<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Twin Air su altri modelli ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Twin Air su altri modelli ?

S-edge ha scritto:
jackari ha scritto:
1.per i consumi, in modalità ECO (e con Start&stop) fa meglio del 1.2 che invece è privo dello S&S. e sappiamo quanto è importante lo S&S per il consumo nei percorsi cittadini.
col multiair non serve ad un ciufolo.
2. in più in modalità ECO il bicilindrico è ben più lento del 1.2(70-100 in ripresa in 19 s e 0-100 in 15s e rotti-vado a memoria, posso sbagliare), ha solo 100nm di coppia, contro i 102 del 1.2.
ben 2Nm di meno!
i dati NON ECO non sono stati riportati. chissà perchè.
perché da quando hanno inventato il motore a vapore si dichiarano potenza e coppia massima e consumi minimi, e da quando hanno inventato la doppia mappatura si dichiarano potenza e coppia massima in Sport e consumi minimi in Eco.

3il paragone con il diesel è poi impietoso. infatti, se non fosse per quel piccolo problemino al fap che la fiat non vuole saperne di risolvere
che non si può risplvere. Il FAP è il problema.
4 il motore diesel è sempre più prestazionale (in termini di prestazioni pure ma anche di consumi) rispetto al bicilindirco e a parità di prezzo, non vedo perchè preferire il ciclo otto al diesel.
perché uno è diesel e uno è benzina.

5per quanto riguarda il costo del bicilindrico, è palese quanto questo motore sia complicato e quanto costi in termini di progettazione, ricerca, produzione industriale, ecc. ecc. se si considera poi che oltre al motore è completamente nuova pure l'architettura i costi aumentano ancora.
progettazione e ricerca sono costi già affrontati, la produzione è l'unico costo e dovrebbe assestarsi su poco meno (pistoni, valvole e compagni) del 1,4 turbo multiair. Più/meno, diverse variabili, ma lì intorno si resta.

6fiat voleva fare un motore rivoluzionario, con più cavalli e meno consumi rispetto ai precedenti 4 cilindri, non c'è riuscita.
secondo te, vai al topic in proposito.

1. secondo te.
2. ci attacchiamo ai soli 2nm - allora a che serve il motore nuovo, progetto rivoluzionario,due cilindri, cilindrata ridotta, contralberi di equilibratura,multiair, turbo, s&s se per consumare meno del vecchio 1.2 deve tagliare la coppia a 100nm - per non commentare i dati cronometrici che dicono che, in ECO, il twinair va meno del 1.2.
3. apparte che vi sono diesel tanto puliti che non hanno bisogno del FAP chiuso che è quello che causa i problemi. tanti costruttori hanno risolto il problema con una accurata progettazione (PSA, RENAULT), anche la stessa FIAT con il 1.3 da 95 cv. semplicemente del 75 se n0'è disinteressata. ma non è vero che non si può risolvere.
4. vabbè e allora se uno si vuole prendere il benzina per forza... che si compri pure il twin air. a sto punto potrebbe pure prendersi il 1.4 se l'aspetto economico non conta.
5. progettazione e costo sono già affrontati ma devono essere recuperati con il prezzo di vendita. dimostri di non conoscere minimamente la materia.
6. ovvio. quella è una mia considerazione non mi pareva il caso di specificarlo.
 
S-edge ha scritto:
jackari ha scritto:
1. secondo te.
2. ci attacchiamo ai soli 2nm - allora a che serve il motore nuovo, progetto rivoluzionario,due cilindri, cilindrata ridotta, contralberi di equilibratura,multiair, turbo, s&s se per consumare meno del vecchio 1.2 deve tagliare la coppia a 100nm - per non commentare i dati cronometrici che dicono che, in ECO, il twinair va meno del 1.2.
3. apparte che vi sono diesel tanto puliti che non hanno bisogno del FAP chiuso che è quello che causa i problemi. tanti costruttori hanno risolto il problema con una accurata progettazione (PSA, RENAULT), anche la stessa FIAT con il 1.3 da 95 cv. semplicemente del 75 se n'è disinteressata. ma non è vero che non si può risolvere.
4. vabbè e allora se uno si vuole prendere il benzina per forza... che si compri pure il twin air. a sto punto potrebbe pure prendersi il 1.4 se l'aspetto economico non conta.
5. progettazione e costo sono già affrontati ma devono essere recuperati con il prezzo di vendita. dimostri di non conoscere minimamente la materia.
6. ovvio. quella è una mia considerazione non mi pareva il caso di specificarlo.
1. no: è proprio il principio di funzionamento del [url:http://www.youtube.com/watch?v=-qMgTJ08k24]Multiair (click)[/url]. Al minimo, in LIVO, il consumo è bassissimo.
2. e vedi i confronti sul topic.
3. il problema in sè, non si può risolvere. Diesel che girano senza FAP, che io sappia, non ce ne sono. Soprattutto dal momento che il catalizzatore (altra perla) sul diesel impone l'EGR (lodatissima), che crea particolato che chiede il filtro. Ognuno ha trovato il suo palliativo, ovviamente. E FIAT non se n'è disinteressata, semplicemente è passata al mjet II.
4. Veramente uno sceglie benzina e non diesel proprio per l'aspetto economico. Su un'auto piccola il punto di pareggio del diesel è molto in alto.
5. in economia mi ci sto laureando...

1. ma se il motore è spento è ancora più
bassissimo

altrimenti perchè avrebbero montato lo S&S? marketing?
2. basta anche guardare i dati delle prove di 4r.
mi viene un pò difficile confrontare dati di testate diverse per ovvi motivi.
3. ma quelli fiat hanno avuto i più grossi problemi. ammessi dalla stessa che ha spostato il fap sul 95 vicino al motore per ridurre le iniezioni supplemntari di gasolio. la stessa fiat ha annunciato che sul 75 (il motore più colpito dai problemi) non saranno prese contromisure per ovviare al problema (se non è disinteresse questo). non sono dichiarazioni mie, le trovi su 4r di qualche mese fa.
altre case europee (sulle quali il problema assume rilevanza per il potenziale mercato di riferimento) non hanno di questi problemi perchè adottano soluzioni diverse (postiniezione RENAULT, FAP per PSA).altre ancora non hanno bisogna di DPF chiusi perchè i loro motori diesel restano comunque nelle soglie previste dalle norme antiinquinamento e non hanno problemi.
4. ma che punto di pareggio se il costo iniziale è uguale e gli altri fissi sono uguali. il benzina non conviene MAI. sicuro che sei laureando in economia?
5. vedi punto 4.

onde evitare che la discussione prenda toni troppo antipatici e onde evitare che diventi un dialogo (e già pare ben avviata) eviterò di rispondere argomentando ulteriormente.
 
3.
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=138799 al post numero 5 c'è una buona spiegazione. l'unico costruttore che lo usa mi pare sia BMW.
i problemi del mjt 75cv, a mio avviso, sono tanto gravi (=rischi incidenti, l'auto accelera da sola e si ferma con difficoltà) da richiedere un pronto intervento altro che aspettare il mjt2. poi ogni casa fa le sue valutazioni. certo gli utenti 500 a leggere sui vari forum sono veramente incazzati, anche per il deprezzamento che l'auto subisce nell'usato e per i continui rabbocchi d'olio cui sono costretti.
 
S-edge ha scritto:
jackari ha scritto:
3.
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=138799 al post numero 5 c'è una buona spiegazione. l'unico costruttore che lo usa mi pare sia BMW.
i problemi del mjt 75cv, a mio avviso, sono tanto gravi (=rischi incidenti, l'auto accelera da sola e si ferma con difficoltà) da richiedere un pronto intervento altro che aspettare il mjt2. poi ogni casa fa le sue valutazioni. certo gli utenti 500 a leggere sui vari forum sono veramente incazzati, anche per il deprezzamento che l'auto subisce nell'usato e per i continui rabbocchi d'olio cui sono costretti.
A questo punto gli ho cercati. I FAP aperti sono spariti con l'avvento ?5. Quanto ai BMW, oltre ai loro poblemi di iniettroi piezo, guarda qua:
http://www.youtube.com/watch?v=dHOpUPR5TTM
:D questa è una 530d, ma quelle con più problemi sono le 320d.
Va detto che l'autoalmentazione è un problema vecchio quanto il diesel stesso, poi ogni tanto 4R riscopre l'argomento e fa lo sgùùp. Fai click qui.
Quanto agli utenti di 500, forse prima di prendere il diesel dovevano pensare al tragitto che avrebbero fatto con l'auto.
Piccola nota anche per i FAP PSA. La cerina abbassa la temperatura di rigenerazione, il che ovviamente aiuta nei brevi tragitti. Tuttavia comporta la sostituzione dell'intero serbatoietto a 120.000km (mi pare) e dell'intero filtro a 180.000. Kilometraggi che possono ridursi a seconda delle condizioni di lavoro.

ok. ma sull'articolo di 4r il problema è legato al dpf (non so quanto a ragione o a torto) insomma il trafilaggio dell'olio avviene a causa del fap e non ad altri motivi come rotture meccaniche (come per le prime serie delle vecchie serie 5 3000td che non avevano il fap, sul 2000 non mi risulta) ecc. ecc.- in pratica per pulire il FAP la centralina manda una quantità esagerata di gasolio, così che una parte del gasolio vada nel filtro e aiuti a bruciare le ceneri e le incrostazioni. Peccato che ... parte del gasolio finisca nella coppa dell'olio diluendo il lubrificante e oltre certi livelli fa si che anche l'olio bruci in maniera spontanea (e lubrifica anche meno).

che vi siano stati casi in passato nessuno lo nega ma parrebbe (il che giustifica l'articolo di 4r) che i casi sono molto più diffusi che in passato tanto che volvo ha mandato direttamente una raccomandta ai possessori delle auto diesel incriminate
. per quel che dici dell'utilizzo invece molti utenti si lamentano dei nuovi diesel con fap pur non avendo cambiato percorrenze. vai sui forum opel o mazda. non è ovviamente un problema del motore, ma filtro antiparticolato.
Per il FAP il costo del rabbocco è cmq modesto. Il filtro non credo vada sostituito come normale manutenzione...sei sicuro?
 
Back
Alto