<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> truffa acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

truffa acquisto auto

chiedo aiuto!!!a dicembre 2010 ho acquistato un auto presso un multimarche ,auto aziendale del marzo 2010.intestata al salone multimarche e alla societa di leasing.regolarmente pagata al salonedopo alcuni mesi ,nn avendo ancora ricevuto il passaggio di proprieta,e aver sentito mille scuse da parte del venditore sul ritardo,scopro che nn e stata fatta nessuna richiesta di riscatto alla societa di leasing!nel frattempo e passato un anno,(dicembre 2011).il salone chiude,faccio denuncia a questultimo x truffa.chiamo la societa di leasing x avere info su eventuale riscatto,risposta negativa,e inpiu mi dicono che l auto e di loro proprieta e che sono stato truffato.........sight!vengo chiamato dalla polizia in merito alla denuncia fatta,dopo aver deposto mi dicono che le denunce a carico del tipo nn sono una novita.nel frattempo viene dichiarato il fallimento del salone.a questo punto ci sara l udienza in tribunale......... ora se qualcuno ha consigli su come nn farmi portare via l auto dal leasing o altri e uscire da questa storia pazzesca lo ringrazio.per informazione l auto l ho pagata 26000 euro piu l usato.saluti a tutti
 
reinbi1990 ha scritto:
chiamo la societa di leasing x avere info su eventuale riscatto,risposta negativa
non ho capito perché il leasing abbia rifiutato il riscatto.
proprio perché l'auto è ancora loro, e non del concessionario, il fallimento non impedisce il passaggio.
è questione di pagamenti?
 
belpietro ha scritto:
reinbi1990 ha scritto:
chiamo la societa di leasing x avere info su eventuale riscatto,risposta negativa
non ho capito perché il leasing abbia rifiutato il riscatto.
proprio perché l'auto è ancora loro, e non del concessionario, il fallimento non impedisce il passaggio.
è questione di pagamenti?
il leasig nn ha rifiutato il riscatto,e il venditore che nn ha mai fatto richiesta di riscatto.in poche parole questo con i soldi che gli ho dato ha fatto qualcos altro(es.se li e intascati lui)
 
brutta storia davvero :cry:
La società di leasing ha la proprietà del veicolo, tu guidi un mezzo non tuo (hai il mero possesso, non la proprietà) di conseguenza la stessa ha il pieno diritto di riprendersi il bene.
tu puoi solamente attendere la sentenza del Tribunale e sperare di recuperare i tuoi soldi ...
 
reinbi1990 ha scritto:
belpietro ha scritto:
reinbi1990 ha scritto:
chiamo la societa di leasing x avere info su eventuale riscatto,risposta negativa
non ho capito perché il leasing abbia rifiutato il riscatto.
proprio perché l'auto è ancora loro, e non del concessionario, il fallimento non impedisce il passaggio.
è questione di pagamenti?
il leasig nn ha rifiutato il riscatto,e il venditore che nn ha mai fatto richiesta di riscatto.in poche parole questo con i soldi che gli ho dato ha fatto qualcos altro(es.se li e intascati lui)

Ma, scusami, se lui non ha mai fatto il riscatto, non poteva neanche richiedere il passaggio di proprietà a tuo favore, di conseguenza, quando ti ha consegnato l'auto non c'era nemmeno il permesso di circolazione rilasciato dall'agenzia! Non hai fatto caso a questo? Perchè io non ritirerei mai un auto senza avere i documenti in regola...
Detto questo, cmq lui resta un farabutto...
 
Se il leasing è intestato al salonista (o ex tale) tu non puoi riscattare l'auto in quanto, appunto NON sei tu l'intestatario del leasing.
Al massimo potresti riacquistare dalla Società di leasing l'auto dopo che questa l'ha ritirata formalmente all'ex-locatario ma molte Società non vendono direttamente. E poi comunque dovresti ripagare l'auto per la seconda volta.

Purtroppo la vedo grigia, molto grigia. Anche dal giudice fallimentare, se la situazione è quella che hai descritto, non aspettarti nulla più di una pacca sulle spalle, purtroppo dalle pietre non si cavano i soldi.

Per curiosità, che auto hai acquistato?

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
O audi o BMW. Ma io metto i soldi sulla prima.
quando ho rirato l auto il permessino c era,l auto e una subaru forester,cmq x mettervi in guardia,la auto l ho acquistata,la truffa l ho presa a varese alla xxxxx e in particolare da xxxxx,e pensate che ora c e un altra societa al posto della xxxxx, e questa persona(per nn usare altri termini)lavora tranquillamente come venditore!!!!!!!!
 
Ma andare da * a fargli un salutino....chessò a ringraziarlo.....magari, anzi sicuramente non servirà a niente però.......inoltre fare una bella campagna pubblicitaria "positiva" alla nuova concessionaria che sicuramente (boh, forse ?) non c'entra niente però deve sapere chi ha come dipendente

Magra consolazione però..........

Questa è l'Italia in cui viviamo.....queste persone come * sono i vicini di casa che abbiamo....meditate gente, meditate

reinbi1990 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
O audi o BMW. Ma io metto i soldi sulla prima.
quando ho rirato l auto il permessino c era,l auto e una subaru forester,cmq x mettervi in guardia,la auto l ho acquistata,la truffa l ho presa a varese alla gpauto e in particolare da gianni terziroli,e pensate che ora c e un altra societa al posto della gp auto, e questa persona(per nn usare altri termini)lavora tranquillamente come venditore!!!!!!!!
 
reinbi1990 ha scritto:
x mettervi in guardia,la auto l ho acquistata,la truffa l ho presa a varese alla**** e in particolare da **** ,e pensate che ora c e un altra societa al posto della ----------, e questa persona(per nn usare altri termini)lavora tranquillamente come venditore!!!!!!!!

cortese nuovo utente, il forum è fatto anche per segnalare le proprie esperienze, negative o positive, con concessionarie, meccanici o qualsiasi altro operatore. bisogna però evitare che la comunicazione della soddisfazione diventi pubblicità, e che quella della insoddisfazione diventi denigrazione o diffamazione.

segnalate quindi le vostre esperienze, però per favore pensate attentamente a che cosa volete dire e come volete esternare il vostro disappunto.
la "truffa" è un reato, l'utilizzo del termine truffa associato a un nome e cognome può esporre la rivista a delle responsabilità; è corretto quindi che la redazione ne sia informata.

sarebbe apprezzabile che chi decide di fare apertamente nomi e cognomi di ditte / persone ci metta anche il proprio di nome e cognome, e specialmente è importante considerare che potrebbe essere necessario (ed è sempre opportuno, nell'interesse di tutti i frequentatori del forum) che si possa sentire anche l'altra campana;
eventualmente contattate prima la Redazione e/o i moderatori.

ovviamente chi espone considerazioni e attribuisce comportamenti penalmente rilevanti a soggetto individuati si assume le relative responsabilità; al fine di evitare coinvolgimenti sgradevoli per la Casa Editrice che ci ospita, le segnalazioni postate in modo anonimo è bene che siano verificate.
d'altro lato, la segnalazione circostanziata può servire anche alla rivista per approfondire casi singoli e verificare appunto se ci siano situazioni che meritino di essere segnalate per tutela degli utenti in generale.

 
reinbi1990 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
O audi o BMW. Ma io metto i soldi sulla prima.
quando ho rirato l auto il permessino c era,l auto e una subaru forester,cmq x mettervi in guardia,la auto l ho acquistata,la truffa l ho presa a varese alla ..... e in particolare da .....,e pensate che ora c e un altra societa al posto della ......, e questa persona(per nn usare altri termini)lavora tranquillamente come venditore!!!!!!!!

che vergognosi!
immaginiamo già la società che ha preso il posto di questa come sia ...
 
Back
Alto