<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tv 50”, consiglio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tv 50”, consiglio

in ogni caso, io ti consiglierei di ripensare agli oled...i 48 pollici su il rinnovato (che tratta rimanenze di serie non attuali, comunque senza difetti, io l'ho preso da loro e mi trovo benissimo, da 55 con soundbar integrata) si trovano sotto i 600...
Qual è il venditore?
Ma sei andato in negozio o te lo sei fatto spedire?
 
Ahahah sono stato preso dalla spirale come spesso mi accade ma per ora tengo duro…
Per soli poco più di 100 euro c’è la 55x85L che è full array led… ma a questo punto perché non la xr55x90L a 1000 euro che ha il processore più veloce….
Va beh l’importante è pensarci bene valutandone l’uso che ne faccio io della tv senza fare acquisti affrettati. Magari nel frattempo arrivano i condensatori e riesco a siatemare il catorcio e prendo tempo per studiarmela meglio
La 55x85L l’avevo già messa nel carrello, 849-50 di sconto (ma 20 euro di spedizione, sembra non ce ne siano di ritirabili a mano nel triveneto da MW)
 
Ultima modifica:
Seguendo un po' i siti di comparative (tipo Altroconsumo ma non solo) direi un OLED 4k LG, come matrice.

Per l'interfaccia mi ero trovato meglio con Samsung, Sony ha perso il primato che aveva col trinitron, i migliori, mi risulta, montino matrice LG ma molto più cari dei corrispondenti, comunque ottimi apparecchi.

Un buon investimento per una matrice medio-grande è la taratura in laboratorio dello schermo.

Io che ci guardo TG, approfondimento giornalistico o culturale e sport, ho esigenze meno elevate e mi sono accontentato di un 65" nanocell, ma con un buon audio, passabile diciamo.

Però il nero non è molto nero... al buio si nota...
 
Ahahah sono stato preso dalla spirale come spesso mi accade ma per ora tengo duro…
Per soli poco più di 100 euro c’è la 55x85L che è full array led… ma a questo punto perché non la xr55x90L a 1000 euro che ha il processore più veloce….
Va beh l’importante è pensarci bene valutandone l’uso che ne faccio io della tv senza fare acquisti affrettati. Magari nel frattempo arrivano i condensatori e riesco a siatemare il catorcio e prendo tempo per studiarmela meglio
La 55x85L l’avevo già messa nel carrello, 849-50 di sconto (ma 20 euro di spedizione, sembra non ce ne siano di ritirabili a mano nel triveneto da MW)

Tieni conto che in questi giorni di Offerte di Primavera su Amazon è in offerta il TCL 55T8A Full LED (alias TCL 55C745) a € 599,90.

Questo televisore è stato eletto EISA Gaming TV 2023-2024. :)

https://eisa.eu/awards/tcl-55c745/?lang=it

81qUWLeslCL._AC_SL1500_.jpg


.
 
Differenza sulle sigle? Già sono diventato matto a capire quelle dei frigoriferi l’anno scorso
Ad esempio questo in cosa differisce dal kd50x81 indicato nel tuo messaggio (se lo sai)?
KD50X81JAEP
Tu prendi solo la sigla KD50X81J tutto quello che viene dietro non va ad incidere sui contenuti tecnici della tv. Sono sigle regionali o di stoccaggio.
Riguardo a questo modello non so esattamente se sia un Android TV o un Google TV anche se sostanzialmente cambiano solo alcune interfaccie. In tutti i casi i Google tv tendono a rendere migliori gli android TV. Alla fine la sostanza non cambia di molto.
 
Mi vien da sorridere pensando ai labirinti mentali quando si tratta di scegliere una TV nuova.
Di solito si parte da un Budget a da quello si giura di non volersi spostare. Poi comincia l'escalation e si confrontano ,volente o nolente, caratteristiche tecniche e dimensioni e succede che di 50 euro in 50 euro si arriva a spendere il doppio (se va bene).
A me è successa l'identica cosa due anni fa. Alla fine ho speso (dai 1000 di budget) 2000 euro per un Oled Sony da 65 pollici di cui sono felicissimo possessore.
Fossi in te ascolterei i consigli di qualcuno che ti ha suggerito OLED a prezzi bassi. Ma l'appetito vien mangiando e, se lo spazio a disposizione te lo consente, punterei su schermi dai 60 pollici in su. Ti cambia il mondo altro che alcune magnificenze tecnologiche che magari non sei neanche in grado di apprezzare
Una cosa è certa tra un Oled, anche di un modello di due anni fa, e un LCD la differenza c'è e si vede
Alla fin fine un televisore lo cambi ogni 10/15 anni di media non è che 500/1000 euro in più fanno tutta questa differnza in una arco di tempo così lungo.
Pensa che già mi son pentito di non aver preso un 75 pollici!:emoji_grimacing:
Un cinema in casa per non parlare dello sport. Tutta un'altra cosa con schermi grandi (tieni presente che con gli schermi e le risoluzione 4K puoi vedere un 65 pollici a 1,5 metri di distanza!)
 
Mi vien da sorridere pensando ai labirinti mentali quando si tratta di scegliere una TV nuova.
Di solito si parte da un Budget a da quello si giura di non volersi spostare. Poi comincia l'escalation e si confrontano ,volente o nolente, caratteristiche tecniche e dimensioni e succede che di 50 euro in 50 euro si arriva a spendere il doppio (se va bene).

Verissimo, è una regola che vale quasi per tutti gli acquisti :emoji_sweat_smile:
 
Mi vien da sorridere pensando ai labirinti mentali quando si tratta di scegliere una TV nuova.
io faccio il percorso inverso, stanzio un budget e vado al ribasso, partendo dai requisiti necessari. Evito gli ultimi usciti, destinati al ribasso, e prediligo i fine serie... ultimo acquisto 8200PLA 65" a meno di 800€. 2020...
Ah è una ottima scoperta il tablet, 11" ma a 25 cm dal naso... e ottimo audio con auricolari JBL, noise canceling...
 
Mi vien da sorridere pensando ai labirinti mentali quando si tratta di scegliere una TV nuova.
Di solito si parte da un Budget a da quello si giura di non volersi spostare. Poi comincia l'escalation e si confrontano ,volente o nolente, caratteristiche tecniche e dimensioni e succede che di 50 euro in 50 euro si arriva a spendere il doppio (se va bene).
A me è successa l'identica cosa due anni fa. Alla fine ho speso (dai 1000 di budget) 2000 euro per un Oled Sony da 65 pollici di cui sono felicissimo possessore.
Fossi in te ascolterei i consigli di qualcuno che ti ha suggerito OLED a prezzi bassi. Ma l'appetito vien mangiando e, se lo spazio a disposizione te lo consente, punterei su schermi dai 60 pollici in su. Ti cambia il mondo altro che alcune magnificenze tecnologiche che magari non sei neanche in grado di apprezzare
Una cosa è certa tra un Oled, anche di un modello di due anni fa, e un LCD la differenza c'è e si vede
Alla fin fine un televisore lo cambi ogni 10/15 anni di media non è che 500/1000 euro in più fanno tutta questa differnza in una arco di tempo così lungo.
Pensa che già mi son pentito di non aver preso un 75 pollici!:emoji_grimacing:
Un cinema in casa per non parlare dello sport. Tutta un'altra cosa con schermi grandi (tieni presente che con gli schermi e le risoluzione 4K puoi vedere un 65 pollici a 1,5 metri di distanza!)
Spazio per un 60 non ne ho, arrivo al max ad un 55
Il posto per la tv è un po’ infelice
È vero che la tv la cambio quando si rompe ma mi pare di aver capito che schede e pixel bruciati adesso non diano tanta vita ai televisori di oggi
 
Spazio per un 60 non ne ho, arrivo al max ad un 55
Il posto per la tv è un po’ infelice
È vero che la tv la cambio quando si rompe ma mi pare di aver capito che schede e pixel bruciati adesso non diano tanta vita ai televisori di oggi
Dipende molto dall'uso e dalle condizioni ambientali.
 
Tcl è il marchio cinese(?) in super ascesa o è già affermato come prodotto di qualità?

TCL è un colosso tecnologico cinese, terzo produttore al mondo di televisori.

Considerando i principali produttori di televisori,TCL e Hisense sono le uniche aziende che stanno crescendo a livello globale nel mercato dei televisori. :)

1143675
 
Ciao a tutti, mi rivolgo agli appassionati di elettronica che so essere presenti qui nel forum.
La mia televisione Samsung dopo 15 anni di onorato servizio sembra stia per lasciarmi. Sembra perché ha cominciato ad avere un’accensione ritardata di qualche minuto ( come se avesse bisogno di scaldarsi), adesso il led rosso lampeggia ma non si accende più nulla
L’ho aperta, ci sono due condensatori gonfi, potrebbero essere loro i colpevoli, oppure qualche diodo.
Ora potrei mettermi a sostituire i condensatori come ho fatto per L’Xbox Classic che ho rimesso in sesto per le figlie (va beh pure io mi sono rimesso a correre con forza motorsport :D) ma la tv è veramente vecchia, non ha nemmeno il decoder incorporato quindi se lo farò sarà solo per soddisfazione personale e poi metterla in soffitta in caso di emergenza.
Per arrivare al punto chiedo consiglio su che tv 50” prendere, considerando che non sono un palato fino di visione della tv, mi basta un buona qualità prezzo. Una cosa che non apprezzavo della Samsung che sto pensionando era il ritardo di riposta al telecomando e cambio canali…. Ecco vorrei qualcosa di veloce
Mi pare che Sony faccia degli ottimi prodotti ma anche L’LG che ho fatto prendere a mia madre va benone.
Avete qualche consiglio? Direi led (oled mi sa che andiamo parecchio su di prezzo)
Max 600 euro (quindi anche qualche modello che esce si produzione) con un software veloce e senza restrizioni di app installabili
Grazie per i consigli
io mi sono sempre trovato bene con Samsung, ma riconosco che probabilmente, in media, i migliori sono gli LG e i Sony. Poi dipende moltissimo dalle esigenze, ad esempio potresti avere la necessità di prevedere un budget anche per una soundbar aggiuntiva
 
Lavoro per un'azienda facente parte di una nota catena di elettronica di consumo (quella con logo blu e giallo :D), mi sento di consigliare LG, forse il maggior produttore mondiale di pannelli LCD in tutte le loro declinazioni, anche per altri marchi come già detto da altri; è di gran lunga il brand che vendiamo di più, si trovano 50" e 55" nel budget (mi riferisco ai LED, per gli OLED si parte da circa 1000€ in su).
Non consiglio per niente marchi come Sharp e Toshiba (indice di difettosità non trascurabile), anche TCL non lo suggerirei, mentre per la mia esperienza sono ottimi anche gli Hisense.
 
Back
Alto