<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un dubbio sulle dichiarazioni di M., prima su &#34; Y e poi sui &#34; SUV &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un dubbio sulle dichiarazioni di M., prima su &#34; Y e poi sui &#34; SUV &#34;

alkiap ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fastech ha scritto:
:shock:
non fanno prima a imbarcare le scocche per gli states e lì creare una catena di montaggio per installare i motori :rolleyes:

gli serve per raggiungere una quota (prefissata dal governo USA) di export, comunque il GC è per il momento l'unica certezza per Mirafiori...

??????????????????

è così, Chyrisler deve esportare fuori dai paesi Nafta per 1,5 miliardi di $....

ma e' da ridere....esportano e reimportano.... :shock:
e l' abbronzato?
non dice nulla che lo stanno a ccojjona'?
No aspetta, sono due discorsi diversi.
Le vetture vendute sul mercato americano non contano fra quelle esportate, nemmeno se prodotte in Europa.
Sicuro? L'altra sera in tv sostenevano il contrario
 
Kren ha scritto:
alkiap ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fastech ha scritto:
:shock:
non fanno prima a imbarcare le scocche per gli states e lì creare una catena di montaggio per installare i motori :rolleyes:

gli serve per raggiungere una quota (prefissata dal governo USA) di export, comunque il GC è per il momento l'unica certezza per Mirafiori...

??????????????????

è così, Chyrisler deve esportare fuori dai paesi Nafta per 1,5 miliardi di $....

ma e' da ridere....esportano e reimportano.... :shock:
e l' abbronzato?
non dice nulla che lo stanno a ccojjona'?
No aspetta, sono due discorsi diversi.
Le vetture vendute sul mercato americano non contano fra quelle esportate, nemmeno se prodotte in Europa.
Sicuro? L'altra sera in tv sostenevano il contrario

momento da come la imposta matteomatte....
io capisco....
loro fatturano quello che mandano qui per raggiungere il miliardo e mezzo che sarebbe quello che poi da' diritto alle agevolazioni, (del reimporto non frega nulla....)
di mio dicevo che se c'e' questo trucco che e' talmente banale....
:shock: come fa l' abbronzato ad accettarlo? :shock:
 
Le vendite sono sempre conteggiate sull'immatricolato, non sul prodotto.
Quindi un Grand Cherokee venduto in Canada conta come vendita Nafta, sia che venga prodotto in Usa, sia che venga prodotto in Italia.
Non a caso Fiat si deve anche impegnare per vendere vetture Chrysler tramite le sue concessionarie in sud america, per estendere la penetrazione del marchio americano

Il dubbio semmai riguarda i veicoli "rimarchiati": una Lancia Thesis conta come Chrysler esportata, o no?
 
alkiap ha scritto:
Le vendite sono sempre conteggiate sull'immatricolato, non sul prodotto.
Quindi un Grand Cherokee venduto in Canada conta come vendita Nafta, sia che venga prodotto in Usa, sia che venga prodotto in Italia.
Non a caso Fiat si deve anche impegnare per vendere vetture Chrysler tramite le sue concessionarie in sud america, per estendere la penetrazione del marchio americano

Il dubbio semmai riguarda i veicoli "rimarchiati": una Lancia Thesis conta come Chrysler esportata, o no?
secondo me le vetture Chrysler verranno vendute sia col marchio Lancia che col marchio americano,e comunque qeulle col marchio Lancia faranno solo dei numeri marginali.
 
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le vendite sono sempre conteggiate sull'immatricolato, non sul prodotto.
Quindi un Grand Cherokee venduto in Canada conta come vendita Nafta, sia che venga prodotto in Usa, sia che venga prodotto in Italia.
Non a caso Fiat si deve anche impegnare per vendere vetture Chrysler tramite le sue concessionarie in sud america, per estendere la penetrazione del marchio americano

Il dubbio semmai riguarda i veicoli "rimarchiati": una Lancia Thesis conta come Chrysler esportata, o no?
secondo me le vetture Chrysler verranno vendute sia col marchio Lancia che col marchio americano,e comunque qeulle col marchio Lancia faranno solo dei numeri marginali.

sara' dura per Lancia, non e' come Alfa,
fuori Italia e' praticamente sconosciuta.
 
spartacodaitri ha scritto:
sara' dura per Lancia, non e' come Alfa,
fuori Italia e' praticamente sconosciuta.
di lancia, fuori dall'italia, conoscono solo il mitico deltone......
e la Y10, che appena varcato il confine da autobianchi diventava lancia.....
 
Lancia ha mercato solo in Italia,francia,spagna e belgio...e qualcosa nel regno unito e in germania e infatti le chrysler marchiate lancia saranno vendute solo in italia,francia e belgio,nel resto d'europa saranno vendute col marchio chrysler
 
SediciValvole ha scritto:
Lancia ha mercato solo in Italia,francia,spagna e belgio...e qualcosa nel regno unito e in germania e infatti le chrysler marchiate lancia saranno vendute solo in italia,francia e belgio,nel resto d'europa saranno vendute col marchio chrysler

Le ultime dicono che in Europa sarà tutto Lancia tranne in UK dove il marchio è uscito dagli anni 70.
 
spartacodaitri ha scritto:
.....ci disse che.... Termini sara' chiuso in quanto il trasporto dei componnti e il loro assemblaggio fa lievitare il costo di un migliaio di Euri....
Ora ci dice che..... i SUV verranno portati dall' America a Torino, montati poi rispediti...
ma che minkia di coerenza, :shock: :?:
o mi sfugge qualcosa , grazie

Quello che ti sfugge e' che il trasporto via nave non costa praticamente nulla (costa esattamente il 4% del trasporto su gomma). A Termini Imerese hanno provato disperatamente a sollecitare il comune a costruire un porto indistriale, ma non c'e' stato nulla da fare. E i risultati allora sono quelli che si vedono oggi.

Regards,
The frog
 
Back
Alto