<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un fatto strano alla RS | Il Forum di Quattroruote

Un fatto strano alla RS

L'altra mattina mi è capitata una cosa stranissima, mai successa prima d'ora.
Ero partito da casa da circa 15 minuti e avrò percorso poco più di 10 km. Stavo percorrendo una superstrada e circa 90 kmh.
Ad un tratto avviso acustico e scritta rossa sul cruscotto: motore surriscaldato STOP! Manuale!
In un primo momento non capisco bene, guardo la lancetta dell'acqua ed è a oltre 120°. Lascio leggermente l'acceleratore e la lancetta ritorna in 5-6 secondi a 90° e da lì non si è poi più mossa.
In quel frangente in cui è apparsa la scritta un'auto mi aveva seppellito di acqua con una pozzanghera, ma non credo c'entri qualcosa.
Chiamata la mia officina Skoda di Varese, parlato col capo officina, mi ha detto che potrebbe essere stata un'interruzione momentanea della pompa che manda il liquido di raffreddamento, un problema meccanico "spot", oppure una segnalazione errata del quadro.
Mi ha detto di tenere sotto controllo la cosa.
Ho percorso circa 700 km dall'altro giorno e nessun problema.

A qualcuno è mai successa una cosa del genere?
 
Cosa stranissima ti è capitata, e speriamo non si verifichi nuovamente.
Comunque a me mai successo :shock:
 
potrebbe anche essere il sensore della temperatura, magari con tutta l'acqua che hai preso è andato in corto, sarebbe utile sapere dove è posizionato e se è raggiungibile dall'acqua, magari sarà protetta è non centra nulla chiedi all'officina. poi come fa la pmpa dell'acqua ad intermpersi non è meccanica funziona con la distribuzione ??

;) ;)
 
troppa elettronica.
Inizio ad odiarla.
In compenso sulla mia,appena prima di un cambio marcia,va in protezione il motore e si accende la spia di errore sul cruise control.
Fatto anche pericoloso,l'auto continuava a rallentare ed ero nel bel mezzo di una provinciale strettina e trafficata.
Ho spento e riacceso in movimento e la protezione e' sparita ma la spia e' rimasta accesa e il cruise era disabilitato.
Arrivato a destinazione,spenta per 2 orette,al riavvio tutto a posto e nessuna segnalazione.
 
Un problema meccanico spot sarebbe più improbabile di uno elettrico/elettronico.
Un sensore o il termostato.
Fai una scansione della memoria guasti.
 
rosberg ha scritto:
...In quel frangente in cui è apparsa la scritta un'auto mi aveva seppellito di acqua con una pozzanghera, ma non credo c'entri qualcosa...
Invece, a mio parere, la causa è proprio quella.
Lo scopriremo solo guidando... ;)
 
Penso di anche io sia il sensore della temperatura che ha avuto un problema, di solito si spegne e riaccende l auto e si sistema. Capita con molte spie.
 
Allora il discorso meccanico è perchè la pompa ha un'aletta che si apre con la pressione. Se questa paletta si ferma per un istante, allora non passa acqua. Questo mi è stato detto dall'officina e ho buon modo per crederci.
La scansione comunque la faranno alla prima occasione, ma se è stato questo problema di tipo meccanico non viene registrato in quanto registra solo problemi elettronici.

Altra ipotesi del capo officina potrebbe essere una segnalazione errata del quadro in concomitanza di un problema al sensore, anche se lui dice che in teoria dovrebbe essere proteetto dall'acqua.
Comunque anche oggi tutto ok. Secondo me è stato qualcosa di momentaneo. Spero.
 
scusa Rosberg,
non mi mi quadra, ok per il sensore, se vi è stato un difetto la diagnosi dovrebbe rilevarla, per la pompa dell'acqua essendo meccanica No, quello che non riesco a capire è vero che la pompa ha delle alette ma sono fisse non ha nulla che si regola con la pressione, forse si riferisce al termostato anch'esso meccanico è si apre in base alla temperatura, se questo si blocca non aprendosi non circola l'acqua.

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
scusa Rosberg,
non mi mi quadra, ok per il sensore, se vi è stato un difetto la diagnosi dovrebbe rilevarla, per la pompa dell'acqua essendo meccanica No, quello che non riesco a capire è vero che la pompa ha delle alette ma sono fisse non ha nulla che si regola con la pressione, forse si riferisce al termostato anch'esso meccanico è si apre in base alla temperatura, se questo si blocca non aprendosi non circola l'acqua.

;) ;)

Potrebbe esser come hai scritto tu, anche se un termostato solitamente non si apre. ;)
 
Stesso problema anche con la mia vRS Tdi!
L'estate scorsa mentre ero in tangenziale si è accesa la spia della temperatura, solo fermandomi con motore spento e ventole in funzione sono riuscito ad abbassare la temperatura!
..poi nel mio caso la macchina è andata diretta in assistenza con il carroattrezzi...
Si era bloccata la valvola di apertura circuito della pompa dell'acqua (pompa e valvola sono in un unico pezzo), tutto questo a un anno di vita e 30mila km percorsi...
Spero che il mio sia stato un caso isolato!
 
mi sa che si sta facendo un po di confusione..
a parte i vari radiatori il circuito di raffreddamento ha tre componenti fondamentali:
-- il sensore temperatura " sul circuito elettrico è diagnosticabile da pc" serve per far partire le ventole e indicare la temp. sul cruscotto
se non funziona non parte la ventola quindi surriscalda.
-- termostato e una valvola termomeccanica, che apre e chiude il circuito che porta acqua al motore facendolo circolare tramite la pompa
se non funziona il motore surriscalda la ventola non va in funzione
-- la pompa dell'acqua è sulla disdribuzione fa circolare acqua se ha un difetto il 99% perde acqua, opp grippa " qui so cazz..."
questi sono tre componenti distinti e separati.

;) ;)

Attached files /attachments/2103838=51262-sensore temperatura.png /attachments/2103838=51261-termosata.png /attachments/2103838=51260-termostato con supporto.png
 
Back
Alto