<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un esperto di motori e coppia ? | Il Forum di Quattroruote

Un esperto di motori e coppia ?

ho elaborato il grafico del MIO motore,che dovrebbe essere cosi :

http://i59.tinypic.com/292kvvr.jpg

Ma quindi (non ci capisco molto di meccanica e motori )

La coppia va da 1.500 giri a ben 4.000 giri giusto ? oppure e il punto dove raggiunge la ?famosa? coppia max ?

Mentre il punto di unione delle 2 rette a 3.200 giri cosa rappresenta ? la coppia massima ? o il punto dove consuma meno ?

Grazie
 
Data la potenza di circa 109 CV mi meraviglia un po' una coppia costante (massima) di 175 Nm tra 1.500 giri/min e 4.000giri/min che farebbe pensare ad un motore turbo benzina. In ogni caso il valore massimo della coppia è appunto 175 Nm e l'intersezione delle due curve non è significativo. Per quanto riguarda i consumi, la curva rappresentativa viene ricavata sperimentalmente e presenta un minimo che sovente è in prossimità del regime di coppia massima.
 
Ma che è? Il 1.2 TSI 105 CV VW?

Per il resto confermo quello che dice Alessio.
Coppia massima costante da 1500 a 4000 giri/min.

Incrocio tra le due curve casuale e dovuto alle scale impiegate sui grafici.

Non si può dire quale sia il regime di massimo rendimento; dato che è sovralimentato, la costanza della coppia è dovuta alla regolazione della pressione di sovralimentazione ed è quindi impossibile dire dove il motore ha il massimo rendimento e quindi minimo consumo specifico.
 
Il grafico rende l'idea di un motore regolare nel funzionamento ,sarebbe interessante calcolare l'indice di elasticità ;)

Ie = (C2 / C1) * (n1 / n2)

n1 = numero di giri a potenza max
n2 = numero di giri a coppia max
C1 = coppia al regime di potenza max
C2 = coppia max

A parità di rapporto n1 / n2 l'indice è più alto; il motore è tanto più elastico quanto più grande è la coppia max rispetto a quella corrispondente alla potenza max
 
Si è il 1.2 TSI. Se è come il 1.4 appena sopra il numero minimo di giri hai il massimo rendimento. Il 1.4 ha il 100% della coppia a 1.400 giri, quindi ha il minimo consumo sui 1.500/1.600(a velocità costante ovviamente)...

Per il 1.2 aggiungi 100 giri ai mie "calcoli"
 
grazie a tutti per iauto...... si 1,2 tsi turbo benzina

ma quindi RIASSUMENDO ?

sta zona piatta tra 1500 fino a 4000 dove consumo meno ?

e dove ho la coppia max ?
 
Credo che per conoscere gli rpm a cui hai il minimo consumo, dovresti conoscere la curva di consumo specifico di combustibile [g/KWh]. Che poi non è che l'inverso del rendimento [KWh/g].
 
perdegola ha scritto:
Credo che per conoscere gli rpm a cui hai il minimo consumo, dovresti conoscere la curva di consumo specifico di combustibile [g/KWh]. Che poi non è che l'inverso del rendimento [KWh/g].

Il mio era un consiglio empirico sulla base dell'esperienza con il 1.4 TSI. Mi farò prestare un flussometro dalla Red Bull :lol:
 
aryan ha scritto:
perdegola ha scritto:
Credo che per conoscere gli rpm a cui hai il minimo consumo, dovresti conoscere la curva di consumo specifico di combustibile [g/KWh]. Che poi non è che l'inverso del rendimento [KWh/g].

Il mio era un consiglio empirico sulla base dell'esperienza con il 1.4 TSI. Mi farò prestare un flussometro dalla Red Bull :lol:

:XD: :XD:
 
enry1 ha scritto:
grazie a tutti per iauto...... si 1,2 tsi turbo benzina

ma quindi RIASSUMENDO ?

sta zona piatta tra 1500 fino a 4000 dove consumo meno ?

e dove ho la coppia max ?

La coppia massima di 175 NM è costante dai 1.500 ai 4.000 giri. Quindi quello è anche il range di giri in cui la vettura consuma meno, con piccole variazioni.
Non c'è un "picco" di coppia: come si vede anche dal grafico, essa si mantiene sempre sul valore di 175 NM per un arco di ben 2.500 giri.
 
Il fatto che la coppia massima coincida con il massimo rendimento è valido, empiricamente, per i motori aspirati per cui si può, più o meno anche se non esattamente, assumere, che se danno più coppia a parità di aria aspirata e quindi carburante bruciato per ciclo, stiano lavorando al massimo rendimento.

Questo, invece, non è necessariamente vero per i sovralimentati in cui l'aria per ciclo aspirata può essere variata variando la pressione di sovralimentazione.

Va inoltre precisata un'altra cosa: quelle curve sono a tutta apertura. Se il gas è parzializzato, oltre ad abbassarsi la coppia massima, si abbassa anche il relativo regime.
Non ha molto senso dire: il mio motore ha la coppia massima a 3000 giri/min e quindi io in autostrada vado a 3000 giri e ho il massimo rendimento, dato che per andare a velocità costante, andrai con il gas parzializzato e quindi il tuo regime di coppia massima sarà sotto la tua velocità, come, praticamente, d'obbligo.
Infatti, una macchina motrice, praticamente, non può andare al regime di coppia massima costante, ma, per avere un funzionamento stabile, si è quasi obbligati ad andare ad un regime in cui la curva di coppia è discendente e quindi oltre il regime di coppia massima con quella apertura.
 
renatom ha scritto:
Va inoltre precisata un'altra cosa: quelle curve sono a tutta apertura.

quindi a tutto gas per dirla in altri termini?

E frenandolo al banco si ricava quella curva. Se così fosse, mi chiedo che valore ha una curva del genere visto che nessuno viaggia costantemente con l'acceleratore pigiato a tavoletta.
 
renatom ha scritto:
Va inoltre precisata un'altra cosa: quelle curve sono a tutta apertura. Se il gas è parzializzato, oltre ad abbassarsi la coppia massima, si abbassa anche il relativo regime.
Non ha molto senso dire: il mio motore ha la coppia massima a 3000 giri/min e quindi io in autostrada vado a 3000 giri e ho il massimo rendimento,

Vero.
 
Back
Alto