<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un consiglio da intenditori gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

un consiglio da intenditori gomme

zero c. ha scritto:
amici, subaristi, concittadini
dal 15 novembre le province - in via di liquidazione ma ancora pericolose - prescrivono gomme invernali o catene al seguito per circolare sulle loro strade
cosa consigliate x il mio veicolo? con le ruote da 18" e il 225/45?
o mi prendo le catene fidando sul noto microclima del lago maggiore?
ma le catene QUANTE? quattro??? :shock:
Non sono né subarista né tuo concittadino, fa lo stesso? :twisted: :D
4 cerchi (non necessariamente in ferro, e non solo per accontentare l'occhio) con una misura più piccola, come ti hanno già detto altri. Se hai spazio in garage ti gestisci da solo il cambio ed in poco tempo recuperi la spesa dei cerchi. Su asfalto freddo umido fanno daevro la differenza (anche sul 4x4, oltr a tutto in determinate situazioni è solo la gomma a tenere senza aiuto alcuno dal powertrain)

Suby01 ha scritto:
Sulle 2 o 4 catene anche io sono dubbioso. Ho paura che se due ruote slittano LSD sia troppo sollecitato. Arhat dice che montando le catene all'anteriore il posteriore è impossibile slitti. Io ho visto un video che dice il contrario ma "l'ermetico" non mi ha spiegato il perchè dica che sia impossibile :lol:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".
 
beh bello bello non è ma è sobrio e fatto abbastanza bene
in effetti è l'unica suby che si vende davvero in italia...
pensa se avesse automatico e allestimenti completi...

hai visto che il BD ha potenza , coppia e règimi diversi dal 2 litri delle legacy/OB?[/quote]

Sull'automatico si è speso fiumi di parole. Anch'io lo rimpiango. Ma visti i numeri di Subaru in Italia...sapranno bene cosa fare. Il Diesel è roba italica. Sono allergico anch'io ma mi sono convertito per due ragioni: il 2.0 benza è imbarazzante a livello prestazionale, ed il BD è un naftone silenzioso e godibile.
Poi lo trovo bene allestito. C'è quello che serve. Gli xeno, io che vengo dall'alogeno, mi hanno sorpreso. Ti mettono gli specchietti ripiegabili elettricamente e si dimenticano di illuminarti il tasto, questo è vero, ma il mezzo è ottimamente equipaggiato, con accessori che altrove pagheresti a parte.

quanto al motore...le differenze con Legacy e OB...ti riferivi alla minore potenza (147 vs 150) ed alla coppia max erogata prima, a 1.600 rpm?

In effetti, quando lo provai, non avevo avvertito così drammatico il vuoto sotto i 2.000 giri che altri lamentavano, su Legacy credo.
Non so se in effetti i dati dichiarati riflettano una reale differenza.
Comunque riprende bene anche con marce alte da sotto i 2.000.

Logico che poi non ho pruriti al piede da STI, ma tieni conto che scendo da un TSI golf con 160 cv e DSG piuttosto "rapido" nelle risposte.
Per come guido non sento la mancanza di potenza.
Stamane ho sorpassato un TIR che andava ai 60 tenendo la 5a (avevo spazio sino all'orizzonte) ed il "cassone" ha allungato sciolto e silenzioso. Quando ho letto 120 sul tachimetro ho pensato: "ha impiegato poco"

Sono OT, ma vedo che qui è la norma...
 
Mauro 65 ha scritto:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".

Appunto, visto che le ruote dietro sarebbero sempre su ghiaccio/neve e quelle davanti sempre in presa, credo che il giunto sarebbe sempre sollecitato o no?
 
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A proposito di vendite... com'è che su 4R cartaceo se vai a vedere le classifiche di vendita, Subaru la trovi in classifica nelle vendite in Italia ma non la trovi in classifica in Europa?

Volumi di vendita? :rolleyes:

A me risulta che proporzionalmente venda di più in Europa che in Italia, o sbaglio?
 
8)
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".

Appunto, visto che le ruote dietro sarebbero sempre su ghiaccio/neve e quelle davanti sempre in presa, credo che il giunto sarebbe sempre sollecitato o no?

Se l'andatura adottata è normale, con le ruote davanti che tirano bene le posteriori non hanno "bisogno" di perdere aderenza, e niente slittamenti da solleticare il fluido magico.
Se la tecnica di guida che si adotta è tesa a cercare il traverso ad ogni curva è ovvio che il giunto lavora, ma è il solo lavoro che deve fare, cribbio, che vuoi che gli succeda ? 8)

Se poi vuoi umiliare lo spalaneve montando a tua vola una pala allora consiglio una bella coppia di catene anche al retrotreno :D
 
arhat ha scritto:
8)
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".

Appunto, visto che le ruote dietro sarebbero sempre su ghiaccio/neve e quelle davanti sempre in presa, credo che il giunto sarebbe sempre sollecitato o no?

Se l'andatura adottata è normale, con le ruote davanti che tirano bene le posteriori non hanno "bisogno" di perdere aderenza, e niente slittamenti da solleticare il fluido magico.
Se la tecnica di guida che si adotta è tesa a cercare il traverso ad ogni curva è ovvio che il giunto lavora, ma è il solo lavoro che deve fare, cribbio, che vuoi che gli succeda ? 8)

Se poi vuoi umiliare lo spalaneve montando a tua vola una pala allora consiglio una bella coppia di catene anche al retrotreno :D

Pensavo ad una salita (altrimenti a cosa servirebbero le catene su una subaru? :) ) e magari a continui rallentamenti e accelerazioni dovute ad altri mezzi sulla strada e tornanti... secondo me poi magari con gomme estive le ruote dietro sarebbero un continuo slittamento
 
zen1966 ha scritto:
beh bello bello non è ma è sobrio e fatto abbastanza bene
in effetti è l'unica suby che si vende davvero in italia...
pensa se avesse automatico e allestimenti completi...

hai visto che il BD ha potenza , coppia e règimi diversi dal 2 litri delle legacy/OB?

Sull'automatico si è speso fiumi di parole. Anch'io lo rimpiango. Ma visti i numeri di Subaru in Italia...sapranno bene cosa fare. Il Diesel è roba italica. Sono allergico anch'io ma mi sono convertito per due ragioni: il 2.0 benza è imbarazzante a livello prestazionale, ed il BD è un naftone silenzioso e godibile.
Poi lo trovo bene allestito. C'è quello che serve. Gli xeno, io che vengo dall'alogeno, mi hanno sorpreso. Ti mettono gli specchietti ripiegabili elettricamente e si dimenticano di illuminarti il tasto, questo è vero, ma il mezzo è ottimamente equipaggiato, con accessori che altrove pagheresti a parte.

quanto al motore...le differenze con Legacy e OB...ti riferivi alla minore potenza (147 vs 150) ed alla coppia max erogata prima, a 1.600 rpm?

In effetti, quando lo provai, non avevo avvertito così drammatico il vuoto sotto i 2.000 giri che altri lamentavano, su Legacy credo.
Non so se in effetti i dati dichiarati riflettano una reale differenza.
Comunque riprende bene anche con marce alte da sotto i 2.000.

Logico che poi non ho pruriti al piede da STI, ma tieni conto che scendo da un TSI golf con 160 cv e DSG piuttosto "rapido" nelle risposte.
Per come guido non sento la mancanza di potenza.
Stamane ho sorpassato un TIR che andava ai 60 tenendo la 5a (avevo spazio sino all'orizzonte) ed il "cassone" ha allungato sciolto e silenzioso. Quando ho letto 120 sul tachimetro ho pensato: "ha impiegato poco"

Sono OT, ma vedo che qui è la norma...[/quote]

vedo che hai perfettamente colto il senso e i dati.
potrebbe avere rapporti piu corti oltre che 2 kW meno ma a regime piu basoo per essere piu consono a un fuoristrada.
quanto alle cose che ci sono per carità i tedeschi non ti danno neppure quello manca però un listino optional vero... :rolleyes:
ciao
PS il boxerD è un gioiello ma forse dovrebbe avere 130 hp per poter essere più fruibile tra i 1000 e i 1500..tipo in città et similia
 
Suby01 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A proposito di vendite... com'è che su 4R cartaceo se vai a vedere le classifiche di vendita, Subaru la trovi in classifica nelle vendite in Italia ma non la trovi in classifica in Europa?

Volumi di vendita? :rolleyes:

A me risulta che proporzionalmente venda di più in Europa che in Italia, o sbaglio?
Escludendo la Svizzera, non credo.
Tempo fa avevo fra le mani un giornale austriaco, la quota di mercato subaru era inferiore al mercato italico.
Non oso pensare al mercato francese o tetesco
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
8)
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".

Appunto, visto che le ruote dietro sarebbero sempre su ghiaccio/neve e quelle davanti sempre in presa, credo che il giunto sarebbe sempre sollecitato o no?

Se l'andatura adottata è normale, con le ruote davanti che tirano bene le posteriori non hanno "bisogno" di perdere aderenza, e niente slittamenti da solleticare il fluido magico.
Se la tecnica di guida che si adotta è tesa a cercare il traverso ad ogni curva è ovvio che il giunto lavora, ma è il solo lavoro che deve fare, cribbio, che vuoi che gli succeda ? 8)

Se poi vuoi umiliare lo spalaneve montando a tua vola una pala allora consiglio una bella coppia di catene anche al retrotreno :D

Pensavo ad una salita (altrimenti a cosa servirebbero le catene su una subaru? :) ) e magari a continui rallentamenti e accelerazioni dovute ad altri mezzi sulla strada e tornanti... secondo me poi magari con gomme estive le ruote dietro sarebbero un continuo slittamento

Noneee come te lo devo dire ?!?!?
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
8)
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non slitta o, meglio, se inizia a slittare il viscoso riduce il trasferimento improprio di coppia. A patto che il fluido siliconico non sia troppo "vecchio".

Appunto, visto che le ruote dietro sarebbero sempre su ghiaccio/neve e quelle davanti sempre in presa, credo che il giunto sarebbe sempre sollecitato o no?

Se l'andatura adottata è normale, con le ruote davanti che tirano bene le posteriori non hanno "bisogno" di perdere aderenza, e niente slittamenti da solleticare il fluido magico.
Se la tecnica di guida che si adotta è tesa a cercare il traverso ad ogni curva è ovvio che il giunto lavora, ma è il solo lavoro che deve fare, cribbio, che vuoi che gli succeda ? 8)

Se poi vuoi umiliare lo spalaneve montando a tua vola una pala allora consiglio una bella coppia di catene anche al retrotreno :D

Pensavo ad una salita (altrimenti a cosa servirebbero le catene su una subaru? :) ) e magari a continui rallentamenti e accelerazioni dovute ad altri mezzi sulla strada e tornanti... secondo me poi magari con gomme estive le ruote dietro sarebbero un continuo slittamento

Noneee come te lo devo dire ?!?!?

Lo conosci il turco?
 
io devo ancora capire il senso di tutto ciò..vorrei capire, ma a che servono le catene ad una suby, se è ben allestita con delle buone termiche???
per scendere? la prima del BD è cortissima, la 2° pure, VDC on e passa la paura.
Rimanere impantanati?? con 70cm di neve, una volta che tocchi sotto, neanche le catene ti tirano fuori.
Il ghiaccio?? l'anno scorso con uno strato di 20 cm di ghiaccio, a tratti misto neve, non ne ho sentito il bisogno, ed ho affrontato pendenze elevate, gia la rampa di casa ha una pendenza del 30%... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
io devo ancora capire il senso di tutto ciò..vorrei capire, ma a che servono le catene ad una suby, se è ben allestita con delle buone termiche???
per scendere? la prima del BD è cortissima, la 2° pure, VDC on e passa la paura.
Rimanere impantanati?? con 70cm di neve, una volta che tocchi sotto, neanche le catene ti tirano fuori.
Il ghiaccio?? l'anno scorso con uno strato di 20 cm di ghiaccio, a tratti misto neve, non ne ho sentito il bisogno, ed ho affrontato pendenze elevate, gia la rampa di casa ha una pendenza del 30%... ;)
Se hai un tratto di ghiaccio vivo in pendenza non ne esci senza catene o chiodi, con nessuna auto.
Parlo proprio di "pack", non misto a neve
Condizione non comune, per altro.
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
io devo ancora capire il senso di tutto ciò..vorrei capire, ma a che servono le catene ad una suby, se è ben allestita con delle buone termiche???
per scendere? la prima del BD è cortissima, la 2° pure, VDC on e passa la paura.
Rimanere impantanati?? con 70cm di neve, una volta che tocchi sotto, neanche le catene ti tirano fuori.
Il ghiaccio?? l'anno scorso con uno strato di 20 cm di ghiaccio, a tratti misto neve, non ne ho sentito il bisogno, ed ho affrontato pendenze elevate, gia la rampa di casa ha una pendenza del 30%... ;)
Se hai un tratto di ghiaccio vivo in pendenza non ne esci senza catene o chiodi, con nessuna auto.
Parlo proprio di "pack", non misto a neve
Condizione non comune, per altro.

esagerati!
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
io devo ancora capire il senso di tutto ciò..vorrei capire, ma a che servono le catene ad una suby, se è ben allestita con delle buone termiche???
per scendere? la prima del BD è cortissima, la 2° pure, VDC on e passa la paura.
Rimanere impantanati?? con 70cm di neve, una volta che tocchi sotto, neanche le catene ti tirano fuori.
Il ghiaccio?? l'anno scorso con uno strato di 20 cm di ghiaccio, a tratti misto neve, non ne ho sentito il bisogno, ed ho affrontato pendenze elevate, gia la rampa di casa ha una pendenza del 30%... ;)
Se hai un tratto di ghiaccio vivo in pendenza non ne esci senza catene o chiodi, con nessuna auto.
Parlo proprio di "pack", non misto a neve
Condizione non comune, per altro.

debbo giocoforza presumere che quello col fac-simile dei camioncini imbellettati :D il ghiaccio vero non l'abbia mai visto, quello che se c'è pendenza l'auto scivola anche da ferma, altro che vdc. :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
io devo ancora capire il senso di tutto ciò..vorrei capire, ma a che servono le catene ad una suby, se è ben allestita con delle buone termiche???
per scendere? la prima del BD è cortissima, la 2° pure, VDC on e passa la paura.
Rimanere impantanati?? con 70cm di neve, una volta che tocchi sotto, neanche le catene ti tirano fuori.
Il ghiaccio?? l'anno scorso con uno strato di 20 cm di ghiaccio, a tratti misto neve, non ne ho sentito il bisogno, ed ho affrontato pendenze elevate, gia la rampa di casa ha una pendenza del 30%... ;)
Se hai un tratto di ghiaccio vivo in pendenza non ne esci senza catene o chiodi, con nessuna auto.
Parlo proprio di "pack", non misto a neve
Condizione non comune, per altro.

Quotissimo.. sul ghiaccio non c'è termica che tenga. E pure in discesa, hai voglia ad avere la prima corta....
 
Back
Alto