<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa acquisto di auto on-line XXXXXX | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Truffa acquisto di auto on-line XXXXXX

ok, ora mi è chiaro, la rete ha queste regole ma le banche italiane che conoscono da anni questo personaggio che ha ricevuto varie denunce per truffa, come si comportano?. Permettono a lui di continuare ad aprire nuovi conti con lo stesso nome e cognome e cosi continuare impunemente truffare. E' cosi che ci tutelano?
 
Come ti è stato già fatto notare, non si possono inserire nomi di rivenditori e terze persone, che potrebbero decidere di rivolgere azioni legali verso il forum che, gratuitamente, ti ospita e permette di dare risalto e visibilità alla tua vicenda.
Anche perchè, per quanto ne possiamo sapere, tu potresti essere chiunque, per assurdo anche il concessionario dirimpettaio che cerca di screditare la concorrenza.
Per cui sono regole poste dall'amministrazione del forum, che si assume la responsabilità su tutto, e che tutti i forumisti devono rispettare. Quindi non sono regole per nulla assurde, anzi.
Mi adeguo ma non sono per niente d'accordo con la linea pavida che tiene il giornale su questo punto. Se non erro (ma sicuramente gli avvocati di 4R hanno già fatto tutte le loro valutazioni) il web non è messo alla stessa stregua della stampa e quindi probabilmente non rischia niente. Mi piacerebbe saperne di più sul perché non si possano fare nomi e cognomi e cosa rischi la redazione
 
Sei intervenuto in un'altra discussione, che non è la tua del RAM, e si è creata un po' di confusione, qui si sta scrivendo di una truffa subita da Chiara, da parte di un sedicente concessionario.
 
Mi adeguo ma non sono per niente d'accordo con la linea pavida che tiene il giornale su questo punto. Se non erro (ma sicuramente gli avvocati di 4R hanno già fatto tutte le loro valutazioni) il web non è messo alla stessa stregua della stampa e quindi probabilmente non rischia niente. Mi piacerebbe saperne di più sul perché non si possano fare nomi e cognomi e cosa rischi la redazione

Non é un discorso di linea Pavida, io più volte ho detto che un qualsiasi forum non è uno strumento adatto a questo tipo di segnalazioni perché non ha e non da gli strumenti di verifica del accusa che si sta sollevando.
 
(...) La mia discussione ha lo scopo di smascherare questo truffatore seriale chiamato XXXXX che da anni imperversa nascondendosi nella rete. (...)

ok, ora mi è chiaro, la rete ha queste regole ma le banche italiane che conoscono da anni questo personaggio che ha ricevuto varie denunce per truffa, come si comportano?. Permettono a lui di continuare ad aprire nuovi conti con lo stesso nome e cognome e cosi continuare impunemente truffare. E' cosi che ci tutelano?

L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare. (S. T. Coleridge)

Io capisco il tuo disappunto ma da quanto riferisci c'è stata un po' d'ingenuità da parte tua: prendersela con la rete (che è piena di informazioni su questo soggetto) o con le banche (che operano nei limiti della legalità) non mi pare sensato.
 
Ciao a tutti e GRAZIE per i consigli. Non ho risposto prima perche sono stata a lavorare fino a qualche minuto fa. Faccio molta fatica per guadagnarmi i soldi per vivere e poi....
La mia discussione ha lo scopo di smascherare questo truffatore seriale chiamato XXXXX che da anni imperversa nascondendosi nella rete.Le assurde regole dove nonostante ci siano prove concrete non ci permette di difenderci dando nome e cognomi che più volte aprono e chiudono conti correnti e continuano a truffare impunemente altre persone aspettando che la lentissima giustizia italiana faccia qualcosa.
Ho le ricevute dei bonifici e ho denunciato tutto ai carabinieri ma visto la lentezza delle procedure ho poca fiducia. Voi che ne pensate?

Se non hai fiducia nei Carabinieri mi sorprende che hai fiducia a fare questo genere di acquisti online.
Cosa intendi per lentezza nelle procedure? Hai conoscenze su come lavorano i Carabinieri in merito?
Prima di esprimere certi giudizi consiglierei di contare fino a qualche milioni, ti auguro che chi ha preso la tua denuncia non legga questo forum perché non la prenderebbe proprio bene la tua considerazione.
 
Non é un discorso di linea Pavida, io più volte ho detto che un qualsiasi forum non è uno strumento adatto a questo tipo di segnalazioni perché non ha e non da gli strumenti di verifica del accusa che si sta sollevando.
quoto, anche perchè mi pare proprio che nel regolamento non ci sia traccia della regola in questione.
Segnalare su un forum serve per maggior visibilità ed evitare che altri commettano lo stesso errore se hanno l'accortezza di fare una ricerca prima.

Non sono un legale, ma mi pare che il responsabile sia chi scrive, poi al massimo la piattaforma può essere obbligata a rimuovere su richiesta. Anche perchè se no già solo per diffamazione facebook avrebbe milioni di denunce.
Poi se il rischio c'è vorrei capire (sul serio, non è una provocazione) perchè invece non c'è per quattroruote advisor che si invita spesso ad utilizzare-
 
Non é un discorso di linea Pavida, io più volte ho detto che un qualsiasi forum non è uno strumento adatto a questo tipo di segnalazioni perché non ha e non da gli strumenti di verifica del accusa che si sta sollevando.
Non so, non mi piacerebbe che fosse solo un lavarsene le mani per non mettersi in mezzo anche se poi magari legalmente la redazione non rischia nulla. In fondo poi se è vero che a quel nome (che non conosco perché oscurato dai moderatori) sul web vengono associate diverse truffe allora qualcuno che si assume un minimo di responsabilità c'è ancora, penso. E per fortuna dico io anche se mi piacerebbe trovare le stesse informazioni su questo forum
 
Ultima modifica:
quoto, anche perchè mi pare proprio che nel regolamento non ci sia traccia della regola in questione.
Segnalare su un forum serve per maggior visibilità ed evitare che altri commettano lo stesso errore se hanno l'accortezza di fare una ricerca prima.

Non sono un legale, ma mi pare che il responsabile sia chi scrive, poi al massimo la piattaforma può essere obbligata a rimuovere su richiesta. Anche perchè se no già solo per diffamazione facebook avrebbe milioni di denunce.
Poi se il rischio c'è vorrei capire (sul serio, non è una provocazione) perchè invece non c'è per quattroruote advisor che si invita spesso ad utilizzare-
Quoto lui o quoti o me? Effettivamente anche io non capisco la differenza tra scrivere sul.forum o recensire su un qualunque advisor (trip advisor, quattroruote advisor etc.) Fermo restando che un privato non credo si possa recensire. Che strumenti di verifica avrebbero quelle piattaforme?
 
Quoto lui o quoti o me? Effettivamente anche io non capisco la differenza tra scrivere sul.forum o recensire su un qualunque advisor (trip advisor, quattroruote advisor etc.) Fermo restando che un privato non credo si possa recensire. Che strumenti di verifica avrebbero quelle piattaforme?
quotavo te, pur legandomi poi anche a risposte successive
 
Non so, non mi piacerebbe che fosse solo un lavarsene le mani per non mettersi in mezzo anche se poi magari legalmente la redazione non rischia nulla. In fondo poi se è vero che a quel nome (che non conosco perché oscurato dai moderatori) sul web vengono associate diverse truffe allora qualcuno che si assume un minimo di responsabilità c'è ancora, penso. E per fortuna dico io anche se mi piacerebbe trovare le stesse informazioni su questo forum

Lavorando sul web ti assicuro che se non hai strumenti di verifica questo tipo di segnalazioni devono essere sempre prese con molta chiamiamola delicatezza, il web è stracolmo di dubbie segnalazioni soprattutto sulle pagine generaliste, sui social network addirittura le persone inoltrano foto di presunti criminali senza saperne nulla e senza che gli sorga il minimo dubbio se la segnalazione si vera o meno.
 
Quoto lui o quoti o me? Effettivamente anche io non capisco la differenza tra scrivere sul.forum o recensire su un qualunque advisor (trip advisor, quattroruote advisor etc.) Fermo restando che un privato non credo si possa recensire. Che strumenti di verifica avrebbero quelle piattaforme?

NE hanno te lo assicuro e hanno anche tempo e risorse per fare le verifiche, inoltre chi è recensito ha la conoscenza della recensione e quindi un diritto di replica che credo legittimo
 
Perchè con tante auto usate vendute da normali persone, uno vuole prenderla da un commerciante per di più on line e fidandosi solo della foto? Questo non lo capirò mai. La buonanima di mio padre diceva: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Del resto qui la giustizia non funziona e chi ti produce un danno se anche viene condannato, poi non c'è niente che lo costringa a darti quello che ti deve, a meno che tu non ti chiami stato.
 
Se questa storia fosse vera, sarebbe davvero surreale, con tutto quello che si sente in giro, con le truffe a portata di mano, mi sembra quantomeno da incoscienti e sopratutto ingenui cadere in certe trappole. Personalmente non mi fido di acquisti dal valore trascurabile, figuriamoci di importi così importanti.
 
Back
Alto