<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa acquisto di auto on-line XXXXXX | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Truffa acquisto di auto on-line XXXXXX

Mi adeguo ma non sono per niente d'accordo con la linea pavida che tiene il giornale su questo punto. Se non erro (ma sicuramente gli avvocati di 4R hanno già fatto tutte le loro valutazioni) il web non è messo alla stessa stregua della stampa e quindi probabilmente non rischia niente. Mi piacerebbe saperne di più sul perché non si possano fare nomi e cognomi e cosa rischi la redazione
Ci è stato detto chiaramente che le recensioni con tanto di nome devono passare da Advisor-Opinioni, non dal forum, per questioni legali.
Su Advisor, infatti, non si scrive come Suby01 o super5, ma con nome e cognome di iscrizione al sito.
Se la rivista fosse "pavida", non esisterebbe nemmeno questa possibilità, come non ci sarebbe spazio per le lamentele sui difetti delle vetture sulla rivista cartacea.
Spero di aver chiarito ogni dubbio a riguardo.
 
Quale nickname vuoi tenere?
AS883 o 66AM?
Facci sapere a breve, perchè uno dei due, altrimenti, sarà eliminato d'ufficio.

EDIT delle ore 16.20: è stato bloccato AS883.
 
Ultima modifica:
il web non è messo alla stessa stregua della stampa e quindi probabilmente non rischia niente. Mi piacerebbe saperne di più sul perché non si possano fare nomi e cognomi e cosa rischi la redazione

Io per quanto ne so scrivere su internet è assolutamente diffamazione come su un giornale o come gridare ad alta voce su pubblica piazza, si può venire querelati per diffamazione scrivendo cose non veritiere su internet e se ne deve rispondere eccome....

... il web è stracolmo di dubbie segnalazioni soprattutto sulle pagine generaliste, sui social network addirittura le persone inoltrano foto di presunti criminali senza saperne nulla e senza che gli sorga il minimo dubbio se la segnalazione si vera o meno.

Una volta su Facebook c'era la faccia di Mario Vanni che veniva descritto come "anziano raggirato dai soliti specializzati nelle truffe del ramo"....
 
Io per quanto ne so scrivere su internet è assolutamente diffamazione come su un giornale o come gridare ad alta voce su pubblica piazza, si può venire querelati per diffamazione scrivendo cose non veritiere su internet e se ne deve rispondere eccome....



Una volta su Facebook c'era la faccia di Mario Vanni che veniva descritto come "anziano raggirato dai soliti specializzati nelle truffe del ramo"....

Lo so, ma risponde personalmente l'utente, non la piattaforma che ospita l'oggetto della diffamazione, diversamenete da un giornale dove a rispondere dell'operato del giornalista è il direttore.
E comunque io parlo di accuse circostanziate con tanto di nomi e cognomi di entrambe le parti...
Sono qui per capirne di più, cioè se la scelta è quella di evitare problemi lavandosene le mani o sussista veramente il problema per la redazione.
Sto provando a documentarmi

Ad esempio:

Tribunale Belluno, 11/01/2016, n. 759
Non essendo possibile rinvenire nell'ordinamento giuridico una norma giuridica che consenta di estendere, in via analogica o interpretativa, alle pubblicazioni su Internet la disciplina prevista per la stampa ex art. 57 c.p., deve ritenersi che la pubblicazione online di un post offensivo, configura il reato di diffamazione nella forma di dolo eventuale di cui è responsabile il gestore del portale, il quale reso edotto, con conseguente accettazione, della offensività della pubblicazione decida di posticipare l'intervento di rimozione.
 
Ultima modifica:
Sono qui per capirne di più, cioè se la scelta è quella di evitare problemi lavandosene le mani o sussista veramente il problema per la redazione.

perdonami, sopra è stata data già una spiegazione a tal riguardo, piace o non piace si accetta come si accettano le altre regole del forum.
 
perdonami, sopra è stata data già una spiegazione a tal riguardo, piace o non piace si accetta come si accettano le altre regole del forum.
Stavo rispondendo al quote di un mio messaggio e gentilmente chiedendo quali siano le basi legislative ma se non volete rispondere è sufficiente dire è così e basta. Mi adeguerò ma visto che ci sono dei moderatori pensavo si potesse avere una discussione che non fosse "perchè lo diciamo noi"
 
Ultima modifica:
Stavo solo gentilmente chiedendo quali siano le basi legislative ma se non volete rispondere è sufficiente dire che la redazione non vuole rogne.

altrettanto gentilmente più volte è stato risposto che allo scopo esiste la sezione Advisor del portale di quattroruote .
 
Mi permetto di aggiungere un chiarimento a quanto scritto dalla Mod. perché il concetto non sembra a qualcuno ancora chiaro: se si vuole denunciare quello che sembra un sopruso o anche una truffa bisogna farlo nell'apposita sezione con il proprio NOME e COGNOME, ben identificato e non coperti da un nickname nel forum
Mi sembra che siano conigli quelli che vogliono fare denunce anonime, non i gestori del forum che dovrebbero pubblicarle
PS per tornare in tema l'opener, se esiste ancora, vorrebbe spiegate a tutti come si è sviluppata questa " truffa" ??
 
Ho acquistato un'auto on-line al gruppo EDIT MOD. Ho pagato l'intera cifra tramite 2 bonifici su banche italiane. Ho avuto numerosi contatti telefonici con loro ma al momento della consegna dell'auto, quando mi avevano trasmesso le carte per l'immatricolazione, ho perso totalmente le tracce di questa gente.Ho scoperto poi attraverso accurate ricerche che EDIT MOD risulta essere un truffatore seriale con più di 30 denunce a suo carico. Ora il sito EDIT MOD ha cambiato nome e si chiama EDIT MOD e continua i suoi brutti affari truffaldini

Moderazione: Qua sul forum non puoi citare il nome del concessionario, perchè vietato.
Ma puoi lasciare liberamente una recensione nella sezione OPINIONI del sito Quattroruote.it.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Benvenuto
Forse sarebbe stato meglio fare una ricerca, PRIMA di procedere con l'acquisto, ora non ti resta che la denuncia e la trafila con avvocati, per poi rimetterci anche i costi delle parcelle.
 
Back
Alto