<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa dello specchietto - modalità e recupero soldi | Il Forum di Quattroruote

Truffa dello specchietto - modalità e recupero soldi

Ciao a tutti,

ieri sera ho subito la truffa dello specchietto, con modalità però un po' strane e più "soft". Mi interessa la vostra opinione e capire se dopo denuncia potrei recuperare i soldi.

Mi trovavo a Milano, dove vivo, in circonvallazione esterna, altezza quasi corso XXII marzo. Per intenderci, palazzo della Total se ben ricordo la compagnia. Stavo andando a Linate a prendere la mia ragazza e avevo fretta.

Sono impegnato al cellulare (1° errore), lo tengo in mano davanti alla bocca. Una macchina davanti fa una manovra un po' "nervosa", e faccio un leggero scarto, concentrato su quella. Avverto impercettibile urto allo specchietto di destra. Penso che non è niente e procedo. Si affianca un'auto, stiamo andando piano. Mi fa un cenno, io dico "niente, niente", e risponde "Eh no, non è che fai l'indiano!". Ok, mi fermo. Premetto che non conoscevo la truffa dello specchietto, l'ho scoperta adesso.

Scende dalla macchina un tipo sulla 40ina, basso, sembra a posto. Guarda il mio specchietto prima, poi mi dice che gli ho rotto la parte elettrica del suo. Non mi pare proprio e mi fa verificare, chiaramente non funziona.
E qui c'è la cosa sottigliezza: propone LUI di fare il CID. Io accetto ma poi penso che ho già fatto un incidente (vero) nel 2011 e sto faticosamente recuperando terreno con RCA bonus-malus, per una cavolata del genere meglio sistemarsi tra noi.
Mi dice che sono 200 euro. Dico va bene, allora tu fatti fare un preventivo e poi ci risentiamo. Dice che la macchina è aziendale e lui non è di Milano ma di Piacenza. E che qui cominciano i sospetti.

Allora mi viene in mente la terza via: i vigili. Dice, ok, chiamiamoli. Si allontana e chiama commentando "eri anche al cellulare, vedi tu..." (col senno di poi: FINGE). Mi informa di un tempo di attesa di 40 minuti per la pattuglia. Dico ok, aspettiamo, devo solo avvertire la mia ragazza.
E qui però mi ricordo di una cosa che avevo realizzato prima dell'incidente: avevo dimenticato il libretto a casa. Quindi l'opzione vigili o forze dell'ordine non era praticabile (in realtà avrei speso meno, col senno di poi, ma temevo il ritiro della patente...).

Torniamo sul discorso del CID: fingo di cercare dei fogli ma dico che non ne ho più. A quel punto diventa chiaro che è tutto a suo vantaggio.

Dico che non ho 200 euro con me, di andare al bancomat. Mi dice ok e sale in macchina, la sua, mettendosi in marcia e dicendomi "sì ma non è che scappi". Io ci ho pensato, ma il fatto di essere senza libretto ha inibito qualunque idea.

Quindi mi allontano, verso il bancomat, c'è da attraversare tutto viale Umbria. Intanto chiamo la mia ragazza, che è avvocato, e le racconto tutto. Nel frattempo lo vedo che arriva, dicendo che "non è che ci possiamo mettere mezz'ora...". A quel punto capisco che può anche agitarsi. Torniamo alle auto, passa pure una pattuglia dei carabinieri ma il problema del libretto mi paralizza.

Gli dico almeno di mandarmi la ricevuta domani (oggi) e dice ok, o se voglio la fattura anche la fattura. Come me la manda? Penso alla mail ma ho l'indirizzo con nome e cognome. Gli lascio il cellulare facendomi fare uno squillo. Arrivati alle macchine, gli chiedo come si chiama, mi dice il nome solo, insisto, dice il cognome e mentre memorizzo in rubrica segno anche la targa. Non so se si è accorto.

Provo a dire che gli dò 100 e il resto a cose fatte ma accenna ad alterarsi, allora ormai stanco di sta storia e con l'idea di andare a linate, gli mollo 190, che arraffa e se ne va. Parte piano ma appena può accelera, fa uno slalom e prende una via laterale.

Ecco, questa è la vicenda. Ho realizzato subito di essere stato truffato...per il CID avrebbe provato a dissuadermi o a dire che i moduli erano vecchi. Per i vigili ha giocato sui 40 minuti e sulla mia fretta di andare.

Ecco, capito che qualcosa non andava al 99% avrei detto che chiamavo i carabinieri, ma il fatto di non avere il libretto mi ha bloccato.

Se siete arrivati fin qui la domanda è: attraverso una denuncia e con il nr. di targa ho speranze che lo becchino e, soprattutto, di rivedere i soldi?

Un'altra idea per cui vi chiedo consiglio è: che io faccia denuncia o meno, posso provare a chiamarlo a quel numero (ammesso che risponda) per dire che l'ho sgamato, denunciato con targa, ma sono disposto a ritirare denuncia se mi ridà i soldi? Gli darei appuntamento in luogo pubblico, di giorno e non andrei da solo.
Ha senso?

Grazie comunque a chi vorrà rispondere, oggi mi sento veramente stupido...
 
a rivederlo ci penserei 2 volte, potrebbe venir accompagnato pure lui.

o fai denuncia o te la prendi in saccoccia ed e' tutta esperienza.
 
sul rivederlo certo, verrebbe accompagnato. ma un conto è ieri sera, uno contro uno, circonvallazione, un altro quello che ho in mente: bar del centro, tipo Duomo, di giorno. ma tanto non ci verrà, volevo provare dopo a chiamare quel numero tanto per vedere se risponde...
 
Ciao e ben venuto nel forum. Mi dispiace per quello che ti è accaduto, purtroppo ci sono in giro molti truffatori. Peccato che avessi dimenticato il libretto, perchè con questi individui l'unica cosa da fare è o non fermarsi o chiamare le forze dell'ordine.
La vedo dura che tu possa recuperare i soldi. Senti la tua fidanzata che è avvocato sul da farsi.

Neanche a farlo apposta l'altro ieri è successa una cosa simile a un mio amico proprio li in zona Linate idroscalo.
Si è fermato da un benzinaio self e ha visto due tizi loschi che hanno continuato a guardarlo. Lui è rimasto in macchina fino a quando i due non sono partiti. Quindi è sceso e fatto benzina. Ripartito, dopo qualche centinaio di metri, li ha visiti fermi sul bordo della strada con il cofano aperto. Appena è passato davanti a loro ha sentito un colpo, subito i due sono saliti in auto e lo hanno seguito facendogli i fari e chiedendogli di fermarsi.
Lui non ci ha pensato neanche di fermarsi, si è fatto seguire per diversi chilometri fino a quando i due gentiluomini si sono stancati e hanno desistito nell'intento di truffa o rapina della sua auto sportiva.
Morale niente truffa ma segno sulla carrozzeria.

Quindi non fermarsi se si è sicuri di essere oggetto di truffa altrimenti fermarsi e chiamare le forze dell'ordine.
 
Senza ragionarci su neanche un momento: lascia stare.

Se non sei un mezzo delinquente, abituato a menare le mani e - appunto - a deinquere, non metterti a tu per tu con chi lo fa di professione.
 
se dovesse capitare ancora conviene nn fermarsi e magari, se si ha in zona un comando/stazione di polizia, andarci direttamente. poi magari non ci entri ma almeno vedi se ti seguono e se si fermano.
 
maddeche! ha scritto:
Senza ragionarci su neanche un momento: lascia stare.

Se non sei un mezzo delinquente, abituato a menare le mani e - appunto - a deinquere, non metterti a tu per tu con chi lo fa di professione.

Pienamente d'accordo, meglio così che peggiorare la situazione.
 
yakanet ha scritto:
se dovesse capitare ancora conviene nn fermarsi e magari, se si ha in zona un comando/stazione di polizia, andarci direttamente. poi magari non ci entri ma almeno vedi se ti seguono e se si fermano.
A mio cognato è successo di essere inseguito per un centinaio di km sull'autostrada fino a quando ha trovato una pattuglia della stradale alla quale ha chiesto aiuto. Allora il tizio ha desistito.
 
grazie per le risposte, vediamo che dicono i carabinieri stasera.

per il resto, ho imparato un'altra cosa: le sanzioni sarebbero state solo amministrative e più leggere rispetto ai 200 euro persi.
Se questo sito non mente:
http://www.cartadicircolazione.it/sanzioni.asp

anzi, magari visto il momento mi avrebbero pure "graziato" con solo una ramanzina.

Ma di fronte alla prospettiva del ritiro patente, che davo per certo, ho lasciato perdere.
 
Ex Batri ha scritto:
yakanet ha scritto:
se dovesse capitare ancora conviene nn fermarsi e magari, se si ha in zona un comando/stazione di polizia, andarci direttamente. poi magari non ci entri ma almeno vedi se ti seguono e se si fermano.
A mio cognato è successo di essere inseguito per un centinaio di km sull'autostrada fino a quando ha trovato una pattuglia della stradale alla quale ha chiesto aiuto. Allora il tizio ha desistito.

cavolo..100km e' roba da Duel, chissa' la tensione
 
IvanFedorovic ha scritto:
Ma di fronte alla prospettiva del ritiro patente, che davo per certo, ho lasciato perdere.

Non mi risulta che sia previsto il ritiro della patente per aver dimenticato a casa il libretto..... e comunque, in questi casi, è meglio chiamare le FdO, sempre.
 
maddeche! ha scritto:
Senza ragionarci su neanche un momento: lascia stare.

Se non sei un mezzo delinquente, abituato a menare le mani e - appunto - a deinquere, non metterti a tu per tu con chi lo fa di professione.

eh, siamo d'accordo. Ma quelle situazioni in cui la vittima è d'accordo coi carabinieri, si presenta all'appuntamento e al momento giusto sbucano loro e incastrano il truffatore è impensabile? Troppo bassa la cifra?
 
IvanFedorovic ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Senza ragionarci su neanche un momento: lascia stare.

Se non sei un mezzo delinquente, abituato a menare le mani e - appunto - a delinquere, non metterti a tu per tu con chi lo fa di professione.

eh, siamo d'accordo. Ma quelle situazioni in cui la vittima è d'accordo coi carabinieri, si presenta all'appuntamento e al momento giusto sbucano loro e incastrano il truffatore è impensabile? Troppo bassa la cifra?
Il tuo problema, adesso, é dimostrare di aver dato del denaro a quel tizio. Anche ammesso - e non concesso - che i Carabinieri siano disposti ad effettuare un appostamento....
Non voglio sminuire la tua vicenda, spero tu lo comprenda, ma sai.. con tutta la delinquenza da fronteggiare che c'é, una truffa da duecento euro é "poca cosa", se mi concedi l'espressione.
Poi c'é caso che il tizio - come dicevo "delinquente abituale", sia anche ferocemente intenzionato a fartela pagare, a cose fatte.

Mettiamola così: il cittadino onesto ha molto da perdere, in questi casi. E' doloroso, é triste, é deprimente.
Ma é così.
A mio modestissimo parere, come altri ben più saggi di me si "firmano" in questo forum ;)
 
a_gricolo ha scritto:
IvanFedorovic ha scritto:
Ma di fronte alla prospettiva del ritiro patente, che davo per certo, ho lasciato perdere.

Non mi risulta che sia previsto il ritiro della patente per aver dimenticato a casa il libretto..... e comunque, in questi casi, è meglio chiamare le FdO, sempre.

Se vengono:
'na volta ho avuto bisogno,
i vigili non avevano auto disponibili, i CC sono arrivati dopo 35 minuti
e colui che mi aveva strisciato era gia' "fuggito " :evil:
 
Back
Alto