<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbo elettrico... | Il Forum di Quattroruote

Turbo elettrico...

Cosa pensate del montaggio aftermarket di un turbo elettrico su un benzina aspirato? E' una mia curiosità! Parlo di auto da buone prestazioni, tipo VTEC(Civic, S2000) o simili...

Sicuramente immagino non sarà "gratis", se non dico fesserei almeno le guarnizioni di testa da aumentare ecc
 
Tenuto a bassa pressione non serve aprire il motore.Va pero riscritta o sostituita la centralina e forse anche gli iniettori con altri di maggiore portata (seguiti dalla pompa alta pressione).
Fino a un 20% di aumento di coppia e potenza la trasmissione (frizzione,cambio,semiassi...) reggono senza problemi.
(una spesa in meno).

Riguardo problemi assicurativi in caso di incidente credo non serva parlarne.
 
Mi torna in mente qualcuno che voleva trasformare la Toyota IQ in fuoristrada mettendole su la trazione integrale e rialzandola di 30 cm.

Saluti
 
Su aspirati del genere sono abbastanza popolari le modifiche con compressore centrifugo comandato tramite cinghia (comptech sono i più diffusi), ma anche i kit turbo tradizionali. Di turbo comandati da motore elettrico non ne ho mai sentiti,anche se non sono informatissimo in merito; se anche esistessero non mi parrebbero così intessanti come modifica aftermarket vista la maggiore complicazione di una tecnologia ancora acerba e costosa, l'incremento di peso e visto che ambedue le soluzioni "tradizionali" sono collaudate e permettono incrementi di potenza anche notevoli soprattutto nel caso del turbo.
Ovviamente sono modifiche pesanti che riducono l'affidabilità del motore, ma in genere vengono fatte per utilizzi sportivi specifici che necessitano di incrementi di potenza elevati (drifting o gare di accelerazione sul quarto di miglio)
 
aryan ha scritto:
Cosa pensate del montaggio aftermarket di un turbo elettrico su un benzina aspirato? E' una mia curiosità! Parlo di auto da buone prestazioni, tipo VTEC(Civic, S2000) o simili...

Sicuramente immagino non sarà "gratis", se non dico fesserei almeno le guarnizioni di testa da aumentare ecc
Bisognerebbe sicuramente conoscere la portata in m3 della turbina per metterla in relazione alla cilindrata e in che maniera "legge" il numero di giri del motore per adeguare la suddetta portata. Presumendo che non si tratti di quanto si trova genericamente in rete e che va bene per tutti i motori. In ogni caso non s'intralciano i gas di scarico in uscita rispetto ai turbo "normali" ed è un passo avanti.
 
Jambana ha scritto:
Su aspirati del genere sono abbastanza popolari le modifiche con compressore centrifugo comandato tramite cinghia (comptech sono i più diffusi), ma anche i kit turbo tradizionali. Di turbo comandati da motore elettrico non ne ho mai sentiti,anche se non sono informatissimo in merito; se anche esistessero non mi parrebbero così intessanti come modifica aftermarket vista la maggiore complicazione di una tecnologia ancora acerba e costosa, l'incremento di peso e visto che ambedue le soluzioni "tradizionali" sono collaudate e permettono incrementi di potenza anche notevoli soprattutto nel caso del turbo.
Ovviamente sono modifiche pesanti che riducono l'affidabilità del motore, ma in genere vengono fatte per utilizzi sportivi specifici che necessitano di incrementi di potenza elevati (drifting o gare di accelerazione sul quarto di miglio)

Esatto, e comportano certamente spese non indifferenti.
La cosa più semplice, a mio avviso, la sovralimentazione chimica (NOS).
 
loopo ha scritto:
Esatto, e comportano certamente spese non indifferenti.
La cosa più semplice, a mio avviso, la sovralimentazione chimica (NOS).

il problema di fondo secdo me e' che se arrivia l punto di dover aggiungere un turbo perche il motore proprio non ti soddisfa.. hai sbagliato auto.. si fa prima a venderla e prenderne una gia' "turbata"
 
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
Esatto, e comportano certamente spese non indifferenti.
La cosa più semplice, a mio avviso, la sovralimentazione chimica (NOS).

il problema di fondo secdo me e' che se arrivia l punto di dover aggiungere un turbo perche il motore proprio non ti soddisfa.. hai sbagliato auto.. si fa prima a venderla e prenderne una gia' "turbata"

Parole sante
;)
 
loopo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Su aspirati del genere sono abbastanza popolari le modifiche con compressore centrifugo comandato tramite cinghia (comptech sono i più diffusi), ma anche i kit turbo tradizionali. Di turbo comandati da motore elettrico non ne ho mai sentiti,anche se non sono informatissimo in merito; se anche esistessero non mi parrebbero così intessanti come modifica aftermarket vista la maggiore complicazione di una tecnologia ancora acerba e costosa, l'incremento di peso e visto che ambedue le soluzioni "tradizionali" sono collaudate e permettono incrementi di potenza anche notevoli soprattutto nel caso del turbo.
Ovviamente sono modifiche pesanti che riducono l'affidabilità del motore, ma in genere vengono fatte per utilizzi sportivi specifici che necessitano di incrementi di potenza elevati (drifting o gare di accelerazione sul quarto di miglio)

Esatto, e comportano certamente spese non indifferenti.
La cosa più semplice, a mio avviso, la sovralimentazione chimica (NOS).

Anche il protossido d'azoto permette incrementi interessanti (non quanto una "vera" sovralimentazione meccanica), ma è disponibile solo per un tempo limitato (in genere pochi minuti) ovviamente dalla durata della bombola. E' una specie di "boost" per i momenti di massima accelerazione, ma non va bene se l'uso deve protrarsi un po' di più nel tempo, e anche se si cerca una buona curva di erogazione. Quindi va bene per le drag strip, ma non va bene per la pista...
In genere i motori più elaborati per le gare di accelerazione abbinano sovralimentazione e protossido.
 
albo89 ha scritto:
il problema di fondo secdo me e' che se arrivia l punto di dover aggiungere un turbo perche il motore proprio non ti soddisfa.. hai sbagliato auto.. si fa prima a venderla e prenderne una gia' "turbata"

Interventi del genere si fanno su auto molto elaborate che in genere (in Europa) non circolano su strada, e sono fatti soprattutto per usi molto specifici come le gare di accelerazione, per i quali si cerca la massima potenza...l'auto di base può essere completamente trasfigurata: auto di piccola cilindrata come una Punto (già sovralimentata in versione di serie) o una Civic degli anni '90 possono arrivare ad avere anche 500 cv, auto sportive come una Supra possono arrivare anche a 2000) e il discorso della soddisfazione per l'auto stradale così com'era passa completamente in secondo piano.

In alcuni paesi come USA e Germania, più permissivi dal punto di vista delle elaborazioni, è (più o meno) possibile anche circolare con auto pesantemente modificate; la molla che spinge a fare certe elaborazioni, comunque, non penso sia l'insoddisfazione per le prestazioni della vettura, che di base possono essere anche eccellenti nel campo delle vetture stock, ma la grande passione per la meccanica e la voglia di costruire qualcosa di esagerato e sorprendente, per gareggiarci, andare ai raduni o semplicemente possederlo e provare l'ebbrezza per prestazioni fuori dall'ordinario anche per vetture già veloci quando uscite dalla fabbrica. Non credo che chi elabora a 1000 o 1200 cv (ma si può arrivare anche a 2000) una Supra sia insoddisfatto delle prestazioni di una Supra Twin Turbo in configurazione di serie...

http://www.youtube.com/watch?v=Ai69b-yVPgQ

Il discorso del turbo o non turbo, di base, non è molto importante; se un'auto è già turbo magari sarà più semplice modificarla, ma vengono sovralimentate anche le Lamborghini...

http://www.youtube.com/watch?v=VmRESqNI7E4

Le auto modificate in modo "freak", stravolgendole, non mi appassionano (come in generale gran parte delle auto modificate), preferisco il tuning più "di fino" fatto per aumentare l'efficacia magari in pista, più che la ricerca della potenza fine a sé stessa; ma un motore pesantemente elaborato che raggiunge prestazioni "stupefacenti" è comunque un bel vedere (e sentire) dal punto di vista meccanico.
 
Back
Alto