<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un &#34;privato&#34; può vendere con garanzia? | Il Forum di Quattroruote

Un &#34;privato&#34; può vendere con garanzia?

Lo chiedo per scrupolo, anche perchè la risposta mi sembra abbastanza scontata: no.
Mi fa stizza che vendo la mia auto come privato, con chilometraggio irrisorio, tenuta perfettamente ..e vedo sull'apposito sito che "vanno via" auto più chilometrate e a prezzo superiore..ma che hanno stà benedetta "garanzia 12 mesi".
E' una garanzia-presa per il naso.. che costa non più di 400 euro.
Dico..se decidessi di rimetterci 400 euro..secondo voi c'è un modo per garantire la mia auto 12 mesi, come i salonisti?
 
Ambuzia ha scritto:
Lo chiedo per scrupolo, anche perchè la risposta mi sembra abbastanza scontata: no.
Mi fa stizza che vendo la mia auto come privato, con chilometraggio irrisorio, tenuta perfettamente ..e vedo sull'apposito sito che "vanno via" auto più chilometrate e a prezzo superiore..ma che hanno stà benedetta "garanzia 12 mesi".
E' una garanzia-presa per il naso.. che costa non più di 400 euro.
Dico..se decidessi di rimetterci 400 euro..secondo voi c'è un modo per garantire la mia auto 12 mesi, come i salonisti?
In realtà catene come Groupauto, point service, motive service etc vendono pacchetti garanzia anche per privati.
 
paolocabri ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Lo chiedo per scrupolo, anche perchè la risposta mi sembra abbastanza scontata: no.
Mi fa stizza che vendo la mia auto come privato, con chilometraggio irrisorio, tenuta perfettamente ..e vedo sull'apposito sito che "vanno via" auto più chilometrate e a prezzo superiore..ma che hanno stà benedetta "garanzia 12 mesi".
E' una garanzia-presa per il naso.. che costa non più di 400 euro.
Dico..se decidessi di rimetterci 400 euro..secondo voi c'è un modo per garantire la mia auto 12 mesi, come i salonisti?
In realtà catene come Groupauto, point service, motive service etc vendono pacchetti garanzia anche per privati.

Veramente?? m'inforno!
Alla fine, se chi acquista si sente più tranquillo..invece che levare qualche centinaio d'euro in fase di trattativa..gli si fa stà benedetta "garanzia" ..e tutti vissero felici e contenti ;)
 
Ambuzia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Lo chiedo per scrupolo, anche perchè la risposta mi sembra abbastanza scontata: no.
Mi fa stizza che vendo la mia auto come privato, con chilometraggio irrisorio, tenuta perfettamente ..e vedo sull'apposito sito che "vanno via" auto più chilometrate e a prezzo superiore..ma che hanno stà benedetta "garanzia 12 mesi".
E' una garanzia-presa per il naso.. che costa non più di 400 euro.
Dico..se decidessi di rimetterci 400 euro..secondo voi c'è un modo per garantire la mia auto 12 mesi, come i salonisti?
In realtà catene come Groupauto, point service, motive service etc vendono pacchetti garanzia anche per privati.

Veramente?? m'inforno!
Alla fine, se chi acquista si sente più tranquillo..invece che levare qualche centinaio d'euro in fase di trattativa..gli si fa stà benedetta "garanzia" ..e tutti vissero felici e contenti ;)

perche' no.... :?:
La garanzia in realta' e' un' assicurazione.
Certo chi evende auto a decine avra' piu facilitazioni nei costi del singolo
utente come Te,
ammesso che gliela concedano di fare.
 
arizona77 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Lo chiedo per scrupolo, anche perchè la risposta mi sembra abbastanza scontata: no.
Mi fa stizza che vendo la mia auto come privato, con chilometraggio irrisorio, tenuta perfettamente ..e vedo sull'apposito sito che "vanno via" auto più chilometrate e a prezzo superiore..ma che hanno stà benedetta "garanzia 12 mesi".
E' una garanzia-presa per il naso.. che costa non più di 400 euro.
Dico..se decidessi di rimetterci 400 euro..secondo voi c'è un modo per garantire la mia auto 12 mesi, come i salonisti?
In realtà catene come Groupauto, point service, motive service etc vendono pacchetti garanzia anche per privati.

Veramente?? m'inforno!
Alla fine, se chi acquista si sente più tranquillo..invece che levare qualche centinaio d'euro in fase di trattativa..gli si fa stà benedetta "garanzia" ..e tutti vissero felici e contenti ;)

perche' no.... :?:
La garanzia in realta' e' un' assicurazione.
Certo chi evende auto a decine avra' piu facilitazioni nei costi del singolo
utente come Te,
ammesso che gliela concedano di fare.
Anni fa, quando mi ero informato io, la garanzia con motive service aveva un costo che variava a seconda dei km dell'auto, dell'età, della cilindrata e dell'alimentazione...insomma per avere una sola garanzia sui componenti meccanici (ovviamente tutta la manodopera è esclusa) su una clio 1.5 dci di 3 anni con 100 mila km, i costi si aggiravano intorno ai 600 euro all'anno.
 
Come ha detto correttamente Arizona le cosiddette garanzie sull'usato sono in realtà delle assicurazioni che coprono il rischio di guasto. Ovviamente hanno i loro bei massimali (ossia importi massimi risarcibili per ogni singolo evento e per l'intero periodo di assicurazione) e le loro belle franchigie (importi minimi, ma pur sempre di qualche centinaia di euro, che restano comunque a carico del beneficiario). Esattamente come per le assicurazioni sui danni tipo incendio e furto. Rispetto alle garanzie incendio e furto hanno molte più esclusioni e prevedono l'obbligo, durante il periodo di copertura, di effettuare (ovviamente a pagamento) una manutenzione dimostrabile presso officine di fiducia della Compagnia, molto spesso con frequenze molto superiori a quelle previste dalla Casa. Non è raro che chiedano un cambio olio ogni 7500 km o sei mesi ed un tagliando completo ogni 15000 km od ogni anno come sulle auto di vent'anni fa anche su auto modernissime che avrebbero intervalli doppi o addirittura tripli.
Chiunque può farla sia un commerciante che un privato, la sia può fare per vendere meglio l'auto sia per semplice sicurezza propria. Per il commerciante è obbligatoria per legge quando vende un'auto usata, per i privati no.
Ovviamente il costo di questa assicurazione dipende dalla Marca e modello, dall'età dell'auto, dal suo chilometraggio, dalla manutenzione fatta e dimostrabile, è comunque abbastanza caro. Una buona assicurazione di 2 anni o 60.000 km per un'auto media (segmento C) con un motore TD di circa 1.6 litri, con 5 anni di vita e circa 100.000 km costa dagli 800 ai 1000 euro ad un rivenditore professionista, che ha ovviamente delle tariffe superscontate visto che, avendo l'obbligo di fornirle, ne sottoscrive parecchie. Per un privato penso che la somma sia da moltiplicare almeno per 1,5 se non per 2.
In definitiva, se devi vendere un'auto di valore inferiore ai 10.000 euro assolutamente non ti conviene, se invece devi vendere un'auto di valore molto più elevato oppure la cui manutenzione è assai costosa, allora c'è da vedere meglio e far meglio i conti.
Dimenticavo: si può anche frazionare la copertura, ossia far coprire solo i ricambi e non la manodopera, questo potrebbe essere utile ad abbbassare il premio per quelle auto i cui ricambi sono molto cari e nel caso si abbia un meccanico di fiducia che fa buoni prezzi sulla manodopera.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Come ha detto correttamente Arizona le cosiddette garanzie sull'usato sono in realtà delle assicurazioni che coprono il rischio di guasto. Ovviamente hanno i loro bei massimali (ossia importi massimi risarcibili per ogni singolo evento e per l'intero periodo di assicurazione) e le loro belle franchigie (importi minimi, ma pur sempre di qualche centinaia di euro, che restano comunque a carico del beneficiario). Esattamente come per le assicurazioni sui danni tipo incendio e furto. Rispetto alle garanzie incendio e furto hanno molte più esclusioni e prevedono l'obbligo, durante il periodo di copertura, di effettuare (ovviamente a pagamento) una manutenzione dimostrabile presso officine di fiducia della Compagnia, molto spesso con frequenze molto superiori a quelle previste dalla Casa. Non è raro che chiedano un cambio olio ogni 7500 km o sei mesi ed un tagliando completo ogni 15000 km od ogni anno come sulle auto di vent'anni fa anche su auto modernissime che avrebbero intervalli doppi o addirittura tripli.
Chiunque può farla sia un commerciante che un privato, la sia può fare per vendere meglio l'auto sia per semplice sicurezza propria. Per il commerciante è obbligatoria per legge quando vende un'auto usata, per i privati no.
Ovviamente il costo di questa assicurazione dipende dalla Marca e modello, dall'età dell'auto, dal suo chilometraggio, dalla manutenzione fatta e dimostrabile, è comunque abbastanza caro. Una buona assicurazione di 2 anni o 60.000 km per un'auto media (segmento C) con un motore TD di circa 1.6 litri, con 5 anni di vita e circa 100.000 km costa dagli 800 ai 1000 euro ad un rivenditore professionista, che ha ovviamente delle tariffe superscontate visto che, avendo l'obbligo di fornirle, ne sottoscrive parecchie. Per un privato penso che la somma sia da moltiplicare almeno per 1,5 se non per 2.
In definitiva, se devi vendere un'auto di valore inferiore ai 10.000 euro assolutamente non ti conviene, se invece devi vendere un'auto di valore molto più elevato oppure la cui manutenzione è assai costosa, allora c'è da vedere meglio e far meglio i conti.
Dimenticavo: si può anche frazionare la copertura, ossia far coprire solo i ricambi e non la manodopera, questo potrebbe essere utile ad abbbassare il premio per quelle auto i cui ricambi sono molto cari e nel caso si abbia un meccanico di fiducia che fa buoni prezzi sulla manodopera.

Saluti

Fabio....

Grande ed esaustivo, come sempre
 
personalmente penso che una forma di garanzia che il privato puo' offrire all'acquirente della propria auto è la cronologia tagliandi eseguita dalla casa madre o quantomeno una dettagliata "storia" documentata con i piu' significativi problemi risolti o la documentazione relativa alle fatture pagate anche dal meccanico sotto casa per gli interventi principali di manutenzione.
io ho acquistato un auto ma usata.prima di firmare il contratto,che prevedeva un'anno di garanzia o l'eventuale risoluzione del medesimo nel giro di trenta giorni,per capire l'atteggiamento del venditore,ho chiesto di poter visionare il libretto e contattare il primo proprietario .nessun problema;ho contattato la persona in questione che mi informava dello stato di usura del mezzo nel momento in cui era stata consegnata..la vettura era stata ricondizionata come da garanzia,per cui tutto chiaro e semplice.
 
bayermayer ha scritto:
personalmente penso che una forma di garanzia che il privato puo' offrire all'acquirente della propria auto è la cronologia tagliandi eseguita dalla casa madre o quantomeno una dettagliata "storia" documentata con i piu' significativi problemi risolti o la documentazione relativa alle fatture pagate anche dal meccanico sotto casa per gli interventi principali di manutenzione.
io ho acquistato un auto ma usata.prima di firmare il contratto,che prevedeva un'anno di garanzia o l'eventuale risoluzione del medesimo nel giro di trenta giorni,per capire l'atteggiamento del venditore,ho chiesto di poter visionare il libretto e contattare il primo proprietario .nessun problema;ho contattato la persona in questione che mi informava dello stato di usura del mezzo nel momento in cui era stata consegnata..la vettura era stata ricondizionata come da garanzia,per cui tutto chiaro e semplice.

Quello è scontato..le mie auto hanno qualsiasi certificazione "nero su bianco".
Solo che scriverci anche "Garanzia 12 mesi" per qualcuno è il PLUS per cui vale la pena rivolgersi a un salonista e non al "privato".
Non capendo che molto spesso il privato è anche un appassionato; e molto spesso il salonista è uno che se ne sbatte di quel che vende ;)
 
Back
Alto