<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UE:nuove regole per omologazioni | Il Forum di Quattroruote

UE:nuove regole per omologazioni

soprattutto impossibile.
voglio vedere chi e' che puo' garantire, che le emissioni siano entro i limiti per tutta la vita di un'auto.
secondo il genio di turno, se tra 20 anni prendono la mia auto (ammesso che circoli ancora), gli fanno il test, e non passa perche' dopo 20 anni, consumera' olio o i filtri non saranno "come nuovi" o chissa' che altra boiata si sara' consumata, loro danno 30mila euro di multa a chi ha fatto l'auto 20 anni prima?
le uniche auto che possono garantire le stesse emissioni, son quelle elettriche, forse.

belle le ultime righe "Infine proprietari di automobili che dovessero essere costretti a effettuare riparazioni sui propri veicoli, in caso di non rispetto delle norme, saranno rimborsati, a meno che il costruttore non ne decida il ritiro."
se tra 20 anni non rientra nei parametri, me la devono riparare loro?
non trovo l'icona con una risata abbastanza grassa
son ridicoli
in pratica, uccidono le auto europee, e consegnano in mano tutto ai cinesi.
tanto a loro, se gli fan la multa di 30mila euro ad auto, se la ridono, e la buttano nel cesso, o forse direttamente nel fiume giallo, assieme alla plastica. tanto i pirla che si sbattono per la terra siam solo noi.
 
Ultima modifica:
soprattutto impossibile.
voglio vedere chi e' che puo' garantire, che le emissioni siano entro i limiti per tutta la vita di un'auto.
secondo il genio di turno, se tra 20 anni prendono la mia auto (ammesso che circoli ancora), gli fanno il test, e non passa perche' dopo 20 anni, consumera' olio o i filtri non saranno "come nuovi" o chissa' che altra boiata si sara' consumata, loro danno 30mila euro di multa a chi ha fatto l'auto 20 anni prima?
le uniche auto che possono garantire le stesse emissioni, son quelle elettriche, forse.

belle le ultime righe "Infine proprietari di automobili che dovessero essere costretti a effettuare riparazioni sui propri veicoli, in caso di non rispetto delle norme, saranno rimborsati, a meno che il costruttore non ne decida il ritiro."
se tra 20 anni non rientra nei parametri, me la devono riparare loro?
non trovo l'icona con una risata abbastanza grassa
son ridicoli
in pratica, uccidono le auto europee, e consegnano in mano tutto ai cinesi.
tanto a loro, se gli fan la multa di 30mila euro ad auto, se la ridono, e la buttano nel cesso, o forse direttamente nel fiume giallo, assieme alla plastica. tanto i pirla che si sbattono per la terra siam solo noi.

si spera che tengano conto dell’età della vettura
 
l'articolo dice: "Dal 1° settembre in Europa entra in vigore un nuovo regime di controlli per garantire che le automobili rimangano entro i limiti di emissione per tutto il loro ciclo di vita"

cosa significa "ciclo di vita"? per me, significa finche' circola.
poi, se puntano ad avere un ciclo di vita di 10 anni, e ti costringono a rottamarle, non l'hanno scritto, ma non escludo che lo possano pensare (e anche fare:mad:)

oppure, piu' semplicemente, chi ha scritto l'articolo, non ha letto il testo (sperando che non sia delle solite 200 pagine, piene di "visto che", "considerato che" che la renderanno illeggibile)
 
Questa è la risposta a quelli che: " ora con il Covid altro che blocchi euro 5 ecc.ecc., altro che elettriche....".
Il destino era ed è segnato.
La cosa più grave è che, a mio parere, appare evidente la precisa volontà di tagliare drasticamente di qui a breve la mobilità privata.
Non sarà possibile avere una massa di auto elettriche pari a quella attualmente alimentata a carburante.
Ne consegue una prossima limitazione della libertà di movimento.
Alla fine torniamo indietro di decenni, chi ha tanti soldi potrà permettersi le ricariche elettriche a casa, gli altri con i mezzi, oppure in car sharing affittando per qualche breve spostamento piccole auto elettriche per poi lasciarle altrove in carica, pronte per altri utenti.
Mi auguro di essere in errore, ma ne dubito.
 
"Infine proprietari di automobili che dovessero essere costretti a effettuare riparazioni sui propri veicoli, in caso di non rispetto delle norme, saranno rimborsati, a meno che il costruttore non ne decida il ritiro."

Mmmmmmmm quindi? :emoji_astonished:
 
Questa è la risposta a quelli che: " ora con il Covid altro che blocchi euro 5 ecc.ecc., altro che elettriche....".
Il destino era ed è segnato.
La cosa più grave è che, a mio parere, appare evidente la precisa volontà di tagliare drasticamente di qui a breve la mobilità privata.
Non sarà possibile avere una massa di auto elettriche pari a quella attualmente alimentata a carburante.
Ne consegue una prossima limitazione della libertà di movimento.
Alla fine torniamo indietro di decenni, chi ha tanti soldi potrà permettersi le ricariche elettriche a casa, gli altri con i mezzi, oppure in car sharing affittando per qualche breve spostamento piccole auto elettriche per poi lasciarle altrove in carica, pronte per altri utenti.
Mi auguro di essere in errore, ma ne dubito.

Concordo, probabilmente sarò un "complottista" ma anche io in tutte queste regole ci vedo principalmente una "destituzione" di un bene privato come l'auto che si potranno permettere sempre meno persone come "proprietà", l'auto diventerà per molti un servizio a pagamento, la cosa "interessante" è che questo è praticamente cross politica, nel senso che è una linea comune che difficilmente potrà essere cambiata o gestita da qualcuno, è cosi punto il che mi da molto da riflettere ;)
 
bhe, li eleggiamo noi (cioe', voi. io non voto da un pezzo)
se ci fosse uno che mi dice: "votatemi, che levo dalla strada i ciclisti e le ztl", io potrei tornare a mettere la croce sul pezzo di carta:D
 
Perdonatemi, ma secondo me non ci avete capito molto : )

Parla di conformità, non - ovviamente - di aumento delle emissioni dovuto all'usura.

Cioé penso che si riferisca al fatto, principalmente, che il produttore non potrà fare magheggi sul software (gli aggiornamenti del software della centralina sono cosa usuale in occasione dei tagliandi) che vadano a modificare i parametri di omologazione della vettura, notamente peggiorandone le emissioni inquinanti.

Pensate, per esempio, sarebbe facilissimo fare un'auto con combustione molto magra, emissioni molto basse in omologazione, e poi al primo tagliando dopo il rodaggio mi rimappano i valori della ECU e viene fuori un'auto che va molto meglio, e tutti contenti...

Tutto è nella direzione che le emissioni omologate non dovrebbero essere teoriche, ma garantite nel ciclo di vita reale dell'auto. Se non dai degli strumenti per controllare e delle sanzioni, è difficile farlo. Non è che ogni volta si potrà fare una lunga e complessa causa come per il Dieselgate. Così danno strumenti e regolamenti per chi deve controllare, e sanzioni per i controllati. Ma i controlli e le regole riguardano i costruttori, non gli utenti.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo, mi sembra evidente che vogliono portarci, con le buone o con le cattive, all'auto come un servizio a pagamento e non come un bene di proprietà (ricconi con tesla o equivalenti esclusi, ovviamente...)
Fra una decina d'anni, noi comuni mortali da 20-25000 km/anno (in maggioranza percorsi per lavoro) saremo tutti in NLT, temo...
 
Perdonatemi, ma secondo me non ci avete capito molto : )

Parla di conformità, non - ovviamente - di aumento delle emissioni dovuto all'usura.

-- cut --

Si avevo capito, ma permettimi di dubitare di tutto quel carrozzone chiamato Unione Europea che come si muove va a danno del cittadino sopratutto quando si parla di auto ;)

P.s. opinione personale eh :)
 
Back
Alto