S-edge ha scritto:col multiair non serve ad un ciufolo.jackari ha scritto:1.per i consumi, in modalità ECO (e con Start&stop) fa meglio del 1.2 che invece è privo dello S&S. e sappiamo quanto è importante lo S&S per il consumo nei percorsi cittadini.
ben 2Nm di meno!2. in più in modalità ECO il bicilindrico è ben più lento del 1.2(70-100 in ripresa in 19 s e 0-100 in 15s e rotti-vado a memoria, posso sbagliare), ha solo 100nm di coppia, contro i 102 del 1.2.
perché da quando hanno inventato il motore a vapore si dichiarano potenza e coppia massima e consumi minimi, e da quando hanno inventato la doppia mappatura si dichiarano potenza e coppia massima in Sport e consumi minimi in Eco.i dati NON ECO non sono stati riportati. chissà perchè.
che non si può risplvere. Il FAP è il problema.3il paragone con il diesel è poi impietoso. infatti, se non fosse per quel piccolo problemino al fap che la fiat non vuole saperne di risolvere
perché uno è diesel e uno è benzina.4 il motore diesel è sempre più prestazionale (in termini di prestazioni pure ma anche di consumi) rispetto al bicilindirco e a parità di prezzo, non vedo perchè preferire il ciclo otto al diesel.
progettazione e ricerca sono costi già affrontati, la produzione è l'unico costo e dovrebbe assestarsi su poco meno (pistoni, valvole e compagni) del 1,4 turbo multiair. Più/meno, diverse variabili, ma lì intorno si resta.5per quanto riguarda il costo del bicilindrico, è palese quanto questo motore sia complicato e quanto costi in termini di progettazione, ricerca, produzione industriale, ecc. ecc. se si considera poi che oltre al motore è completamente nuova pure l'architettura i costi aumentano ancora.
secondo te, vai al topic in proposito.6fiat voleva fare un motore rivoluzionario, con più cavalli e meno consumi rispetto ai precedenti 4 cilindri, non c'è riuscita.
1. secondo te.
2. ci attacchiamo ai soli 2nm - allora a che serve il motore nuovo, progetto rivoluzionario,due cilindri, cilindrata ridotta, contralberi di equilibratura,multiair, turbo, s&s se per consumare meno del vecchio 1.2 deve tagliare la coppia a 100nm - per non commentare i dati cronometrici che dicono che, in ECO, il twinair va meno del 1.2.
3. apparte che vi sono diesel tanto puliti che non hanno bisogno del FAP chiuso che è quello che causa i problemi. tanti costruttori hanno risolto il problema con una accurata progettazione (PSA, RENAULT), anche la stessa FIAT con il 1.3 da 95 cv. semplicemente del 75 se n0'è disinteressata. ma non è vero che non si può risolvere.
4. vabbè e allora se uno si vuole prendere il benzina per forza... che si compri pure il twin air. a sto punto potrebbe pure prendersi il 1.4 se l'aspetto economico non conta.
5. progettazione e costo sono già affrontati ma devono essere recuperati con il prezzo di vendita. dimostri di non conoscere minimamente la materia.
6. ovvio. quella è una mia considerazione non mi pareva il caso di specificarlo.