<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Ma infatti, per questo dubito dell'utilità del tunnel, almeno per quanto riguarda il turismo, invece potrebbe velocizzare il trasporto di merci, questo si.

Avevo chiesto tempo addietro ad un Forumista Calabrese il senso,
( Per semplice senso criticamente curioso )
di sbarcare le merci a Gioia Tauro ).
Ovvero....Solo per capire il senso, ovvero, quale e' la logica....Per poi caricarle
- gomme/rotaia - verso il Nord, dove devono arrivare per il 90% )
??

??
 
Avevo chiesto tempo addietro ad un Forumista Calabrese il senso di sbarcare le merci a Gioia Tauro.
( Solo per capire il senso, ovvero, quale e' la logica....Per poi caricarle
- gomme/rotaia - verso il Nord, dove devono arrivare per il 90% )
??

??

Boh, non conosco bene la materia. Vedo anche sempre in TV code enormi di TIR sul Brennero....è una costante. Perchè passano tutti di là?
 
Boh, non conosco bene la materia. Vedo anche sempre in TV code enormi di TIR sul Brennero....è una costante. Perchè passano tutti di là?


Perche' l' alternativa e' Rotterdam....alla peggio Anversa o Amburgo*
E quindi....Probabilmente dal Brennero le merci che vanno e vengono dall' Italia sono piu convenienti da li'....
*Non e' che da Modena tutte le grandi raffinatezze industriali prodotte in loco,
( meccaniche e medicalsanitarie ),
le porti a Genova e le imbarchi
 
Ma se invece il ponte divenisse un richiamo per i turisti? Dopotutto sarebbe un’opera particolare, che potrebbe fare da volano per le due regioni interessate. Se accanto al ponte si creassero altre infrastrutture e si cercasse di valorizzare le zone limitrofe, potrebbe essere un investimento in grado di cambiarne il volto. Non so, io ho da sempre l’impressione che ci siano potenzialità che non siamo in grado di cogliere: proprio in questi giorni un collega romano è stato a Tropea e lamentava il fatto che per arrivarci ha dovuto percorrere delle strade da “quarto mondo” (cit.). Chi conosce quelle zone lo sa bene: mare eccezionale, ma poi c’è il nulla
 
il turista di solito arriva dagli aeroporti e dalle navi da crociera, quelli che attraversano lo stretto sono i pendolari che dovrebbero godere di un abbonamento annuo o mensile (il passaggio solo pedonale costa poco, 2,50 a tratta prezzo pieno) e gli emigrati che scendono 1 volta l'anno per le ferie, per loro è una mazzata! 77 euro andata e ritorno oltre 7 giorni. Per il trasporto merci come ho sempre detto si viaggia via mare, i tir che devono passare hanno 2 vie, il traghetto Messina-Villa S.Giovanni e quello che parte dal porto commerciale di Tremestieri e arriva a Reggio Calabria, che oltretutto dovrebbe essere anche più economico. I turisti che arrivano in aereo godono di diversi servizi navetta e pullman a breve e lungo raggio, fortunatamente questo funziona, chi scende quel paio d'ore dalle navi da crociera si trovano subito in centro città e possono fare pure dei giri panoramici coi pullman aperti, coi trenini o con le api calessino, ripeto rispetto a 10 anni fa vedo molto più fermento, più turisti ma anche più servizi. L'unica cosa veramente da terzo mondo è la ferrovia, c'è o non c'è è uguale, improponibile. Non vedo che tipo di turismo possa portare il ponte, i calabresi in sicilia e viceversa? Semmai imporrei una tariffa a prezzi umani, il problema è il costo non il traghetto, noi siciliani quando partiamo lo sappiamo già che bisogna perdere 1 ora di tempo per passare dalla sicilia alla calabria, lo mettiamo nei calcoli, non è un problema
 
Quelli che dalle mie parti vengono in Sicilia( oggi un mio amico è dalle parti di Siracusa)!prendono l'aereo.Troppo faticosa l'auto...almeno 1500 km più traghetto.
Come ho gia scritto, due navi e appositi attracchi in piu per sveltire il trasporto e il gioco é fatto. Il resto é una piccola gita in traghetto che fa piacere a tutti quelli che vencono da lontano in macchina che sono ancora moltissimi.
 
Come ho gia scritto, due navi e appositi attracchi in piu per sveltire il trasporto e il gioco é fatto. Il resto é una piccola gita in traghetto che fa piacere a tutti quelli che vencono da lontano in macchina che sono ancora moltissimi.
secondo me quel paio di giorni di esodo dove si creano code chilometriche potrebbero aumentare la tratta reggiocalabria-tremestieri in modo da smaltire le code e velocizzare l'attraversata
 
Quelli che dalle mie parti vengono in Sicilia( oggi un mio amico è dalle parti di Siracusa)!prendono l'aereo.Troppo faticosa l'auto...almeno 1500 km più traghetto.

Se penso che già dagli anni '70 un mio zio faceva spesso Milano-Sicilia in auto (senza parlare del fatto che io sono arrivato fino a Capo Nord in auto), che oggi con i Suvvoni ultra-comodi e che vanno praticamente da soli, sia troppo "faticoso" arrivare in Sicilia, mi fa pensare che ci si è rammolliti parecchio.
 
Se penso che già dagli anni '70 un mio zio faceva spesso Milano-Sicilia in auto (senza parlare del fatto che io sono arrivato fino a Capo Nord in auto), che oggi con i Suvvoni ultra-comodi e che vanno praticamente da soli, sia troppo "faticoso" arrivare in Sicilia, mi fa pensare che ci si è rammolliti parecchio.

Non e' troppo faticoso....Ma mica tutti si divertono a guidare
Il grosso ( IMO ) e' che....Ci vuole tempo.
E uno che parte da zona Padania, e che sta in ferie 14 gg, non so se ha voglia di investirne
2+2 in spostamenti.
 
secondo me quel paio di giorni di esodo dove si creano code chilometriche potrebbero aumentare la tratta reggiocalabria-tremestieri in modo da smaltire le code e velocizzare l'attraversata
Si certo,ma penso che due attracchi e due nave basterebbero se poi ci sono ancora code che si aggiunge un altro traghetto e credimi basteranno di sicuro per i tre mesi di affollamento. Cé da premettere un'altra cosa: Se i prezzi dell aereo aumentano come negli ultimi due tre anni e il noleggio di una macchina non scende almeno di un 25% per quel periodo, mi sa che almeno chi viene dall'estero dei nostri connazionali e anche tedesco che ama la nostra Sicilia, riprenderanno a scendere in macchina,sopratutto chi ha due figli che superano i 3 anni.Ultima volta che sono sceso io e mia Moglie due anni fa con la Ryanair i biglietti mi mi sono costati piu di 500 euro per Comiso una Fiat Panda per due settimane 560 euro ed i prezzi erano scesi in confronte a due anni prima che a Catania sempre per due settimane piu di 700 euro, quando a Maiorca l anno passato per due settimane ho avuto una serie 1 per 260 euro...
 
Non e' troppo faticoso....Ma mica tutti si divertono a guidare
Il grosso ( IMO ) e' che....Ci vuole tempo.
E uno che parte da zona Padania, e che sta in ferie 14 gg, non so se ha voglia di investirne
2+2 in spostamenti.

Non è tanto questione di divertimento... lo sai che per me il divertimento nella guida è ben altro.
È il piacere del viaggio on the road, del vedere i paesaggi cambiare gradualmente. Io in aereo ho viaggiato (malvolentieri) solo per lavoro.
Senza parlare del fatto che non è così semplice portare in aereo tutti i bagagli per 2 settimane di vacanze di una famiglia. Come minimo, devi rinunciare a parecchie cose.

Comunque mi chiedo a che serve avere delle auto ultra-comodose e ultra-spaziose se poi non ci si fanno neanche viaggi di media lunghezza (1500 km).

P.s. in 2 giorni io ci arrivo in Olanda, pure con la lentezza del camper.
 
Ultima modifica:
Non è tanto questione di divertimento... lo sai che per me il divertimento nella guida è ben altro.
È il piacere del viaggio on the road, del vedere i paesaggi cambiare gradualmente. Io in aereo ho viaggiato (malvolentieri) solo per lavoro.
Senza parlare del fatto che non è così semplice portare in aereo tutti i bagagli per 2 settimane di vacanze di una famiglia. Come minimo, devi rinunciare a parecchie cose.

P.s. in 2 giorni io ci arrivo in Olanda, pure con la lentezza del camper.
Direi che ambi e due avete ragione.... Io partirei con la macchina da Francoforte con i miei 67 anni tra qualche mese, certo non sarei veloce come una volta con la mia Alfasud Valentino anni ottanta 24 ore . Ma in 30 ore cé la potrei fare. Ma sarebbe un pochettino molto stupido fare cosi veloce quando si puo farlo con piu comoditá.... e vedere di piu del paesaggio e godendosi la bella Italia.
 
Direi che ambi e due avete ragione.... Io partirei con la macchina da Francoforte con i miei 67 anni tra qualche mese, certo non sarei veloce come una volta con la mia Alfasud Valentino anni ottanta 24 ore . Ma in 30 ore cé la potrei fare. Ma sarebbe un pochettino molto stupido fare cosi veloce quando si puo farlo con piu comoditá.... e vedere di piu del paesaggio e godendosi la bella Italia.

Beh, io ho fatto 1940 km in 24 ore (Calais-Roma), ma avevo solo 33 anni.
Oggi me la prendo molto più comoda, quando c'è da fare lunghi trasferimenti.
Anche perché c'è anche la moglie.
Ma se fossi single, quasi quasi...
 
Back
Alto