<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa "dello specchietto" (ma in realtà diversa) | Il Forum di Quattroruote

Truffa "dello specchietto" (ma in realtà diversa)

Ciao a tutti, scrivo qui quello che mi è successo qualche ora fa per avere la conferma di aver subito un tentativo di truffa (ne sono convinto, ma mi piacerebbe sentire l'opinione di chi magari ne sa più di me) e la rassicurazione che non dovrei avere più nulla da temere ormai.
Mi trovavo nella corsia centrale di un viale cittadino a 3 corsie. Improvvisamente sento un tonfo sulla fiancata destra e il guidatore della macchina sulla mia destra, visibilmente incazzato, che mi fa cenno di fermarmi. Mi supera, lo seguo; non si ferma subito a bordo strada, ma va a fermarsi dopo un po', nel parcheggio di un hotel (prima cosa strana).
Agitato, mi dice che mentre lo sorpassavo gli sono andato addosso. Mi fa vedere il danno sulla sua macchina, nella parte anteriore sinistra, ma onestamente era buio, la sua macchina era nera e io non posso dire di aver visto davvero la carrozzeria danneggiata. Inoltre non mi sembra proprio di averlo sorpassato io, ma che sia lui ad essere arrivato da dietro. Comunque, in effetti sulla fiancata destra della mia auto (che è bianca) c'era una lunga strisciata nera, apparentemente vernice proveniente dalla sua auto (ma chissà se era davvero così, a questo punto). Mi scuso, anche per cercare di calmarlo, e lui in effetti si calma, mi dà la mano e mi dice il suo nome chiedendomi il mio. Questo è un altro fatto che ho trovato strano: era come se cercasse di mostrarsi amico, per meglio imbrogliarmi. L'accento non sembrava italiano. Gli propongo di compilare il CID ma mi dice che ha l'assicurazione online e quindi con la semplice compilazione del CID l'assicurazione non lo pagherebbe (ha senso?), l'unico modo è chiamare i vigili ma, mi dice "sai anche tu che i vigili arriverebbero dopo 5-6 ore... non ho voglia di rovinarmi la serata standoli ad aspettare... ti vengo incontro: il danno è di 350-400 euro, ma se me ne dai 250 la risolviamo tra noi e siamo a posto". Io mi rifiuto dicendo che non ho quei soldi e che credo sia meglio chiamare i vigili. Lui insiste e abbassa la cifra a 200 euro. Io insisto con i vigili. Lui si agita un po' di più e abbassa la cifra a 150 euro. Io insisto con i vigili (sempre cercando di essere gentile, di non farlo alterare). Lui si altera ancora di più e abbassa la cifra a 100 euro. Rimango sulla mia posizione e allora lui sbotta "va bene! Se vuoi stare 5 ore ad aspettare i vigili torniamo sul posto dell'incidente! Ma guarda te se si può mandare all'aria una serata in questo modo... tutto perché non mi vuoi venire incontro!", risale in macchina e riparte in direzione del luogo dell'"incidente". A questo punto avrei fatto meglio ad andarmene, ma invece lo seguo con l'intenzione di chiamare davvero i vigili, anche se sinceramente non vedevo la necessità di tornare proprio lì (non potevamo chiamarli da dove eravamo?). In realtà però lo perdo di vista quasi subito. Sul luogo dell'incidente non c'era e non l'ho più visto.
Non gli ho dato i miei dati, se non il mio nome (ma non il cognome), però potrebbe avermi preso il numero di targa. Secondo voi ho fatto bene a fare come ho fatto? E adesso rischio qualcosa? Perché la mia paura è che, dalla targa, mi rintracci e mi si presenti sotto casa.
Mi confermate che era palesemente un tentativo di truffa, vero? Non posso proprio pensare che fosse in buona fede, se veramente avesse tenuto alla sua auto non sarebbe scappato via dopo i miei molti rifiuti di dargli soldi in contanti.
Grazie
 
Ti sei comportato correttamente, e la storia è certamente finita lì. Ma se ti ricapita una situazione del genere, appena te ne rendi conto non stare a discutere, risali in auto, chiuditi dentro e chiama i carabinieri.
 
Ed è esattamente quello che dovresti fare. Una denuncia. Dando la descrizione del tizio, il modello e il colore della sua auto.

Presumo che il segno nero sulla tua auto è stato causato da un oggetto che il tizio tiene in auto. E con destrezza tira fuori la mano dal finestrino e tu dopo il botto non hai il tempo di vedere dallo specchietto. Inoltre da capire come può carrozzeria contro carrozzeria (deduco dalla tua descrizione) generare un unico segno se non con lo specchietto che è la parte più sporgente, ma in questo caso lo specchietto sembrerebbe integro.

In questi casi è lui che ti ha causato un danno nel tentativo di truffa e la targa del suo veicolo è l'elemento più importante. Probabilmente ci sono state telecamere di sicurezza che hanno ripreso l'accaduto. Chiamate subito le forze dell'ordine quando possibile e se non è possibile subito, successivamente denunciate l'accaduto alle forze dell'ordine.
 
Ultima modifica:
Di solito la strisciata sulla tua carozzeria, e anche il botto, sono dovuti a una palla di banale plastilina (pongo), il gioco dei bambini.
è pesante (dal rumore sembra una pietra scagliata sulla carrozzeria) e lascia una strisciata di materiale attaccato alla vernice.
Se davvero c'è stato un contatto la vernice si rimuove solo con polish o pasta abrasiva. Se si lava semplicemente, non era vernice.
Già da qui, si poteva capire davanti a lui se era vero o meno.
Ogni cellulare ha una torcia ormai, quindi il danno si può vedere anche al buio.
Non dimentichiamoci che la parte più sporgente dell'auto sono gli specchi, è difficile che non vengano a contatto.

Pensandoci, se tu avevi vernice nera, lui doveva avere vernice bianca. Si graffierebbero entrambe, non solo la tua.

Altro dettaglio, come fa a quantificare un danno così su due piedi? Io non sono un perito nè un carrozziere....non so tu.

Ultimo consiglio, che vale per molti altri casi, mai scendere dall'auto senza chiavi.
Potrebbe essere un tentativo di furto dell'auto.
 
Però che mega sconto! Da 400/350€ alla fine si accontentava di solo 100€. Non ci sono più i truffatori di un tempo, sarà che la concorrenza è tanta.
pickpocket-image-animee-0009.gif
 
Ciao a tutti, scrivo qui quello che mi è successo qualche ora fa per avere la conferma di aver subito un tentativo di truffa (ne sono convinto, ma mi piacerebbe sentire l'opinione di chi magari ne sa più di me) e la rassicurazione che non dovrei avere più nulla da temere ormai.
Mi trovavo nella corsia centrale di un viale cittadino a 3 corsie. Improvvisamente sento un tonfo sulla fiancata destra e il guidatore della macchina sulla mia destra, visibilmente incazzato, che mi fa cenno di fermarmi. Mi supera, lo seguo; non si ferma subito a bordo strada, ma va a fermarsi dopo un po', nel parcheggio di un hotel (prima cosa strana).
Agitato, mi dice che mentre lo sorpassavo gli sono andato addosso. Mi fa vedere il danno sulla sua macchina, nella parte anteriore sinistra, ma onestamente era buio, la sua macchina era nera e io non posso dire di aver visto davvero la carrozzeria danneggiata. Inoltre non mi sembra proprio di averlo sorpassato io, ma che sia lui ad essere arrivato da dietro. Comunque, in effetti sulla fiancata destra della mia auto (che è bianca) c'era una lunga strisciata nera, apparentemente vernice proveniente dalla sua auto (ma chissà se era davvero così, a questo punto). Mi scuso, anche per cercare di calmarlo, e lui in effetti si calma, mi dà la mano e mi dice il suo nome chiedendomi il mio. Questo è un altro fatto che ho trovato strano: era come se cercasse di mostrarsi amico, per meglio imbrogliarmi. L'accento non sembrava italiano. Gli propongo di compilare il CID ma mi dice che ha l'assicurazione online e quindi con la semplice compilazione del CID l'assicurazione non lo pagherebbe (ha senso?), l'unico modo è chiamare i vigili ma, mi dice "sai anche tu che i vigili arriverebbero dopo 5-6 ore... non ho voglia di rovinarmi la serata standoli ad aspettare... ti vengo incontro: il danno è di 350-400 euro, ma se me ne dai 250 la risolviamo tra noi e siamo a posto". Io mi rifiuto dicendo che non ho quei soldi e che credo sia meglio chiamare i vigili. Lui insiste e abbassa la cifra a 200 euro. Io insisto con i vigili. Lui si agita un po' di più e abbassa la cifra a 150 euro. Io insisto con i vigili (sempre cercando di essere gentile, di non farlo alterare). Lui si altera ancora di più e abbassa la cifra a 100 euro. Rimango sulla mia posizione e allora lui sbotta "va bene! Se vuoi stare 5 ore ad aspettare i vigili torniamo sul posto dell'incidente! Ma guarda te se si può mandare all'aria una serata in questo modo... tutto perché non mi vuoi venire incontro!", risale in macchina e riparte in direzione del luogo dell'"incidente". A questo punto avrei fatto meglio ad andarmene, ma invece lo seguo con l'intenzione di chiamare davvero i vigili, anche se sinceramente non vedevo la necessità di tornare proprio lì (non potevamo chiamarli da dove eravamo?). In realtà però lo perdo di vista quasi subito. Sul luogo dell'incidente non c'era e non l'ho più visto.
Non gli ho dato i miei dati, se non il mio nome (ma non il cognome), però potrebbe avermi preso il numero di targa. Secondo voi ho fatto bene a fare come ho fatto? E adesso rischio qualcosa? Perché la mia paura è che, dalla targa, mi rintracci e mi si presenti sotto casa.
Mi confermate che era palesemente un tentativo di truffa, vero? Non posso proprio pensare che fosse in buona fede, se veramente avesse tenuto alla sua auto non sarebbe scappato via dopo i miei molti rifiuti di dargli soldi in contanti.
Grazie
Il solito tentativo di truffa per spillarti dei soldi.
 
Grazie a tutti per le conferme e le rassicurazioni.
Non ho ancora portato la macchina dal carrozziere, però ho provato a rimuovere la striscia di vernice con un fazzoletto imbevuto di detergente e non è venuta via. Quindi sembrerebbe davvero vernice proveniente dalla sua carrozzeria, ma mi farò dire meglio dal carrozziere. Che il truffatore mi sia veramente venuto addosso e si sia procurato volontariamente un piccolo danno, sapendo che magari ha un amico carrozziere "complice" che ogni volta gli rimette in sesto l'auto a gratis?
Ho sicuramente imparato molto, se mi ricapita mi chiudo in auto oppure non mi fermo proprio. Per quanto riguarda il consiglio di denunciare, non saprei proprio cosa dire... non ricordo neanche il modello della sua auto, e certamente non ho visto la sua targa. Sono stati momenti emotivamente intensi, e non ho avuto la testa di guardare tutto per bene. Peraltro io con le macchine non ho un buon rapporto, nel senso che non le riconosco proprio
 
Grazie a tutti per le conferme e le rassicurazioni.
Non ho ancora portato la macchina dal carrozziere, però ho provato a rimuovere la striscia di vernice con un fazzoletto imbevuto di detergente e non è venuta via. Quindi sembrerebbe davvero vernice proveniente dalla sua carrozzeria, ma mi farò dire meglio dal carrozziere. Che il truffatore mi sia veramente venuto addosso e si sia procurato volontariamente un piccolo danno, sapendo che magari ha un amico carrozziere "complice" che ogni volta gli rimette in sesto l'auto a gratis?
Ho sicuramente imparato molto, se mi ricapita mi chiudo in auto oppure non mi fermo proprio. Per quanto riguarda il consiglio di denunciare, non saprei proprio cosa dire... non ricordo neanche il modello della sua auto, e certamente non ho visto la sua targa. Sono stati momenti emotivamente intensi, e non ho avuto la testa di guardare tutto per bene. Peraltro io con le macchine non ho un buon rapporto, nel senso che non le riconosco proprio
Il fatto è che se in una determinata area si accumulano un certo tipo di denunce anche verso ignoti con una specifica dinamica, di fatto si crea la condizione affinché le attenzioni nella zona e verso quel particolare reato si alzino. Ma se nessuno denuncia questo continuerà a fare danni. E lo abbiamo letto tutti dalle pagine di cronaca che l'insieme di denunce in determinate aree ha fatto scattare la lucina rossa con interventi poi delle forze dell'ordine. Capisco e condivido il momento e lo stato d'animo. Specialmente le persone per bene ci facciamo mille scrupoli. Ma questa gente non si fa scrupolo di noi. E noi siamo, spero, la maggioranza. E la maggioranza vince sempre.
 
Ti auguro non succeda più ma se dovesse ricapitare segnati la targa e vai a fare la denuncia.
Feccia del genere non merita di passarla liscia.
 
A volte, dopo aver lanciato la palla di pongo, una volta fermi, con la scusa di far verificare il danno, graffiano l'auto del povero cristiano che sta tornando a casa con della carta abrasiva/spugnette in acciaio così da simulare l'urto......in questi casi l'unica cosa da fare è quella di chiamare il 112 mentre si è ancora in movimento così da poter fornire la targa dell'auto e cercare di non fermarsi....mai...
In genere non sono persone violente perché sanno benissimo la differenza tra un tentativo di truffa ed un tentativo di estorsione/rapina.
 
Per me non lo vedrai più.
Ormai per recitare la parte del danneggiato è tardi,non avendo compilato nulla non potrebbe dimostrare che il sinistro è effettivamente avvenuto e quindi proporti come se fosse un favore la possibilità di risolvere la faccenda da "amici".
Ed essendo dalla parte del torto dubito che si esporrebbe ancora di più venendo a cercarti per estorcerti del denaro,si scaverebbe una fossa ancora più profonda.
Probabilmente sarà già stato segnalato alle autorità.gli conviene di gran lunga cercare un nuovo pollo che ci caschi subito piuttosto che prendersela con chi non ci è cascato.
 
Ti auguro non succeda più ma se dovesse ricapitare segnati la targa e vai a fare la denuncia.
mah, con queste belle leggi che abbiamo, ammesso che facciano qualcosa e lo prendano, va a finire che il giorno dopo è di nuovo in giro con una qualche segnalazione e allora si che avrei paura che viene a beccarmi...
 
Grazie a tutti per le conferme e le rassicurazioni.
Non ho ancora portato la macchina dal carrozziere, però ho provato a rimuovere la striscia di vernice con un fazzoletto imbevuto di detergente e non è venuta via. Quindi sembrerebbe davvero vernice proveniente dalla sua carrozzeria, ma mi farò dire meglio dal carrozziere. Che il truffatore mi sia veramente venuto addosso e si sia procurato volontariamente un piccolo danno, sapendo che magari ha un amico carrozziere "complice" che ogni volta gli rimette in sesto l'auto a gratis?
Ho sicuramente imparato molto, se mi ricapita mi chiudo in auto oppure non mi fermo proprio. Per quanto riguarda il consiglio di denunciare, non saprei proprio cosa dire... non ricordo neanche il modello della sua auto, e certamente non ho visto la sua targa. Sono stati momenti emotivamente intensi, e non ho avuto la testa di guardare tutto per bene. Peraltro io con le macchine non ho un buon rapporto, nel senso che non le riconosco proprio
Ti servirebbe una dashcam. Hai detto che l'hai seguito fino all'hotel, in quel caso avresti avuto tutti i dati.. Modello colore e numero di targa
 
Back
Alto