<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un classico. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

un classico.

zero c. ha scritto:
Se me la son fatta regalare per la maturità ...
Pero la golf gtd magari era un filino meno prestazionale ma era un altro mondo rispetto alla uno...
E poi parlando della prima gtd...neanche 1600. La GLD era 1,5 litri con 54 hp se non erro...

Cosa, GOlf o Uno?!
I miei comprarono x me (e famiglia, ma la usavo io) la Uno td, bianca, 3 porte.
Quasi priva di optional (vetri a manovella) ma una bombetta :D
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Se me la son fatta regalare per la maturità ...
Pero la golf gtd magari era un filino meno prestazionale ma era un altro mondo rispetto alla uno...
E poi parlando della prima gtd...neanche 1600. La GLD era 1,5 litri con 54 hp se non erro...

Cosa, GOlf o Uno?!
I miei comprarono x me (e famiglia, ma la usavo io) la Uno td, bianca, 3 porte.
Quasi priva di optional (vetri a manovella) ma una bombetta :D

Io avevo la punto td....una bombetta anche quella ,1.7 72 cv ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Poi nell' '86 uscì la Ritmo td che era dello stesso segmento della Golf, ma 1.9 tdi
No, i primi TD i.d. FIAT uscirono più tardi, sulla Croma..

Veramente per "1.9 tdi" intendevo il 1929 turbo diesel + Intercooler, dato che fu uno dei primi diesel a montarlo di serie e dal quale derivarono anche il 1.4 td della Uno e il 1929 iniezione diretta montato poi sulla Croma dell' 88...
 
G.T.O. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Poi nell' '86 uscì la Ritmo td che era dello stesso segmento della Golf, ma 1.9 tdi
No, i primi TD i.d. FIAT uscirono più tardi, sulla Croma..

Veramente per "1.9 tdi" intendevo il 1929 turbo diesel + Intercooler

Pardòn.. sei il primo che sento utilizzare l'acronimo TDI per "turbo-diesel-intercooler"... con TDI si intende unanimamente un turbodiesel ad iniezione diretta..
 
elancia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
elancia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
45enne, scapolo (anche di ritorno), quindi senza grandi necessità di spazio.
Con un lavoro fisso, normalmente pagato.
Ha ancora ben in mente la progenitrice dei primi anni '80, nella sua adolescenza era un simbolo.
POtrebbe anche averne già avuta una, magari di seconda mano, o se + fortunato anche nuova.
Ecco come potrebbe essere il profilo dell'acquirente della Golf VII GTD.

1.300 al mese?
se vive con mamma e papà, ma forse nemmeno bastano.

Appunto. ;)

E' lo stipendio di un laureato (fortunato) commercio e servizi, 7anni anzianità, terzo livello.
I colleghi sono false P.Iva e precari (escluso quelli della prima cat. succitata)

Se questa è normalità...

Un anno fa o poco più c'era un forumista (ricordo anche il nick ma non lo dico) che voleva comprarsi a tutti i costi la Golf GTi 211 CV. Aveva un lavoro da 750 euro al mese, si era fatto tutti i calcoli al centesimo, aveva aperto almeno 10 threads per chiedere consigli ed avere conferme sulla correttezza dei suoi calcoli..............

Saluti
 
G.T.O. ha scritto:
Veramente per "1.9 tdi" intendevo il 1929 turbo diesel + Intercooler, dato che fu uno dei primi diesel a montarlo di serie e dal quale derivarono anche il 1.4 td della Uno e il 1929 iniezione diretta montato poi sulla Croma dell' 88...
Beh, veramente l'intercooler c'era già sulla Uno td del 1985 (1367 cc) ;)
 
io sono davvero curioso di vedere quanto vicino ai 4,2 litri per 100 km andrà questa vettura... più di 180 cv, una signora accelerazione, e... fa i 24 al litro????? sara come l'audi a3 nella pubblicità di dei 33 cc di gasolio per km (dichiarati 30 al litro per l'audi a3) e poi quella vettura su strada ne fa 16 (spero, un amico con la golf con quel motore mi dice di fare 14 se non esagera)... ma perchè per le prestazioni i dati dichiarati sono quasi veritieri e per i consumi no? questo è assurdo perchè se dichiari nella media 30 al litro significa che almeno in una condizione, come in discesa a motore spento, sti dannati 30 al litro li deve fare
 
comunque bella macchina. davvero se quello è il peso vero con il pieno e il guidatore, significa che pesa quanto la nuova clio, auto ben più piccola
 
stefano_68 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Veramente per "1.9 tdi" intendevo il 1929 turbo diesel + Intercooler, dato che fu uno dei primi diesel a montarlo di serie e dal quale derivarono anche il 1.4 td della Uno e il 1929 iniezione diretta montato poi sulla Croma dell' 88...
Beh, veramente l'intercooler c'era già sulla Uno td del 1985 (1367 cc) ;)

Veramente non sono certo che il Ritmo td sia uscito nel 1986 e la Uno td nel 1985, forse è il contrario secondo wiki... :shock:

Sono sicuro invece che il 1367 td deriva dal 1929 td che a sua volta c'era già in versione aspirata, appartenenti alla "famiglia" del "nuovo" 1697 d.

All'epoca ebbi il piacere di percorrere parecchi km con il primo Golf GTD di un vecchio amico: Esteticamente era bellissimo, anche perché andava di moda "kittare" le Golf con mascherine, minigonne e spoiler;
Divertente da guidare, parsimonioso, affidabile e comodo, un vero "status simbol" sopratutto per i paninari...

Però, con il Ritmo td dell' '87 che ho avuto successivamente, in quanto a prestazioni motoristiche, non c'era paragone, anche con 180.000 km sul groppone... :)
 
stefano_68 ha scritto:
45enne, scapolo (anche di ritorno), quindi senza grandi necessità di spazio.
Con un lavoro fisso, normalmente pagato.
Ha ancora ben in mente la progenitrice dei primi anni '80, nella sua adolescenza era un simbolo.
POtrebbe anche averne già avuta una, magari di seconda mano, o se + fortunato anche nuova.
Ecco come potrebbe essere il profilo dell'acquirente della Golf VII GTD.

Ma per quel profilo non c'erano già in corsa le varie sportivette basse e larghe meglio a 2 posti veri o 4 finti??
 
fabiologgia ha scritto:
elancia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
elancia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
45enne, scapolo (anche di ritorno), quindi senza grandi necessità di spazio.
Con un lavoro fisso, normalmente pagato.
Ha ancora ben in mente la progenitrice dei primi anni '80, nella sua adolescenza era un simbolo.
POtrebbe anche averne già avuta una, magari di seconda mano, o se + fortunato anche nuova.
Ecco come potrebbe essere il profilo dell'acquirente della Golf VII GTD.

1.300 al mese?
se vive con mamma e papà, ma forse nemmeno bastano.

Appunto. ;)

E' lo stipendio di un laureato (fortunato) commercio e servizi, 7anni anzianità, terzo livello.
I colleghi sono false P.Iva e precari (escluso quelli della prima cat. succitata)

Se questa è normalità...

Un anno fa o poco più c'era un forumista (ricordo anche il nick ma non lo dico) che voleva comprarsi a tutti i costi la Golf GTi 211 CV. Aveva un lavoro da 750 euro al mese, si era fatto tutti i calcoli al centesimo, aveva aperto almeno 10 threads per chiedere consigli ed avere conferme sulla correttezza dei suoi calcoli..............

Saluti

Poi...? :XD:
 
Per quel che riguarda il prezzo, è sempre stata un pò più cara delle altre:

Dicembre '86

Golf 1.6 GTD 18.019.000 lire

giusto per fare un confronto con una sua diretta concorrente:

Ritmo 1.9 TDS 16.800.000 lire...
 
Back
Alto