<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tumore allo stomaco: troppi morti. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tumore allo stomaco: troppi morti.

migliazziblu ha scritto:
L'acqua sul fondo serve perche' i grassi non brucino e rendano piu' pesante la carne quando i vapori risalgono....
tu sei Sardo, il miglior compromesso fra bonta' e leggerezzza e' la cottura allo spiedo.....il fuoco non e' diretto ed i grassi colano fuori dal fuoco.
Ciao
ma i grassi non bruciano lo stesso, perchè il fondo della vasca è lontano dalle resistenze. ;)

.......solo che non ottieni l'effetto "cottura al vapore" che ti fa ottenere l'acuqa che evapora :cry:
....la prima volta (con l'acqua) c'è voluta mezz'ora per grigliare le melanzane tagliate a fette sottili :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
stone1958 ha scritto:
Se pero' carichi anche uno di questi comincia a essere conveniente:

tulikivi_sale.jpg

che bellezza, io sono alla preistoria, camino costruito oltre trent'anni fa da mio padre un manovale d'eccezione : IO!

Con quella di sicuro consumerei meno della metà di legna e scalderei di più, molto di più.
ma quando costa ?
 
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
L'acqua sul fondo serve perche' i grassi non brucino e rendano piu' pesante la carne quando i vapori risalgono....
tu sei Sardo, il miglior compromesso fra bonta' e leggerezzza e' la cottura allo spiedo.....il fuoco non e' diretto ed i grassi colano fuori dal fuoco.
Ciao
ma i grassi non bruciano lo stesso, perchè il fondo della vasca è lontano dalle resistenze. ;)

.......solo che non ottieni l'effetto "cottura al vapore" che ti fa ottenere l'acuqa che evapora :cry:
....la prima volta (con l'acqua) c'è voluta mezz'ora per grigliare le melanzane tagliate a fette sottili :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Infatti non bruciano, ti ho ho parlato di vapori che comunque si sprigionano vista la alta temperatura del contatto dei grassi con alluminio sotto e dell' incandescenza poco sopra.
Ciao
p.s. e' un buon compromesso, ( la mia e' identica, con l' acqua ci faccio pollo, coste fagatelli, cotture lunghe ) ma lo spiedo e' il top, fuoco da una parte , colatura dall' altra.
 
migliazziblu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
L'acqua sul fondo serve perche' i grassi non brucino e rendano piu' pesante la carne quando i vapori risalgono....
tu sei Sardo, il miglior compromesso fra bonta' e leggerezzza e' la cottura allo spiedo.....il fuoco non e' diretto ed i grassi colano fuori dal fuoco.
Ciao
ma i grassi non bruciano lo stesso, perchè il fondo della vasca è lontano dalle resistenze. ;)

.......solo che non ottieni l'effetto "cottura al vapore" che ti fa ottenere l'acuqa che evapora :cry:
....la prima volta (con l'acqua) c'è voluta mezz'ora per grigliare le melanzane tagliate a fette sottili :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Infatti non bruciano, ti ho ho parlato di vapori che comunque si sprigionano vista la alta temperatura del contatto dei grassi con alluminio sotto e dell' incandescenza poco sopra.
Ciao
p.s. e' un buon compromesso, ( la mia e' identica, con l' acqua ci faccio pollo, coste fagatelli, cotture lunghe ) ma lo spiedo e' il top, fuoco da una parte , colatura dall' altra.
purtroppo lo spiedo, almeno da me , non si può usare quando piove.
inoltre serve parecchia legna...........e costa :rolleyes:
 
arhat ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Se pero' carichi anche uno di questi comincia a essere conveniente:

tulikivi_sale.jpg

che bellezza, io sono alla preistoria, camino costruito oltre trent'anni fa da mio padre un manovale d'eccezione : IO!

Con quella di sicuro consumerei meno della metà di legna e scalderei di più, molto di più.
ma quando costa ?

Li fa una ditta mia vicina di casa, vai sul sito www.tulikivi.fi
Costano parecchio ma sono eccezionali, una volta spenti continuano ad emettere calore per una giornata. Un mio amico con questo in combinazione con il geotermico scalda una casa di 140 mq.
ciao
 
arhat ha scritto:
porca putattola in italia è solo a Bolzano.

Forse il rivenditore ufficiale, ma si trova in molti altri posti. Te lo dico perche' nella mia citta' li puoi trovare in un negozio di arredamenti.
C'e' anche un altro produttore
http://www.nunnauuni.com/italiano/
Prodotto piu' o meno equivalente ma piu' economico
 
Ottima quella della griglia alettrica, ci farò un pensierino, devo decidere tra questo e quello a gas...

In australia chiunque ha il bbq a gas (bistecca, patate, carote e piselli è il piatto nazionale) e lo usano spesso. Oltre ad avere la migliore carne che abbia mai mangiato in vita mia (giuro, se la gioca ad armi pari con la chianina ma costa meno di un quarto), con il metodo di cottura che usano loro (piastra a gas e coperchione), ottengono esattamente la cottura desiderata mantenendo la carne morbida. Misurano costantemente la temperatura sotto il coperchione e all'interno della bistecca fino a raggiungere i livelli ideali.

Quanto al bbq merregano, sono andato un mesetto fa a cena da un amico per l'appunto merregano. Carne americana proveniente dalla ederle, carbonella italiana e corteccia per affumicazione americana. Ha usato il bbq a bolla. In pratica prepara la carbonella normalmente, ci butta dei pezzetti corteccia e dei rametti di rosmarino che cominciano a sprigionare una quantità immonda di fumo denso ed aromatico. Piazza la griglia, mette la carne e chiude la bolla lasciando aperti solo tre forellini aeratori, il minimo indispensabile perchè le braci sopravvivano. La carne ne esce tenera come il burro e dalla cottura uniforme. Il gusto è fortissimo a causa della potente affumicatura (non richiede sale). Ancorchè gustosissima, si consiglia caldamente agli stomaci europei di mangiare poco le prime volte, la carne cotta così è difficilissima da digerire. E' un pò come quando si beve per la prima volta una alcolico...
 
Back
Alto