<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro aereo si schianta.., in Corea del Sud | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un altro aereo si schianta.., in Corea del Sud

Ah,
purtroppo....
....Io avevo sentito di un -----singolo----- carrello....
Da quel singolo ho tratto le mie conclusioni....
Senza senso se INVECE si tratta di motori....

Ma, SORRY, del -----singolo------ carrello ho sentito io
Magari ho visto male io, ma dal video sembra completamente senza tutti i carrelli estratti
 
Forse è questo il problema. Che sfortuna, problemi ai motori e poi pure al carrello
Mah, è strano, i 737-800 credo siano gli aerei più comuni e venduti al mondo (ryanair tanto per dire ha una flotta in maggioranza di 800, in attesa dei max). E sono stati messi a terra solo quelli sudcoreani, non mondiali (a meno che non sia uscita qualche altra news stamattina).
Che un uccello rompa un carrello è improbabile ( a meno che siano pterodattili), che ne rompa 3 è impossibile.
anche qui si parla di possibile errore umano (troppe situazioni da gestire, bird strike, flap dimenticati da estendere, carrello mezzo aperto ecc ecc)
 
per Suby 01




Come potrebbe averli,
SOLO
alla fine, persi tutti,
perche' senza il primo carrello,
gli altri, hanno poi ceduto a loro volta
 
Ultima modifica:
io so solo che le indagini per gli incidenti aerei sono lunghe e complesse, e si arriva a scoprire le cause anche dopo anni di indagini. Inoltre le cause spesso non sono lineari, mi ricordo che il Concorde prese un detrito sulla pista, che squarcio un pneumatico ed i pezzi di questi andarono a colpire se non ricordo male una delle turbine, chissà qui cosa è successo.
 
per Suby 01




Come potrebbe averli,
SOLO
alla fine, persi tutti,
perche' senza il primo carrello,
gli altri, hanno poi ceduto a loro volta
non credo che il fatto che manchi il carrello possa rompere anche gli altri.
Potrebbe a mio avviso essere più probabile un malfunzionamento generale o come ha scritto qualcun altro un errore dei piloti (anche se dimenticare il carrello mi pare piuttosto remota come possibilità)
Poi tutto può essere, le indagini faranno il loro corso ma mi ha lasciato perplesso l’atterraggio senza carrelli
 
Magari ho visto male io, ma dal video sembra completamente senza tutti i carrelli estratti
Se non ricordo male, se c'è un guasto ad un singolo carrello, esempio quello di destra, non è possibile atterrare tenendo aperto il sinistro.
Si atterra di pancia e si utilizzano le superfici aerodinamiche.

Per analogia, sarebbe come cercare di guidare e fermare un'auto con una sola ruota montata, quello anteriore sinistro ad esempio, l'auto è inguidabile.
Tanto vale lanciarsi sul sottoscocca e percorrere la pista fino all'arresto.
 
Se non ricordo male, se c'è un guasto ad un singolo carrello, esempio quello di destra, non è possibile atterrare tenendo aperto il sinistro.
Si atterra di pancia e si utilizzano le superfici aerodinamiche.

Per analogia, sarebbe come cercare di guidare e fermare un'auto con una sola ruota montata, quello anteriore sinistro ad esempio, l'auto è inguidabile.
Tanto vale lanciarsi sul sottoscocca e percorrere la pista fino all'arresto.
Capisco, ci avevo pensato, però nemmeno quello anteriore? Che almeno un po’ di freno può darlo? O magari come dice Arizona mancando i due posteriori quelli anteriore non ha retto. O non è possibile estrarli separatamente
Chissà
 
credo che sugli aerei di linea sia impossibile che in 2 si scordano di abbassare i carrelli, e comunque ci sono gli allarmi. Alla fine forse l'unica cosa che per ora si può evidenziare è che se non c'era il muro l'aereo sarebbe probabilmente atterrato, immagino che il muro ci fosse perchè dopo c'era dell'altro, e li sta il problema di avere scali in alcune zone, del resto ad esempio noi abbiamo Ciampino che da anni dovrebbe essere dismesso per diversi motivi ed uno è anche perchè si trova in una zona ormai abitata e con grandi limiti di spazio
 
da lastampa.it

Antonio Bordoni, esperto di incidenti aerei, spiega cos’è un “bird strike”

Gli animali in volo sono piccoli e fragili, gli aerei sono grandi e robusti. Possibile che l'urto fra loro faccia danni così gravi?

Risponde Antonio Bordoni, fra i massimi esperti italiani di incidenti aerei e curatore del sito Air-Accidents.com: «L'Enac, Ente nazionale italiano dell'aviazione civile, in un rapporto dice che l'impatto con un piccione o l'aspirazione nel motore produce su un areo lo stesso effetto di un proiettile. E non si tratta solo di volatili: anche lepri o altri piccoli animali a terra possono essere risucchiati dai motori e fare danni».



Che cosa ci dicono le statistiche sulla frequenza di questi impatti?
«Negli Stati Uniti si sono moltiplicati per dieci, da 1.850 nel 1990 a 19.603 nel 2023, […] e la tendenza è la stessa in tutto il mondo. In Italia secondo gli ultimi dati disponibili (2023) i "bird strike" sono cresciuti del 19,25% in un anno. Questo si deve anche all'incremento dei voli, che hanno registrato un +10,72% fra il 2022 e il 2023 […]». […] «[…] negli aeroporti vengono messe in atto misure per circoscrivere il fenomeno: rumori che spaventano i volatili o falchi predatori».



[…] I conti non tornano: si fa già tutto il possibile, eppure i bird strike aumentano. Allora dobbiamo rassegnarci a questi rischi?
«In definitiva, gli animali selvatici sono imprevedibili e incontrollabili, non si può imporre loro un coprifuoco. Eliminare del tutto i bird strike non sarà mai possibile».



Di solito l'impatto degli aerei con uccelli non uccide persone?

«È raro che succeda. In genere, l'aereo colpito in atterraggio completa la manovra nonostante il danno, e quello colpito al decollo ha modo di tornare subito indietro».



[…] In generale, il problema è affrontato con decisione o viene sottovalutato?

«La comunità internazionale […] affronta con poca energia la questione degli impatti con uccelli perché i morti, nel corso dei decenni, non sono stati molto numerosi.

Eppure gli incidenti dovuti a questa causa, anche se non mortali, sono tanti, e creano spavento e danni. Considerando solo il danno economico, nel mondo le spese di assicurazione o per perdite di motori o di interi aerei dovute agli uccelli ammontano ogni anno 2 miliardi di dollari».
 
Capisco, ci avevo pensato, però nemmeno quello anteriore? Che almeno un po’ di freno può darlo?
Frenare solo con quello anteriore?

Tre osservazioni:
1. Hai mai sentito di un aereo che atterra solo con il carrello anteriore?
2. Se in auto hai solo le ruote anteriori, e freni, il posteriore continua ad avanzare, l'auto si intraversa e ti troveresti in retromarcia. Lo faresti con un aereo pieno di passeggeri, con anche il rischio di spezzare il carrello?
3. Hai comunque abbastanza pista, ti fermeresti anche se non freni.

C'erano due piloti professionisti, il personale della torre di controllo e i mezzi di soccorso che hanno dovuto eseguire un atterraggio di emergenza.
Tutti sapevano che avrebbero distrutto l'aereo, raschiato la pista e creato parecchi grattacapi all'aeroporto.
Non è una manovra che si improvvisa, non è un qualcosa che puoi sbagliare.
Ci sono un sacco di cose in ballo e un è parecchie vite in gioco.
E l'assicurazione lo sa.
 
Frenare solo con quello anteriore?

Tre osservazioni:
1. Hai mai sentito di un aereo che atterra solo con il carrello anteriore?
2. Se in auto hai solo le ruote anteriori, e freni, il posteriore continua ad avanzare, l'auto si intraversa e ti troveresti in retromarcia. Lo faresti con un aereo pieno di passeggeri, con anche il rischio di spezzare il carrello?
3. Hai comunque abbastanza pista, ti fermeresti anche se non freni.

C'erano due piloti professionisti, il personale della torre di controllo e i mezzi di soccorso che hanno dovuto eseguire un atterraggio di emergenza.
Tutti sapevano che avrebbero distrutto l'aereo, raschiato la pista e creato parecchi grattacapi all'aeroporto.
Non è una manovra che si improvvisa, non è un qualcosa che puoi sbagliare.
Ci sono un sacco di cose in ballo e un è parecchie vite in gioco.
E l'assicurazione lo sa.
non ho la più pallida idea di cosa significhi fare un atterraggio di emergenza con uno o due carrelli. Mi faccio solo delle domande a cui sicuramente ci saranno delle risposte
Comunque sono domande che si fanno anche gli addetti ai lavori, e l’errore umano è una delle ipotesi
 
Frenare solo con quello anteriore?

Tre osservazioni:
1. Hai mai sentito di un aereo che atterra solo con il carrello anteriore?
2. Se in auto hai solo le ruote anteriori, e freni, il posteriore continua ad avanzare, l'auto si intraversa e ti troveresti in retromarcia. Lo faresti con un aereo pieno di passeggeri, con anche il rischio di spezzare il carrello?
3. Hai comunque abbastanza pista, ti fermeresti anche se non freni.

C'erano due piloti professionisti, il personale della torre di controllo e i mezzi di soccorso che hanno dovuto eseguire un atterraggio di emergenza.
Tutti sapevano che avrebbero distrutto l'aereo, raschiato la pista e creato parecchi grattacapi all'aeroporto.
Non è una manovra che si improvvisa, non è un qualcosa che puoi sbagliare.
Ci sono un sacco di cose in ballo e un è parecchie vite in gioco.
E l'assicurazione lo sa.
Questo per esempio è atterrato solo con quello anteriore (tuo punto 1)

https://youtu. be/H-AvmHJk7lI?si=QIr8vET7tgK1b0q5
 
Questo per esempio è atterrato solo con quello anteriore (tuo punto 1)
Grazie per il video, la mia risposta era sul frenare solo con la ruota anteriore, ma io resto comunque un incompetente in materia e il dubbio sul carrello e tutto il resto comunque rimane.
Sembra uno di quei gialli alla Sherlock Holmes, mi auguro di arrivi presto alla fine del libro, specialmenteper le persone che conoscevano chi viaggiava su quell'aereo... non sarà un buon fine 2024.
 
Back
Alto