Solito dubbio che prima o poi tutti si pongono.
Un collega che aveva una Golf 1.6 benzina mi domandava quale era la scelta più logica.
Ovviamente gli ho risposto che dipende da quanti km percorre, da che tragitti e a cosa gli serve l'auto.
A parte tutto questo ho riflettuto sul fatto che oggi i TSI sono stati affinati al punto da ottenere risultati da TDI in certe condizioni.
Non sempre l'alternativa è da ponderare in quanto chi, come Rosberg ad esempio, percorre tanti km annualmente non ha altra scelta ma chi, come il nostro buon Giogotti, non ne fa tantissimi un dubbio potrebbe insorgere.
Calcolavo a tempo perso, per non pensare ad altre cose, che su 20mila km annui questo calcolo evidenzia fattori interessanti.
Prendiamo in esame il 1.4 tsi 122 cv che conosco il quale può tranquillamente essere considerato come il tsi 140 cv, i dati pubblicati sui consumi sono quasi identici.
Un percorso tipico del soggetto che prenderò ad esempio, Giogotti, percorre 20mila km sempre per ipotesi, su strade ed autostrade piane, poco traffico.
I miei rilevamente da cdb sulla To/Sv, che sale un po' e poi scende parecchio all'andata e sale parecchio per poi scendere un po' al ritorno, sono all'andata di 18,3 km/l - 18,4 km/l - 19 km/l - 20 km/l e al ritorno di 16,5 km/l - 17 km/l - 18 km/l - 18 km/l.
Calcoliamo una media globale di 18,15 km/l.
Consideriamo anche che Giogotti ha dimostrato, anche pubblicando un suo intervento su QR mesi addietro, di saper ridurre i consumi con accorgimenti che io non pratico per cui ritengo che i 18,15 km/l potrebbero diventare 18,5 - 19 km/l di media anche perchè la mia è in rodaggio e i 150 km/h li ha visti.
Se poi consideriamo che i suoi percorsi sono pianeggianti e a velocità inferiori alle mie allora i 19 possono anche aumentare.
Senza fare ulteriori calcoli sul TDI della sua RS utilizzo i suoi 20 km/l che ha totalizzato quando ci siamo sentiti l'ultima volta.
Se poi sono 21 o 22 ragioniamo di conseguenza.
Sappiamo che l'assicurazione ed il bollo annuo sono in base al tipo di alimentazione, alla cilindrata e ai kw, il tutto a favore del piccolo 1.4 tsi sicuramente, di bollo si risparmierebbero 124 euro annui, di assicurazione non saprei.
Prezi carburante : ho cercato quelli vicino a me e a ieri davano ( fonte http://www2.prezzibenzina.it/ benzina 1,757 euro e gasolio 1,584 euro al litro.
Costo benzina : 20000 : 19 = 1052,63 litri X 1,757 = euro 1849,47
Costo gasolio : 20000 : 20 = euro 1584
differenza a favore del TDI di euro 265
detraiamo la differenza del bollo : 265 - 124 = 141 euro a favore del TDI.
Forse questi 141 euro sono assorbiti dall'assicurazione per l'alimentazione a gasolio che costa di più di quella a benzina e dalla cilindrata ?
Comunque sia le cifre, per quanto opinabili fanno riflettere su una eventuale scelta tra tsi e tdi anche perchè quest'ultimo costa ben più caro e ci vogliono anni per ammortizzare la spesa rispetto ad un benzina.
Octavia 1.4 tsi 140 cv sw elegance : 23750 euro
Octavia 2.0 tdi 150 cv sw elegance : 26370 euro
Octavia RS tdi sw 170 cv : 30060 euro
Un collega che aveva una Golf 1.6 benzina mi domandava quale era la scelta più logica.
Ovviamente gli ho risposto che dipende da quanti km percorre, da che tragitti e a cosa gli serve l'auto.
A parte tutto questo ho riflettuto sul fatto che oggi i TSI sono stati affinati al punto da ottenere risultati da TDI in certe condizioni.
Non sempre l'alternativa è da ponderare in quanto chi, come Rosberg ad esempio, percorre tanti km annualmente non ha altra scelta ma chi, come il nostro buon Giogotti, non ne fa tantissimi un dubbio potrebbe insorgere.
Calcolavo a tempo perso, per non pensare ad altre cose, che su 20mila km annui questo calcolo evidenzia fattori interessanti.
Prendiamo in esame il 1.4 tsi 122 cv che conosco il quale può tranquillamente essere considerato come il tsi 140 cv, i dati pubblicati sui consumi sono quasi identici.
Un percorso tipico del soggetto che prenderò ad esempio, Giogotti, percorre 20mila km sempre per ipotesi, su strade ed autostrade piane, poco traffico.
I miei rilevamente da cdb sulla To/Sv, che sale un po' e poi scende parecchio all'andata e sale parecchio per poi scendere un po' al ritorno, sono all'andata di 18,3 km/l - 18,4 km/l - 19 km/l - 20 km/l e al ritorno di 16,5 km/l - 17 km/l - 18 km/l - 18 km/l.
Calcoliamo una media globale di 18,15 km/l.
Consideriamo anche che Giogotti ha dimostrato, anche pubblicando un suo intervento su QR mesi addietro, di saper ridurre i consumi con accorgimenti che io non pratico per cui ritengo che i 18,15 km/l potrebbero diventare 18,5 - 19 km/l di media anche perchè la mia è in rodaggio e i 150 km/h li ha visti.
Se poi consideriamo che i suoi percorsi sono pianeggianti e a velocità inferiori alle mie allora i 19 possono anche aumentare.
Senza fare ulteriori calcoli sul TDI della sua RS utilizzo i suoi 20 km/l che ha totalizzato quando ci siamo sentiti l'ultima volta.
Se poi sono 21 o 22 ragioniamo di conseguenza.
Sappiamo che l'assicurazione ed il bollo annuo sono in base al tipo di alimentazione, alla cilindrata e ai kw, il tutto a favore del piccolo 1.4 tsi sicuramente, di bollo si risparmierebbero 124 euro annui, di assicurazione non saprei.
Prezi carburante : ho cercato quelli vicino a me e a ieri davano ( fonte http://www2.prezzibenzina.it/ benzina 1,757 euro e gasolio 1,584 euro al litro.
Costo benzina : 20000 : 19 = 1052,63 litri X 1,757 = euro 1849,47
Costo gasolio : 20000 : 20 = euro 1584
differenza a favore del TDI di euro 265
detraiamo la differenza del bollo : 265 - 124 = 141 euro a favore del TDI.
Forse questi 141 euro sono assorbiti dall'assicurazione per l'alimentazione a gasolio che costa di più di quella a benzina e dalla cilindrata ?
Comunque sia le cifre, per quanto opinabili fanno riflettere su una eventuale scelta tra tsi e tdi anche perchè quest'ultimo costa ben più caro e ci vogliono anni per ammortizzare la spesa rispetto ad un benzina.
Octavia 1.4 tsi 140 cv sw elegance : 23750 euro
Octavia 2.0 tdi 150 cv sw elegance : 26370 euro
Octavia RS tdi sw 170 cv : 30060 euro