willy1971 ha scritto:Sempre nello stesso punto?!
Ma allora è quasi un fatto paranormale, non ti serve l'officina....
.....ti serve Capitan Ventosa!!!
willy1971 ha scritto:Sempre nello stesso punto?!
Ma allora è quasi un fatto paranormale, non ti serve l'officina....
.....ti serve Capitan Ventosa!!!
kawa22 ha scritto:Dove è il punto preciso?
kawa22 ha scritto:Per il telecomando ci sarà qualche cosa che disturba la frequenza.
Per Max prova a passare con una altra auto . Non è che qualche campo magnetico può interferire?
Dove è il punto preciso?
Dato che, molto probabilmente, la gestione del riscaldamento motore è elettronica (così come lo sono le pompe dell'acqua in molti motori ultima generazione) io penso sia qualche sensore della temperatura che dando valori errati manda in confusione il sistema.rosberg ha scritto:kawa22 ha scritto:Per il telecomando ci sarà qualche cosa che disturba la frequenza.
Per Max prova a passare con una altra auto . Non è che qualche campo magnetico può interferire?
Dove è il punto preciso?
E' il punto in una superstrada che collega il paese di Besozzo all'autostrada a Sesto Calende, in provincia di Varese.
Comunque ieri mattina ho provato a fare un'altra strada e ad un tratto la lancetta dell'acqua è arrivata fino a 95°. Ho lasciato l'acceleratore ed è tornata giù alla corretta temperatura.
Quindi il tempo trascorso tra la partenza e la variazione della temperatura è lo stesso, e cià mi porta a pensare che sia più una cosa legata al tempo e al chilometraggio
10-12 km circa e sempre tra il 17° e il 20° minuto, come se ci fosse un timer.
Succede sempre al mattino al primo avvio dopo la notte.
Al pomeroggio o alla sera, posso anche lasciar l'auto spenda 6 ore che quando riparto e trascorre quel tempo e quel chilometraggio non succede nulla.
Comunque sia dal primo evento, che mi capitò uno o due giorni prima che aprii questa discussione, poi più nulla fino all'altro giorno, quando sono poi capitate due segnalazioni a fila, oltre allo spostamento di ieri della lancetta di 5 gradi, ma lasciando l'acceleratore è rientrato tutto nei ranghi e non ha fatto in tempo a salire e a comparire l'allarme.
Ho chiamato in officina ma possono vedermi l'auto tra un paio di settimane: prima non hanno tempo....incredibile!
gnpb ha scritto:Se la temperatura sale così tanto da far accendere la spia io non insisterei onde evitare guai costosi, nel caso che l'indicazione sia reale.
Un po' di rumore si sente quando il motore è caldo, il circuito è in pressione, il liquido non può bollire a 120° altrimenti si formerebbe vapore che impedirebbe la circolazione dell'acqua con effetti distruttivi suppongo immediati e scoppio dei manicotti.rosberg ha scritto:gnpb ha scritto:Se la temperatura sale così tanto da far accendere la spia io non insisterei onde evitare guai costosi, nel caso che l'indicazione sia reale.
L'indicazione è reale perchè l'altro giorno quando ho spento il motore si sentiva un rumore di "bollitore" quindi credo che davvero in quei 20-25 secondi al massimo l'acqua raggiunga realmente la temperatura di 120°.
gnpb ha scritto:Essendo quello di rosberg un EU6 2.0 tdi 184cv... esatto, come quello della golf e di tutte la altre del gruppo vw
La valvola termostatica non ha necessariamente a che fare con la natura della pompa dell'acqua, l'acqua deve girare se si accende il riscaldamento ma comunque non deve andare al radiatore a motore freddo, quindi o ci sono 2 pompe diverse o una valvola di bypass serve per forza.
Ma, ripeto, non ho info certe, ci vuole qualcuno con elsawin aggiornato.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa