<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un Ape sul ciglio della strada | Il Forum di Quattroruote

Un Ape sul ciglio della strada

Ultimamente passando per una strada noto un Ape abbandonata, un pò mal ridotta in verità e probabilmente senza motore (non mi sono mai fermato a guardarla da vicino), secondo voi se trovassi un garage dove infilarla posso prenderla? La mia intenzione sarebbe un domani (non subito perchè non posso) di restaurarla ma a questo punto mancherebbero i documenti, quindi cosa potrei farne? cioè....si può reimmatricolare oppure meglio comprare un carellino e usarla solo da esposizione?
 
ottovalvole ha scritto:
Ultimamente passando per una strada noto un Ape abbandonata, un pò mal ridotta in verità e probabilmente senza motore (non mi sono mai fermato a guardarla da vicino), secondo voi se trovassi un garage dove infilarla posso prenderla? La mia intenzione sarebbe un domani (non subito perchè non posso) di restaurarla ma a questo punto mancherebbero i documenti, quindi cosa potrei farne? cioè....si può reimmatricolare oppure meglio comprare un carellino e usarla solo da esposizione?

quel gesto che intendi fare, si chiama appropriazione indebita.

ex art. 646 c.p. appartiene alla categoria dei ?delitti contro il patrimonio?, ed è il reato perpetrato da chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropri del denaro o della cosa mobile altrui, della quale abbia, a qualsiasi titolo, il possesso.

Attento a scrivere certe cose su un forum pubblico.
E' un mio suggerimento, tu puoi far ciò che ritieni a tua coscienza corretto.

Saluti
 
Ma no...

Se è evidente che è "abbandonata", non si fa niente di male.

Io parecchie volte ho raccolto biciclette abbandonate, portate all' ufficio dei Vigili, aspettato un anno, dopodichè non le ha reclamate nessuno e sono diventate mie a tutti gli effetti
(tranne una, che è tornata al suo padrone).

Se proprio vuoi toglierti uno sfizio, fai una foto e chiedi...

(magari il dubbio potrebbe venire se quello abbandonato è un veicolo circolante forse rubato per smontare pezzi di ricambio...)

Per l'eventuale reimmatricolazione, non sono informato...
puoi chiedere in un ufficio di auto pratiche o all' ACI...
Immagino che sarebbe parecchio costoso !
 
mariopagnanelli ha scritto:
Ma no...

Se è evidente che è "abbandonata", non si fa niente di male.

hai ragione, si libera la strada da un oggetto pericoloso e inutile.

mariopagnanelli ha scritto:
ufficio dei Vigili, aspettato un anno,

qui ti contraddici.
Se sai di non far nulla di male, che bisogno c'è di andare dai Vigili ed attendere un anno per diventare il nuovo proprietario, mah.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
Ultimamente passando per una strada noto un Ape abbandonata, un pò mal ridotta in verità e probabilmente senza motore (non mi sono mai fermato a guardarla da vicino), secondo voi se trovassi un garage dove infilarla posso prenderla? La mia intenzione sarebbe un domani (non subito perchè non posso) di restaurarla ma a questo punto mancherebbero i documenti, quindi cosa potrei farne? cioè....si può reimmatricolare oppure meglio comprare un carellino e usarla solo da esposizione?

Per non commettere il reato indicato dall'amico B-O-Disel, stando al codice civile tu dovresti prendere l'oggetto ritrovato e consegnarlo al sindaco del paese o città entro cui l'oggetto é stato ritrovato.
Il sindaco dovrà esporre per due volte di seguito un avviso all'albo comunale.
Trascorso un anno dalla pubblicazione del secondo avviso, e senza che nessuno si sia fatto avanti a reclamare l'oggetto, tu ne potrai diventare proprietario.
Se il proprietario si fa avanti, hai diritto ad una ricompensa (un decimo del suo valore).

Per maggiori dettagli leggi l'art. 927 del Codice Civile.
 
maddeche! ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ultimamente passando per una strada noto un Ape abbandonata, un pò mal ridotta in verità e probabilmente senza motore (non mi sono mai fermato a guardarla da vicino), secondo voi se trovassi un garage dove infilarla posso prenderla? La mia intenzione sarebbe un domani (non subito perchè non posso) di restaurarla ma a questo punto mancherebbero i documenti, quindi cosa potrei farne? cioè....si può reimmatricolare oppure meglio comprare un carellino e usarla solo da esposizione?

Per non commettere il reato indicato dall'amico B-O-Disel, stando al codice civile tu dovresti prendere l'oggetto ritrovato e consegnarlo al sindaco del paese o città entro cui l'oggetto é stato ritrovato.
Il sindaco dovrà esporre per due volte di seguito un avviso all'albo comunale.
Trascorso un anno dalla pubblicazione del secondo avviso, e senza che nessuno si sia fatto avanti a reclamare l'oggetto, tu ne potrai diventare proprietario.
Se il proprietario si fa avanti, hai diritto ad una ricompensa (un decimo del suo valore).

Per maggiori dettagli leggi l'art. 927 del Codice Civile.
si è abbandonata, potrei chiamare i vigili per segnalarla così loro poi si occupano di tutto l'iter burocratico....ma poi se non viene reclamata e volessi tenerla io?
 
caro ottovalvole hai aperto una discussione ricca di spunti...sai che non ci avevo mai pensato. E' pieno di mezzi senza documenti...

io non so, onestamente...posso dirti che di certo se chiami le autorità conoscendo la burocrazia italiana, non ne esci più...
 
ottovalvole ha scritto:
come per esempio se vedessi una macchina dal demolitore che mi piacerebbe prendere e restaurare, si può fare?
Ha ragione GiulioGiulio, hai aperto una discussione interessante. Ci vuole il contributo di un esperto in materia, io sono un semplice modesto impiegatuccio del settore tecnico informatico.... :D

Probabilmente il demolitore vorrà dei soldi per il veicolo, a meno che non riesci a convincerlo che gli stai facendo un piacre a levargli di mezzo un pò di lamiere malconce.... per quanto riguarda l'immatricolazione del veicolo, c'é da accertarsi che sia fattibile (per esempio... idoneità alla circolazione, viste le novità in ambito dotazioni di sicurezza obbligatorie e quant'altro...)

Fosse un vecchiume ma iscritto al registro auto storiche, probabilmente ce la potresti fare. Ma se é un rottame rugginoso ammucchiato in un angolo di un autodemolitore... ahi ahi ahi...
 
B-O-DISEL ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
ufficio dei Vigili, aspettato un anno,

qui ti contraddici.
Se sai di non far nulla di male, che bisogno c'è di andare dai Vigili ed attendere un anno per diventare il nuovo proprietario, mah.

Sì, hai ragione...per brevità ho mescolato un po' le cose...

Quando ci poteva stare il dubbio (funzionanti, o con danni lievi), le ho consegnate.

Quando il dubbio non c'era
(impolverate dappertutto sella compresa, sgonfie, parti importanti mancanti o mezze rotte...inutilizzo evidente)
non sono stato lì...
 
la cosa più bella sarebbe poterci circolare anche a livello di gare di regolarità o dentro i circuiti, al limite un restauro statico dove portare il mezzo non marciante ai vari raduni col carrello
 
ottovalvole ha scritto:
la cosa più bella sarebbe poterci circolare anche a livello di gare di regolarità o dentro i circuiti , al limite un restauro statico dove portare il mezzo non marciante ai vari raduni col carrello
Adesso però NON stai parlando dell'APE, veroo ? :D
 
maddeche! ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la cosa più bella sarebbe poterci circolare anche a livello di gare di regolarità o dentro i circuiti , al limite un restauro statico dove portare il mezzo non marciante ai vari raduni col carrello
Adesso però NON stai parlando dell'APE, veroo ? :D
ehm.......no..... :D
 
ottovalvole ha scritto:
come per esempio se vedessi una macchina dal demolitore che mi piacerebbe prendere e restaurare, si può fare?
lì il discorso è diverso.

I veicoli come l'ape (50) e i ciclomotori e scooter, come le vespe, lambrette... sono quasi paragonati alle vespe sotto molti aspetti.
alcuni abbandonati non hanno mai conosciuto la targa attuale e sono praticamente inesistenti...

gli autoveicoli sono stati immatricolati in modo ben più serio, il loro numero di telaio ha una storia, e la loro radiazione è stata fatta per considerarli rifiuto speciale, preso in carico dal demolitore con promessa di smaltimento definitivo (magari con erogazione di incentivi alla rottamazione da parte dello stato).
bisogna prestare molta più attenzione.

discorso diverso per un'auto "dimenticata", scoperta come può capitare, dentro un casolare di campagna, ad esempio.
 
Back
Alto