<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un fatto strano alla RS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un fatto strano alla RS

Stessa storia, stesso posto, stesso bar...come canta Pezzali.

Stamattina, esattamente dopo gli stessi chilometri e nello stesso punto preciso della scorsa volta, l'auto ha fatto ancora lo stesso scherzo.
Dliiiinnnn...Motore surriscaldato Stop! Manuale.
Lancetta in zona rossa a quasi 130 gradi.
A differenza di un paio di settimane fa lasciando l'acceleratore la lancetta non è scesa. Mi sono fermato e ho atteso qualche istante prima di riavviare. Lancetta che lentamente stava scendendo. Poi arrivata a 90° lì è rimasta.
Sentita l'officina, dovrlò fissare un appuntamento per una verifica.
Bel mistero!
L'altra volta poco dopo mi si accese pure la spia dell'olio, oggi anche...
Troppe coincidenze mi spaventano!
 
Terza coincidenza perchè ancora stamattina sempre al medesimo punto.
Fisseró un appuntamento in officina quanto prima per vedere se ci capiscono qualche cosa.
 
Sempre nello stesso punto?!
Ma allora è quasi un fatto paranormale, non ti serve l'officina....
.....ti serve Capitan Ventosa!!!
 
willy1971 ha scritto:
Sempre nello stesso punto?!
Ma allora è quasi un fatto paranormale, non ti serve l'officina....
.....ti serve Capitan Ventosa!!!

Potrebbe dipendere dal numero di km ... o dalla combinazione strada / km che scatena qualche baco dell'elettronica.
 
Sempre nello stesso identico punto.
Ho pensato anche io a qualcosa di paranormale, così come ho nache pensato a quello che dice Bortolo.

Oggi però ho lasciato l'auto ferma un paio d'ore, quindi l'acqua è tornata bassa di temperatura e quando sono ripartiuto la lancetta segnava lo 0.
Regolarmente è arrivata a 90°C e stop, nonostante avessi comunque percorso poi più strada rispetto al basso chilometraggio chedivide casa mia da quel punto in questione.
Non so più cosa pensare, se non che è un fatto incredibile!
 
C'è una via dove parcheggio la macchina ogni tanto che il telecomando non chiude se non vado vicino alle portiere neanche a morire.Nonostante ho le batterie del telecomando ancora originali dopo 9 anni il fatto capita solo in quella via in prossimità di quel punto :cry:
 
Per il telecomando ci sarà qualche cosa che disturba la frequenza.
Per Max prova a passare con una altra auto . Non è che qualche campo magnetico può interferire?

Dove è il punto preciso?
 
kawa22 ha scritto:
Per il telecomando ci sarà qualche cosa che disturba la frequenza.
Per Max prova a passare con una altra auto . Non è che qualche campo magnetico può interferire?

Dove è il punto preciso?

E' il punto in una superstrada che collega il paese di Besozzo all'autostrada a Sesto Calende, in provincia di Varese.

Comunque ieri mattina ho provato a fare un'altra strada e ad un tratto la lancetta dell'acqua è arrivata fino a 95°. Ho lasciato l'acceleratore ed è tornata giù alla corretta temperatura.

Quindi il tempo trascorso tra la partenza e la variazione della temperatura è lo stesso, e cià mi porta a pensare che sia più una cosa legata al tempo e al chilometraggio
10-12 km circa e sempre tra il 17° e il 20° minuto, come se ci fosse un timer.

Succede sempre al mattino al primo avvio dopo la notte.
Al pomeroggio o alla sera, posso anche lasciar l'auto spenda 6 ore che quando riparto e trascorre quel tempo e quel chilometraggio non succede nulla.

Comunque sia dal primo evento, che mi capitò uno o due giorni prima che aprii questa discussione, poi più nulla fino all'altro giorno, quando sono poi capitate due segnalazioni a fila, oltre allo spostamento di ieri della lancetta di 5 gradi, ma lasciando l'acceleratore è rientrato tutto nei ranghi e non ha fatto in tempo a salire e a comparire l'allarme.

Ho chiamato in officina ma possono vedermi l'auto tra un paio di settimane: prima non hanno tempo....incredibile!
 
rosberg ha scritto:
kawa22 ha scritto:
Per il telecomando ci sarà qualche cosa che disturba la frequenza.
Per Max prova a passare con una altra auto . Non è che qualche campo magnetico può interferire?

Dove è il punto preciso?

E' il punto in una superstrada che collega il paese di Besozzo all'autostrada a Sesto Calende, in provincia di Varese.

Comunque ieri mattina ho provato a fare un'altra strada e ad un tratto la lancetta dell'acqua è arrivata fino a 95°. Ho lasciato l'acceleratore ed è tornata giù alla corretta temperatura.

Quindi il tempo trascorso tra la partenza e la variazione della temperatura è lo stesso, e cià mi porta a pensare che sia più una cosa legata al tempo e al chilometraggio
10-12 km circa e sempre tra il 17° e il 20° minuto, come se ci fosse un timer.

Succede sempre al mattino al primo avvio dopo la notte.
Al pomeroggio o alla sera, posso anche lasciar l'auto spenda 6 ore che quando riparto e trascorre quel tempo e quel chilometraggio non succede nulla.

Comunque sia dal primo evento, che mi capitò uno o due giorni prima che aprii questa discussione, poi più nulla fino all'altro giorno, quando sono poi capitate due segnalazioni a fila, oltre allo spostamento di ieri della lancetta di 5 gradi, ma lasciando l'acceleratore è rientrato tutto nei ranghi e non ha fatto in tempo a salire e a comparire l'allarme.

Ho chiamato in officina ma possono vedermi l'auto tra un paio di settimane: prima non hanno tempo....incredibile!
Dato che, molto probabilmente, la gestione del riscaldamento motore è elettronica (così come lo sono le pompe dell'acqua in molti motori ultima generazione) io penso sia qualche sensore della temperatura che dando valori errati manda in confusione il sistema.
Magari attaccando la diagnosi c'è qualche errore intermittente rimasto in memoria, se non hanno tempo in officina o cambi officina o provi con il VCDS altrimenti ci sono anche gli adattatori OBD-Bluetooth da usare con software tipo Torque che possono leggere gli errori e i dati veri letti dalla centralina dai veri sensori (la temperatura riportata dal cruscotto è filtrata, rimane sui 90° anche con variazioni ampie, di 15-20°).

Se la temperatura sale così tanto da far accendere la spia io non insisterei onde evitare guai costosi, nel caso che l'indicazione sia reale.
 
gnpb ha scritto:
Se la temperatura sale così tanto da far accendere la spia io non insisterei onde evitare guai costosi, nel caso che l'indicazione sia reale.

L'indicazione è reale perchè l'altro giorno quando ho spento il motore si sentiva un rumore di "bollitore" quindi credo che davvero in quei 20-25 secondi al massimo l'acqua raggiunga realmente la temperatura di 120°.
 
Se guardi sui ricambi online (non ho elsa aggiornato per questo modello, se ce l'hai puoi controllare per sicurezza) si vede che la pompa acqua è elettromeccanica, come il compressore del clima viene scollegata al bisogno.

La valvola termostatica è sicuramente meccanica ma non vedo il problema nel comandarla elettricamente, quindi non lo so non avendo documentazione tecnica su questo motore, ma può essere tranquillamente dato che dalla gestione della temperatura del motore dipendono rendimento ed emissioni e, almeno nei benzina del gruppo ultima generazione, si tengono molto alte (sui 110° o più) le temperature del blocco motore coi carichi parziali, per poi farle scendere se si spreme a fondo il motore, quindi la gestione non può più essere puramente meccanica.

rosberg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Se la temperatura sale così tanto da far accendere la spia io non insisterei onde evitare guai costosi, nel caso che l'indicazione sia reale.

L'indicazione è reale perchè l'altro giorno quando ho spento il motore si sentiva un rumore di "bollitore" quindi credo che davvero in quei 20-25 secondi al massimo l'acqua raggiunga realmente la temperatura di 120°.
Un po' di rumore si sente quando il motore è caldo, il circuito è in pressione, il liquido non può bollire a 120° altrimenti si formerebbe vapore che impedirebbe la circolazione dell'acqua con effetti distruttivi suppongo immediati e scoppio dei manicotti.
Tra gli additivi e la pressione a mio avviso prima dei 140° non si forma vapore
 
Essendo quello di rosberg un EU6 2.0 tdi 184cv... esatto, come quello della golf e di tutte la altre del gruppo vw

La valvola termostatica non ha necessariamente a che fare con la natura della pompa dell'acqua, l'acqua deve girare se si accende il riscaldamento ma comunque non deve andare al radiatore a motore freddo, quindi o ci sono 2 pompe diverse o una valvola di bypass serve per forza.
Ma, ripeto, non ho info certe, ci vuole qualcuno con elsawin aggiornato.
 
se è così io farei sostituire anche il liquido refrigerante una volta trovata la causa del problema... se si è messo a bollire è facile che non lavori bene come dovrebbe
 
gnpb ha scritto:
Essendo quello di rosberg un EU6 2.0 tdi 184cv... esatto, come quello della golf e di tutte la altre del gruppo vw

La valvola termostatica non ha necessariamente a che fare con la natura della pompa dell'acqua, l'acqua deve girare se si accende il riscaldamento ma comunque non deve andare al radiatore a motore freddo, quindi o ci sono 2 pompe diverse o una valvola di bypass serve per forza.
Ma, ripeto, non ho info certe, ci vuole qualcuno con elsawin aggiornato.

non è cosi:

lasciamo stare il riscaldamento dell'abitacolo, per il momento.
la componentistica per il circuito di raffredamento motore è quella delle foto che ho postato, volendo manca il radiatore,
il funzionamento è il seguente:
la pompa dell'acqua " meccanica è collegata alla distribuzione" fa circolare l'acqua, " va in funzione da subito con l'avvio del motore"
la valvola termostatica blocca la circolazione del acqua cioe non manda l'acqua al radiatore fino a quando non raggiunge la temperatura di circa 90° dipende dalle caratteristiche, anch'essa è meccanica, una volta raggiunta la temperatura si apre e manda l'acqua al radiatore per il raffreddamendo, una volta che la temperatura torna a quella stabilita si richiude, poi vi è il sensore temperatura " elettrico" che legge la temperatura e manda i dati alla centralina ed azziona anche la ventola, questo è il funzionamento non c'è altro, per il riscaldamento dell'abitacolo, vi è un'altra valvola che fa circolare l'acqua anche nel radiatore dell'abitacolo, ma non ha nessuna influenza sul circuito del motore.

;) ;)

Attached files /attachments/2109449=51498-limpianto-di-raffreddamento-auto.jpg
 
l'innesto elettromagnetico sulla pompa non serve per azzionare la stessa, ma agisce sul sunzionamento del turbo compressore, in pratica si comporta da compressore volumetrico, il cui inventore fu Lancia, quindi non centra nulla con il raffreddamento motore.

" In caso di elevato numero di giri, il turbocompressore a gas di scarico (con regolazione Wastegate) si aggiunge al compressore meccanico. In questa modalità di funzionamento, compressore e turbocompressore a gas di scarico lavorano in serie. Il compressore viene azionato mediante un innesto elettromagnetico integrato in un modulo all?interno della pompa dell?acqua. Una valvola a farfalla gestisce il flusso dell?aria esterna verso il turbocompressore a gas di scarico o il compressore. Nel funzionamento ?puro? del turbocompressore a gas di scarico la valvola a farfalla di regolazione è aperta. L?aria prende quindi la strada, nota nei motori turbo tradizionali, attraverso l?intercooler e la valvola a farfalla verso il tubo di aspirazione."

http://powertuningclubsalerno.forumfree.it/?t=45606977

;) ;)

Attached files /attachments/2109520=51503-17.jpg
 
Back
Alto