :hunf: :hunf:
possibile che non ve ne siate accorti?
non è nello spirito di 4r questo comportamento e ve lo dice uno che si è sciroppato tutti, proprio tutti, i numeri di 4r.
il bello è che tali consumi li avete rilevati, bastava scriverli.

Per prestazione massima, s'intende la migliore ottenibile. Nel caso dell'accelerazione o del consumo o della ripresa, si fa riferimento ai valori numericamente più bassi. Diversamente, per la velocità - per esempio - si fa riferimento al valore più alto.
 
cdg ha scritto:
conan2001 ha scritto:
non è possibile per le auto di ultima presentazione, ma per quelle già in produzione si può benissimo fare.
le prove non sono solo degli ultimi modelli , qualcuno è già qualche mese che è in produzione.
il fatto che nessuno al mondo lo faccia è senz'altro un punto a favore di chi lo farà per primo.mi piacerebbe molto leggere all'inizio di una prova...auto acquistata in incognito, come piaceva a noi con questi prezzi e queste prestazioni.
e la casa costruttrice è informata della prova da questo numero della rivista come qualsiasi lettore.
sogno irrealizzabile???????

Non è una strada percorribile. Ci limitiamo, per tradizione, ad acquistare le vetture di alcune prove di durata, ma sarebbe impensabile farlo per tutte le auto che proviamo di mese in mese: solo dall'inizio di quest'anno a oggi ne abbiamo provate 105 e ci sono stati anni con picchi di 200 vetture provate!

conan2001 ha scritto:
perchè il consumo in eco non è una prestazione massima.
avete fatto il consumo minimo e le prestazioni massime. :hunf: :hunf:
possibile che non ve ne siate accorti?
non è nello spirito di 4r questo comportamento e ve lo dice uno che si è sciroppato tutti, proprio tutti, i numeri di 4r.
il bello è che tali consumi li avete rilevati, bastava scriverli.

Per prestazione massima, s'intende la migliore ottenibile. Nel caso dell'accelerazione o del consumo o della ripresa, si fa riferimento ai valori numericamente più bassi. Diversamente, per la velocità - per esempio - si fa riferimento al valore più alto.

lo so che la prestazione massima nel consumo è il minimo.
però visto che le avete fatte entrambe perchè non scriverle.
così pure per le prestazioni.
se io uso una vettura in eco è giusto sapere quanto ci perdoeffettivamente nelle prestazioni.e per saperlo non mi posso accontentare di quei quattro numeretti scritti in piccolo nella scheda dei voti.
siete o non siete una rivista che intende dare al lettore la più ampia idea possibile sul mezzo che avete provato?
 
twingomax ha scritto:
Guarda che questo è il forum collegato a 4R sai...?
E' naturale che si commentino le prove in essa riportate.
Rispetto le Tue opinioni ma non mi piace il tono con cui Ti rivolgi a chi avanza altre tesi.
Cmq Ti ringrazio per lo stimolo fornitomi.
Cercherò di non turbare i sentimenti altrui.
P.s. Apprezzo e condivido quanto sostenuto da Conan2001.
Hai ragione... ho esagerato! ;)
 
agusmag ha scritto:
Bella iniziativa ma:

alla 50esima prova (+/- un anno di 4R) abbiamo un menu a tendina chilometrico.
Non avrebbe più senso, fare in modo tale da aprire i thread sulle prove in questa sezione anzichè creare una sezione per ogni prova come adesso?

Naturalmente solo voi mod potete aprire i thread con i titoli delle prove in questa sezione.

Solo un consiglio "scalabile" per il futuro.... ;)

Mi e' venuta un idea ... e se dopo qualche tempo "spostiamo" i post direttamente nelle aree "Casa per Casa" attinenti? :D
 
Mi e' venuta un idea per risolvere la questione del menu "chilometrico" dopo un numero consistente di prove ... e se dopo qualche tempo "spostiamo" i post direttamente nelle aree "Casa per Casa" attinenti? :D [/quote]
 
leolito ha scritto:
Mi e' venuta un idea per risolvere la questione del menu "chilometrico" dopo un numero consistente di prove ... e se dopo qualche tempo "spostiamo" i post direttamente nelle aree "Casa per Casa" attinenti? :D
[/quote]

Mi sembra una buona idea. Bravo. ;)
 
consiglio per 4R:
4R è molto conosciuto all'estero, e su molti siti le prove sono molto apprezzate, in particolar modo i test delel suercar, club 4S etc. c'è però il limite della lingua: vi consiglieri un po' di inglese, anche come sottotitoli nei vostri video....
 
Back
Alto