<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutor adiacenti | Il Forum di Quattroruote

Tutor adiacenti

Buongiorno a tutti.
Ho letto che le tratte coperte dal sistema tutor non possono essere adiacenti: se ci sono tre portali consecutivi X, Y e Z il controllo della velocita' funziona da X a Y, ma non da Y a Z perche' ogni portale puo' essere programmato solo per l'inizio di una tratta controllata o per la fine, ma non per l'inizio e la fine contemporaneamente .
Da quanto sopra si evincerebbe che dove funzionano i tutor ad ogni tratta coperta dal sistema ne segue una non coperta.
La domanda ora e': Esiste un modo per capire quali sono le tratte coperte e quali quelle non coperte (a parte prendere l'autostrada dal'inizio e contare i portali dispari e pari..) ?

ps
Naturalmente la mia e' una domanda puramente accademica, perche' viaggiando sempre sotto i 130 il problema non si pone.... :emoji_innocent:
 
Buongiorno a tutti.
Ho letto che le tratte coperte dal sistema tutor non possono essere adiacenti: se ci sono tre portali consecutivi X, Y e Z il controllo della velocita' funziona da X a Y, ma non da Y a Z perche' ogni portale puo' essere programmato solo per l'inizio di una tratta controllata o per la fine, ma non per l'inizio e la fine contemporaneamente .
Da quanto sopra si evincerebbe che dove funzionano i tutor ad ogni tratta coperta dal sistema ne segue una non coperta.
La domanda ora e': Esiste un modo per capire quali sono le tratte coperte e quali quelle non coperte (a parte prendere l'autostrada dal'inizio e contare i portali dispari e pari..) ?

ps
Naturalmente la mia e' una domanda puramente accademica, perche' viaggiando sempre sotto i 130 il problema non si pone.... :emoji_innocent:
Mi sfugge perchè non possa essere programmato per la tratta da y a z lasciando libero x.
Di sicuro cmq non è un problema tecnico perché il portale non fa altro che registrare la targa xxx a tale ora minuti secondi. Poi con la solita formula v=s/t calcolano la velocità media
 
Appunto. Dice che due tratti adiacenti non sono contemporaneamente attivi (quindi non x-y e y-z) non che y-z da solo non possa esse coperto (anche se secondo me non è un problema tecnico ma solo come viene usato).
Quindi contare pari e dispari non serve
 
Quindi dici che potrebbe essere attivo y-z e non x-y .. ok. Ma cio' vorrebbe dire che x non e' attivo. E comunque la mia domanda rimane: Esiste un modo per capire quali sono le tratte coperte e quali quelle non coperte? (forse la risposta e' no. A meno che non lavori alla stazione di controllo della PS..)
 
Quindi dici che potrebbe essere attivo y-z e non x-y .. ok. Ma cio' vorrebbe dire che x non e' attivo. E comunque la mia domanda rimane: Esiste un modo per capire quali sono le tratte coperte e quali quelle non coperte? (forse la risposta e' no. A meno che non lavori alla stazione di controllo della PS..)
Direi di no, non si può sapere
 
il video della polizia, pero', non accenna a questa cosa.
secondo me, sono tutti attivi, uno dietro l'altro.
il portale legge la targa, la invia alla centrale, che la confronta col portale prima (se c'e'). non c'e' motivo per non avere 3 portali tutti attivi di seguito
 
Il tutor registra tutto, ma una sanzione può essere inviata solo con il dato registrato tra due portali consecutivi, non tre.
Per cui, anche se registra un dato meritevole di sanzione tra il portale 2 e il 3, e c'è già stata una infrazione tra i portali 1 e 2, la seconda viene annullata e i dati cancellati.
Al contrario, se al passaggio nel portale 2, la media di velocità tra 1 e 2 è corretta, il dato si cancella.
Se però tra il 2 e 3 si commette si supera la velocità media di percorrenza, partirà la sanzione.

La regola vale anche se i portali sono 50 consecutivi.
Se tutte le velocità medie sono oltre il limite, il tutor potrà proporre la sanzione solo tra un massimo di 2 portali consecutivi alla volta.
Per cui sanzionerà per i tratti 1-2, 3-4, 5-6, ecc....., ma non per 2-3, 4-5, 6-7, ecc....
Chiaro?
 
secondo me, se passi sotto a 10 portali, a 190, ti fanno sempre e comunque una sanzione sola. quella piu' grave.
altrimenti ti dovrebbero sanzionare 1-2, 3-4, 5-6.......
poi 1-3, 1-4, 1-5... 1-10
2-3, 2-4, 2-5, 2--6... 2-10

faresti prima a dargli le chiavi dell'auto e la patente, che non pagare
 
secondo me, se passi sotto a 10 portali, a 190, ti fanno sempre e comunque una sanzione sola. quella piu' grave.
altrimenti ti dovrebbero sanzionare 1-2, 3-4, 5-6.......
poi 1-3, 1-4, 1-5... 1-10
2-3, 2-4, 2-5, 2--6... 2-10

faresti prima a dargli le chiavi dell'auto e la patente, che non pagare
Paradossalmente, se passi sotto a un portale a 190 e non è attivo il rilevamento di velocità istantaneo (cosa rara che sia attivo), potrebbe non arrivare alcuna sanzione. Sempre che nell'intervallo tra i due portali la velocità media sia stata ampiamente entro il valore massimo previsto.

http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2017/02/15/tutor_autovelox_tra_leggende_e_verita.html
punto 14:
"Non esistono due tratti consecutivi coperti contemporaneamente dal Tutor. VERO. Ogni portale del Tutor può essere usato come ingresso o come uscita di una tratta lungo la quale è calcolata la velocità media dei veicoli. Non potendo svolgere entrambe le funzioni contemporaneamente, non possono esistere due tratti consecutivi di strada controllati contemporaneamente dal Tutor."

Qua ho trovato anche un vecchio articolo che spiega il sistema di rilevamento:
http://www.omniauto.it/magazine/13203/multe-seriali-il-tutor-non-perdona
 
Scusa NEWsuper5 mi pare che l'ultimo tuo intervento confermi quanto avevo scritto all'inizio e contraddica quello che avevi scritto tu in precedenza, o sbaglio?
Comunque alla fine mi pare di capire che anche se non ci sono due tratti consecutivi di strada controllati contemporaneamente dal Tutor, non si puo' sapere quali siano i tratti controllati e quelli non.
Confermato anche da questo articolo
http://www.repubblica.it/2009/03/motori/motori-marzo2-09/motori-asaps-tutor/motori-asaps-tutor.html
"La segnalazione del tratto sottoposto a controllo col sistema Tutor è permanente ed attivata con apposita cartellonistica o indicazione attraverso i portali. Il sistema però non è sempre in funzione per tutti i tratti, ma viene normalmente alternato. L'effetto dissuasivo comunque rimane (e questo per noi è molto importante) in quanto il conducente non può sapere se in quel tratto il sistema è attivato o meno. "
 
Scusa NEWsuper5 mi pare che l'ultimo tuo intervento confermi quanto avevo scritto all'inizio e contraddica quello che avevi scritto tu in precedenza, o sbaglio?
Comunque alla fine mi pare di capire che anche se non ci sono due tratti consecutivi di strada controllati contemporaneamente dal Tutor, non si puo' sapere quali siano i tratti controllati e quelli non.
Confermato anche da questo articolo
http://www.repubblica.it/2009/03/motori/motori-marzo2-09/motori-asaps-tutor/motori-asaps-tutor.html
"La segnalazione del tratto sottoposto a controllo col sistema Tutor è permanente ed attivata con apposita cartellonistica o indicazione attraverso i portali. Il sistema però non è sempre in funzione per tutti i tratti, ma viene normalmente alternato. L'effetto dissuasivo comunque rimane (e questo per noi è molto importante) in quanto il conducente non può sapere se in quel tratto il sistema è attivato o meno. "
Non ho scritto per smentire il tuo intervento, vedi secondo link, meno riassuntivo.
Quando il tutor è attivo, in genere è segnalato dai messaggi luminosi.
Ma i portali sono tutti attivi, in quel caso, non lo sono in modo alternato.
Insomma, se un sistema tutor copre 70 km, o è completamente spento, o interamente attivo. E quindi rileverà le velocità medie registrate tra due portali, mandando a memoria (le FFOO che gestiscono quel tutor poi invieranno le sanzioni, dopo le verifiche) solo quelle oltre il valore limite, ma scartando automaticamente le infrazioni nei tratti consecutivi.
Insomma, si è sempre sotto esame se il tutor è attivo.

Poi sei libero di provare se funziona così.....
 
Non ho scritto per smentire il tuo intervento, vedi secondo link, meno riassuntivo.
Quando il tutor è attivo, in genere è segnalato dai messaggi luminosi.
Ma i portali sono tutti attivi, in quel caso, non lo sono in modo alternato.
Insomma, se un sistema tutor copre 70 km, o è completamente spento, o interamente attivo. E quindi rileverà le velocità medie registrate tra due portali, mandando a memoria (le FFOO che gestiscono quel tutor poi invieranno le sanzioni, dopo le verifiche) solo quelle oltre il valore limite, ma scartando automaticamente le infrazioni nei tratti consecutivi.
Insomma, si è sempre sotto esame se il tutor è attivo.

Poi sei libero di provare se funziona così.....
funziona cosi',evita di provare potresti ricevere una busta verdolina con scritto atti giudiziari.
se provi e' certo che arrivi.
 
Back
Alto