Guarda che alla fin fine questo ponte non di fará mai ( mica siamo in Cina dove sarebbe in funzione da anni), ogni tanto si tira fuori questo ponte per sviare da altre problematiche.A me l'idea piace. Mi piace il ponte, mi piace il tunnel. Sono sempre favorevole a nuove infrastrutture. Che rendono il nostro paese più attrattivo, gli spostamenti più veloci e attivano l'economia.
Mi piacerebbe non ci fossero i tempi biblici della burocrazia, nonchè i soliti localismi che boicottano queste opere (TAV, Variante di Valico, AV...etc)...
Non cedo nemmeno alla retorica ignorante di chi dice eh ma con quei soldi fai altro. No. Perchè i soldi hanno un costo, spesso ci sono contributi privati, o della UE e uno non può decidere dalla sera alla mattina di non fare il ponte per riammodernare una scuola.
Guarda che è dal 1970 circa che si parla del ponte...sa solo il buon Dio quanto ci è costato in consulenze, studi di fattibilità ecc ecc quindi a che pro tirare in ballo una sciocchezza simile? e poi - ho letto - che prima e dopo non ci sono piste ciclabili.
Un po' come la sparata di un altro genio che voleva bar e ristoranti sul ponte di Genova.
Mi fermo perchè le considerazioni sarebbero politiche.
Deduco che la vedi come me sul perchè di questa sparataIo ho espresso perplessita al ponte o a qualsiasi altra forma di collegamento, detto questo ho solo evidenziato che la commissione non è stata creata per la pista ciclabile, poi ognuno giustamente resta delle proprie convinzioni.
Deduco che la vedi come me sul perchè di questa sparata![]()
Giusto a titolo di precisazione: non è assolutamente vero che le pensioni siano state aumentate, di principio, in quanto il meccanismo di indicizzazione vigente opera solo per adeguare gli importi all’incremento del costo della vita. Peraltro con alcune limitazioni, in quanto periodicamente gli importi medio-alti subiscono limiti all’adeguamento stesso (il cosiddetto blocco dell’indicizzazione).Ok sono ricco (per lo Stato...) ma la mia risposta era riferita a questa frase:
"Si è scelto come unico interesse di tutelare le pensioni e di aumentarle" e non è assolutamente vero perchè a) con il nuovo sistema a ripartizione, deliberato nel 2012, come hai detto anche tu diminuiranno, per tutti i futuri pensionati, e non di poco, b) le pensoni medie e alte non aumentano, perchè non vengono adeguate all'inflazione, quindi di fatto diminuiscono col passare degli anni, solo quelle minime aumentano, ma di una percentuale comunque irrisoria.
Permettimi di dissentire, almeno dalla mia parte: la Calabria va presa come esempio sul come non fare turismo. Certo, le infrastrutture non ci sono (e per me è un bene, poi spiego perché ) basta vedere il collegamento stradale tra l’aeroporto di Lamezia Terme - Tropea e limitrofi, quarto o quinto mondo, e L a costa ionica è abbandonata a sè stessa. Però, confrontandoci con i maestri del turismo, i romagnoli, c’è da dire che anche loro avrebbero avuto qualche difficoltà a fare turismo con una rete viaria come quella calabrese.
L’isolamento calabrese per me è un bene perché meno turisti arrivano, meno turisti rimarranno scontenti per il deserto organizzativo che qui vige, per identificarlo meglio, turismo da rapina.
Sull’utilità di un collegamento viario tra Sicilia e continente dico che, dopo Fiumicino e i 2 aeroporti del nord c’è Catania come numero di passeggeri. La Sicilia ha bisogno di collegamenti interni, non avrebbe senso fare un ponte-tunnel per poi abbandonare l’automobilista-turista a sè stesso.
Giusto a titolo di precisazione: non è assolutamente vero che le pensioni siano state aumentate, di principio, in quanto il meccanismo di indicizzazione vigente opera solo per adeguare gli importi all’incremento del costo della vita. Peraltro con alcune limitazioni, in quanto periodicamente gli importi medio-alti subiscono limiti all’adeguamento stesso (il cosiddetto blocco dell’indicizzazione).
Detto ciò, non si può negare che la politica, non da oggi, tenda ad avere un occhio di riguardo verso le generazioni meno giovani, ad esempio attraverso le mille deroghe che consentono il pensionamento anticipato nonostante ci siano norme che impongono il raggiungimento di una certa età anagrafica per accedere alla pensione di vecchiaia. È comprensibile: l’invecchiamento della popolazione rende gli over 60 determinanti in cabina elettorale, quindi la politica - intesa in generale - ne tiene conto.
Questo sempre in generale e senza entrare nel merito delle politiche adottate negli ultimi decenni.
Infine: le giovani generazioni saranno molte penalizzate dalle norme pensionistiche introdotte nel 1995, improntate al metodo di calcolo contributivo, più equo del metodo retributivo ma decisamente meno generoso.
Chiedo scusa per l’OT
Io mi riferivo al numero di turisti che visitano ogni anno soprattutto la Sicilia, ovviamente fino all'anno scorso, quest'anno non fa testo.
Non lo dico io, ma le statistiche. L'anno scorso in Sicilia ci sono state 15 milioni di presenze, al 2° posto dopo la Puglia......
https://www.balarm.it/news/sono-usc...i-che-la-sicilia-ad-agosto-ha-brillato-109234
Poi su alcune cose hai ragione tu. Come infrastrutture c'è molto da
migliorare al sud, anzi moltissimo. Pensa un po', con infrastrutture adeguate e alberghi in numero adeguato, balzerebbe al 1° posto.
Scusa, io sono un pensionato dal 2016. Gli aumenti delle pensioni sono pari all'inflazione ufficiale solo per chi ha una pensione fino a 1.500 euro lordi mensili (saranno 1.200 euro netti). Io, dopo 37 anni di lavoro e uno stipendio finale di circa 2.400 euro netti + bonus, ora prendo 1.950 netti e non ho praticamente adeguamento all'inflazione dato il reddito, che viene ritenuto alto. Quindi in 4 anni ho avuto in totale 10-15 euro mensili di aumento.
Io credo che questo sia il minimo che uno Stato serio, che considera tutti i cittadini di serie A, pensionati compresi, possa fare. Tra l'altro con il sistema "a contribuzione" (in vigore dal 2012, non da ieri, ma forse non lo sapevi) le pensioni saranno molto inferiori a quelle di oggi e molto inferiori all'ultimo stipendio o l'ultimo reddito annuale. Anche tu un giorno sarai pensionato, e allora poi non lamentarti se prenderai poco.........
io: raccontami la storia lavorativa di chi è ancora esodato e sopratutto quanti anni aveva di prepensionamento.
p:32 anni di contributi in poste italiane. Nata il 18-12-1956, accordo con l'azienda nel marzo 2011, risoluzione consensuale il 1-04-2011 a 55 anni. Con le leggi previgenti la Fornero sarei andata in pensione a 60 anni. Attualmente ho quasi 63 anni ma di salvaguardia non se ne parla, poichè nell'ottava salvaguardia sono state salvate soltanto tutti quelli nati a luglio 1956. Urge la IX salvaguardia ma il nuovo governo non ne vuole sentire parlare.
io: dunque:
1) hai fatto 32 anni di contributi anzichè 40
2) saresti andato in pensione a 55 anni (perchè se mi dici 60 vuol dire che dovevi lavorare fino al 2016 e finire con 37 anni di contributi) anzichè 65
3) 55 anni e 32 anni di contributi vuol dire che hai iniziato a 23 anni o hai lavorato anche in nero. tenendo conto di quel periodo è più probabile la seconda ipotesi.
4) senza riforma fornero saresti uscito con la pensione retributiva, con essa rientri in quella mista. in entrambi i casi prenderai più di quanto hai dato.
quindi, hai avuto il tempo delle rose e con enormi bonus, non ti sei mai chiesto se moralmente era giusto andare in pensione prima dei 60 anni (già tanto "la legge lo permette, a me che mi frega degli altri!") e stai pure qui a lamentarti...
sei l'esempio che invece di alzare l'età pensionabile si doveva convertire TUTTE le pensioni retributive (quelle che già erano in essere e quelle che stavano arrivando) al sistema contributivo.
Nel senso che la Puglia e' la prima regione di Italia
come numero di turisti
??
eh no, le pensioni retributive in essere esistono ancora e chi esce in questo decennio avrà la pensione a sistema misto. il primo contributivo puro si vedrà solo nel 2039.
il sistema retributivo era fatto per fare da cuscino all'inflazione galoppante. l'inflazione non c'è ma quel tipo di pensione è rimasta.
ora, quello che nessuno vuole dire è il danno fatto dagli ex lavoratori statali, per prima cosa sono andati in pensione dopo solo 20-30 anni di lavoro, inoltre molti hanno ricevuto bonus anche per cagate (tipo mio nonno che gli è stata gonfiata la pensione perchè era sindacalista dell'azienda dei trasporti pubblici comunali, insomma un signor nessuno comunque operaio con quasi 2000 euro netti di pensione a mese e ci è andato a 50 anni.
infine ti riporto una discussione avuta con un pensionato in un altro forum (che non metto per evitare di essere bannato).
infatti il bilancio inpdap era in negativo ed è stato accorpato ad inps anche per occultare quella passività. adesso anche inps è in perdita (anche con i trasferimenti statali di 100miliardi l'anno).
poi se vuoi continuare di riporto la situazione della splendida f-alitalia a gestione statale (tra cui 500 milioni l'anno di soldi statali e quasi tutti stanno zitti).
eh no, le pensioni retributive in essere esistono ancora e chi esce in questo decennio avrà la pensione a sistema misto. Il primo contributivo puro si vedrà solo nel 2039.
Guardando altre statistiche la Puglia e la Sicilia sono al 1° e 2° posto come numero di turisti italiani, mentre come turisti stranieri-italiano complessivi le prime due sono Veneto e Trentino Alto Adige (Istat, 2018).
Comunque in Sicilia il turismo, pur con le note carenze infrastrutturali, è una delle maggiori fonti di reddito e quindi PIL. Ed era anche appunto un modo per dire che "economia" non vuol dire solo industria.
Restando in topic, il ponte o il tunnel servirebbero davvero per migliorare anche il turismo? Non lo so, forse si, ma occorre considerare che molta gente arriva in aereo, e poi magari noleggia
un'auto.
I turisti, specie nelle localita' estreme, arrivano in aereo
( con voli consolidati da decenni )
Baleari ( Palma )
Canarie ( la regione piu' turistica d' Europa )
Costa Brava ( Gerona, Barcellona )
Costa Blanca ( Valencia )
Costa del Sol ( Malaga )
gbortolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa