<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa dello specchietto - modalità e recupero soldi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Truffa dello specchietto - modalità e recupero soldi

Secondo me e' impossibile recuperare i soldi.
Pero' io farei denuncia con tanto di numero di targa (probabilmente l'auto e' rubata o intestata ad un prestanome), cosi' se qualcun'altro ha denunciato lo stesso fatto e la medesima targa ci sara' qualche probabilita' in piu' che possano far qualcosa.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me e' impossibile recuperare i soldi.
Pero' io farei denuncia con tanto di numero di targa (probabilmente l'auto e' rubata o intestata ad un prestanome), cosi' se qualcun'altro ha denunciato lo stesso fatto e la medesima targa ci sara' qualche probabilita' in piu' che possano far qualcosa.

Quoto, fai la denuncia ne più ne meno, con tanto di targa, magari la confrontano con altre segnalazioni e fanno almeno un accertamento,
non stare a raccontargli del libretto ecc,
digli che li al momento non hai saputo reagire....
di rivedere i soldi, molto dura......ma almeno se gli rendiamo la vita più dura a ste infami,
il fatto è che in italia il truffatore non rischia nulla....e la tua ragazza dovrebbe saperlo bene essendo avvocato,
è un mondo al rovescio dove l'onesto è tartassato e il lazzarone truffatore è protetto!

PS mi meraviglio che ancora qualcuno non conosca ste truffa dello specchietto, ne hanno mostrato le dinamiche pure a striscia la notizia......ah già ma su raiuno ci sono i pacchi :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me e' impossibile recuperare i soldi.
Pero' io farei denuncia con tanto di numero di targa (probabilmente l'auto e' rubata o intestata ad un prestanome), cosi' se qualcun'altro ha denunciato lo stesso fatto e la medesima targa ci sara' qualche probabilita' in piu' che possano far qualcosa.

Quoto, fai la denuncia ne più ne meno

scusate, ma cosa denuncia?
di avere concordato, senza essere minacciato, un risarcimento per un danno che nessuno può sapere se ha causato o no?
e di averlo rimborsato con un pagamento che non è possibile dimostrare?
 
deadmanwalking ha scritto:
a me questa non è capitata, ma qualcosa' altro sì.
Un truffatore tende ad essere chiacchierone per tenerti distratto quel tanto che basta a non farti fare ragionamenti "utili"..., poi magari gioca anche sulla fretta ect.
Quindi non fatevi mettere fretta, o peggio, prendere dal panico.
a me è capitato con le pagine gialle, una piccola distrazione e ho firmato per 2 anni anzichè 1 anno oltre alla piena insoddisfazione dei servizi offerti che non corrispondono a quello che mi avevano promesso.
 
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me e' impossibile recuperare i soldi.
Pero' io farei denuncia con tanto di numero di targa (probabilmente l'auto e' rubata o intestata ad un prestanome), cosi' se qualcun'altro ha denunciato lo stesso fatto e la medesima targa ci sara' qualche probabilita' in piu' che possano far qualcosa.

Quoto, fai la denuncia ne più ne meno

scusate, ma cosa denuncia?
di avere concordato, senza essere minacciato, un risarcimento per un danno che nessuno può sapere se ha causato o no?
e di averlo rimborsato con un pagamento che non è possibile dimostrare?

in effetti.... :D
con, in piu', mettersi a rischio di " scontrarsi " di nuovo
con un personaggio di quelli - Razza meglio da dimenticare - ;)
 
ottovalvole ha scritto:
IvanFedorovic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto andrei dai carabinieri a fare una denuncia cautelativa, racconti solo l'accaduto senza dare il numero di targa, al limite descrivi solo le persone e il tipo di macchina, serve se un domani dovessero prenderli in fragranza di reato a quel punto puoi chiedere i danni. se i carabinieri ricevono un certo numero di denunce (anche anonime) gli viene la briga di verificare

ok, ma perchè senza dare il numero di targa?
perchè se lo dai i carabinieri risalgono al proprietario della macchina e scatta la denuncia alla persona e di conseguenza quello ti querela e tu non puoi dimostrare che ti ha estorto del denaro. Omettendo il numero di targa fai semplicemente una denuncia contro ignoti, denunci il fatto ma non la persona, se e quando li pizzicheranno in flagranza di reato allora potrai testimoniare contro di loro e sperare in un risarcimento.
Io credo che si possano fare anche delle semplici segnalazioni, senza denunciare. Poi magari esce che ci sono state 10 segnalazioni per fatto simili con la stessa targa...
 
ottovalvole ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Per me le fdo non escono in questi casi, ho avuto incidenti con soli danni materiali e quando ho chiamato i vigili per fare un rilievo o fare un verbale mi han sempre risposto che in mancanza di feriti la legge prevede che si faccia la constatazione amichevole e si sgombri la strada il prima possibile.

Ho lavorato per anni in quel palazzo.. quanti ricordi.
si è vero la prima domanda che fanno è se ci sono feriti
Ok ma non li devi chiamare e dire semplicemente che hai fyto un incidente ma che hai paura di essere vittima di una truffa. Oppure che ti senti in pericolo. In quel caso credo che debbano uscire
 
Suby01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Per me le fdo non escono in questi casi, ho avuto incidenti con soli danni materiali e quando ho chiamato i vigili per fare un rilievo o fare un verbale mi han sempre risposto che in mancanza di feriti la legge prevede che si faccia la constatazione amichevole e si sgombri la strada il prima possibile.

Ho lavorato per anni in quel palazzo.. quanti ricordi.
si è vero la prima domanda che fanno è se ci sono feriti
Ok ma non li devi chiamare e dire semplicemente che hai fyto un incidente ma che hai paura di essere vittima di una truffa. Oppure che ti senti in pericolo. In quel caso credo che debbano uscire

Non voglio fare la scettica.. ma con il fatto che hanno sempre poche pattuglie in giro, la vedo dura, ma si puo' cmq sempre provare
 
Suby01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
IvanFedorovic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto andrei dai carabinieri a fare una denuncia cautelativa, racconti solo l'accaduto senza dare il numero di targa, al limite descrivi solo le persone e il tipo di macchina, serve se un domani dovessero prenderli in fragranza di reato a quel punto puoi chiedere i danni. se i carabinieri ricevono un certo numero di denunce (anche anonime) gli viene la briga di verificare

ok, ma perchè senza dare il numero di targa?
perchè se lo dai i carabinieri risalgono al proprietario della macchina e scatta la denuncia alla persona e di conseguenza quello ti querela e tu non puoi dimostrare che ti ha estorto del denaro. Omettendo il numero di targa fai semplicemente una denuncia contro ignoti, denunci il fatto ma non la persona, se e quando li pizzicheranno in flagranza di reato allora potrai testimoniare contro di loro e sperare in un risarcimento.
Io credo che si possano fare anche delle semplici segnalazioni, senza denunciare. Poi magari esce che ci sono state 10 segnalazioni per fatto simili con la stessa targa...

Esatto, è quello che intendevo io, poi non lamentiamoci che chi di dovere non fa nulla, certo se li lasciamo tranquilli a fare i pisolini sulla scrivania.....
 
Suby01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
IvanFedorovic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
intanto andrei dai carabinieri a fare una denuncia cautelativa, racconti solo l'accaduto senza dare il numero di targa, al limite descrivi solo le persone e il tipo di macchina, serve se un domani dovessero prenderli in fragranza di reato a quel punto puoi chiedere i danni. se i carabinieri ricevono un certo numero di denunce (anche anonime) gli viene la briga di verificare

ok, ma perchè senza dare il numero di targa?
perchè se lo dai i carabinieri risalgono al proprietario della macchina e scatta la denuncia alla persona e di conseguenza quello ti querela e tu non puoi dimostrare che ti ha estorto del denaro. Omettendo il numero di targa fai semplicemente una denuncia contro ignoti, denunci il fatto ma non la persona, se e quando li pizzicheranno in flagranza di reato allora potrai testimoniare contro di loro e sperare in un risarcimento.
Io credo che si possano fare anche delle semplici segnalazioni, senza denunciare. Poi magari esce che ci sono state 10 segnalazioni per fatto simili con la stessa targa...
esatto,segnalazione o denuncia contro ignoti
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
esatto,segnalazione o denuncia contro ignoti

ribadisco: denuncia per cosa?

stando al dizionario si può ravvisare una truffa
reato commesso da chi per mezzo di artifici o di raggiri induce una persona in errore allo scopo di procurare a sé o ad altri un illecito profitto con danno altrui

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
esatto,segnalazione o denuncia contro ignoti

ribadisco: denuncia per cosa?

stando al dizionario si può ravvisare una truffa
reato commesso da chi per mezzo di artifici o di raggiri induce una persona in errore allo scopo di procurare a sé o ad altri un illecito profitto con danno altrui

Saluti
Credo che nessuno giudichi la faccenda come "un comportamento onesto e corretto" ma al contrario tutti quanti siano d'accordo che é stata commessa - anche in questo caso come in tanti altri prima e probabilmente altrettanti casi in futuro - una vera e propria truffa.

Il punto é che la sfortunata vittima non può, oramai, dimostrare assolutamente nulla.

Per poter denunciare chicchessia ci vogliono delle prove, purtroppo.

Altrettanti saluti
 
maddeche ha scritto:
Il punto é che la sfortunata vittima non può, oramai, dimostrare assolutamente nulla.

Per poter denunciare chicchessia ci vogliono delle prove, purtroppo.

Altrettanti saluti

ho come l' impressione, che chi di dovere conosca nome cognome e anche qualcos' altro del soggetto. Il che in un paese civile basta e avanza
per porre fine a questi "stratagemmi" o no :rolleyes:

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
maddeche ha scritto:
Il punto é che la sfortunata vittima non può, oramai, dimostrare assolutamente nulla.
Per poter denunciare chicchessia ci vogliono delle prove, purtroppo.

Altrettanti saluti
ho come l' impressione, che chi di dovere conosca nome cognome e anche qualcos' altro del soggetto. Il che in un paese civile basta e avanza per porre fine a questi "stratagemmi" o no :rolleyes:
Saluti
Non lo metto in dubbio.
Ho come l'impressione che per perseguire un truffatore ci debba essere una denuncia. Tale denuncia deve essere corroborata da prove, in mancanza delle quali il truffatore se ne andrà inevitabilmente libero e giulivo per la sua strada.
Il che sembra chiudere il circolo (vizioso) e siamo sempre lì.

Affettuosità abbondanti
 
Back
Alto