<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> true believers | Il Forum di Quattroruote

true believers

Come dire "non credo che sia necessario bere per non morire..."

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/shanghai-clini-la-fiat-non-crede-all-auto-elettrica?comeFrom=forum_QRT
 
E' piuttosto noto che non ci creda, ed esattamente per le motivazioni riportate nell'articolo. Tuttavia, Chrysler ha portato in dote un consistente reparto di ricerca sul settore batterie & affini.

Detto onestamente (ed ovviamente a titolo esclusivamente personale), è una delle poche scelte di M. che, parzialmente, condivido. Fino a che le batterie disponibili saranno quelle che sono, l'auto elettrica appartiene ed apparterrà (visti i nuovi giacimenti petroliferi ... ) al regno di Utòpia. Quindi ci sono due possibili scelte: mettere l'elettrico in standby fino a che i produttori di batteria non estrarranno il cappello dal cilindro, oppure iniziare a fare ricerca seria sugli accumulatori. Fiat, purtroppo, da anni non fa ricerca pura: non stiamo qui a discutere del perché l'abbia dismessa, ma così è e, di questi tempi, le pesanti risorse necessarie per riattivarla non ce ne sono. Se c'è qualche soldo, bisogna pensare al rinnovo della gamma.
 
Mauro 65 ha scritto:
E' piuttosto noto che non ci creda, ed esattamente per le motivazioni riportate nell'articolo. Tuttavia, Chrysler ha portato in dote un consistente reparto di ricerca sul settore batterie & affini.

Detto onestamente (ed ovviamente a titolo esclusivamente personale), è una delle poche scelte di M. che, parzialmente, condivido. Fino a che le batterie disponibili saranno quelle che sono, l'auto elettrica appartiene ed apparterrà (visti i nuovi giacimenti petroliferi ... ) al regno di Utòpia. Quindi ci sono due possibili scelte: mettere l'elettrico in standby fino a che i produttori di batteria non estrarranno il cappello dal cilindro, oppure iniziare a fare ricerca seria sugli accumulatori. Fiat, purtroppo, da anni non fa ricerca pura: non stiamo qui a discutere del perché l'abbia dismessa, ma così è e, di questi tempi, le pesanti risorse necessarie per riattivarla non ce ne sono. Se c'è qualche soldo, bisogna pensare al rinnovo della gamma.

Ti ringrazio della ottima analisi da cui peraltro mi dissocio totalmente.
La trazione ibrida prima e quella plug in poi sono passi fondamentali da fare in attesa delle fuel cell a idrogeno del prossimo secolo credo.
Stare indietro su quello equivale a firmare la propria condanna a morte prima industriale indi finanziaria. Imho eh
 
Back
Alto