mangiafuoco67 ha scritto:
tempo fa lessi un articolo nel quale un addetto ai lavori (non ricordo di quale corpo di polizia) diceva che i tutor non sono attivi durante tutte le 24 ore, e nonostante questo vengono emessi moltissimi verbali.
c'è qualcuno che ne sa di più? ci sono giorni/orari particolari durante i quali sono attivi?
da quanto ne so (fonte attendibile) non sono tarati sulla media di 136,5 km/h (limite di 130 + tolleranza del 5%) ma su 143 km/h.
anche qui c'è qualcuno che ne sa di più?
Io non è che ne sappia di più : posso però riferire circa la mia personale "guerra" con i Tutor, durante la quale ho anche perso qualche battaglia.
Per prima cosa : i singoli portali - e questo si sa - non sono attivi tutto il tempo.
Se però chiedete ad un agente di Polizia, lui vi dirà che sono attivi la maggior parte del tempo.... io invece a questo credo poco, e credo invece che, data la mostruosa mole di dati da elaborare ad alta velocità, il computer centrale che gestisce il sistema possa reggere solo un limitato numero di portali per volta ; quanti non è dato sapere, ma - penso io - una minoranza.
Secondo cosa : la scritta luminosa sui portali [ "Tutor attivo per controllo velocità" ] NON significa che il portale sia attivo o no in quel momento.
E' una mia opinione : ma ne sono pressoché certo.
Quella scritta non è altro che uno dei soliti messaggi, che lasciano lì quando non ci sono code, incidenti od altre cose prioritarie, ed ha solo il valore di un avvertimento generico : che il portale sia o no "ricettivo" in quel momento è cosa gestita dal sistema centrale, e non è possibile saperlo ; probabilmente non lo sanno neppure gli agenti, o tecnici, che lavorano a fianco del computer.
Terza cosa : la tolleranza sulla velocità.
Sono, anche qui, pressoché sicuro che esista : per la semplice ragione che la sfrutto in pieno, pressoché sempre.
La mia velocità di riferimento non sono infatti i 130, ma i 147 km/h.
Perché, dirà qualcuno ? perché :
- c'è una tolleranza di legge del 5% a favore di chi guida, come noto
- affinché la multa x eccesso di velocità sia pesante, con relativa richiesta di decurtazione punti patente, bisogna aver superato il limite di oltre 10 km/h (141 quindi in autostrada, salvo laddove il limite è inferiore).
Le due cose, combinate, sui 130 danno 147 km/h nominali.
Ora, il Tutor è, con tutta evidenza, tarato per trascurare queste modeste infrazioni < 10 km/h - ricordiamoci che siamo in presenza di una colossale massa di dati da elaborare e che non si riesce a far fronte a tutto - che sarebbero oltretutto le più frequenti e si mangerebbero, sicuramente, gran parte della capacità di elaborazione del sistema.
Sistema che quindi, anche quando il portale è attivo, fa partire la segnalazione d'infrazione solo oltre un certo valore.
Quale sia questo valore non so esattamente : so però che, nella guerra pluriennale col Tutor, molte volte (molte molte) sono passato sotto un portale ad una media limite (146, 147, 148..) rispetto al portale precedente - già, perché non avevo ancora detto che io in autostrada azzero la velocità, nel CdB, sotto OGNI portale Tutor - e non mi è mai arrivato nulla con queste medie.
Quando invece, per mia distrazione, non ho rallentato abbastanza mi è arrivata la multa : una ad es. presa qualche anno fa, ancora con la M3, era a Rimini alla media di 159,3 km/h.
E' una delle "battaglie perse"

di cui dicevo : non sono però moltissime, forse 4 in tutto in diversi anni, ma c'è anche da dire che ben 2, entrambe in Liguria tornando da Montecarlo, riguardavano tratti in cui il limite non è 130 ma 110, cosa questa che io avevo sottovalutato ed invece ti frega come ridere : la mia media in quei 2 casi era molto modesta (una la ricordo, era 128 km/h) ma sufficiente per essere in multa... a conferma di quel che ho sempre detto, che le multe si prendono più facilmente quando si va piano.
Infine c'è una quarta cosa, che però, è giusto dirlo, è se possibile ancora più opinione personale delle altre : bene, io credo che il Tutor sia programmato per essere in qualche modo "eccitato" dal passaggio sotto di esso a velocità superiore al consentito.
Quanto più veloce non so dirlo, ma penserei - sempre mia opinione - intorno ai 150 km/h.
Io, quando passo sotto un portale, lo faccio sempre entro il limite : facendo così, non ho mai ricevuto alcun verbale (tranne appunto nei casi già detti, o mie distrazioni o limite a 110 sottovalutato) anche quando la media dal portale precedente era parecchio "border-line".
Naturalmente, qualcuno potrebbe obiettare che la velocità istantanea di passaggio sotto il portale sia ininfluente (che è la verità "ufficiale" che direbbe la Polizia) e che dipendeva solo dal portale, in quel momento inattivo.... bene, non posso escludere al 100% che abbia ragione lui, ma io - in base alla mia esperienza nella lunga - e tuttora in corso - guerra

contro i Tutor - non ne sono convinto.
Infine, c'è chi dice che passando sotto un portale a metà fra una corsia e l'altra si sarebbe "invisibili" al Tutor, perché - sempre a sentir costoro - non si passa sopra i sensori di passaggio veicolo : che sono annegati nell'asfalto a metà corsia, sotto il portale o appena più avanti.
Se questa sia una delle solite leggende metropolitane, o abbia una base di verità, non lo so proprio... credo che solo un tecnico installatore, che dica le cose come stanno e non la verità "ufficiale", potrebbe rispondere.
Quindi, per rispondere alle tue domande, ma secondo quelle che sono pur sempre MIE OPINIONI (non lamentarti con me se poi ti capita una multa... io ne accetto il rischio, chi non l'accetta basta che vada più piano) :
1) "" ci sono giorni/orari particolari durante i quali sono attivi? ""
No, secondo me i portali vengono attivati a rotazione, un po' per volta, in base alla capacità di elaborazione del sistema.
Impossibile sapere quando sono attivi.
2) "" Tolleranza fino a 143 km/h ""
Io credo che sia più alta, più sui 150 km/h che sui 143.
A 143 infatti, tolto il 5%, si scende a meno di 136 km/h : cioè nella fascia entro i 10 km/h oltre il limite, fascia nella quale non mi risulta che vengano fatte contravvenzioni.
N.B.: dal Tutor.... perché il Comune di Milano, ad es., guidato com'è da un'amministrazione che ce l'ha a morte con l'uso dell'automobile - e non dico altro perché diventerei offensivo e perché andremmo in politica - le multe per superamento del limite entro i 10 km/h le fa, eccome... io ne ho presa una a 73 su 70.
Ma questo è un altro discorso : il Tutor, per quanto ne so io, parte da + 11 km/h.
Io domani devo giusto farmi 760 km, e avrò un'altra battaglia della lunga guerra.... :XD:
Lucio