<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un camion autonomo su un’autostrada pubblica.. | Il Forum di Quattroruote

Un camion autonomo su un’autostrada pubblica..

La motrice dell’azienda americana TuSimple ha percorso 130 km da Tucson, in Arizona, a Phoenix...
Lo specialista della guida autonomia per camion, TuSimple, ha completato il suo primo viaggio senza conducente e senza intervento umano sull’autostrada I-10 dell’Arizona, un’impresa che l’avvicina ancora di più al suo obiettivo di portare i camion sul mercato come “freelance” con Navistar e Traton Group nel 2024...


Se un giorno vi capita di vedere un ''camion fantasma'' .., niente paura .., tutto sotto controllo...... :emoji_scream::emoji_sweat_smile:

 
anche se la I10 in quel tratto credo che sia prettamente rettilinea e secondo me puoi fare anche tutto il percorso senza incrociare un altra vettura comunque a parte questo mi sembra un buon passo avanti
 
non credo nella guida autonoma ma in una quantità di automatismi che scarichino lo stress e la stanchezza dei camionisti che a questo punto possono svolgere meglio il lavoro di carico e scarico merci (finchè non arrivano i muletti a guida autonoma) :D Però pensandoci si potrebbe creare una rete di strade ad hoc per questi veicoli, un pò come la ferrovia, o riservare una corsia autostradale.
 
Di veicoli autonomi,nel senso che viaggiano senza una persona attenta alla strada dietro il volante,ce ne sono già tanti.
Su certe strade imho comunque è possibile.
Su altre senza corsie riservate la vedo dura.
 
La motrice dell’azienda americana TuSimple ha percorso 130 km da Tucson, in Arizona, a Phoenix...
Lo specialista della guida autonomia per camion, TuSimple, ha completato il suo primo viaggio senza conducente e senza intervento umano sull’autostrada I-10 dell’Arizona, un’impresa che l’avvicina ancora di più al suo obiettivo di portare i camion sul mercato come “freelance” con Navistar e Traton Group nel 2024...


Se un giorno vi capita di vedere un ''camion fantasma'' .., niente paura .., tutto sotto controllo...... :emoji_scream::emoji_sweat_smile:


Penso che la guida autonoma per i camion , se e quando sarà messa a punto con sufficiente affidabilità , potrà rappresentare la soluzione a tanti problemi di sicurezza , a patto tuttavia che a bordo ci sia comunque l'autista a controllare che tutto vada per il verso giusto e che il computer non prenda lucciole per lanterne , come successo già troppe volte con l'autopilot di Tesla . Certo resta il problema di un camionista totalmente inattivo e che quindi potrebbe non essere utile alla sorveglianza del mezzo , in quanto ancor più soggetto a distrazioni e colpi di sonno , i quali però sarebbero sicuramente meno letali per il lavoratore e gli altri mezzi in circolazione .

 
Ultima modifica:
In Arizona, con strade tirate col laser, senza traffico, pianura piatta, gente che guida civilmente.. posso anche credere che non abbiano fatto incidenti, tenendo sempre qualcuno con la mano pronta sul bottone a fungo.

Mi ricordo una volta vicino Bari, autostrada 2 corsie, col camper. c'erano 3, a volte 4, file di mezzi, con un'ambulanza che voleva passare. ecco, vorrei vedere una IA cosa fa in quel caso.

Le IA vanno tanto bene su circuiti dedicati a loro: gli ascensori, la metropolitana, il binarietto della fabbrica, i roomba spostapacchi di amazon..
Appena mescoli IA e umani, capisci che andrà male qualcosa, presto.
 
comunque, ammirevole il riquadro in alto a destra, la ricostruzione della strada e degli oggetti e' notevole.
dando per scontato che, la strada, non fosse mappata prima a mano :D
 
non credo nella guida autonoma ma in una quantità di automatismi che scarichino lo stress e la stanchezza dei camionisti che a questo punto possono svolgere meglio il lavoro di carico e scarico merci /(finchè non arrivano i muletti a guida autonoma) :D Però *9pensandoci si potrebbe creare una rete di strade ad hoc per questi veicoli, un pò come la ferrovia, o riservare una corsia autostradale.

La vita agli autisti non la migliori con la guida autonoma, ma con una revisione sulle ore di guida, aree attrezzate con servizi igieni e docce in grazia, prezzi per i pasti ad un costo umano, non trattarli come bestie lasciandoli 12 ore in attesa di un carico nelle grosse
logistiche in modo che non vivano come profughi bielorussi... e potrei andare avanti all'infinito. Anche perchè il camion non potrà mai guidare da solo, ci sono troppe variabili; la centina qualcuno dovrà rimontarla, qualcuno dovrà tirare il telo del rimorchio, fissarlo, fissare bene le cinghie a cricchetto e così via. La manovra dove serve chiudere gli specchi, prendere contromano la rotonda oppure una intera via con lampeggianti accesi sennò a quel civico non ci arrivi oppure nel cancello della determinata ditta non ci entri... è ancora troppo un lavoro dove serve l'abilità umana e la parte di guida è solo la punta dell' iceberg.
 
Back
Alto