<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina motore 1.9dCi anno 2004 su Scenic II | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Turbina motore 1.9dCi anno 2004 su Scenic II

ombrariflessa ha scritto:
Ti ringrazio per le indicazioni e subito ne approfitto :D cosa intendi esattamente per "dare un'occhiata alla turbina?" Io viaggio diciamo 30% in città e il resto extraurbano, ma su strade in buono stato, quanto potrebbe essere secondo te l'intervallo giusto per cambiare il filtro dell'aria?
Aggiungo che la mia Scenic è Gennaio 2004, quindi chissà quando hanno costruito il motore :rolleyes:

dare un occhiata alla turbina, cioè smontare il tubo di ingresso d'aria e verificare che l'alberino non abbia gioco sia trasversale che longitudinale, verificare che non ci siano litri di olio all'interno...
mio fratello fa la tua stessa strada, gli cambio il filtro ogni 15.000/20.000km(scenic 1.5dci senza fap fine 2007 attualmente 130.000km mai nessun problema) ed è sempre in pessime condizioni, quando aveva la megane 1.9 dci stesso trattamento percorsi 230.000km mai rimasto a piedi, quindi io dico.. manutenzioni corrette e magari anticipate lunga vita[/quote]

Sempre prezioso il tuo contributo, ti ringrazio. Il controllo sulla turbina secondo te lo può fare un bravo meccanico generico (a cui per inciso faccio sempre fare tutta la manutenzione, compresa la distribuzione) o è opportuno andare alla renault?
 
diavoletto__69 ha scritto:
Sempre prezioso il tuo contributo, ti ringrazio. Il controllo sulla turbina secondo te lo può fare un bravo meccanico generico (a cui per inciso faccio sempre fare tutta la manutenzione, compresa la distribuzione) o è opportuno andare alla renault?
Lo puoi fare anche te se sai come staccare e poi riattaccare il tubo di ingresso aria nel turbo..
 
modus72 ha scritto:
diavoletto__69 ha scritto:
Sempre prezioso il tuo contributo, ti ringrazio. Il controllo sulla turbina secondo te lo può fare un bravo meccanico generico (a cui per inciso faccio sempre fare tutta la manutenzione, compresa la distribuzione) o è opportuno andare alla renault?
Lo puoi fare anche te se sai come staccare e poi riattaccare il tubo di ingresso aria nel turbo..

ehm...non mi fido mica troppo delle mie capacità...meglio il meccanico, non vorrei fare danni :D
 
Ottimi consigli

Chi sa se eri al mio posto saresti riuscito a salvare il motore

Mi trovavo in autostrada a 150 km orari in terza corsia quando sento un piccolo calo di potenza e poi via a tutto gas fino all'esaurimento dell'olio.

Cosa ho fatto ?
Ho pregato, tutto sudato sono riuscito traffico permettendo a spostarmi sulla corsia di emergenza e poi piazzola di sosta, purtroppo non mi è stato possibile fare quello che tu giustamente suggerisci.

Che dici mi è andata bene ?

Mi sono reso conto che è meglio arrivare con leggero ritardo ma vivi.

Ma qundo c'è di mezo il lavoro. Questo è.
 
massimro ha scritto:
Ottimi consigli

Chi sa se eri al mio posto saresti riuscito a salvare il motore

Mi trovavo in autostrada a 150 km orari in terza corsia quando sento un piccolo calo di potenza e poi via a tutto gas fino all'esaurimento dell'olio.

Cosa ho fatto ?
Ho pregato, tutto sudato sono riuscito traffico permettendo a spostarmi sulla corsia di emergenza e poi piazzola di sosta, purtroppo non mi è stato possibile fare quello che tu giustamente suggerisci.

Che dici mi è andata bene ?

Mi sono reso conto che è meglio arrivare con leggero ritardo ma vivi.

Ma qundo c'è di mezo il lavoro. Questo è.
Non mi è mai capitato di patire la rottura del turbo su una diesel (sul turbobenza invece il motore si spegnerebbe subito da solo visto che l'olio imbratterebbe le candele) ma ho dovuto fronteggiare la rottura della molla di ritorno dell'acceleratore piantato sul tuttogas.... risolto esattamente come sopra, piede sul freno per rallentare e poi fermare l'auto e motore sempre senza toccare la frizione. Col senno di poi avrei potuto levar la chiave, non c'ho pensato...
Se uno si ferma, mette in folle e sente il motore a mille anche levando la chiave allora lo deve spegnere con la forza bruta, ma nulla vieta di rallentare e fermarsi spegnendo quindi il motore lasciando in V o VI e semplicemente agendo sul freno...
 
cribatta ha scritto:
Eldinero ha scritto:
cribatta ha scritto:
Ho il 1.9dti(quello ad iniezione diretta e basta, non common rail)di 80cv, per fortuna a questo punto. Grazie di avermi rassicurato...anzi mi state anche convincendo a tenerla ancora un po' dato che ero indeciso se cambiarla...non si cambia chi non ti ha mai tradito(sgrat sgrat).

Ma adesso non c'è questo problema delle turbine per chi se cambiassi macchina faresti un affare con i moderni dci.

Assolutamente si, ma non voglio spendere soldi per cambiare ciò che va benissimo.

Questo è un altro discorso che approvo in pieno.
:thumbup: :thumbup:
 
mailandrea ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
ahhhhhhh ora ho capito grazie nn lo sapevo sei un mito! :), quindi se nel caso grattandomi i @@ :D accosto metto in 5 marcia freno forte comrpeso di freno a mano e alzo la frizione pian piano :)
No, se premi la frizione hai vanificato quanto detto poc'anzi.

Cosa succede se tu stai in terza marcia, non scali e freni di colpo senza premere la frizione? Spegni tutto. Giusto?
Devi fare esattamente questo.
Nell'eventualità che il motore turbosovralimento vada in autocombustione, devi fare quanto descritto da modus72.
Inserisci la marcia più alta, V o VI che sia, e frena con il PEDALE e non con il freno a mano!!!!
La macchina strattonerà quando scenderai sotto gli 800rpm....devi continuare a fare ciò finchè non si spegnerà del tutto.
Se premi la frizione, il motore salirà di giri, e continuerai a fare la frittata!!!!
QUINDI MAI PREMERE LA FRIZIONE!!!

p.s. il motore a ciclo diesel, va in autocombustione, perchè la miscela esplode con la presenza di gasolio e aria.
Al posto del gasolio cio sarà l'olio del motore....

In un motore a ciclo otto, invece, poichè è ad accensione comandata, ovvero dettata dall'accensione delle candele, esso si spegnerà quando girerai la chiave, visto che non arriverà più corrente alle candele stesse

Ora ho capito ma che brutta cosa per la nostra auto xò :(
 
nomadi86xp ha scritto:
mailandrea ha scritto:
nomadi86xp ha scritto:
ahhhhhhh ora ho capito grazie nn lo sapevo sei un mito! :), quindi se nel caso grattandomi i @@ :D accosto metto in 5 marcia freno forte comrpeso di freno a mano e alzo la frizione pian piano :)
No, se premi la frizione hai vanificato quanto detto poc'anzi.

Cosa succede se tu stai in terza marcia, non scali e freni di colpo senza premere la frizione? Spegni tutto. Giusto?
Devi fare esattamente questo.
Nell'eventualità che il motore turbosovralimento vada in autocombustione, devi fare quanto descritto da modus72.
Inserisci la marcia più alta, V o VI che sia, e frena con il PEDALE e non con il freno a mano!!!!
La macchina strattonerà quando scenderai sotto gli 800rpm....devi continuare a fare ciò finchè non si spegnerà del tutto.
Se premi la frizione, il motore salirà di giri, e continuerai a fare la frittata!!!!
QUINDI MAI PREMERE LA FRIZIONE!!!

p.s. il motore a ciclo diesel, va in autocombustione, perchè la miscela esplode con la presenza di gasolio e aria.
Al posto del gasolio cio sarà l'olio del motore....

In un motore a ciclo otto, invece, poichè è ad accensione comandata, ovvero dettata dall'accensione delle candele, esso si spegnerà quando girerai la chiave, visto che non arriverà più corrente alle candele stesse

Ora ho capito ma che brutta cosa per la nostra auto xò :(
Ma non sono le nostre auto....E' qualsiasi motore turbo diesel...pure i camion
Pensa piuttosto a chi acquista un'auto TD con cambio automatico....Li è fritto cmq
 
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum per parlare con ombrariflessa.... A quanto ho capito il guru delle renault....
Soffro di paranoia da turbina... Ho una grand scenic 1.9 dci 131cv 96kw del 11/2007...
L'ho comprata da poco con 130.000 km ed ho il terrore che si rompa!
Prima avevo una grand scenic 1.9 120cv 88kw con 160.000 km e la turbina andava bene, aveva un bel suono mentre su questa si sente un leggerissimo leggerissimo fischio..... Ho paura di romperla!
Ho molta manualità ma vorrei una sorta di guida passo passo per smontare la turbina o quantomeno il tubo di aspirazione e verificare se trafila olio controllare la girante.... Insomma.... Un piccolo check up!
Grazie a chi risponderà!
 
ironsilver ha scritto:
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum per parlare con ombrariflessa.... A quanto ho capito il guru delle renault....
Soffro di paranoia da turbina... Ho una grand scenic 1.9 dci 131cv 96kw del 11/2007...
L'ho comprata da poco con 130.000 km ed ho il terrore che si rompa!
Prima avevo una grand scenic 1.9 120cv 88kw con 160.000 km e la turbina andava bene, aveva un bel suono mentre su questa si sente un leggerissimo leggerissimo fischio..... Ho paura di romperla!
Ho molta manualità ma vorrei una sorta di guida passo passo per smontare la turbina o quantomeno il tubo di aspirazione e verificare se trafila olio controllare la girante.... Insomma.... Un piccolo check up!
Grazie a chi risponderà!

Su quel motore vai tranquillo, trattalo bene con cambi olio anche prima di quello che prescrive la casa e usa solo olio adatto,
quel motore non dovrebbe subire di problemi di turbina cagionevole, se non in quella piccola percentuale fisiologica di tutti i motori,
per stare tranquillo dovresti far sentire il fischio ad un meccanico onesto che ti dice se è nella norma o se c'è da preoccuparsi,
ma dev'essere onesto però......perchè magari ti mette la pulce apposta per spillarti un po' di soldi!
 
Buongiorno a tutti,

non so se questo è il topic giusto (sono un neofita del forum) ma vorrei sottoporvi il mio problema.

Ho una Gran Scenic del 2004 1.9 dci da 120 Cv con circa 200mila km. Ottima macchina, ottimo motore, zero problemi ......... ma da un po' di tempo ha cominciato a comportarsi in maniera molto strana!!!

In maniera randomica, accade che in fase di accellerazione tende ad avere un repentino calo di potenza che si risolve subito "mollando" il pedale per una frazione di secondo per poi riprendere ad accellerare. Normalmente la cosa accade nella fase iniziale dell'accellerazione, che sia già in movimento (ripresa) o che sia in partenza da fermo. Normalmente il problema si accentua durante la stagione estiva, quando le temperature sono alte!!!

Vi lascio immaginare la pericolosità della cosa: ad un'incrocio trafficato o in fase di sorpasso la cosa può rappresentare un vero pericolo!!!

Le ho provate un po' tutte: secondo l'assistenza renault la macchina non ha problemi!!! Mi sono rivolto ad un'officina esterna che dopo aver fatto un test elettronico alla vettura mi ha deto che poteva essere la valvola egr. Su loro consiglio la valvola è stata "flangiata", ovvero bypassata meccanicamente e riprogrammata la centralina per non farle ravvisare questa modifica come un errore. Risultato? Per un po' ho notato un certo miglioramento, ma appena il caldo è tornato (premetto che non abito in africa!) ........ siamo da capo a 12!!!!!

Help me please! Non so più cosa pensare!!!
 
Salve,
stessa macchina e mi sta facendo la stessa cosa.
Posso chiederti se e come hai risolto ?
Vorrei dare una direzione al meccanico per evitare cambi inutili di componenti.
Grazie
 
Back
Alto