Questo non è possibile (tant'è vero che nessuno al mondo lo fa): vorrebbe dire uscire con la prova anche un anno dopo il lancio.
non è possibile per le auto di ultima presentazione, ma per quelle già in produzione si può benissimo fare.
le prove non sono solo degli ultimi modelli , qualcuno è già qualche mese che è in produzione.
il fatto che nessuno al mondo lo faccia è senz'altro un punto a favore di chi lo farà per primo.mi piacerebbe molto leggere all'inizio di una prova...auto acquistata in incognito, come piaceva a noi con questi prezzi e queste prestazioni.
e la casa costruttrice è informata della prova da questo numero della rivista come qualsiasi lettore.
sogno irrealizzabile???????
conan2001 ha scritto:
inoltre non è specificato come sono rilevati i consumi reali della prova.
mi spiego...quel consumo indicato in apertura di servizio come è rilevato?
comprende anche il consumo durante le prove in pista o è solo il consumo della prova su strada ed i vari trasferimenti?
Il bollo con i consumi di omologazione e quelli rilevati da Quattroruote in apertura delle prove è stato più volte spiegato sul fascicolo. In ogni caso, ritorniamo sull?argomento con piacere. Il dato di omologazione è quello dichiarato dal Costruttore (ciclo misto o combinato), ottenuto appunto durante le prove di omologazione al banco seguendo cicli specifici stabiliti dalle norme europee. Il nostro dato medio invece è rilevato su strada, cioè nelle condizioni reali, sempre ovviamente seguendo dei cicli (cittadino, autostradale e statale) ripetibili. Marco Ghezzi
sicchè è un consumo su percorsi prestabiliti, spero che almeno lo sia per tutti i tipi di auto, cioè che il percorso e la tipologia di guida sia la stessa per tutti.
Il consumo non è casuale: la nostra rilevazione è un dato certificato e ottenuto mediante un ciclo di prova ripetibile e uguale per tutte le automobili.
e poi sarebbe utile, in auto che hanno vari step di funzionamento, ad esempio l'ultima 500 con il bicilindrico che ha l'eco ed il normal, specificare bene le prestazioni ed i consumi nelle diverse tipologie di funzionamento.
non mi pare corretto, come avete fatto, citare leprestazioni in normal ed i consumi in eco.
Misuriamo la migliore prestazione possibile: pertanto consumi in eco e prestazioni in normal. Lo scopo della prova è proprio quello di valutare quali sono i limiti e le prestazioni massime di ogni vettura.[/quote]
perchè il consumo in eco non è una prestazione massima.
avete fatto il consumo minimo e le prestazioni massime. :hunf: :hunf:
possibile che non ve ne siate accorti?
non è nello spirito di 4r questo comportamento e ve lo dice uno che si è sciroppato tutti, proprio tutti, i numeri di 4r.
il bello è che tali consumi li avete rilevati, bastava scriverli.