Ciao a tutti, scrivo qui quello che mi è successo qualche ora fa per avere la conferma di aver subito un tentativo di truffa (ne sono convinto, ma mi piacerebbe sentire l'opinione di chi magari ne sa più di me) e la rassicurazione che non dovrei avere più nulla da temere ormai.
Mi trovavo nella corsia centrale di un viale cittadino a 3 corsie. Improvvisamente sento un tonfo sulla fiancata destra e il guidatore della macchina sulla mia destra, visibilmente incazzato, che mi fa cenno di fermarmi. Mi supera, lo seguo; non si ferma subito a bordo strada, ma va a fermarsi dopo un po', nel parcheggio di un hotel (prima cosa strana).
Agitato, mi dice che mentre lo sorpassavo gli sono andato addosso. Mi fa vedere il danno sulla sua macchina, nella parte anteriore sinistra, ma onestamente era buio, la sua macchina era nera e io non posso dire di aver visto davvero la carrozzeria danneggiata. Inoltre non mi sembra proprio di averlo sorpassato io, ma che sia lui ad essere arrivato da dietro. Comunque, in effetti sulla fiancata destra della mia auto (che è bianca) c'era una lunga strisciata nera, apparentemente vernice proveniente dalla sua auto (ma chissà se era davvero così, a questo punto). Mi scuso, anche per cercare di calmarlo, e lui in effetti si calma, mi dà la mano e mi dice il suo nome chiedendomi il mio. Questo è un altro fatto che ho trovato strano: era come se cercasse di mostrarsi amico, per meglio imbrogliarmi. L'accento non sembrava italiano. Gli propongo di compilare il CID ma mi dice che ha l'assicurazione online e quindi con la semplice compilazione del CID l'assicurazione non lo pagherebbe (ha senso?), l'unico modo è chiamare i vigili ma, mi dice "sai anche tu che i vigili arriverebbero dopo 5-6 ore... non ho voglia di rovinarmi la serata standoli ad aspettare... ti vengo incontro: il danno è di 350-400 euro, ma se me ne dai 250 la risolviamo tra noi e siamo a posto". Io mi rifiuto dicendo che non ho quei soldi e che credo sia meglio chiamare i vigili. Lui insiste e abbassa la cifra a 200 euro. Io insisto con i vigili. Lui si agita un po' di più e abbassa la cifra a 150 euro. Io insisto con i vigili (sempre cercando di essere gentile, di non farlo alterare). Lui si altera ancora di più e abbassa la cifra a 100 euro. Rimango sulla mia posizione e allora lui sbotta "va bene! Se vuoi stare 5 ore ad aspettare i vigili torniamo sul posto dell'incidente! Ma guarda te se si può mandare all'aria una serata in questo modo... tutto perché non mi vuoi venire incontro!", risale in macchina e riparte in direzione del luogo dell'"incidente". A questo punto avrei fatto meglio ad andarmene, ma invece lo seguo con l'intenzione di chiamare davvero i vigili, anche se sinceramente non vedevo la necessità di tornare proprio lì (non potevamo chiamarli da dove eravamo?). In realtà però lo perdo di vista quasi subito. Sul luogo dell'incidente non c'era e non l'ho più visto.
Non gli ho dato i miei dati, se non il mio nome (ma non il cognome), però potrebbe avermi preso il numero di targa. Secondo voi ho fatto bene a fare come ho fatto? E adesso rischio qualcosa? Perché la mia paura è che, dalla targa, mi rintracci e mi si presenti sotto casa.
Mi confermate che era palesemente un tentativo di truffa, vero? Non posso proprio pensare che fosse in buona fede, se veramente avesse tenuto alla sua auto non sarebbe scappato via dopo i miei molti rifiuti di dargli soldi in contanti.
Grazie
Mi trovavo nella corsia centrale di un viale cittadino a 3 corsie. Improvvisamente sento un tonfo sulla fiancata destra e il guidatore della macchina sulla mia destra, visibilmente incazzato, che mi fa cenno di fermarmi. Mi supera, lo seguo; non si ferma subito a bordo strada, ma va a fermarsi dopo un po', nel parcheggio di un hotel (prima cosa strana).
Agitato, mi dice che mentre lo sorpassavo gli sono andato addosso. Mi fa vedere il danno sulla sua macchina, nella parte anteriore sinistra, ma onestamente era buio, la sua macchina era nera e io non posso dire di aver visto davvero la carrozzeria danneggiata. Inoltre non mi sembra proprio di averlo sorpassato io, ma che sia lui ad essere arrivato da dietro. Comunque, in effetti sulla fiancata destra della mia auto (che è bianca) c'era una lunga strisciata nera, apparentemente vernice proveniente dalla sua auto (ma chissà se era davvero così, a questo punto). Mi scuso, anche per cercare di calmarlo, e lui in effetti si calma, mi dà la mano e mi dice il suo nome chiedendomi il mio. Questo è un altro fatto che ho trovato strano: era come se cercasse di mostrarsi amico, per meglio imbrogliarmi. L'accento non sembrava italiano. Gli propongo di compilare il CID ma mi dice che ha l'assicurazione online e quindi con la semplice compilazione del CID l'assicurazione non lo pagherebbe (ha senso?), l'unico modo è chiamare i vigili ma, mi dice "sai anche tu che i vigili arriverebbero dopo 5-6 ore... non ho voglia di rovinarmi la serata standoli ad aspettare... ti vengo incontro: il danno è di 350-400 euro, ma se me ne dai 250 la risolviamo tra noi e siamo a posto". Io mi rifiuto dicendo che non ho quei soldi e che credo sia meglio chiamare i vigili. Lui insiste e abbassa la cifra a 200 euro. Io insisto con i vigili. Lui si agita un po' di più e abbassa la cifra a 150 euro. Io insisto con i vigili (sempre cercando di essere gentile, di non farlo alterare). Lui si altera ancora di più e abbassa la cifra a 100 euro. Rimango sulla mia posizione e allora lui sbotta "va bene! Se vuoi stare 5 ore ad aspettare i vigili torniamo sul posto dell'incidente! Ma guarda te se si può mandare all'aria una serata in questo modo... tutto perché non mi vuoi venire incontro!", risale in macchina e riparte in direzione del luogo dell'"incidente". A questo punto avrei fatto meglio ad andarmene, ma invece lo seguo con l'intenzione di chiamare davvero i vigili, anche se sinceramente non vedevo la necessità di tornare proprio lì (non potevamo chiamarli da dove eravamo?). In realtà però lo perdo di vista quasi subito. Sul luogo dell'incidente non c'era e non l'ho più visto.
Non gli ho dato i miei dati, se non il mio nome (ma non il cognome), però potrebbe avermi preso il numero di targa. Secondo voi ho fatto bene a fare come ho fatto? E adesso rischio qualcosa? Perché la mia paura è che, dalla targa, mi rintracci e mi si presenti sotto casa.
Mi confermate che era palesemente un tentativo di truffa, vero? Non posso proprio pensare che fosse in buona fede, se veramente avesse tenuto alla sua auto non sarebbe scappato via dopo i miei molti rifiuti di dargli soldi in contanti.
Grazie